bull-terrier
January 7, 2025

Bull Terrier

Le Bull Terrier è una razza molto riconoscibile per il muso lungo e la forma della testa. Apparso abbastanza recentemente in Inghilterra, è stato usato per la prima volta come cane da combattimento. Oggi, il Bull Terrier è diventato un perfetto cane da compagnia.

Un po' di storia...

Il Bull Terrier è nato in Inghilterra nel XVII secolo. È il risultato di incroci tra diverse razze, come l'English Bulldog e il White English Terrier, una razza ormai scomparsa. Il Bull Terrier è stato creato anche da incroci con dalmati e Staffordshire Bull Terrier. Fin dall'inizio è stato usato come cane da combattimento contro gli animali, sia selvatici che domestici. Ma il divieto di questo tipo di attività nel 1835 causò un certo declino della razza.

Il Bull Terrier, come un certo numero di razze canine, è quasi scomparso alla fine della prima guerra mondiale, prima di essere salvato. Lo standard è piuttosto in ritardo. Il Bull Terrier non fu riconosciuto nel suo paese di origine fino al 1935, molti anni dopo la sua nascita.

La razza canina Bull Terrier è stata inoltre riconosciuta definitivamente dalla International Cynological Federation (FCI) nel 1993.

Le caratteristiche fisiche del Bull Terrier

  • Gruppo FCI: gruppo FCI 3: terrier
  • Numero: n° 11

gruppo : il corpo è ben arrotondato, con costole arcuate. La silhouette è molto muscolosa e slanciata. Sia il maschio che la femmina misurano tra 35 e 50 cm al garrese. Per quanto riguarda il peso, conta tra 20 e 40 kg a seconda dell'individuo

Testa : la forma della testa è molto particolare. È l'unica razza canina che ha la testa ovoidale. È lungo, molto liscio, senza pieghe o cavità.

Orecchie : sono piuttosto piccoli e di forma triangolare, appuntiti e rivolti in avanti.

Occhi : sono piccoli, triangolari e stretti. Mostrano un colore scuro.

Coda : la coda è piuttosto corta.

Capelli : il pelo è molto corto e lucido, duro al tatto.

colore : lo standard accetta vari colori di mantello. Può quindi essere tigrato, fulvo, tricolore, bianco, bianco e maculato all'altezza della testa. Il bianco è ancora dominante.

Fai attenzione, non confondere il Bull Terrier e il Bull Terrier in miniatura. Quest'ultima non è solo una varietà di Bull Terrier. È infatti una razza a sé stante, riconosciuta dalla Federazione cinologica internazionale e che ha le sue caratteristiche. Come suggerisce il nome, è un cane di piccola taglia, che misura 35 cm al garrese. È quindi molto più piccolo del classico Bull Terrier.

Il comportamento del Bull Terrier con i suoi congeneri

Con i bambini, il Bull Terrier è piuttosto gentile, ma non è nemmeno il cane più paziente. Insegna ai più piccoli a rispettare l'animale e a non ferirlo o disturbarlo quando dorme, poiché potrebbe avere sbalzi d'umore. Inoltre, fai attenzione se hai altri animali, cani, gatti o NAC. Dovrai dedicare del tempo a socializzare il tuo amico a quattro zampe per evitare problemi. Presta particolare attenzione all'armonia tra i maschi. Con estranei e persone che non conosce, il tuo Bull Terrier non avrà preoccupazioni. Sarà affabile e amichevole e non avrà mai un briciolo di sfiducia o aggressività in lui.

Il personaggio del Bull Terrier

Adottare un cane è una decisione che cambierà la tua vita quotidiana e quella della tua famiglia. Deve quindi essere preparato con cura per evitare spiacevoli sorprese e delusioni.

Per evitare questo tipo di test molto difficile, informatevi bene sulla razza che vi piace e più in particolare sul suo carattere. Scegli un cane il cui temperamento sia adatto al tuo.

