Il cane di Saint-Hubert (Bloodhound)
Le Cane Saint-Hubert, chiamato anche Bloodhound, è un cane da caccia dall'aspetto impressionante. È famoso per avere un fascino incredibile, che lo rende un animale molto popolare dalle forze di polizia, soprattutto attraverso l'Atlantico.

Un po' di storia...
Secondo la leggenda, gli antenati del Bloodhound furono creati dallo stesso Saint-Hubert, che voleva creare cani da caccia. Dopo la sua morte, i monaci della collegiata di Saint-Pierre-de-Liegi, fondata dallo stesso Saint-Hubert, avrebbero continuato ad allevare cani di questa razza e a darli ai re di Francia. Tuttavia, nel tempo, la nobiltà francese si allontanò dal cane Saint-Hubert a favore di altre razze.
Guglielmo il Conquistatore importò la razza in Inghilterra nell'XI secolo. Dall'altra parte della Manica, i cani venivano allora soprannominati Talbots. Il numero di persone in Francia è diminuito drasticamente, al punto che il Bloodhound era praticamente scomparso al momento della rivoluzione. Ha conosciuto una rinascita sotto Napoleone III.
Il Bloodhound è ampiamente utilizzato come cane poliziotto negli Stati Uniti, per la ricerca di persone scomparse, ma anche per l'individuazione di criminali in fuga.
La razza è stata definitivamente riconosciuta nel 1960 dalla Federazione cinologica internazionale.
Caratteristiche fisiche del cane Saint-Hubert
Il Bloodhound è un cane di grossa taglia dall'aspetto massiccio. È anche il più grande dei cani da corsa. Nonostante le sue dimensioni, non dà alcuna impressione di pesantezza.
Appartiene al gruppo 6 della FCI: cani da corsa, cani per la ricerca del sangue e razze affini. Indossa il numero 84.
gruppo : è impressionante. Le linee sopra e sotto sono quasi parallele. Il garrese è leggermente segnato e il dorso è dritto. La groppa è ben muscolosa.
Testa : è anche impressionante. È alto e stretto, con una struttura ossea ben visibile. Il cranio è alto, con facce laterali piuttosto appiattite. La fermata non è molto marcata.
Orecchie : sono fissati molto bassi, sottili e flessibili. Sono ricoperti di peli. I padiglioni sono molto lunghi.
Occhi : sono di medie dimensioni e di forma ovale. Sono di colore marrone scuro o ambrato.
Coda : è lungo, spesso alla base e nell'estensione della linea posteriore. Si trasporta come una spada.
Capelli : è corto, ben disteso sul corpo, denso come protezione dalle intemperie. I capelli sono ancora più corti nella zona della testa e delle orecchie.
colore : lo standard accetta tre diversi colori: bicolore nero e marrone chiaro, bicolore foie e tan e rosso monocolore. È consentito un po' di bianco sul petto, sulle dita e sull'estremità della coda.
Le dimensioni e il peso di un cane Saint-Hubert
Il maschio misura tra 64 e 72 cm al garrese e pesa tra 46 e 54 kg. La femmina misura tra 58 e 66 cm al garrese e pesa tra 40 e 48 kg. Se vuoi un cane più piccolo, scegli invece una femmina. Non c'è differenza di carattere.
Avere un animale di queste dimensioni presenta alcuni vantaggi. Il cane Saint-Hubert è un deterrente e può quindi essere un buon cane da guardia. D'altra parte, avrai più difficoltà a viaggiare con il tuo cane, soprattutto con i mezzi pubblici (aereo e treno). Informatevi bene prima della partenza per evitare spiacevoli sorprese e partire serenamente con il vostro amico a quattro zampe. Un altro punto da non trascurare: il cibo. Un cagnolino del genere mangia molto. Il cibo di qualità è costoso: attenzione ad avere il budget necessario!
Il comportamento del cane Saint-Hubert con i suoi congeneri
Il cane Saint-Hubert è un bel cane. Può convivere con i gatti, purché sia stato abituato alla presenza dei felini il prima possibile. Ricorda che il tuo cane è ancora un cacciatore, con un forte istinto predatorio. Non sempre gli piacciono i suoi coetanei e può persino essere aggressivo con altri cani, soprattutto dello stesso sesso. Il cane Saint-Hubert ama i bambini ed è gentile con loro, ma attenzione, viste le dimensioni di questo cagnolino.
