carlin
January 7, 2025

Carlin

Le Carlin è un piccolo cane con grandi occhi e un cipiglio. Con un'ottima personalità e una grande socievolezza, questo cagnolino è uno dei cani da compagnia più apprezzati al mondo.

Un po' di storia...

Il Carlino è una razza antica originaria della Cina. Tracce di questo piccolo cane si trovano già nel XVI secolo in Europa, dove conquistò rapidamente le corti reali. Molti monarchi e sovrani avevano i Carlin come compagni, come Joséphine de Beauharnais o Maria Antonietta.

Il Carlino è addirittura diventato il cane ufficiale della casa di Orange, nei Paesi Bassi. La regina Vittoria aveva diversi Carlini e trasmise la sua passione a suo figlio, Re Giorgio V, e a suo nipote, Edoardo VIII, Duca di Windsor. Lui e sua moglie, Wallis Simpson, adoravano farsi fotografare i loro cani. Il Pug, chiamato Carlino negli Stati Uniti, è particolarmente popolare al di là dell'Atlantico.

Le caratteristiche fisiche del Carlino

  • Gruppo FCI: gruppo 9 - cani da tempo libero e da compagnia
  • Numero: n° 253

gruppo : si inserisce in un quadrato. Il Carlino ha un corpo corto, un petto ampio e costole ben arrotondate. Sia i maschi che le femmine misurano tra 30 e 36 cm al garrese. Il carlino adulto pesa tra i 6 e gli 8 kg.

Testa : è grande, di forma rotonda, con la parte superiore piatta. Il viso è segnato da rughe. Il Carlino ha il muso schiacciato.

Orecchie : sono di piccole dimensioni e molto sottili. Possono piegarsi all'indietro o avere un tetto che cade in avanti.

Occhi : gli occhi del Carlino sono sporgenti e di colore marrone.

Coda : forma un anello, o addirittura, idealmente, un doppio anello. È attaccato molto in alto.

Capelli : il pelo è fine e corto. È liscio e ha una bella lucentezza.

colore : i cani di questa razza possono essere fulvi, albicocca, argentati o neri.

I cani Pug crescono relativamente velocemente. In effetti, i cagnolini tendono a crescere e raggiungere la loro taglia da adulto più rapidamente degli altri. La crescita è sempre una fase delicata per i cuccioli e devono essere prese tutte le precauzioni per evitare di stressare eccessivamente l'animale. Rischieresti quindi di vedere comparire problemi ossei e articolari.

Il comportamento del Carlino con i suoi congeneri

La razza canina Pug è una razza socievole, che va molto d'accordo con altri cani, altri animali domestici e umani. Può convivere facilmente con i bambini ed è adatto a tutte le famiglie. Non avrà problemi nemmeno con i gatti, ma deve comunque abituarsi a loro fin dalla giovane età. È molto amichevole e socievole con gli estranei e quindi non è un buon cane da guardia. Le sue dimensioni ridotte lo squalificano comunque in ogni caso.

Il personaggio del carlino

Come tutte le razze canine, il Carlino ha ottime qualità che lo rendono un meraviglioso cane da compagnia. L'elenco che segue rimane indicativo, stabilito sulla base dei vari standard presenti in tutto il mondo, come quello della International Cynological Federation, o quello della Central Canine Society (SCC) o del French Book of Origins (LOF) in Francia. È del tutto possibile che il tuo amico a quattro zampe non corrisponda a tutte queste caratteristiche. È essenziale tenere conto delle individualità di un cane! Non vi è alcuna differenza significativa di temperamento tra maschi e femmine.

La razza è molto popolare in tutto il mondo. Questo adorabile cagnolino, dall'aspetto molto tipico, ha anche una personalità abbastanza semplice, che lo rende un cagnolino ideale per molte famiglie.

  • Allegro e allegro
  • Attaccato al suo padrone
  • Facile da vivere
  • Non richiede molto esercizio
Carlin

Come per tutte le razze canine, è importante conoscere i punti che potrebbero essere più complicati da gestire nel futuro amico a quattro zampe.