La razza Bull Terrier è nota per le sue numerose qualità. Questo cane è noto per essere:

  • Giocatore
  • Affettuoso
  • intelligente

Tuttavia, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione a casa sua:

  • Difficile da educare
  • Può essere distruttivo
  • Non va sempre d'accordo con gli altri cani

Compatibilità con Bull Terrier

Il Bull Terrier è un cane molto energico e abbastanza testardo che non è proprio adatto a persone che si avvicinano all'addestramento cinofilo. Richiede una buona conoscenza, ma anche una buona presa per non farsi sopraffare. Piuttosto, è adatto a un maestro esperto. Se vuoi davvero adottare questo cane come primo cane, chiedi aiuto a un educatore o a un comportamentista.

Salute del Bull Terrier

Qual è l'aspettativa di vita di un bull terrier?

Essendo un cane di taglia medio-grande, l'aspettativa di vita media di un Bull Terrier è compresa tra 10 e 13 anni. È in linea con l'aspettativa di vita di altri cani della stessa taglia. Con poche eccezioni, i cani di piccola taglia vivono più a lungo dei cani di grossa taglia o dei cani giganti. Tuttavia, questa cifra è solo una media e il tuo cane potrebbe vivere più a lungo, ma anche più corto.

Per tenere il cane al tuo fianco più a lungo, offrigli del buon cibo. Non trascurate la sua educazione e ascoltate i suoi bisogni. Infine, ovviamente, portalo dal veterinario ogni anno.

La razza Bull Terrier è affetta da alcune malattie:

  • Acrodermatite letale nel Bull Terrier
  • Sordità
  • Malattia del rene policistico
  • Dermatite solare nei cani
  • Carcinoma a cellule squamose non digitalizzato.

Le condizioni di vita del Bull Terrier

Le condizioni ideali sono ovviamente una grande casa in campagna con giardino, ma questo cane non avrà problemi ad abituarsi a vivere in città se esce regolarmente durante due lunghe passeggiate al giorno. Dovresti anche sapere che avere terra non è tutto: devi prenderti cura del tuo Bull Terrier e portarlo fuori regolarmente.

Questo cane può vivere in un appartamento in determinate condizioni. Questa affermazione è corretta anche per la maggior parte dei cani, sebbene alcune razze, come i cani da compagnia, siano più appropriate di altre. È un cane che non sopporta di essere lasciato solo, che tu viva in un appartamento o in una casa. Lasciati a se stessi, potrebbero sviluppare molto rapidamente comportamenti distruttivi o iniziare ad abbaiare compulsivamente.

Istruzione Bull Terrier

L'addestramento dei cani oggi non è più lo stesso dell'addestramento cinofilo di dieci anni fa. L'approccio è soprattutto benevolo, per motivare il cane attraverso la ricompensa e non attraverso la paura della punizione. Anche se la coercizione a volte porta a risultati più rapidi, non vale la pena correre il rischio di danneggiare il rapporto con il proprio Bull Terrier.

Piuttosto testardo, con un temperamento deciso, questo cane richiede una certa conoscenza della razza, ma anche una solida base nell'apprendimento canino. Per questo motivo non è particolarmente consigliato per una prima adozione. È inoltre essenziale tenere conto delle caratteristiche specifiche del Bull Terrier.

Idealmente, inizia ad imparare il prima possibile, non appena il cane arriva a casa. Questo apprendimento deve essere svolto senza intoppi. Lascia che il tuo cane si abitui al cambiamento dell'ambiente. Offrigli anche un quadro chiaro ed equilibrato, che gli consenta di evolversi in completa tranquillità. Tuttavia, dovresti sapere che addestrare un cane adulto non è ovviamente impossibile.

Per educare con successo il tuo amico a quattro zampe, mostra pazienza, coerenza e coerenza. Allo stesso tempo, socializza bene il tuo cane per abituarsi ad altri animali, gatti come NAC, ma anche ai suoi congeneri, e in particolare ai maschi.

Come nutrire correttamente il tuo bull terrier?

Prenditi cura del cibo del tuo cane e compra delle buone crocchette per Bull Terrier. In effetti, il contenuto della ciotola ha un impatto diretto sulla loro salute a breve, medio e lungo termine.