Il carattere del cane Saint-Hubert
Adottare un cane non è una decisione da prendere alla leggera. È essenziale essere ben informati prima di iniziare. Verifica che il carattere dell'animale corrisponda al tuo. Anche il tuo stile di vita dovrebbe essere in linea con le aspettative del tuo Bloodhound. Scoprilo dai veterinari, dagli agricoltori e da altri adottanti.
Le qualità di un cane Saint-Hubert
Affettuoso
Il Bloodhound è un cane affettuoso che è molto vicino al suo proprietario. Ama la sua famiglia e ama passare il tempo con loro, anche se non è un cane pignolo e a volte può essere indipendente.
Calma
È un cane calmo e placido. A volte riesce a dare una voce, ma non abbaia senza motivo. Questa calma non deve distrarre dal fatto che il Bloodhound è ancora un cane che deve essere esercitato.
intelligente
Il Bloodhound è un cane intelligente. È un cane da lavoro efficiente, determinato e duraturo. Tutte queste qualità lo rendono un animale molto popolare dalle forze di polizia, soprattutto negli Stati Uniti.
Socievole
Il cane Saint-Hubert non è affatto aggressivo nei confronti dei suoi congeneri, gatti e altre persone, purché li conosca.
Cose a cui prestare attenzione per i cani Saint-Hubert
Abbastanza diffidente nei confronti degli estranei
Il Bloodhound è piuttosto diffidente nei confronti degli estranei e sta in guardia in presenza di persone che non conosce. È protettivo di fronte al pericolo e non esiterà a intervenire per difendere la sua famiglia.
A volte testardo
Nonostante la sua buona intelligenza, il Bloodhound può essere testardo e ostinato, il che non sempre facilita la sua educazione. Quindi ha bisogno di un proprietario solido ed esperto. Deve saper imporsi senza alcuna violenza per non mettere fretta al cane.
In fuga
Il Bloodhound è ancora un cane da caccia. E come molti di loro, ha la tendenza a scappare quando fiuta una scia. Il suo olfatto è molto sviluppato, il che gli consente di rintracciare le prede. Fai molta attenzione quando allontani il tuo amico a quattro zampe: scegli luoghi sicuri e assicurati che il cane risponda al richiamo.
Compatibilità con i cani Saint-Hubert
Il Bloodhound è adatto principalmente a persone esperte con una solida conoscenza della razza e dell'educazione del cane. Non è quindi raccomandato per la prima adozione, a meno che non sia accompagnato da un addestratore cinofilo professionista. Il Bloodhound non è raccomandato per le persone anziane, in quanto è un cane sportivo che necessita di esercizio.
Salute del cane Saint-Hubert
Qual è l'aspettativa di vita di un cane Saint-Hubert?
Questa razza vive in media tra i 10 e i 12 anni. Questi numeri sono simili a quelli di altri cani della stessa taglia. Tieni presente che queste cifre sono indicative e che è possibile che il tuo cane vivrà più a lungo del previsto, a causa di un incidente o di una malattia.
Prendersi cura del proprio cane Saint-Hubert
Prenditi cura del tuo cane Saint-Hubert per tenerlo al tuo fianco più a lungo.
Il cibo
Il contenuto della ciotola è essenziale. Dovresti acquistare cibo di qualità per il tuo amico a quattro zampe in modo che rimanga in salute. Una cattiva alimentazione può essere fonte di carenze e problemi di salute.
Le esigenze
Il Bloodhound è ancora un cane sportivo. Ha bisogno di un regolare esercizio fisico per mantenere la massa muscolare ed evitare la noia. La noia può devastare gli animali, perché favorisce lo sviluppo di comportamenti problematici (abbaiare, distruzione) e di un profondo disagio.