  • Gourmand
  • A volte testardo

Compatibilità Pug

Il Pug è adatto a tutti: persone in coppia, persone single, con o senza figli, persone anziane. Potrebbe essere un po' più adatto a persone più occasionali che non hanno bisogno di allenarsi molto, perché questo cagnolino non è fatto per sforzi intensi. È soprattutto un cane da casa, un po' pigro ai bordi, a cui piace il suo piccolo comfort e la possibilità di fare un pisolino su un angolo del divano.

La salute del carlino

Si dice spesso che i cani di piccola taglia vivono più a lungo dei cani di grossa taglia. Con le sue dimensioni in miniatura, il Carlino dovrebbe quindi avere una buona aspettativa di vita. Ma è davvero così?

L'aspettativa di vita del Carlino è compresa tra 12 e 15 anni, con una media di 11. Quindi in realtà è piuttosto basso per un cane di questa taglia. Sfortunatamente, il suo aspetto brachicefalico influisce su questa aspettativa di vita.

👉 Il problema dei cani brachicefalici

I cani brachicefali si riconoscono molto facilmente per il muso schiacciato., come nel caso del Carlino. Questa particolarità fisica causa purtroppo problemi di salute molto gravi agli animali impedendo loro a volte di respirare correttamente.

La situazione è tale che alcune compagnie aeree hanno addirittura vietato questo tipo di cane dai loro voli dopo diversi incidenti drammatici. Le razze cosiddette «ipertipi», molto modificate dall'uomo, presentano purtroppo spesso seri problemi di salute. Devi esserne consapevole prima di qualsiasi adozione.

Tuttavia, puoi prendere precauzioni e adottare subito le azioni giuste per proteggere la salute del tuo cane. Prima di tutto, forniscigli cibo di qualità. Inoltre, non dimenticare di educare adeguatamente il tuo cagnolino per evitare incidenti e limitare i suoi sforzi fisici. Certo, dovresti portarlo dal veterinario ogni anno.

Chiot Carlin

Oltre alla sindrome brachicefalica, la razza è affetta da altri problemi:

  • Disturbi oculari
  • Obesità
  • Problemi della pelle
  • Meningoencefalite
  • Ipertermia

Le condizioni di vita del carlino

I carlini possono vivere ovunque e adattarsi a qualsiasi ambiente. Le dimensioni della casa o le spese fisiche non avranno importanza. Il Pug è anche molto adatto per vivere in una casa con giardino. È un cagnolino adattabile, che prospera sia in città che in campagna.

Cane di piccola taglia, è anche un simpatico cane da compagnia. Non richiede molto esercizio fisico e si accontenterà facilmente di una piacevole passeggiata ogni giorno.

Il Carlino, in ogni caso, non dovrebbe sforzarsi troppo, in quanto potrebbe mettere seriamente in pericolo la sua salute, a causa del muso schiacciato che a volte causa problemi respiratori. In qualità di cane da compagnia, il Carlino potrà quindi trascorrere le sue giornate in tutta tranquillità in un appartamento, indipendentemente dalle dimensioni. Adorerà stare con il suo padrone.

L'educazione del Carlino

Sotto il suo aspetto di simpatico animaletto di peluche, il Carlino a volte nasconde ancora una testa robusta, il che può complicare la sua educazione. Deve essere fermo (e gentile!) , ma positivo. Non usare mai la violenza contro il tuo amico a quattro zampe.

Idealmente, inizia il prima possibile. I cuccioli imparano meglio quando sono giovani, anche se ciò non significa che nemmeno i cani adulti possano essere istruiti. Il processo sarà semplicemente un po' diverso!

Pug

In ogni caso, per educare con successo il tuo amico peloso, mostra pazienza, coerenza e coerenza. Non esitate ad assumere un addestratore cinofilo che vi aiuti e, allo stesso tempo, assicuratevi che il vostro amico a quattro zampe sia adeguatamente socializzato.

Come nutrire correttamente il tuo carlino?

