buhund-norvegien
January 7, 2025

Il Buhund norvegese

Immagina un cane vivace, attento e affettuoso, con gli occhi che brillano di malizia e fedeltà: questo è il Buhund norvegese. Questo cane di taglia media, noto per il suo temperamento energico, allegro ed estremamente devoto, è l'amico perfetto per chi cerca un compagno tanto intelligente quanto tenero. Radicato nell'antica Norvegia, il Norwegian Buhund è stato a lungo un fedele alleato dei vichinghi, tanto a suo agio su una nave lunga quanto nella gestione di fattorie e mandrie. Oggi, pur mantenendo la sua eredità di cane da fattoria e da guardia, eccelle in una varietà di ruoli, da cane di famiglia a concorrente in una varietà di sport per cani.

Un po' di storia

Il Buhund norvegese, con la sua storia affascinante, è più di un semplice cane; è un vero pezzo di storia vivente. La sua origine risale al tempo dei Vichinghi, durante i quali veniva utilizzato come cane da guardia e cane da pastore. Immagina cani agili che sorvegliano le fattorie e navigano in mari agitati con i loro padroni guerrieri. Successivamente, soprattutto all'inizio del XX secolo, la razza iniziò a distinguersi chiaramente. Nel 1920, la prima mostra specifica per razza si tenne in Norvegia, segnando una svolta nella conservazione e promozione del Buhund norvegese. Il crescente interesse per questo cane robusto e allo stesso tempo affettuoso ha portato alla sua espansione in Europa e oltre, conquistando il cuore degli amanti dei cani per le sue capacità di obbedienza e il suo temperamento amichevole. Ogni fase della sua evoluzione ne evidenzia la versatilità e il fascino unico, dai campi dell'antica Norvegia alle moderne esposizioni canine.

Caratteristiche fisiche del Buhund norvegese

Il Buhund norvegese è riconosciuto dalla Federazione cinofila internazionale (FCI) con il numero standard 237. È classificato nel gruppo 5, sezione 3, che include Spitz e cani primitivi. Il Buhund norvegese è considerato un cane di taglia media.

gruppo : Il Norwegian Buhund ha un corpo compatto e muscoloso, perfettamente proporzionato, che riflette la sua agilità e forza.

Testa : La sua testa è ben scolpita, con un cranio leggermente arrotondato e un muso ben definito, che conferisce un'espressione intelligente e vigile.

Orecchie : Le orecchie del Buhund norvegese sono di taglia media, erette e appuntite, a dimostrazione della sua attenzione e curiosità.

Occhi : I suoi occhi, di forma ovale e di colore scuro, emanano un'espressione vivace e amichevole.

Coda : La coda del Buhund norvegese è arrotolata e portata orgogliosamente sul dorso, a simboleggiare la sua natura felice.

Capelli : Il pelo è di media lunghezza, folto e duro, con un sottopelo morbido e denso, che lo protegge dai climi rigidi.

colore : Il colore dei capelli varia dal giallo al rosso castano, a volte con macchie bianche, che ne aumentano il fascino rustico.

Le dimensioni e il peso del Buhund norvegese

Un cane norvegese Buhund adulto è generalmente compreso tra 12 e 18 kg, con una dimensione da 43 a 47 cm al garrese. Questa bellissima razza richiede un'attenzione costante e una cura adeguata per tutta la sua vita. Se vuoi viaggiare con il tuo cane, sia in treno che in aereo, è fondamentale conoscere le politiche specifiche delle compagnie, tra cui l'uso di trasportini per cani conformi alla normativa IATA, borse di trasporto adeguate e, in alcuni casi, l'uso di una museruola sul treno, per garantire un viaggio sicuro e confortevole al tuo fedele compagno.

Il comportamento del Buhund norvegese con i suoi congeneri

Il Buhund norvegese può essere gentile con gli altri animali. Con gatti e nuovi animali domestici (NAC), il suo comportamento dipenderà in gran parte dalla sua socializzazione e dal suo temperamento individuale. Alcuni Buhund riescono a convivere pacificamente con i gatti, soprattutto se ci sono abituati fin dalla giovane età, mentre altri potrebbero vederli come prede a causa del loro istinto da pastore. Con i cagnolini, è generalmente di buon umore. Quando si tratta di interazioni con altri cani, il Norwegian Buhund è generalmente socievole e giocoso. Tuttavia, una buona socializzazione sin dall'inizio è essenziale per evitare comportamenti dominanti o aggressivi, specialmente nei maschi.

