bullmastiff
January 7, 2025

Il Bullmastiff

Le Bullmastiff non passa inosservato! In effetti, questo cane ha una taglia impressionante. Le sue grandi dimensioni sono pari solo alla sua gentilezza e dolcezza. Questo cane è un ottimo compagno per tutta la famiglia.

Un po' di storia...

Il Bullmastiff è una razza recente. È stato infatti creato alla fine del XIX secolo in Inghilterra. È nato da incroci tra mastini e bulldog inglesi di tipo antico. Era usato per combattere il bracconaggio di notte e la sua missione era fermare i bracconieri bloccandoli a terra. Il Bullmastiff è stato poi utilizzato come cane poliziotto grazie alle sue ottime capacità lavorative. La razza fu riconosciuta dall'English Kennel Club nel 1924 e poi nel 1934 dall'American Kennel Club. D'altra parte, fu solo nel 1955 che fu definitivamente riconosciuta dalla Federazione cinologica internazionale.

Caratteristiche fisiche del Bullmastiff

Le dimensioni del Bullmastiff lo collocano sicuramente nella categoria dei cani giganti. Considerato un cane da caccia, appartiene anche alla categoria dei cani brachicefalici, dal muso corto. Questa particolarità lo espone a problemi respiratori e a difficoltà nel far fronte bene al caldo.

La razza appartiene al gruppo 2 della FCI: cani Pinscher e Schnauzer — Molossoidi e cani da montagna svizzeri e cani da montagna e altre razze. Indossa il numero 157.

gruppo : ha un aspetto potente. La schiena è corta e dritta, con un rene ben muscoloso. Il torace è largo, alto e ben disceso.

Testa : il cranio è robusto e squadrato, con un fermo ben marcato. Il tartufo ha narici larghe. Il muso è corto.

Orecchie : sono a forma di V, con una piccola piega sul retro. Sono piccoli, alti e più scuri rispetto al resto del corpo.

Occhi : sono di taglia media e separati da una larghezza equivalente alla dimensione del muso. Sono di colore scuro o nocciola.

Coda : è fissato in alto e molto resistente alla base. Si assottiglia verso la fine. Si indossa dritto o leggermente curvo.

Capelli : il pelo è corto, duro e ben disteso sul corpo. Protegge bene il cane dalle intemperie.

colore : lo standard accetta qualsiasi tonalità di rosso, tigrato o fulvo. È ammessa una leggera macchia bianca sul petto. Il cane deve avere una maschera nera sul muso. Questa maschera si attenua verso gli occhi.

Le dimensioni e il peso del Bullmastiff

Il maschio misura tra 64 e 69 cm al garrese, per un peso compreso tra 50 e 59 kg. La femmina misura tra 61 e 66 cm al garrese, per un peso compreso tra 41 e 50 kg.

Inutile dire che le dimensioni impressionanti del Bullmastiff creano alcuni vincoli, soprattutto se si desidera viaggiare con il proprio cane. Prima di partire in treno o in aereo, è fondamentale essere ben informati sulle condizioni di trasporto dell'animale. In aereo, il cane dovrà viaggiare in stiva, senza eccezioni, in una custodia per il trasporto per cani conforme agli standard IATA. In treno, dovrà avere la museruola e viaggiare ai tuoi piedi. Sarà ovviamente necessario comprargli un biglietto, il cui prezzo è normalmente il 50% di un biglietto di seconda classe. Se il tuo Bullmastiff ostacola un altro percorso, dovrai spostarti tra le auto fino alla fine del viaggio.

Un altro parametro essenziale da tenere in considerazione quando si adotta un animale del genere è il prezzo del cibo! Inevitabilmente, i cani giganti mangiano molto più degli altri. Dovete quindi essere sicuri di disporre del budget necessario per offrire al vostro amico a quattro zampe cibo di ottima qualità in grandi quantità.