Nutrire bene il cane è essenziale. Meno Crocchette Carlin svolgono un ruolo essenziale per la loro salute. La prima cosa da fare è fornire al cane un alimento perfettamente adatto alle sue esigenze nutrizionali, che cambiano nel tempo.

Scegli prodotti realizzati principalmente con proteine animali di alta qualità. Se puoi, evita i marchi di fascia bassa o di primo prezzo che si trovano nei supermercati che utilizzano ingredienti scadenti. Perché non utilizzare un servizio di crocchette personalizzate? Avrai così la certezza di seguire una dieta perfettamente adatta al tuo Carlino!

Chien Carlin

Controlla attentamente gli ingredienti leggendo le etichette e assicurati che gli alimenti non siano ricchi di additivi, dolcificanti o conservanti. Inoltre, presta attenzione al contenuto di carboidrati: troppi carboidrati in un prodotto possono far ingrassare l'animale o portare all'insorgenza del diabete. Non esitate, su consiglio veterinario, a utilizzare integratori alimentari per rispondere a problemi specifici.

Il cibo industriale non è la tua unica opzione. Se hai tempo e budget, puoi iniziare a cucinare i pasti per il tuo cane, tramite la dieta domestica o tramite la dieta BARF. Questo tipo di dieta non deve essere iniziato senza il parere preventivo di un veterinario.

La cura e l'igiene del carlino

  • Vaccini: da 70 a 90 euro
  • Cibo: da 40 a 60 euro al mese per alimenti di qualità
  • Budget mensile: da 50 a 65 euro

Prendersi cura del Carlino è abbastanza semplice. I suoi capelli corti non richiedono grandi investimenti da parte tua. Va spazzolato abbastanza regolarmente al di fuori del periodo di muta, quindi tutti i giorni durante i periodi di muta, in primavera e in autunno. Lava il cane una o due volte all'anno, ma i bagni non dovrebbero essere troppo frequenti. Gli occhi sporgenti del carlino richiedono maggiore attenzione. Anche le pieghe del viso devono essere pulite per evitare infezioni.

Gli occhi sporgenti di un Carlino a volte sono soggetti a problemi agli occhi. Dovrebbero quindi essere puliti almeno una volta alla settimana utilizzando una lozione per gli occhi o un siero fisiologico.

Carlin

Una buona igiene orale è essenziale. Per fare ciò, forniscigli prima una dieta di qualità, ma ricordati anche di lavarsi i denti! Abitualo ad accettare spazzolini da denti e dentifrici essenziali per i cani fin da piccolo.

Pulisci le orecchie del tuo cane almeno una volta alla settimana e ispezionale dopo ogni passeggiata, soprattutto nella foresta o in campagna, per verificare che non vi si siano depositati parassiti.

Taglia gli artigli della palla di pelo non appena sembrano un po' lunghi. Usa un taglierino e taglia bene prima della parte rosa, che è la parte viva dell'artiglio. Se il tuo Carlino ha artigli neri, fai attenzione ed evita di tagliarli troppo corti. Puoi anche chiedere al tuo veterinario di farlo per te se sei preoccupato di sbagliare.

Qual è il prezzo di un carlino?

Il prezzo medio di un Cucciolo di carlino è compreso tra 1.000 e 1.600 euro. Questa discrepanza può essere sorprendente, ma dipende da una serie di parametri. I cani da esposizione o i cani destinati alla riproduzione sono spesso venduti a prezzi più alti nelle fattorie. I cuccioli di carlino delle linee Champion vengono venduti anche a prezzi più alti dagli allevatori. Prendi in considerazione la legge della domanda e dell'offerta. Se molte persone vogliono adottare in un'azienda agricola, la lista d'attesa sarà molto più lunga e l'allevatore avrà più margine di manovra nel fissare le proprie tariffe.

L'acquisto di un cane di razza è sempre un grosso budget, che non tutti hanno. Sarebbe allettante rivolgersi agli annunci su Internet, ma questa idea, a lungo termine, è una pessima idea. Gli individui che allevano i loro cani non sempre hanno le conoscenze necessarie per prendersi cura dei cuccioli.