Il carattere del Buhund norvegese

Prima di adottare un cane Norwegian Buhund nella tua vita, prenditi un momento per pensare all'impatto che un animale avrà sulla tua vita quotidiana e su quella della tua famiglia. Ricorda che un cane come il Buhund norvegese ti accompagnerà allegramente per ben dieci anni, richiedendo una comprensione approfondita delle sue esigenze di felicità condivisa.

Le qualità del Buhund norvegese

Intelligenza e facilità di apprendimento

Il Buhund norvegese si distingue per la sua acuta intelligenza. Questa razza impara velocemente, il che rende l'addestramento piacevole ed efficace. Che si tratti di ordini di base o trucchi più complessi, rimarrai stupito dalla rapidità con cui il tuo Norwegian Buhund capirà cosa ti aspetti da lui.

Lealtà e attaccamento

La lealtà del Buhund norvegese verso la sua famiglia è una delle sue più grandi qualità. Attaccato ai suoi cari e affettuoso, ama passare il tempo con loro ed è spesso protettivo. Questo profondo attaccamento lo rende anche sensibile all'ambiente familiare, catturando rapidamente le emozioni dei suoi padroni.

Energia e gioia di vivere

Il Norwegian Buhund è un cane pieno di energia e gioia. Il suo entusiasmo per la vita rende ogni giorno con lui divertente e pieno di vita. Questa energia richiede uscite regolari, il che lo rende il partner perfetto per le persone attive che amano l'avventura e le attività all'aperto.

Socialità

Di carattere amichevole, il Buhund norvegese va d'accordo con gli umani come con altri animali, soprattutto se è stato adeguatamente socializzato sin dalla tenera età. Questa naturale socialità lo rende un ottimo cane di famiglia, in grado di adattarsi a vari ambienti e situazioni sociali.

Cose da tenere d'occhio per il Buhund norvegese

Elevati requisiti di esercizio

A causa della sua alta energia, il Buhund norvegese ha bisogno di molto esercizio fisico e mentale. Senza questo, può sviluppare comportamenti indesiderati come masticare o abbaiare eccessivamente. Le passeggiate quotidiane, i giochi e le sessioni di allenamento regolari sono essenziali per l'equilibrio.

Indipendente e testardo

Sebbene il Buhund norvegese sia intelligente, la sua tendenza all'indipendenza a volte può sfociare in testardaggine. È quindi fondamentale essere coerenti e fermi nella propria istruzione. Una formazione positiva e paziente ripagherà con questa razza.

Vigilanza e abbaiare

Il Norwegian Buhund è un eccellente cane da guardia, sempre attento a ciò che accade nel suo ambiente. Tuttavia, questa prontezza può portare ad abbaiare frequentemente, soprattutto se il cane è annoiato o non è abbastanza attivo. Insegnare al Buhund a «stare zitto» a comando è un aspetto importante della sua educazione.

Compatibilità del Buhund norvegese

Il maestro ideale per un Buhund norvegese sarebbe qualcuno che combini dinamismo, pazienza e intuizione. Questo cane energico e intelligente richiede un proprietario in grado di rimanere attivo e impegnato, condividendo l'amore per l'avventura e il gioco. A causa della sua indipendenza e talvolta della sua testardaggine, è fondamentale che il padrone non sia solo paziente, ma anche coerente e fermo nell'istruzione e nella formazione. Ciò comporta un approccio attento ma determinato, che eviti la severità. La natura protettiva del Buhund può portare ad abbaiare eccessivamente se il cane non è adeguatamente socializzato in giovane età. Pertanto, il proprietario ideale dovrebbe anche essere qualcuno che comprenda l'importanza della socializzazione precoce e che sappia affrontare abilmente le sfide che comporta, trasformando le potenziali difficoltà in opportunità per imparare e rafforzare il legame tra lui e il suo cane.