Cure veterinarie
Fissare un appuntamento con il veterinario ogni anno è fondamentale per verificare che il tuo amico a quattro zampe sia ancora in buona salute. Fai promemoria annuali per vaccinarti contro le malattie più gravi (cimurro, parvovirosi, leptospirosi) e cura il tuo cane contro i parassiti (vermi, pulci, zecche), che possono trasmettere malattie anche all'uomo.
Malattie comuni nei cani Saint-Hubert
Displasia dell'anca
La displasia dell'anca è una condizione articolare comune nei cani di taglia media, nei cani di grossa taglia e nei cani giganti. Spesso di origine ereditaria, può causare seri problemi di mobilità nel tuo amico a quattro zampe. È importante scegliere con cura l'allevamento: un buon allevatore non alleverà mai due cani con predisposizione alla malattia. Nei casi più gravi, la displasia dell'anca richiede un intervento chirurgico.
Problemi agli occhi
La razza è predisposta a problemi agli occhi come entropion o ectropion. L'entropion è un rotolamento della palpebra verso l'interno, mentre l'ectropion è un rotolamento della palpebra verso l'esterno. Questi due problemi possono portare a problemi più gravi, come la congiuntivite. Il trattamento chirurgico è possibile per risolvere il problema.
Le condizioni di vita del cane Saint-Hubert
Le condizioni di vita ideali
Il cane Saint-Hubert prospererà molto più facilmente in una casa in campagna, con un ampio giardino. Ha bisogno di spazio per essere felice e poter allungare le zampe come vuole. Avrà difficoltà ad abituarsi alla vita in città, a meno che il suo padrone non gli dedichi molto tempo e gli permetta di allenarsi a lungo ogni giorno.
Un cane Saint-Hubert può vivere in un appartamento?
Non è consigliabile vivere con un Bloodhound in una casa del genere. Vivere con un cane in un appartamento richiede molte concessioni e non tutte le razze sono fatte per questo. Se vuoi davvero adottare un cane di Saint-Hubert, ti consigliamo di aspettare un po' per accogliere il tuo cucciolo in condizioni ideali.
L'educazione del cane Saint-Hubert
Il Bloodhound non è sempre facile da addestrare. Ha un carattere abbastanza deciso e ha bisogno di proprietari esperti e in grado di imporsi sull'animale senza violenza. Date le dimensioni del cane Saint-Hubert da adulto, educarlo è un passaggio essenziale.
Ma come si fa per ottenere i migliori risultati possibili? Dovresti adottare un approccio positivo all'educazione del tuo amico peloso. Dimentica i vecchi metodi di allenamento, che prevedevano abusi fisici o verbali. Invece, incoraggia i comportamenti positivi del tuo Bloodhound e motivali con dolcetti, carezze, complimenti e giochi.
Quando iniziare ad addestrare il cane Saint-Hubert?
Prima è, meglio è! Inizia ad educare il tuo cucciolo non appena arriva a casa, intorno ai due mesi se lo hai adottato da un canile. È infatti in questo periodo che i cagnolini sono i più ricettivi all'apprendimento. Il tuo cucciolo ricorderà più facilmente cosa vuoi da lui.
È importante fornire al tuo amico a quattro zampe un ambiente equilibrato. Deve essere in grado di evolversi in un ambiente sereno, con limiti ben definiti. Ogni membro della tua famiglia dovrebbe rispettare questi confini.
È possibile educare un Bloodhound adulto? Non preoccuparti se vuoi adottare un cane adulto. Può imparare, ma l'approccio sarà leggermente diverso, in quanto è fondamentale tenere conto del passato e delle esperienze del cane. Forse ha subito delle cose traumatiche. Non esitate a chiamare un addestratore di cani per aiutarvi.
Le basi dell'addestramento cinofilo a Saint-Hubert
Per educare con successo il tuo Bloodhound, devi essere:
Paziente
La pazienza è molto importante quando si cerca di addestrare un cane. Non ha senso arrabbiarsi per il minimo errore. Dai al tuo amico a quattro zampe il tempo di comprendere appieno cosa vuoi da lui.
Coerente
I cani amano la coerenza. Scegli ordini chiari e semplici che non modificherai più. Non dovreste essere in contraddizione con il vostro amico a quattro zampe, perché non capirà più da cosa volete di più e non vi obbedirà più.