Anche l'allevamento dichiarato non è una garanzia di qualità: controlla le condizioni di vita degli animali, fai domande. Un buon allevamento alleva due o tre razze, al massimo. Allontanatevi dagli allevamenti per cuccioli. Puoi anche rivolgerti ad associazioni e rifugi. È abbastanza possibile trovare cani di razza lì.

Le Sommeil du Pug

La razza canina Pug non è assolutamente fatta per dormire in una cuccia fuori casa. Innanzitutto perché è sensibile al freddo e al caldo, grazie al muso appiattito e al pelo molto corto. La sua salute potrebbe essere gravemente compromessa. Secondo, perché il Pug è un cane di piccola taglia. Non è assolutamente un buon cane da guardia e, peggio ancora, una persona maliziosa non avrebbe problemi a rubarti il cane se lo volesse.

Per precauzione, tieni il tuo Carlino a casa. La cuccia per cani deve essere perfettamente adattata alla taglia dell'animale. Inoltre, tieni presente che la cuccia di un cane deve cambiare con l'età. Un cucciolo non avrà bisogno dello stesso cestino di un cane anziano.

La scelta del materiale dipende da diversi criteri. Prima di tutto, è necessario tenere conto del carattere della razza di cane Pug. Se ha una tendenza alla distruzione, è meglio scegliere un cestino in plastica, che sia molto più resistente e che abbia anche il vantaggio di essere facile da pulire.

Metti il tuo cane in una zona tranquilla e silenziosa con poco traffico, come ad esempio un angolo del tuo soggiorno. Il tuo Carlino dovrebbe essere in grado di riposare senza paura di essere disturbato. Se avete bambini, insegnate loro a non svegliarlo in ogni occasione. Anche se il Carlino è gentile e affettuoso, potrebbe avere sbalzi d'umore. Il tuo cane dovrebbe essere in grado di accedere facilmente al suo cestino. Se sta invecchiando, evita di posizionarlo in alto.

Giochi e attività per Carlin

Il Pug è molto lontano dall'essere un cane molto energico e attivo. Non è fatto per funzionare per ore. Al contrario, potrebbe persino metterlo a rischio, soprattutto quando le temperature iniziano a salire. Ciò non significa che non abbia bisogno di sgranchirsi le gambe, però. È necessario portarlo fuori ogni giorno per permettergli di fare i suoi bisogni e conoscere nuove persone.

Ricordati di comprare abbastanza giocattoli e giochi per il tuo Carlino per tenerlo occupato mentre sei via. Poiché il Carlino è un cane intelligente, si divertirà a giocare con giochi di intelligenza come puzzle e rompicapi. È fondamentale che il tuo cane si diverta mentre aspetta che tu eviti la noia. È probabile che un cane annoiato sviluppi comportamenti problematici: distruzione, abbaiare compulsivo. La noia può anche portare alla depressione, che avrà gravi conseguenze per il benessere e la salute del tuo Carlino.

Carlins

Alcune attività sportive a bassa intensità gli fanno bene di tanto in tanto, ma non dimenticate che il Pug è un cane che soffre di problemi respiratori dovuti al naso camuso.

Quale assicurazione per proteggere il tuo carlino?

L'assicurazione per cani non è affatto obbligatoria. Il tuo cagnolino non è né un cane di categoria, né un cane da caccia. Si tratta soprattutto di un cane da compagnia, che probabilmente è già coperto dall'assicurazione di responsabilità civile, che copre tutti i membri della famiglia, compresi i bambini e gli animali. Controllate attentamente il contratto per evitare spiacevoli sorprese.

Carlin

Come l'assicurazione, l'assicurazione sanitaria degli animali non è obbligatoria. Tuttavia, può esserti di grande utilità se hai bisogno di far curare il tuo cane un giorno per un trattamento costoso. Grazie alla mutua assicurazione, parte delle spese può essere rimborsata. L'importo dei rimborsi dipenderà principalmente dai contributi versati.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.