La salute del Buhund norvegese

Qual è l'aspettativa di vita del Buhund norvegese?

Il Norwegian Buhund è un cane robusto con un'aspettativa di vita generalmente compresa tra 12 e 15 anni. Tuttavia, come per qualsiasi compagno canino, è fondamentale ricordare che possedere un Buhund norvegese è un impegno a lungo termine. Prendersi cura di lui per tutta la vita è fondamentale per garantire il benessere del cane e la sua longevità.

Prenditi cura del tuo Buhund norvegese

Ogni proprietario che ama il suo cane vuole che viva più a lungo. Ecco le regole d'oro che ti permetteranno di fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno e di prolungare la sua aspettativa di vita.

Scegli una buona dieta

La qualità del cibo gioca un ruolo fondamentale nella salute del cane. Scegli una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali e adatta alla tua età, peso e livello di attività. Una buona alimentazione aiuta a mantenere il peso corporeo ideale, fondamentale per una razza attiva come il Buhund norvegese.

Esercizio, un parametro essenziale

Il Norwegian Buhund è un cane vivace ed energico. Per mantenere una buona salute fisica e mentale, ha bisogno di un regolare esercizio quotidiano. Camminare, giocare e praticare sport per cani può aiutare a canalizzare la tua energia e prevenire comportamenti distruttivi.

Non trascurare l'istruzione

L'istruzione non è importante solo per la socializzazione, ma anche per la sicurezza del tuo Buhund norvegese. L'addestramento al richiamo è fondamentale, soprattutto per un cane così energico e indipendente. Una buona educazione rafforza il legame tra te e il tuo cane e contribuisce alla sua sicurezza in una varietà di ambienti.

Monitoraggio veterinario

Le visite veterinarie regolari per vaccinazioni, trattamenti antiparassitari, sverminazione e controlli di routine sono essenziali per mantenere in salute il tuo Buhund norvegese. Con l'età, possono essere necessari controlli sanitari più frequenti per prevenire e curare possibili malattie associate all'invecchiamento.

Malattie comuni nel Buhund norvegese

Displasia dell'anca

La displasia dell'anca è una condizione ereditaria comune in molte razze canine, incluso il Buhund norvegese. È caratterizzato da una malformazione dell'articolazione dell'anca, che può causare artrite o dolore. Il monitoraggio regolare dei farmaci, il mantenimento del peso ideale, l'agopuntura e gli integratori possono aiutare a gestire questa condizione.

Atrofia progressiva della retina (PRA)

L'atrofia progressiva della retina è una condizione genetica dell'occhio in cui la retina degenera progressivamente, il che può portare alla cecità. Sfortunatamente, non esiste una cura per l'ARP, ma esami oculistici regolari possono aiutare a rilevarla precocemente.

Allergie

I Buhund norvegesi possono essere soggetti a una serie di allergie, alimentari, ambientali o dovute a parassiti come le pulci. I sintomi possono includere prurito, arrossamento della pelle e disturbi gastrointestinali. Identificare e trattare queste allergie con l'aiuto di un veterinario è fondamentale per la qualità della vita del cane.

Le condizioni di vita del Buhund norvegese

Le condizioni di vita ideali del Buhund norvegese

Le condizioni di vita ideali per un Buhund norvegese ruotano attorno a un ambiente stimolante, sia fisicamente che mentalmente. Questa razza, nota per la sua energia e intelligenza, prospera appieno in un ambiente che offre ampi spazi per correre, giocare ed esplorare. Una casa con un grande giardino recintato sarebbe l'ideale. Il Norwegian Buhund ama partecipare alle attività familiari e ai giochi all'aperto, il che li rende perfetti per una vita attiva all'aperto. Tuttavia, non è definito solo dalla necessità di esercizio fisico, ma richiede anche una significativa stimolazione mentale.

Un Buhund norvegese può vivere in un appartamento?