Costante
La ripetizione nel tempo è anche una delle chiavi del successo. Ripeti gli esercizi ogni giorno. Le sessioni di apprendimento non devono essere lunghe per essere efficaci. Preferisci sessioni giornaliere di circa dieci minuti.
Ricorda anche di socializzare bene il tuo Bloodhound. Questo cagnolino, anche se è socievole con il suo gruppo, a volte ha difficoltà ad andare d'accordo con i suoi coetanei o altri animali. Per evitare problemi, assicurati di aumentare il numero di incontri positivi.
Come nutrire correttamente il tuo cane Saint-Hubert?
Nutrire bene il cane è molto importante in tutte le fasi della sua vita. Per questo motivo, devi stare molto attento nella scelta della dieta del tuo amico a quattro zampe. In effetti, gli errori potrebbero avere gravi conseguenze a lungo termine. Ma come essere sicuri di scegliere le crocchette per cani Saint-Hubert giuste? In effetti, non è sempre facile orientarsi, di fronte alla montagna di prodotti offerti oggi sia nei supermercati, nei negozi di animali, negli ambulatori veterinari che su Internet!
Conosci le esigenze dietetiche dei cani
I cani hanno esigenze dietetiche molto specifiche, importanti da sapere se vuoi trovare il cibo perfetto per il tuo Bloodhound. I cani sono animali carnivori, quindi hanno bisogno di mangiare carne. Le proteine animali costituiscono il fulcro della loro dieta, sebbene possano mangiare anche proteine vegetali e frutta e verdura. Scegli crocchette fatte con carne di buona qualità, con un livello proteico di almeno il 28%.
Inoltre, guarda la questione dei carboidrati. È importante limitarne il consumo in modo che il cane non soffra di diabete o obesità. Per informazione, è impossibile trovare crocchette senza carboidrati, perché l'amido utilizzato nella produzione le contiene. Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo sui carboidrati.
Scopri cosa stai dando
Non date niente al vostro cane Saint-Hubert. È importante capire come sono stati realizzati i prodotti prima di acquistarli. Per fare ciò, basta leggere le etichette delle crocchette o dei pasticcini per dare un'occhiata alla composizione. Avrai quindi un elenco di tutti gli ingredienti utilizzati. Assicurati di controllare la presenza di additivi artificiali, come conservanti o dolcificanti, e fai attenzione alle composizioni troppo lunghe.
Non acquistare da nessuna parte
Il cibo per cani si trova praticamente ovunque, a volte a prezzi molto bassi. Sfortunatamente, però, non tutti questi prodotti sono uguali e le marche base, che si trovano in particolare nei supermercati e nei supermercati, non sono di buona qualità, il che spiega il loro prezzo. Preferisci crocchette di qualità veterinaria, per qualche euro in più. E perché non utilizzare semplicemente un servizio di crocchette su misura? In questo modo, avrai la garanzia di avere ricette che piaceranno al tuo Bloodhound e che soddisfino perfettamente le sue esigenze.
Adatta bene il cibo
Il contenuto della ciotola non può rimanere lo stesso per tutta la vita dell'animale. E questo è normale. Le esigenze alimentari stanno cambiando. I cuccioli non mangiano le stesse cose dei cani adulti, dei cani anziani o dei cani sterilizzati o castrati. Dovrai quindi modificare la dieta del tuo Bloodhound, rispettando le istruzioni veterinarie e attuando una transizione dietetica per evitare problemi di digestione.
Prepara tu stesso i pasti
Alcuni proprietari non vogliono acquistare prodotti industriali per il loro amico a quattro zampe. Se questo è il tuo caso, sono disponibili due soluzioni: la dieta BARF e la dieta domestica. Prima di iniziare, assicurati di disporre del budget, del tempo e delle conoscenze necessari. Parla con il tuo veterinario e prepara porzioni ben bilanciate per evitare carenze.