Il comportamento del Bullmastiff con i suoi congeneri

Il Bullmastiff è molto legato alla sua famiglia e ama i bambini, con i quali va d'accordo. Bisogna però insegnare ai più piccoli a rispettare bene il cane per evitare incidenti, viste le dimensioni di questo animale. Andare d'accordo con altri cani a volte è complicato, soprattutto con i maschi. Può vivere con un gatto se ci è abituato fin dalla giovane età.

Il personaggio di Bullmastiff

L'adozione di un cane richiede un lungo periodo di riflessione. Prima di iniziare, è essenziale assicurarsi di avere i soldi e il tempo necessari per occuparsi della propria futura palla di pelo. Valuta la tua situazione personale e poniti le domande giuste: quali sono i tuoi piani personali e professionali? Qual è la situazione della tua famiglia?

È inoltre essenziale considerare il proprio carattere prima di scegliere una razza di cane. Perché? Basta scegliere un cane adatto al tuo temperamento e al tuo stile di vita. Se sei molto sportivo, non adottare un cane casalingo e viceversa.

Per aiutarvi nella scelta, le federazioni canine di tutto il mondo hanno creato degli standard per ogni razza. Questi standard forniscono informazioni generali sul carattere della razza. Tuttavia, fai attenzione a non prendere tutto alla lettera. Anche le individualità dei cuccioli devono essere prese in considerazione! Per questo motivo, dovresti anche chiedere all'allevatore di aiutarti a scegliere il cucciolo che meglio soddisfa le tue aspettative.

Le qualità del Bullmastiff

protettore

Il Bullmastiff è noto per essere molto protettivo. Si prende cura della sua famiglia con devozione, specialmente dei bambini. Non è il tipo che si allontana dalla sua famiglia per andare all'avventura e preferisce tenerla d'occhio.

Affettuoso

Questo cane è molto affettuoso e molto legato al suo proprietario. È un cane devoto che ama le carezze e le coccole.

Coraggioso

A causa del suo passato, il Bullmastiff è molto coraggioso in tutte le circostanze. Non esita mai ad affrontare il pericolo, a volte a rischio della sua vita. Questa qualità lo rende un ottimo cane da guardia, la cui taglia è comunque un ottimo deterrente.

Calma

Il Bullmastiff è un cane calmo che non abbaia mai senza motivo. Tuttavia, calma e inattività non devono essere confusi. Questo cane sa essere energico e deve anche esercitarsi regolarmente per mantenere i suoi bellissimi muscoli.

Cosa cercare in un Bullmastiff

Non mi piace la solitudine

A causa del suo forte attaccamento alla sua famiglia, al Bullmastiff non piace affatto stare da solo. Ha bisogno di stare con le persone che ama per essere felice e soddisfatto. È fortemente sconsigliato adottare un animale del genere se non si ha abbastanza tempo per farlo.

A volte difficile da educare

Nonostante la sua intelligenza e le sue capacità, il Bullmastiff non è sempre il cane più facile da addestrare. Inoltre non è particolarmente docile, il che può complicare il suo apprendimento. Tuttavia, a questo cane piace compiacere il suo proprietario. Deve essere fermo, coerente e non lasciarsi sopraffare per evitare disastri.

Gourmand

Questo cagnolino è noto per essere un grande mangiatore: la taglia lo obbliga! A volte è avido. Fate attenzione a non favorire questo piccolo difetto, che potrebbe avere gravi conseguenze sulla salute del vostro cane, contribuendo a farlo ingrassare.

Compatibilità con Bullmastiff

Il Bullmastiff non è un cane da mettere nelle mani di tutti. Non è raccomandato per la prima adozione a causa dell'imperativa necessità che riceva un'istruzione impeccabile, cosa che i maestri alle prime armi non sono necessariamente in grado di fornirgli.

La salute del Bullmastiff

Qual è l'aspettativa di vita di un Bullmastiff?

