Il Braque d'Auvergne
Hai mai sentito parlare di Braque d'Auvergne ? Questo elegante cane da caccia francese è pieno di qualità. Questa razza è nota per essere brava sia sul lavoro che in compagnia. Il Pointer d'Auvergne è energico sul campo, ma a casa è un cane calmo, dolce e affettuoso che si adatta bene alla vita familiare. Questa razza di cane prende il nome dalla sua regione di origine, l'Auvergne, dove è stata allevata per secoli per cacciare la selvaggina. Tuttavia, la storia di questa razza non è sempre stata rosea. Nel XX secolo, dopo le due guerre mondiali, il Braque d'Auvergne rischiò l'estinzione. Fortunatamente, grazie all'impegno degli appassionati della razza, è stato preservato e continua ancora oggi a conquistare i cuori di tutto il mondo.
Un po' di storia...
Il Braque d'Auvergne affonda le sue radici nei cani da caccia francesi del XVII secolo. Con le sue caratteristiche macchie bianche e nere e il suo istinto di caccia, questo cane è stato sviluppato per cacciare nei paesaggi montuosi e aspri dell'Alvernia. L'obiettivo era avere un cane che potesse lavorare sodo tutto il giorno in condizioni difficili e tornare a casa per rilassarsi con la famiglia.
Tuttavia, la razza ha subito un duro colpo nel XX secolo. Durante le due guerre mondiali, la popolazione del Braque d'Auvergne è diminuita notevolmente. Poiché le risorse erano scarse, molti allevatori furono costretti a interrompere i loro programmi di allevamento e il Braque d'Auvergne era sull'orlo dell'estinzione.
Fu allora, negli anni '40, che intervenne un allevatore dedicato di nome Protais Durand. Durand ha lavorato duramente per salvare la razza, ricercando cani di razza pura e rilanciando il programma di allevamento. Grazie ai suoi sforzi, il Braque d'Auvergne è sopravvissuto e ha persino iniziato a prosperare.
Oggi, il Braque d'Auvergne è famoso sia per le sue capacità di caccia che per la sua capacità di essere un ottimo cane da compagnia. La sua natura affettuosa, la sua intelligenza e la sua energia lo rendono la scelta preferita dagli amanti dei cani. Nonostante le difficoltà del passato, la B
Caratteristiche fisiche del Braque d'Auvergne
Il Pointer d'Auvergne è un cane di grossa taglia, dall'aspetto robusto, potente e snello. Appartiene al gruppo n. 7 della FCI: Stopping dogs. Ha il numero 130 sopra.
gruppo : il corpo del Braque d'Auvergne è atletico, ben proporzionato, con torace profondo, arti muscolosi e un'andatura elegante, che mostra la sua potenza e agilità.
Testa : la testa del Braque d'Auvergne è nobile, con un cranio leggermente bombato, una punta ben marcata, un muso quadrato e mascelle potenti, che riflettono la sua intelligenza e determinazione.
Orecchie : le orecchie del Pointer d'Auvergne sono di media lunghezza, alte, alte, ricadenti e ben frangiate, conferendo un aspetto morbido ed espressivo alla testa del cane.
Occhi : gli occhi del Braque d'Auvergne sono di taglia medio-grande, di colore dal marrone scuro all'ambra, con un'espressione vivace, intelligente e premurosa.
Coda : la coda del Pointer d'Auvergne è di media lunghezza, attaccata in basso, portata orizzontalmente o leggermente curva verso l'alto, a dimostrazione del suo stato d'animo vigile ed equilibrato.
Capelli : il pelo del Pointer d'Auvergne è corto, denso e compatto, offre protezione dalle intemperie, ha una consistenza ruvida e un sottopelo fine, che lo predispone alla caccia in varie condizioni.
colore : Il pelo del Pointer d'Auvergne è generalmente nero o nero segnato di bianco, a volte con macchie abbronzate o marroni su sopracciglia, guance e arti, creando un motivo di pelo caratteristico e attraente.