Sebbene il Buhund norvegese preferisca un ambiente con spazio per spendere le proprie energie, può adattarsi a vivere in un appartamento, purché le sue esigenze di attività fisica e mentale siano soddisfatte. È essenziale che i proprietari di case che vivono in appartamenti si impegnino a fornire al proprio Buhund uscite regolari, sessioni di gioco ed esercizio quotidiano. Ogni giorno dovrebbero essere fatte almeno diverse lunghe passeggiate, abbinate a sessioni di gioco e addestramento per mantenere il cane in buona salute fisica e mentale. Inoltre, la socializzazione e l'interazione regolare con l'ambiente umano rimangono elementi chiave per il benessere emotivo di questa razza in appartamento.

L'educazione del Buhund norvegese

L'educazione del tuo Buhund norvegese è un'avventura gratificante, basata sul rispetto reciproco, sulla dolcezza e sulla coerenza. I metodi contemporanei di addestramento cinofilo, che si concentrano sulla comunicazione positiva e sulla costruzione di un rapporto di fiducia, sono particolarmente efficaci. Scegli ricompense, carezze, dolcetti e altre forme di rinforzo positivo, lasciandoti alle spalle le tecniche repressive. Come altre razze, il Buhund norvegese impara meglio in un ambiente amorevole e sicuro. Comprendere il loro linguaggio del corpo ti aiuterà ad adattare il tuo approccio alle loro esigenze specifiche. La coerenza nell'istruzione è fondamentale, il che implica che tutti i membri della famiglia dovrebbero adottare una linea d'azione uniforme per evitare di confonderlo. Allevare questo cane richiede impegno, pazienza e amore, guidando il tuo Buhund con gentilezza per costruire una relazione forte e duratura.

Quando iniziare a istruire il Buhund norvegese?

L'istruzione del Buhund norvegese deve iniziare in tenera età. Idealmente, l'addestramento di base può iniziare non appena il cucciolo arriva a casa tua, di solito intorno alle 8 settimane di età. Iniziare presto fornisce una solida base per il comportamento futuro e facilita l'integrazione in una nuova famiglia e in un nuovo ambiente.

Le basi dell'istruzione nel Buhund norvegese

La socializzazione e le basi dell'istruzione iniziano nelle prime settimane con la madre del cucciolo norvegese Buhund, ma poi spetta al proprietario continuare questo processo. L'addestramento all'uso del vasino è fondamentale e se vivete in una casa con giardino, mostrate loro il posto giusto per le loro esigenze. Si consigliano uscite regolari, soprattutto dopo i pasti, ed è importante lodarlo per aver fatto la cosa giusta. Per quanto riguarda gli ordini di base come i promemoria, sono essenziali sia per la sua sicurezza che per il controllo della sua energia naturale. Parole chiare come «no», «stop» o «go down» aiutano a stabilire confini chiari. È inoltre fondamentale insegnare al Buhund norvegese a camminare al guinzaglio e a non assumere comportamenti indesiderati. Usa il suo temperamento giocoso per rendere divertente l'apprendimento e rafforzare il legame tra di voi. In breve, l'educazione del Buhund norvegese si basa sulla fiducia e sul rispetto reciproci, pilastri essenziali per una convivenza armoniosa e soddisfacente.

Come nutrire correttamente il tuo Buhund norvegese?

Per prolungare la vita del tuo amico a quattro zampe, scegliere le crocchette giuste per il tuo Norwegian Buhund è fondamentale. Di fronte alla moltitudine di prodotti alimentari per cani presenti sul mercato, determinare le crocchette migliori per il tuo Buhund norvegese può essere complesso. Ecco alcuni consigli utili per nutrire bene il proprio cane, in linea con i principi dell'alimentazione canina.

Leggi attentamente la composizione

È importante capire cosa c'è nella dieta del tuo Buhund norvegese. Prenditi il tempo necessario per analizzare l'elenco degli ingredienti per crocchette e cibo per cani. Scegli prodotti con un elenco di ingredienti chiaro e breve ed evita quelli che contengono molti additivi artificiali e ingredienti di bassa qualità.

Fai attenzione a dove acquisti!