L'aspettativa di vita è compresa tra 8 e 10 anni. Come per molte razze di grandi dimensioni, è quindi relativamente bassa. Tuttavia, non bisogna dimenticare che questa è una media. È possibile che il tuo cane sfidi le statistiche e viva molto più a lungo!

Prenditi cura del tuo Bullmastiff

Il cibo

Prenditi cura della dieta dei tuoi boli di pelo per mantenerli sani il più a lungo possibile. Scegli alimenti adatti alle esigenze dietetiche dell'animale, che cambieranno nel tempo.

Le esigenze

Assicurati che le esigenze del tuo Bullmastiff siano soddisfatte correttamente. Portalo fuori tutti i giorni per permettergli di sgranchirsi le gambe e incontrare altri animali. Quando sei lontano da casa, assicurati che abbia abbastanza giocattoli in modo che non si annoi.

Visite veterinarie

L'unico modo per sapere se il tuo amico a quattro zampe è in buona salute è consultare un veterinario ogni anno. Fornirà inoltre vaccini di richiamo contro diverse malattie gravi. Ricordati di trattare il tuo cane contro pulci, zecche e parassiti intestinali.

Malattie comuni del Bullmastiff

Displasia dell'anca e del gomito

Come la maggior parte dei cani grandi e giganti, il Bullmastiff è affetto da displasia dell'anca e del gomito. La displasia dell'anca colpisce gli arti posteriori, mentre la displasia del gomito colpisce gli arti anteriori. In entrambi i casi, si tratta di una deformità articolare che può portare alla paralisi nel cane e richiedere un intervento chirurgico.

La displasia è spesso ereditaria. Per questo motivo, dovresti fare molta attenzione nella scelta di un'azienda agricola e controllare che l'allevatore effettui degli screening. Tuttavia, la displasia può anche essere di origine circostanziale, se le articolazioni vengono sollecitate eccessivamente durante la crescita dell'animale.

Linfoma

Il Bullmastiff è predisposto ai tumori e più in particolare al linfoma, un tumore comune nei cani. Sfortunatamente, questo tipo di tumore è molto aggressivo e spesso lascia ai cani pochissime possibilità, nonostante il trattamento.

Sindrome da dilatazione torsionale dello stomaco

Questo problema riguarda anche cani di grossa taglia e giganti. Lo stomaco oscilla su se stesso, ostruendo le vie di entrata e uscita. Lo stomaco si gonfia, il cane prova a vomitare e a salivare molto. In alcuni casi, la pressione dello stomaco può persino far scoppiare la milza e portare a emorragie interne. Si tratta di un'emergenza veterinaria: la vita dell'animale è in pericolo.

Le condizioni di vita del Bullmastiff

Le condizioni di vita ideali per il Bullmastiff

In teoria, il Bullmastiff prospererà più facilmente in una casa con un ampio giardino. Tuttavia, questo cane non dovrebbe passare la sua vita all'aperto. Anche se hai un grande appezzamento, è meglio tenere il Bullmastiff in casa per la maggior parte del tempo, a causa della sua sensibilità al calore. Questa razza è meno sportiva di altre e non ha bisogno di allenarsi tanto quanto i cani da pastore, ad esempio. È in grado di vivere sia in città che in campagna.

Un Bullmastiff può vivere in un appartamento?

Nonostante le sue dimensioni impressionanti, il Bullmastiff è in grado di vivere in un appartamento, a condizione che l'appartamento non sia troppo piccolo. Vivere in uno studio con un animale del genere potrebbe davvero essere complicato! Assicurati di portare fuori il tuo cane regolarmente. Inoltre, considera l'acquisto di abbastanza giocattoli per tenerlo occupato e lontano dai guai. Il tuo edificio deve avere un ascensore: come molte razze di taglia grande, il Bullmastiff ha un portamento di crescita fragile e delicato. Salire le scale troppo spesso potrebbe causargli problemi articolari.