Le dimensioni e il peso del Braque d'Auvergne
Un cane Braque d'Auvergne da adulto può raggiungere una taglia da 53 a 63 centimetri al garrese per i maschi e da 52 a 62 centimetri per le femmine. Per quanto riguarda il peso, i maschi pesano generalmente tra i 25 e i 30 chilogrammi e le femmine tra i 20 e i 27 chilogrammi.
Avere un cane di grossa taglia come il Braque d'Auvergne non è un compito facile. Questo di solito comporta vincoli quotidiani, di cui dovresti assolutamente essere consapevole per evitare di essere colto alla sprovvista quando è il momento giusto.
Innanzitutto, tieni presente che nutrire questo cane richiederà un budget considerevole. In effetti, i cani di questa taglia consumano una quantità di cibo molto maggiore ogni mese rispetto ai cani di piccola taglia o ai cani di taglia media. Dovrai quindi essere pronto a investire per assicurarti di acquistare crocchette o paté di qualità per il tuo compagno.
Se ti piace viaggiare, dovresti anche sapere che spostarsi con il tuo Braque d'Auvergne a volte può sembrare un percorso a ostacoli. Viaggiare con un cane di queste dimensioni richiede un'attenta preparazione. In aereo, ad esempio, assicurati di avere un box per il trasporto che rispetti pienamente gli standard IATA: altrimenti, dovrai imbarcarti senza il tuo cane! In treno, con museruola e guinzaglio, il tuo cane potrebbe comunque suscitare reazioni: altri passeggeri potrebbero chiederti di muoverti se la presenza del tuo cane li disturba.
Il comportamento del Pointer d'Auvergne con i suoi congeneri
Il Pointer d'Auvergne è una razza canina nota per la sua socievolezza e il suo temperamento gentile, tratti caratteriali che influenzano fortemente le sue interazioni con gli altri. Ama la compagnia dei bambini, con i quali condivide spesso un'energia senza limiti. Il suo temperamento affettuoso e paziente lo rende particolarmente adatto a giocare con i bambini. Il Pointer d'Auvergne generalmente va d'accordo con i suoi coetanei, soprattutto se è stato socializzato adeguatamente sin dalla tenera età. Vivere con i gatti può essere armonioso, ma spesso dipende dall'individuo e dalla sua precedente esperienza con i felini. Di fronte agli estranei, Braque d'Auvergne può essere prenotato a prima vista.
Il carattere del Braque d'Auvergne
È essenziale essere ben preparati all'arrivo di un cane nella tua vita. Questo non significa solo aspettare con ansia il momento in cui il tuo nuovo amico entri in casa, ma significa anche pensare seriamente, con largo anticipo, a cosa significa avere un cane per te e la tua famiglia. Tieni presente che un cane sarà al tuo fianco per almeno un decennio.
Ricerca a fondo la razza di cane che ti interessa in modo da essere sicuro di poter soddisfare tutte le loro esigenze. Un animale i cui bisogni non vengono soddisfatti è un animale infelice!
Le qualità del Braque d'Auvergne
Affettuoso e leale
Il Braque d'Auvergne ha un debole per la vicinanza umana. Questi cani dimostrano di essere compagni devoti, profondamente legati alle loro famiglie. Spesso mostrano il loro affetto in modo dolce e caloroso.
intelligente
L'intelligenza del Braque d'Auvergne non è da sottovalutare. Questi cani sono noti per la loro capacità di apprendere rapidamente nuovi compiti e di adattarsi facilmente a diverse situazioni.
Energico e attivo
Con le sue radici nella caccia, il Braque d'Auvergne è una palla di energia. Che si tratti di lunghe passeggiate, giochi in giardino o persino sessioni di allenamento, questi cani amano essere attivi.
Docile e facile da addestrare
Con un atteggiamento positivo e il desiderio di imparare, il Braque d'Auvergne è generalmente facile da addestrare. Questo può rendere l'allevamento e la convivenza con questi cani più facili e gratificanti.