Seleziona il prodotto che meglio soddisferà le esigenze nutrizionali del tuo cane, che si tratti di patè, crocchette o entrambi contemporaneamente tramite la bi-nutrizione. Scegliete una dieta ricca di proteine, per lo più di origine animale, e di alta qualità. Il cane è ancora un carnivoro e ha bisogno di carne.

Tieni presente che il cibo per cani non viene congelato in tempo. Dovrà evolversi in base alla sua salute e alla sua età. Le crocchette secche per cani anziani sono diverse dalle crocchette per cuccioli o dalle crocchette per cani sterilizzati. Hai anche a disposizione servizi di crocchette su misura, che ti permetteranno di ottenere crocchette perfettamente adattate al tuo Bull Terrier.

Non è necessario acquistare prodotti industriali. Se hai abbastanza tempo e denaro, puoi preparare facilmente da solo i pasti del tuo cane. Hai due opzioni: la dieta casalinga, a base di carne e verdure cotte, e la dieta BARF, a base di carne cruda e verdure cotte.

In ogni caso, chiedi consiglio al tuo veterinario prima di iniziare per assicurarti di scegliere i prodotti giusti: alcuni alimenti sono tossici per i cani. Allo stesso modo, non modificate bruscamente la sua dieta e avviate una transizione dietetica.

Cura e igiene del Bull Terrier

  • Vaccini: da 100 a 200 euro
  • Cibo: da 90 a 120 euro per una dieta di qualità
  • Budget mensile: da 100 a 170 euro

I capelli corti del Bull Terrier non necessitano di una manutenzione molto accurata. Dovresti spazzolarlo una o due volte alla settimana con una spazzola per cani adatta al suo tipo di pelo, per eliminare i suoi peli morti.

Lava il cane in media una o due volte all'anno. Non fare più bagni, poiché potresti causare problemi dermatologici al tuo cane.

Guarda gli occhi del tuo cane. Sono sensibili e possono danneggiarsi rapidamente. Puliscili regolarmente con garze imbevute di soluzione salina fisiologica o lozione per gli occhi del cane e, in caso di problemi gravi, consulta un veterinario.

Sapevi che puoi spazzolare i denti del tuo cane? È anche molto importante per la sua igiene orale! Usa uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Inoltre, non esitate a comprargli oggetti da masticare per mantenere le sue gengive.

Ancora una volta, fai attenzione. Pulisci le orecchie del tuo cane almeno una volta ogni due settimane con prodotti appropriati e fai attenzione all'otite o alla scabbia auricolare.

Essendo un cane a cui piace allenarsi, è molto probabile che il tuo Bull Terrier si logori naturalmente gli artigli. Ma se non è così, devi tagliarli per lui. Gli artigli troppo lunghi possono davvero ferire il tuo cane. Compra un tagliaunghie e fai attenzione a non tagliare troppo corto. In caso di dubbio, contatta un toelettatore o un veterinario.

Qual è il prezzo di un bull terrier?

Il prezzo medio di un cucciolo di Bull Terrier è compreso tra 1.100 e 1.700 euro. L'intervallo è ampio, poiché è necessario tenere conto di diversi parametri. Prima di tutto, la stirpe dell'animale. In effetti, non è raro che gli allevatori chiedano di più per i cani a genitori campioni. Allo stesso modo, un cane destinato all'esposizione o all'allevamento sarà spesso più costoso di un semplice cucciolo da compagnia.

Se non puoi permetterti un cucciolo di Bull Terrier in una fattoria, non cedere alla tentazione acquistando da persone non registrate via Internet. Non otterrete necessariamente un buon affare, perché non avreste la garanzia che il cane non nasconda alcun problema. Ciò potrebbe avvenire in un secondo momento e costarti molto in spese veterinarie. Invece, vai in associazioni e rifugi, dove è possibile trovare Bull Terrier.

Il sonno del Bull Terrier

Il Bull Terrier può dormire nel tuo giardino a patto che tu gli compri una cuccia adatta alla sua taglia, né troppo grande né troppo piccola. Scegli una nicchia in legno ben isolata. Sono di qualità molto migliore rispetto alle nicchie in plastica e PVC, sebbene siano più costose da acquistare.