L'educazione del Bullmastiff

L'istruzione è molto importante per un cane, e ancora di più per un animale di queste dimensioni. Mal istruito, il Bullmastiff rappresenta un pericolo per se stesso, per te e per gli altri. Tuttavia, è ancora importante non iniziare alla cieca. Al giorno d'oggi, è molto importante adottare un approccio positivo all'addestramento dei cani: questo termine ha sostituito il termine addestramento dei cani.

Spazzolare questo cane potrebbe indurlo a sviluppare comportamenti problematici e aggressivi, cosa che dovrebbe essere assolutamente evitata. Motiva il tuo Bullmastiff chiedendo ricompense. Incoraggia i buoni comportamenti e ignora quelli cattivi, se possibile. È possibile punire il proprio cane, ma solo come ultima risorsa e senza mai ricorrere alla violenza. Ad esempio, puoi rifiutargli un bocconcino, interrompere una partita o ignorarlo per un quarto d'ora.

Quando iniziare a educare il Bullmastiff?

È consigliabile iniziare ad addestrare il cane quando è ancora giovane. Inizia ad imparare non appena il cucciolo arriva a casa, all'età di circa due mesi. Proibitegli tutto ciò che pensate di proibirgli da adulto, perché sarà molto più difficile recuperare i permessi una volta che i cattivi comportamenti saranno ben accertati.

Anche se i cani giovani sono più ricettivi all'apprendimento, è del tutto possibile addestrare un cane adulto. Tuttavia, l'approccio sarà leggermente diverso, in quanto sarà necessario tenere conto delle esperienze e del passato dell'animale. Non esitate a chiedere a un educatore di aiutarvi.

Le basi dell'apprendimento con il Bullmastiff

La chiave del successo sta nella tua capacità di combinare tre qualità essenziali.

Coerenza

Un cane ha bisogno di un quadro coerente e chiaro per essere ben equilibrato. Scegli ordini facili da pronunciare e ricordare e, soprattutto, non modificarli. Questi ordini dovrebbero essere uguali per tutti i membri della famiglia.

Pazienza

La pazienza è necessaria quando si vuole addestrare un cane. Non puoi aspettarti che il tuo piccolo ricordi tutto la prima volta. Non arrabbiarti quando non ci riesce e ricomincia dall'inizio se necessario.

Coerenza

Solo la ripetizione nel tempo ti permetterà di ottenere risultati convincenti. Fai brevi sedute ogni giorno. Un quarto d'ora è perfettamente sufficiente!

Allo stesso tempo, ricordati di socializzare bene il tuo Bullmastiff. Non dovrebbe aver paura degli estranei o essere aggressivo di fronte ai suoi coetanei. Puoi andare in una scuola per cuccioli per facilitare l'incontro con altri cani.

Come nutrire correttamente il tuo bullmastiff?

Nutrire bene il proprio cane non può essere improvvisato. Inoltre, fare la scelta giusta dei prodotti non è sempre facile, perché oggigiorno siamo sommersi da numerose offerte, sia nei negozi, su Internet o dal veterinario. Tuttavia, scegliere le crocchette Bullmastiff giuste o i pasticcini giusti non è così complicato come sembra!

Comprendi cosa stai acquistando

Per sapere esattamente cosa stai regalando al tuo amico a quattro zampe, è necessario comprendere la composizione dei prodotti. Per fare ciò, leggi le etichette di crocchette e paté per decifrarle. Presta molta attenzione alla presenza di additivi, conservanti o dolcificanti. Attenzione alle composizioni troppo lunghe per essere onesti.

Presta attenzione anche ai prodotti venduti nei supermercati e nei supermercati. Le crocchette e il paté che vi si vendono sono spesso preparati con ingredienti di scarsa qualità. Per qualche euro in più, puoi trovare prodotti molto migliori altrove. E perché non utilizzare un servizio di crocchette per cani su misura? Avrai così la certezza di avere un alimento perfettamente adatto al tuo cane!