Punti da tenere d'occhio a Braque d'Auvergne
Hai bisogno di fare esercizio
Il Braque d'Auvergne, con il suo alto livello di energia, richiede molto esercizio fisico. Questa può essere una sfida per i proprietari di case che non hanno il tempo o l'energia per svolgere l'attività necessaria.
Sensibilità
Il Pointer d'Auvergne è un cane sensibile. Possono reagire in modo eccessivo a un tono di voce aspro o a una severa disciplina. Richiede un allenamento delicato e positivo.
Ha bisogno di compagnia
A questi cani non piace stare da soli. Braque d'Auvergne può sviluppare ansia da separazione se lasciato solo per lunghi periodi di tempo.
Tendenza alla predazione
Data la loro eredità venatoria, alcuni Braques d'Auvergne possono mostrare una forte predazione nei confronti dei piccoli animali. Questa tendenza può essere gestita con una socializzazione e una formazione adeguate.
La compatibilità del Braque d'Auvergne
Questa razza di cane robusta, allegra e dinamica è ideale per chi ama uno stile di vita attivo e può dedicare del tempo al proprio animale domestico. Il Pointer di Auvergne ama lunghe passeggiate, sessioni di gioco e intense attività fisiche, il che lo rende un compagno perfetto per gli appassionati di attività all'aperto. Il Braque d'Auvergne richiede un maestro paziente e dedicato, pronto a investire tempo nella sua istruzione e formazione.
La salute del Braque d'Auvergne
Qual è l'aspettativa di vita di un Braque d'Auvergne?
L'aspettativa di vita del cane Braque d'Auvergne è generalmente compresa tra 12 e 15 anni, anche se può variare a seconda della salute generale, della dieta e delle cure.
Prenditi cura del tuo Braque d'Auvergne
Garantire un buon follow-up veterinario
Un controllo regolare dal veterinario è fondamentale per mantenere il cane in buona salute. Fissa un appuntamento ogni anno per i promemoria sui vaccini. Assicurati di essere aggiornato sui trattamenti antiparassitari per proteggerti da zecche e pulci e dalla sverminazione. Può essere utile chiedere un controllo annuale per assicurarsi che tutto vada bene e non esitate a fissare un appuntamento se non siete sicuri.
Presta attenzione al cibo
Il cibo gioca un ruolo essenziale per la salute del tuo cane. Una buona alimentazione ha effetti benefici, mentre un cibo di scarsa qualità può avere un impatto negativo sul vostro animale domestico. È quindi importante scegliere una dieta adatta alle esigenze del cane.
Educa bene il tuo cane
Anche se può sembrare sorprendente, l'istruzione aiuta a mantenere il cane sano. Infatti, grazie alla sua educazione, il tuo Braque d'Auvergne sarà in grado di obbedirti, fermarsi quando necessario o tornare da te quando lo chiami. Questo passaggio non deve essere trascurato in quanto può aiutarti a prevenire molti incidenti.
Malattie comuni nel Braque d'Auvergne
Displasia dell'anca
È una malformazione dell'articolazione dell'anca che può portare a zoppia e dolore. È più comune nelle razze canine di taglia grande.
Displasia del gomito
Simile alla displasia dell'anca, è una malformazione dell'articolazione del gomito che può anche causare dolore e zoppia.
Disturbi oculari
Come molte razze, il Pointer d'Auvergne può essere predisposto a determinate malattie degli occhi, come la cataratta o l'atrofia progressiva della retina.
Torsione dello stomaco
Si tratta di un'emergenza medica che può verificarsi nelle razze canine di taglia grande e dal torso profondo. È una condizione pericolosa per la vita in cui lo stomaco si gira su se stesso, intrappolando aria e gas all'interno.
Allergie
Alcuni Braque d'Auvergne possono essere soggetti ad allergie, che possono manifestarsi come problemi cutanei, prurito o problemi digestivi.