La manutenzione e l'igiene del cane Saint-Hubert
- Vaccini: da 100 a 200 euro
- Cibo: da 40 a 80 euro al mese
- Budget mensile: da 70 a 90 euro
Cura del pelo
Il pelo corto del cane Saint-Hubert non richiede una manutenzione molto accurata, ma non deve essere trascurato. Spazzola il tuo cane con una spazzola adatta almeno due volte a settimana e quasi ogni giorno durante il periodo della muta.
Lava il cane una o due volte all'anno. È inutile fare il bagno più spesso, poiché si rischia di provocare lo sviluppo di problemi cutanei. Inoltre, dovresti sempre usare prodotti per cani, non attraverso gli shampoo e i saponi che potresti trovare nel tuo bagno. Se il cattivo odore persiste nonostante i bagni, contatta il veterinario.
Cura degli occhi
Gli occhi del Bloodhound sono sensibili e fragili. Puliscili almeno una volta alla settimana con una lozione per gli occhi o soluzione salina e una garza. Muoviti sempre dall'interno verso l'esterno per evitare che lo sporco entri negli occhi. In caso di flussi sospetti, non aspettate di consultare.
Cura delle orecchie
Dovresti pulire le orecchie lunghe del tuo cane. Sono sensibili e fragili e meritano quindi tutta la tua attenzione. Puliscili con una lozione per le orecchie ben adattata, da versare nel condotto uditivo. Inoltre, ispeziona le orecchie del tuo amico a quattro zampe quando torni da una passeggiata per verificare che non vi si siano depositati parassiti. Inoltre, fai attenzione al nuoto: potrebbe portare all'otite.
Cura dei denti
L'igiene orale è molto importante, anche per i cani! Come si fa a farlo? Semplicemente lavando i denti del tuo cane Saint-Hubert. Insegnagli a maneggiare bene lo spazzolino sin dalla tenera età e a usare il dentifricio per cani. Non esitate a completare questa cura con oggetti da masticare, abbastanza solidi da non rompersi sotto i denti, ma nemmeno troppo duri da ferire l'animale.
Cura delle unghie
Gli artigli troppo lunghi possono ferire un cane e impedirgli di muoversi correttamente. Per evitare una situazione del genere, a volte è necessario tagliare gli artigli del cane da soli. In altri casi, l'animale, che è molto attivo, si lima gli artigli mentre cammina e corre. Se devi tagliare le unghie del tuo cane a Saint-Hubert, usa un tagliaunghie o una lima elettrica per unghie. Devi stare molto attento a non tagliare troppo corto per non tagliare la parte viva dell'artiglio. In caso di dubbio, chiedi a un veterinario o a un toelettatore.
Qual è il prezzo di un cane Saint-Hubert?
Quanto costa un cucciolo di Bloodhound in una fattoria? I prezzi oscillano tra 800 e 1.000 euro. Tutto dipende dalla stirpe del cane, dalla sua funzione futura o persino dalla reputazione dell'allevamento. Ma non pensate che un allevamento costoso sia un allevamento di qualità. È fondamentale visitare lo stabilimento e incontrare l'allevatore per verificare che conosca bene il suo lavoro e che desideri solo il benessere dei suoi cuccioli.
È anche possibile trovare cani Saint-Hubert in attesa di adozione in alcuni rifugi o associazioni. Non esitate a chiedere informazioni, perché il costo è molto più basso: tra 150 e 200 euro a seconda del cane.
Si sconsiglia l'acquisto di un cane da persone che non dichiarano la nascita dei propri animali. Prima di tutto, il tuo bolo di pelo non sarebbe considerato un cane di razza, perché non è registrato presso il LOF. Quindi, non avrai le stesse garanzie di un allevatore serio, che pratica test di screening sui suoi animali.
Il sonno del cane di Saint-Hubert
Il cane Saint-Hubert può dormire all'aperto?
Il Bloodhound è un cane robusto che non avrà problemi a dormire nel tuo giardino. Tuttavia, è importante che tu gli compri una cuccia per cani di buona qualità e ben isolata in modo che possa riposare senza paura di raffreddarsi o ammalarsi. È per questo motivo che dovresti acquistare preferibilmente una cuccia per cani in legno. Questo tipo di nicchia è più resistente e meglio isolata rispetto alle altre.