La qualità del cibo del tuo Buhund norvegese può variare notevolmente a seconda di dove lo acquisti. Fai attenzione alle marche economiche disponibili nei supermercati, che spesso sono realizzate con materie prime di qualità inferiore. Scegli prodotti veterinari di qualità o prendi in considerazione un servizio di crocchette su misura per soddisfare le esigenze specifiche del tuo cane.

Comprendi le esigenze del tuo cane

Ogni cane ha esigenze nutrizionali uniche. Le proteine animali sono fondamentali per il Buhund norvegese, perché, essendo un carnivoro opportunista, ha bisogno di carni di qualità come tacchino, pollo o pesce. Fai attenzione alle proteine vegetali, che possono portare a carenze. Inoltre, presta attenzione alla quantità di carboidrati per evitare i rischi di obesità e diabete.

Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato

Le esigenze nutrizionali di un Buhund norvegese cambiano con l'età. È quindi importante adattare la dieta in base al ciclo di vita: cucciolo, adulto, sterilizzato, anziano. Prima di apportare modifiche alla dieta, parlane con il veterinario e preparati per una transizione dietetica senza intoppi.

Metodi artigianali per nutrire il tuo Buhund norvegese

Se preferisci evitare gli alimenti trasformati per il tuo Buhund norvegese, considera la dieta domestica o la dieta BARF. Questi approcci richiedono di preparare i pasti da soli, di combinare carne e verdure cotte per la dieta domestica o di utilizzare carne e verdure crude per la dieta BARF. Consulta sempre il tuo veterinario o un nutrizionista canino prima di iniziare, per garantire una dieta equilibrata ed evitare ingredienti dannosi per i cani.

Manutenzione e igiene del Buhund norvegese

vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno

Alimentazione : Tra 55 e 75 euro

Budget mensile : da 65 a 80 euro

Prenditi cura del pelo del Buhund norvegese

Il mantenimento del pelo del Buhund norvegese è fondamentale per mantenerne l'aspetto e la salute ben curati. Questo cane ha un doppio pelo: un sottopelo denso e un pelo esterno più ruvido. Si consiglia di spazzolare regolarmente, idealmente due o tre volte alla settimana, per rimuovere i peli morti ed evitare nodi, soprattutto durante i periodi di muta. L'uso di una spazzola adatta al pelo non solo lo manterrà pulito, ma stimolerà anche la circolazione sanguigna e distribuirà gli oli naturali della pelle, mantenendo così la lucentezza e la salute del pelo.

Cura degli occhi

Gli occhi del Norwegian Buhund devono essere controllati e puliti regolarmente per prevenire infezioni e irritazioni. Usa un panno morbido e umido per rimuovere delicatamente le secrezioni oculari. Assicurati di evitare sostanze irritanti e consulta un veterinario in caso di arrossamenti o secrezioni insoliti.

Cura dei denti

Le cure dentistiche sono essenziali per evitare la formazione di placca e tartaro, che possono portare alla malattia parodontale. Spazzola i denti del tuo Norwegian Buhund più volte alla settimana con uno spazzolino e un dentifricio adatti appositamente per i cani. Anche i giocattoli da masticare e i dolcetti dentali possono contribuire alla salute orale.

Cura delle orecchie

La pulizia delle orecchie deve essere eseguita con cura per evitare infezioni. Controllate regolarmente che le orecchie del Norwegian Buhund siano pulite e inodori. Usa un detergente per le orecchie adatto, seguendo le istruzioni del veterinario per una pulizia delicata.

Cura delle unghie

Gli artigli del Buhund norvegese devono essere tagliati regolarmente per evitare disagi e problemi di postura. Se senti i suoi artigli tintinnare per terra, è il momento di potarli. Usa un tagliaunghie adatto o affida questo compito a un professionista, se necessario.

Qual è il prezzo di un Buhund norvegese?

Il prezzo di un Cucciolo norvegese di Buhund la razza pura in Francia può variare in modo significativo, di solito tra 1.000 e 1.500 euro, a seconda della linea, dell'allevamento e delle caratteristiche individuali del cucciolo. Quando si seleziona un'azienda agricola, è importante cercare allevatori affidabili che si concentrino sulla salute, sul temperamento e sulla qualità della razza rispetto alla quantità. Visita la fattoria, osserva le condizioni di vita degli animali, incontra i genitori del cucciolo per farti un'idea della loro salute e del loro comportamento. Un buon allevatore sarà trasparente sui test genetici e sanitari effettuati e fornirà follow-up e consigli per l'educazione e la cura del cucciolo.