Le condizioni di vita del Braque d'Auvergne
Le condizioni di vita ideali del Braque d'Auvergne
Il Braque d'Auvergne è una razza di cane attiva e sportiva, che prospera soprattutto all'aperto. Originaria della regione montuosa dell'Auvergne in Francia, questa razza è abituata all'esercizio fisico e alle attività all'aperto. Le condizioni di vita ideali per un Braque d'Auvergne includono quindi lunghe passeggiate giornaliere, attività fisiche regolari come fare jogging o giocare a palla e una stimolazione mentale sufficiente per evitare noia e ansia. L'Auvergne Pointer è anche un affettuoso cane da compagnia che ama la compagnia dei suoi proprietari, quindi deve essere integrato nella vita familiare.
Il Braque d'Auvergne può vivere in un appartamento?
Il Braque d'Auvergne può adattarsi alla vita in appartamento, purché riceva abbastanza esercizio fisico e stimoli mentali su base giornaliera. Tuttavia, vivere in appartamento non è l'ideale per questa razza energica e sportiva. Se vivi in un appartamento, è imperativo pianificare lunghe passeggiate ogni giorno e offrire al tuo Braque d'Auvergne attività fisiche regolari per consentirgli di bruciare le sue energie. Inoltre, poiché questo cane è molto socievole, ha bisogno di molta interazione con i suoi proprietari e non deve essere lasciato solo per lunghi periodi di tempo.
L'educazione del Braque d'Auvergne
Inizia bene l'educazione del tuo Braque d'Auvergne. Prendete questo processo molto seriamente, perché una volta adulto, se il vostro cane decide di agire come vuole, non avrete alcuna possibilità di padroneggiarlo.
Tuttavia, è importante adottare l'approccio giusto. Non iniziate ad addestrare il vostro cane senza essere ben preparati e senza sapere come procedere. Soprattutto, non cadete mai nella violenza. I vecchi e severi metodi di allenamento dovrebbero essere banditi. Non colpire mai il tuo Braque d'Auvergne e non urlare contro di lui.
Questo cane ama imparare e compiacere il suo proprietario, il che è un'ottima notizia. Adotta un approccio positivo e incoraggia il tuo Braque d'Auvergne con congratulazioni, carezze o dolcetti.
Ti starai chiedendo se puoi punire il tuo cane? La punizione non è del tutto esclusa, ma usala con parsimonia e come ultima risorsa. Non dovrebbe mai essere una risposta automatica alle sciocchezze del tuo cane. Inoltre, non dovrebbe mai comportare violenza, fisica o verbale!
Quando iniziare a educare il Braque d'Auvergne?
Gli addestratori di cani concordano sul fatto che è meglio iniziare ad addestrare il cane il prima possibile. Inizia ad educare il tuo cucciolo non appena arriva a casa, di solito intorno ai due mesi di età, prima di allora, l'animale non è ancora stato svezzato correttamente.
Offrite al vostro giovane Braque d'Auvergne un ambiente ben definito ed equilibrato. Stabilisci confini chiari e facili da capire. Non aspettarti troppo da lui in questo momento e dagli il tempo di adattarsi al suo nuovo ambiente.
Pianifica di vietare tutto ciò che intendi vietare in seguito. Avrai molti problemi a tenerlo sotto controllo una volta che raggiungerà la taglia da adulto!
È possibile addestrare un cane adulto? Non preoccuparti, i cani adulti sono anche perfettamente in grado di imparare e ricordare cosa vuoi che facciano. Tuttavia, è importante considerare il loro passato e le loro esperienze, che non sempre sono state felici. In questo caso, non esitate a chiamare un addestratore cinofilo!
Le basi dell'istruzione per il Braque d'Auvergne
Per educare con successo il tuo Braque d'Auvergne, devi essere:
Paziente
La pazienza è la chiave di tutto! Dedica del tempo e non arrabbiarti quando il tuo cucciolo commette un errore. È normale e fa parte del processo di apprendimento. Pensa invece agli errori come a una buona opportunità per rivedere un esercizio!