Non collocare la cuccia da nessuna parte. Scegli un luogo riparato dalle intemperie, ma che consenta anche all'animale di tenere d'occhio il suo territorio. Soprattutto, non legate il vostro cane Saint-Hubert davanti alla sua cuccia, perché l'animale deve poter entrare e uscire a suo piacimento.
Il Bloodhound è piuttosto fuggito di casa. È per questo motivo che devi stare attento a recintare bene la tua terra per evitare di scappare. Un cane che vaga rischia di causare incidenti o di mettersi in pericolo.
Scegliere il cestino ideale
Niente ti impedisce di far addormentare il tuo cane Saint-Hubert a casa. Compragli una cuccia per cani adatta alla sua taglia grande. Tuttavia, è inutile comprare una cesta troppo grande, perché il tuo cane non si sentirebbe a suo agio al suo interno.
Quale materiale scegliere? Scegli invece una cuccia di plastica per cani se il tuo amico a quattro zampe è il tipo che mastica tutto ciò che gli cade sotto le zanne. Tuttavia, i cestini in plastica sono meno comodi dei cestini in pelle o tessuto. Fai attenzione se vuoi acquistare un cestino di vimini, perché una volta distrutto, questo tipo di cestino può causare soffocamento o ostruzioni intestinali se il tuo cane lo fa a pezzi.
Posiziona il cestino in un posto tranquillo della tua casa, lontano dal passaggio. Preferisci il soggiorno o l'ufficio al corridoio o all'atrio. Il cane non deve essere disturbato quando dorme. Se avete bambini, è imperativo insegnare loro a non disturbare il vostro cane Saint-Hubert quando dorme.
Giochi e attività per cani Saint-Hubert
Il Bloodhound è un cane dinamico e sportivo. Non lasciarti ingannare dal suo aspetto imponente. Porta il tuo amico a quattro zampe a fare una passeggiata tutti i giorni, durante una lunga camminata di almeno un'ora e mezza. Se riesci a slegare il tuo Bloodhound in un luogo sicuro, non esitare.
Un altro punto importante: i giocattoli per cani. I giocattoli permettono al tuo amico a quattro zampe di divertirsi e di prevenire la noia quando non ci sei. Scegli giocattoli robusti, perché la mascella del cane Saint-Hubert è molto potente.
Le migliori attività per Bloodhound
Puoi partecipare ad attività canine con il tuo cane. Saint-Hubert ha un fascino senza pari. Eccelle nel monitoraggio delle attività. Puoi anche partecipare con lui all'agilità, al mantrailing o al canirando.
Quale assicurazione per proteggere il tuo cane Saint-Hubert?
Assicurazione per cani Saint-Hubert
Usi un cane Saint-Hubert per cacciare? Allora dovrai stipulare un'assicurazione speciale per cani. Questa assicurazione assicura il tuo amico a quattro zampe per tutta la stagione di caccia, allo stesso modo della tua attrezzatura da caccia. D'altra parte, se non sei un cacciatore, non è necessario stipulare un'assicurazione.
La tua palla di pelo è probabilmente già coperta dalla tua assicurazione di responsabilità civile. Controllate attentamente il vostro contratto. Questa assicurazione ti consente di richiedere il rimborso delle spese sostenute per rimborsare i danni causati dal tuo cane Saint-Hubert.
Attenzione: questa assicurazione non copre i danni che il cane potrebbe subire. In questo caso, sarà necessario affidarsi all'assicurazione del responsabile.
Assicurazione per cani Saint-Hubert
L'assicurazione per cani non è obbligatoria per il tuo cane. Questo strumento, abbastanza sconosciuto ai proprietari, può tuttavia aiutarvi a far fronte meglio in caso di spese veterinarie impreviste.
Troverai diversi tipi di contratti. Alcuni sono molto semplici e si occupano solo di alcune procedure veterinarie. Altri, invece, sono molto più completi, ma sono necessariamente più costosi. Scegli in base al tuo budget e alle tue esigenze.
Non aspettate troppo a lungo se volete stipulare un'assicurazione per cani. Molte organizzazioni si rifiutano di prendersi cura di cani anziani o già malati.