Il sonno del Buhund norvegese

Il Norwegian Buhund può dormire all'aperto?

Il Buhund norvegese, con il suo pelo spesso, è relativamente resistente ai climi freddi. Tuttavia, è meglio che dorma in casa, specialmente durante le notti molto fredde o umide. Sebbene possa divertirsi a trascorrere del tempo all'aperto, dovrebbe essere fornita una nicchia adeguata, comoda e sicura per garantire la sua salute e il suo benessere.

Scegliere il cestino ideale

La scelta del cestino per un Buhund norvegese dovrebbe tenere conto delle sue dimensioni, età e abitudini di sonno. Scegli una cuccia per cani abbastanza grande da permettergli di distendersi comodamente, ma abbastanza accogliente da dargli un senso di sicurezza. Il materiale deve essere resistente, facile da pulire e confortevole. Un cestino con bordi rialzati può fornire un migliore supporto per la testa e una sensazione di protezione. Inoltre, posiziona il cestino in un luogo tranquillo, lontano da correnti d'aria e non troppo lontano dalle attività familiari, poiché al norvegese Buhund piace stare vicino alla sua famiglia.

I giochi e le attività del Buhund norvegese

Giocare con il suo Buhund norvegese non è solo un momento di divertimento condiviso, ma è anche un'opportunità essenziale per la sua educazione, il suo benessere fisico e la sua salute mentale. Questa razza, nota per la sua intelligenza, energia e capacità lavorativa, ha bisogno di attività stimolanti per rimanere equilibrata e felice. Il gioco rafforza il legame tra cane e proprietario, fornendo al contempo l'esercizio necessario per questo cane dinamico.

Le migliori cose da fare con il tuo Buhund norvegese

Le migliori attività da fare con un Buhund norvegese dovrebbero combinare esercizio fisico e stimolazione mentale. I giochi per cani, come il frisbee o la palla, sono ottimi per bruciare le energie. Gli sport per cani come l'agilità, in cui i cani vengono guidati attraverso un percorso a ostacoli, sono ideali per consentire loro di usare sia il corpo che il cervello. I Buhund norvegesi eccellono anche in attività come l'obbedienza e il monitoraggio, sfruttando il loro naturale desiderio di lavorare in collaborazione con il loro padrone. Inoltre, passeggiate regolari, escursioni e persino sessioni di gioco interattive come nascondino o canicross possono contribuire notevolmente al loro equilibrio.

Quale assicurazione per proteggere il tuo Norwegian Buhund?

Assicurazione per Norwegian Buhund

Sebbene l'assicurazione per il tuo Norwegian Buhund non sia obbligatoria in Francia, ad eccezione di alcune categorie specifiche di cani, è comunque una saggia precauzione. I Norwegian Buhund non sono classificati nelle categorie dei cani da attacco o da difesa e pertanto non sono soggetti all'assicurazione obbligatoria per cani in questo senso. Tuttavia, data la loro natura attiva ed energica, si trovano spesso in situazioni che possono portare a incidenti o lesioni.

Assicurazione reciproca per il Norwegian Buhund

Stipulare un'assicurazione sanitaria per il tuo Buhund norvegese non è un requisito, ma può essere una decisione intelligente per gestire i costi delle cure veterinarie. Anche robusti, questi cani possono essere soggetti a determinate condizioni specifiche della razza. L'assicurazione reciproca può coprire i costi delle consultazioni, del ricovero, degli interventi chirurgici e persino di alcuni atti preventivi come le vaccinazioni. Alcuni contratti offrono anche il supporto per diete speciali, se necessario. Prima di scegliere una mutua assicurativa, è importante confrontare le offerte, tenendo conto dei periodi di attesa, delle esclusioni, delle franchigie e dei limiti di rimborso, al fine di trovare la copertura più adatta per il proprio Norwegian Buhund.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.