Coerente
La coerenza è molto importante per i cani. Se iniziate a dargli ordini contraddittori, il vostro Pointer d'Auvergne non capirà cosa vi aspettate da lui. Le regole che hai messo in atto devono essere rispettate da tutti i membri della tua famiglia.
Costante
Sii coerente nell'apprendimento. Scegli brevi sessioni giornaliere anziché una o due lunghe sessioni settimanali. Inoltre, approfitta del tempo di gioco e delle passeggiate per rafforzare l'apprendimento del tuo cane.
L'istruzione dovrebbe sempre essere accompagnata da una fase di socializzazione seria e attenta. È grazie ad esso che il tuo Braque d'Auvergne sarà in grado di evolversi pacificamente nel suo ambiente. Aumenta gli incontri positivi con altri cani, animali e persone. Inoltre, non esitate a portarlo in una scuola per cuccioli o a chiedere l'aiuto di un comportamentista o educatore.
Come alimentare correttamente il tuo Pointer d'Auvergne?
Nutrire bene il tuo Braque d'Auvergne è molto importante. La dieta del tuo cane deve essere scelta con cura. Ma di fronte alla moltitudine di prodotti disponibili oggi, distinguere tra quelli buoni e quelli meno buoni può essere complesso. Ecco quindi alcuni consigli utili per scegliere le migliori crocchette per il tuo Braque d'Auvergne!
Leggi attentamente la composizione
È essenziale capire cosa stai dando al tuo cane per essere sicuri di non commettere errori. Ecco perché è importante decifrare la composizione di crocchette e paté per sapere come sono stati preparati. Osserva attentamente le etichette delle crocchette e cerca additivi artificiali e ingredienti di bassa qualità. Fai sempre attenzione alle composizioni troppo lunghe!
Fai attenzione a dove acquisti!
Non tutti i prodotti sono uguali. Alcuni sono eccellenti, altri, al contrario, non sono affatto adatti al vostro Braque d'Auvergne. Quindi dovresti prestare attenzione a dove acquisti i prodotti. Se possibile, evita i supermercati o i grandi magazzini, che spesso offrono marchi entry-level realizzati con materie prime scadenti. Opta invece per crocchette o paté di qualità veterinaria.
Perché non utilizzare un servizio di crocchette personalizzate? È la garanzia di una dieta che soddisfi tutte le esigenze del tuo Braque d'Auvergne!
Comprendi le esigenze del tuo cane
I cani hanno esigenze specifiche diverse dalle nostre. È quindi importante comprendere appieno queste esigenze dietetiche per scegliere la dieta ideale. Le proteine sono una delle cose più importanti da considerare.
Le proteine sono essenziali per i cani, ma non una proteina qualsiasi. Dai la preferenza alle proteine di origine animale. Perché? Semplicemente perché i cani sono carnivori opportunisti. Hanno bisogno di consumare proteine provenienti da carni di buona qualità (come tacchino, pollo, pesce, ecc.). Fai attenzione alle proteine vegane per cani! Possono portare a carenze significative.
Un altro nutriente da tenere in considerazione sono i carboidrati. È importante limitare l'assunzione di carboidrati nelle crocchette, poiché l'eccesso può portare all'obesità o al diabete. Dai un'occhiata al nostro articolo sui carboidrati per saperne di più!
Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato
Le esigenze nutrizionali dei cani cambiano nel tempo. È quindi normale modificare la dieta del Braque d'Auvergne nel tempo. I cuccioli non hanno le stesse esigenze alimentari dei cani sterilizzati o anziani! Prima di apportare modifiche alla dieta del tuo cane, parlane con il veterinario e organizza una transizione dietetica.
Metodi artigianali per nutrire il tuo cane
Non è obbligatorio fornire alimenti industriali al proprio accompagnatore. È del tutto possibile preparare da soli i pasti per il vostro Braque d'Auvergne.