Presta attenzione alle proteine

I cani sono carnivori opportunisti che hanno bisogno di mangiare prodotti animali per ottenere tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. È quindi essenziale scegliere crocchette e paté a base di carne di ottima qualità, di provenienza e lavorazione adeguate. Le proteine vegetali non dovrebbero essere completamente bandite, ma non dovrebbero mai costituire il principale apporto proteico del cane.

Limita i carboidrati

I carboidrati non sono necessariamente dannosi per la salute del cane. D'altra parte, il loro eccesso può avere conseguenze a lungo termine, favorendo l'insorgenza di obesità e diabete. Scegli prodotti con bassi livelli di carboidrati. Ricorda che il tuo Bullmastiff è un grande mangiatore!

Usa integratori alimentari

Gli integratori alimentari possono essere molto utili per affrontare piccoli problemi quotidiani e/o potenziare il sistema immunitario del tuo amico a quattro zampe. Il lievito di birra, ad esempio, è ottimo per il pelo! Prima di utilizzare un integratore alimentare, chiedi sempre consiglio al veterinario. E, soprattutto, non pensate agli integratori alimentari come a dei farmaci. Non devono essere usati come sostituti del trattamento.

Adatta il cibo

Il cibo del tuo Bullmastiff si evolve con esso. Il cibo secco per cuccioli sarà necessariamente diverso dalle crocchette per cani sterilizzati. È per questo motivo che devi essere attento alle esigenze alimentari del tuo cane, che cambiano con la sua età, il suo livello di attività o il suo stato di salute. Quando si modifica il contenuto della ciotola, è necessario attuare una transizione dietetica per evitare disturbi digestivi.

Conosci altri metodi di alimentazione per cani

Non ti piacciono le crocchette e i pasticcini industriali? Non preoccuparti! È possibile dare da mangiare al cane in modo più tradizionale, preparando i propri pasti.

  • La dieta BARF: le porzioni sono preparate con carne cruda e frattaglie crude, a cui possono essere aggiunte verdure cotte. La dieta BARF richiede una buona conoscenza dell'alimentazione canina. Non deve essere iniziata senza il parere preventivo di un veterinario.
  • La dieta domestica: i pasti sono preparati con carne cotta e verdure cotte. Ancora una volta, è molto importante parlare con un veterinario per preparare razioni equilibrate per l'animale.

Cura e igiene Bullmastiff

  • Vaccini: tra 70 e 100 euro
  • Cibo: tra 50 e 60 euro
  • Budget mensile: tra 60 e 80 euro

Cura del pelo

I capelli corti del Bullmastiff non necessitano di una manutenzione particolarmente accurata. Tuttavia, è comunque importante spazzolare bene il cane almeno una volta alla settimana per eliminare i peli morti. Ti darà anche la possibilità di dare un'occhiata alla sua pelle e verificare che sia in buona salute. Procurati una spazzola per cani adatta al tipo di pelo del tuo amico a quattro zampe.

Non è necessario lavare il cane troppo spesso. Un aumento dei bagni potrebbe persino essere la causa di malattie della pelle. Di norma sono sufficienti uno o due bagni all'anno (a meno che, ovviamente, il cane non sia molto sporco). Acquista shampoo adatti ai cani. Non usare mai i tuoi prodotti: non sono affatto adatti al pH dei nostri animali domestici.

Cura degli occhi

Pulisci regolarmente gli occhi del tuo cane. È una parte molto sensibile dell'anatomia. Le ulcere corneali sono comuni nei cani. Usa una soluzione salina o una lozione per gli occhi. Usando una garza (che non lascia microfibre, a differenza di un batuffolo di cotone), spostati dall'interno dell'occhio verso l'esterno per eliminare lo sporco. In caso di secrezione cronica, consultare un veterinario.