Posiziona la cuccia in un'area in cui il tuo cane possa avere una visione chiara del suo territorio. Non legate il vostro Bull Terrier: dovrebbe poter entrare e uscire a suo piacimento. Questo cane è molto sensibile al calore. Se d'estate fa molto caldo, portatelo dentro e lasciatelo raffreddare. Infine, ricordati di recintare bene la tua terra per evitare di scappare.

Naturalmente, il tuo Bull Terrier, un cagnolino molto vicino al suo proprietario, apprezzerà dormire a casa tua. Qui, stesso principio. Scegli un cuscino o cestino per cani ben adattato alle sue dimensioni. Il tuo cane avrebbe difficoltà a riposare in una cesta troppo grande o troppo piccola.

Quale materiale scegliere? Se al tuo Bull Terrier piace sgranocchiare, rivolgiti invece ai cestini di plastica. In caso contrario, puoi acquistare un cestino in tessuto o pelle. Fai attenzione ai cestini di vimini, perché una volta distrutti rappresentano un pericolo per il tuo cane (soffocamento, ostruzione intestinale).

Sistemalo in un posto tranquillo, lontano dal passaggio. Un ufficio o un soggiorno vanno benissimo. Assicurati che la stanza sia ben ventilata in estate e ben riscaldata in inverno. Infine, insegnate ai vostri figli, se ne avete, a non disturbare il cane quando dorme.

Giochi e attività del Bull Terrier

Il Bull Terrier è un cane energico e sportivo. È fondamentale che si alleni e giochi ogni giorno per essere perfettamente bilanciato. Altrimenti, il tuo cane potrebbe rapidamente annoiarsi e sviluppare comportamenti difficili da gestire quotidianamente. Prendilo fuori tutti i giorni durante una lunga passeggiata di almeno un'ora e mezza.

Compra giocattoli per cani per aiutarlo a passare il tempo quando non ci sei. Questi giocattoli devono essere robusti per resistere alla potente mascella del tuo cane.

Oltre ai giocattoli, sentiti libero di partecipare a varie attività con il tuo cane, oltre alle passeggiate. Essendo il Bull Terrier di solida costituzione e molto atletico, non avrà problemi a seguirvi durante le vostre sessioni di canicross. Puoi portarlo con te anche quando esci in bicicletta, pattino a rotelle, scooter o skateboard. Devi solo pensare ad abituarlo a essere molto piccolo e ad acquistare gli accessori giusti per evitare incidenti. Anche se a volte è testardo e non sempre obbedisce, perché non provare l'agilità? Ci sono anche altre discipline un po' meno conosciute come il treibball, una specie di dog soccer, il flyball o il tracking, anche se il Bull Terrier non è un cane da caccia da molto tempo!

Quale assicurazione per proteggere il tuo bull terrier?

Il Bull Terrier non ha bisogno di alcuna assicurazione speciale per cani. Non è soggetto alle normative sui cani pericolosi e non appartiene a nessuna categoria. Inoltre non è un cane da caccia. Se hai un'assicurazione sulla casa o un'assicurazione di responsabilità civile, è probabile che il tuo cane sia già coperto.

Come l'assicurazione, l'assicurazione per cani non è obbligatoria in Francia. Tuttavia, è uno strumento molto utile che viene trascurato dai proprietari. Ti consente di essere rimborsato le spese veterinarie in base al limite di rimborso. In realtà funziona in modo simile alle nostre mutue assicurative. Contribuisci ogni mese: questi contributi variano in base alla formula scelta.

Presta molta attenzione quando firmi il contratto e controlla le clausole di esclusione. Non è raro che alcune compagnie di mutua assicurazione si rifiutino di prendersi cura di malattie genetiche ed ereditarie. Allo stesso modo, la maggior parte delle organizzazioni assicurative si rifiuterà di assicurare un cane troppo vecchio o già malato. Se sei interessato all'assicurazione Bull Terrier, non indugiare!

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.