Cura dei denti

Sapevi che lavarsi i denti del cane è importante? L'igiene orale contribuisce infatti alla buona salute del tuo amico a quattro zampe. Ma lavarsi i denti di un cane di questa taglia non è sempre facile! Insegna al tuo piccolo Bullmastiff come usare uno spazzolino da denti in tenera età. Usa un dentifricio per cani. Completate la vostra cura dentale dando al cane oggetti da masticare (corna di cervo, grosse ossa di bue). Questo lo aiuterà a mantenere le gengive!

Cura delle orecchie

Pulisci regolarmente le orecchie del tuo Bullmastiff usando una lozione per le orecchie del cane. Inoltre, ispeziona le sue orecchie dopo ogni ritorno da una passeggiata in campagna o nella foresta per verificare che non vi si siano nascosti detriti o parassiti. Se notate la comparsa di cerume nerastro, probabilmente il vostro cane soffre di scabbia auricolare. Non perdere tempo e consulta rapidamente un veterinario!

Cura delle unghie

I cani tendono a logorare gli artigli in modo naturale quando camminano o corrono. Tuttavia, a volte è ancora necessario potare gli artigli per evitare che feriscano l'animale diventando troppo lunghi. Per fare ciò, usa un tagliabordi per cani o una lima elettrica (più facile da usare con cani di grossa taglia). Fai molta attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Sugli artigli leggeri è facile da individuare: è la parte rosa dell'unghia. Sugli artigli scuri, le cose si complicano un po'. Evitate di tagliare troppo corto e, prima di procedere alla potatura, premete leggermente con la fresa ad artiglio. Se il tuo cane non mostra segni di dolore, puoi potare.

Qual è il prezzo di un Bullmastiff?

Quanto costa un cucciolo di Bullmastiff in una fattoria? Il prezzo varia tra 1.200 e 1.500 euro. Il prezzo dipende da diversi criteri da tenere a mente. La reputazione dell'allevamento pesa sulla bilancia, così come la linea dei cuccioli e la funzione futura dell'animale (riproduzione, compagnia, esposizione). È fondamentale scegliere una buona azienda agricola. Per fare ciò, scopri di più, fai domande ai veterinari della tua città, se necessario, e contatta altri adottanti. Visita le fattorie per osservare l'ambiente degli animali e porre domande all'allevatore. Deve conoscere il suo lavoro come il palmo della sua mano.

Il sonno del Bullmastiff

Un Bullmastiff può dormire all'aperto?

Il Bullmastiff può dormire nel tuo giardino, ma a determinate condizioni. A causa del suo muso corto, questo cagnolino ha difficoltà a sopportare il caldo. Quando il mercurio sale molto in alto, è quindi meglio tenerlo all'interno della casa, in un luogo fresco, per evitare incidenti, anche di notte.

Compra una cuccia per il tuo cane in modo che possa dormire sonni tranquilli nel tuo giardino. Dai la preferenza alle nicchie in legno, che sono molto meglio isolate di altre, anche se sono più costose e più pesanti delle nicchie in plastica. Installa la nicchia in un angolo ben curato del tuo terreno. Anche se il Bullmastiff non è noto per essere un cane in fuga, è comunque meglio recintare bene la proprietà per evitare di scappare.

Scegliere il cestino ideale

Il Bullmastiff è molto legato alla sua famiglia. Quindi si divertirà a passare del tempo con lei e a dormire nella casa accanto a lei. Installa la zona notte del tuo cane in una zona tranquilla della tua casa. Dovresti assolutamente evitare le aree ad alto traffico, come i corridoi o le aree scarsamente ventilate/ventilate.

Compra un cestino per cani adatto alle dimensioni del tuo cane. Se ovviamente si devono evitare i cestini troppo piccoli, lo sono anche quelli troppo grandi! Inoltre, tieni conto del carattere della tua palla di pelo. Se quest'ultimo ha la tendenza a mordicchiare e distruggere tutto ciò che gli passa sotto le zanne, allora scegli i cestini di plastica, che sono più resistenti dei cestini in tessuto o pelle.

Fai attenzione quando acquisti un cesto di vimini. Infatti, questo tipo di cestino, una volta distrutto, presenta un rischio significativo per la salute del cane: il cane potrebbe ingoiare piccoli pezzi, soffocare e/o soffrire di occlusione intestinale.

Se hai bambini, insegna loro a non disturbare mai un cane che dorme, specialmente quando ha le dimensioni di un Bullmastiff. Strappato dal sonno, poteva avere un movimento fastidioso che poteva ferire il più piccolo.

Giochi e attività Bullmastiff

Nonostante la sua imponente struttura, il Bullmastiff non è pesante. È persino un cane agile, atletico e resistente. Ha bisogno di allenarsi ogni giorno per mantenere i suoi muscoli impressionanti. Tuttavia, è importante essere ragionevoli e non spingerlo troppo, perché essendo un cane di razza gigante, il Bullmastiff non ha un intenso bisogno di esercizio fisico. Soprattutto, non dovresti mai farlo correre o giocare quando fa molto caldo, poiché potrebbe soffrire di difficoltà respiratorie. Porta il tuo cane a fare una lunga passeggiata quotidiana, con passeggiate più brevi per consentirgli di fare i suoi bisogni.

Inoltre, considera l'acquisto di giocattoli per il tuo cane per permettergli di distrarsi quando non ci sei. La noia è il peggior nemico del cane. Potrebbe iniziare a distruggere le tue cose o ad abbaiare per far conoscere alla gente il suo disagio. Acquista giocattoli di vario tipo (puzzle, giocattoli intelligenti, Kong) per variare i piaceri.

Le cose migliori da fare con il tuo Bullmastiff

L'escursionismo è sicuramente una delle cose migliori da fare con il tuo Bullmastiff. Puoi anche partecipare alle attività di tracciamento: il tuo cane ha un buon olfatto, anche se non è un cane da caccia! Anche gli sport di trazione possono essere adatti a lui, ma fate attenzione a non spingerlo troppo forte, poiché ciò potrebbe danneggiargli le articolazioni. È assolutamente essenziale evitare di fare troppo esercizio al Bullmastiff quando è ancora in crescita!

Quale assicurazione per proteggere il tuo Bullmastiff?

Assicurazione per Bullmastiff

Il Bullmastiff non è un cane di categoria, considerato un cane pericoloso, né un cane da caccia. Pertanto non ha bisogno di un'assicurazione obbligatoria. Il tuo amico a quattro zampe è probabilmente già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile, che spesso è inclusa nell'assicurazione sulla casa. Leggete attentamente il contratto per esserne sicuri.

Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato per una parte delle spese sostenute se il tuo cane dovesse causare danni ad altri o alla proprietà altrui. Date le dimensioni del Bullmastiff, un incidente potrebbe avere gravi conseguenze. Fai attenzione alle clausole di esclusione, ai limiti di rimborso e ai periodi di attesa per evitare spiacevoli sorprese.

Assicurazione per Bullmastiff

Anche l'assicurazione per cani non è obbligatoria. Tuttavia, può essere molto interessante sottoscrivere una mutua assicurativa, perché ti offre protezione dagli imprevisti e dagli imponderabili della vita.

L'assicurazione per cani funziona secondo lo stesso principio delle nostre compagnie di mutua assicurazione. Contribuisci e in cambio hai diritto al rimborso di una parte delle spese veterinarie. L'importo di questi rimborsi dipende, ovviamente, dal contratto. Alcuni sono più completi di altri. Ancora una volta, è molto importante leggere ogni riga per non cadere dall'alto quando arriva il momento.

Se avete intenzione di stipulare un'assicurazione per cani, non indugiate troppo, poiché la maggior parte delle compagnie assicurative si rifiuta di prendersi cura di cani troppo vecchi o già malati.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.