- La dieta domestica: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. Assicurati di cucinare pasti ben bilanciati e di monitorare i progressi del tuo cane.
- La dieta BARF: le porzioni sono preparate con carne cruda, frattaglie crude e talvolta verdure cotte. La dieta BARF è molto particolare e non dovrebbe essere iniziata senza una buona preparazione e una solida conoscenza dell'alimentazione canina.
La manutenzione e l'igiene del Braque d'Auvergne
- Vaccini: tra 60 e 70 euro all'anno
- Cibo: tra 40 e 60 euro
- Budget mensile: da 55 a 75 euro
Cura del pelo
Mantenere il mantello del Braque d'Auvergne è abbastanza semplice considerando la sua natura corta e densa. Non richiede una toelettatura approfondita. La spazzolatura settimanale è in genere sufficiente per mantenere i capelli puliti e senza grovigli e aiuta anche a ridurre la quantità di capelli persi in casa, soprattutto durante la stagione della muta. Puoi lavarlo ogni due o tre mesi o, se necessario, se il cane si sporca particolarmente durante le avventure all'aria aperta.
Cura degli occhi
È fondamentale non trascurare la cura degli occhi del tuo Braque d'Auvergne. Prenditi il tempo necessario per pulirgli gli occhi almeno una volta ogni due settimane, usando una lozione per gli occhi o una soluzione salina. Se notate un oggetto estraneo negli occhi del vostro cane, non provate a rimuoverlo da soli. Contatta il tuo veterinario per fissare un appuntamento il prima possibile.
Cura dei denti
Spazzola i denti del tuo cane! In effetti, l'igiene orale è fondamentale, anche per i nostri amici canini! Insegna al tuo Braque d'Auvergne a tollerare gli spazzolini da denti il prima possibile, usando un dentifricio appositamente progettato per i cani. Puoi anche offrirgli oggetti da masticare per prendersi cura delle sue gengive, come le corna di cervo. Attenzione però a non scegliere oggetti troppo duri!
Cura delle orecchie
Si consiglia di pulire regolarmente le orecchie del cane. È probabile che il tuo Pointer d'Auvergne, con le sue orecchie pendenti, attiri i parassiti. Per fare ciò, usa una lozione per le orecchie che viene versata direttamente nel condotto uditivo. Se noti un cerume nerastro e puzzolente, fissa subito un appuntamento dal veterinario, poiché il tuo amico a quattro zampe potrebbe soffrire di scabbia alle orecchie.
Cura delle unghie
Gli artigli dei cani tendono a consumarsi naturalmente quando camminano e corrono per terra. Tuttavia, potrebbe essere necessario tagliare gli artigli, in particolare l'ergot, per evitare che feriscano l'animale. Usa un tagliaunghie o una lama elettrica, facendo attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Se hai paura di non farlo bene, non esitare a chiedere l'aiuto di un veterinario o di un toelettatore.
Qual è il prezzo di un Braque d'Auvergne?
Il prezzo di un Cucciolo di Auvergne Braque I cani di razza, acquistati in una fattoria in Francia, variano generalmente tra 600 e 1200 euro, a seconda dell'allevamento, del pedigree dei genitori e di altri fattori come il colore del pelo o il sesso del cucciolo.
La scelta di una buona cuccia è fondamentale quando si tratta di adottare un cucciolo. Cerca una razza rispettabile che abbia una solida esperienza nell'allevamento della razza Braque d'Auvergne. È importante che l'azienda sia registrata e rispetti gli standard di salute e benessere degli animali. Visita la fattoria di persona per vedere le condizioni in cui vivono i cani. I cuccioli devono essere puliti, ben nutriti e ben socializzati. Anche i genitori del cucciolo dovrebbero essere presenti e in buona salute. Chiedi all'allevatore informazioni dettagliate sul pedigree dei genitori, sui test sanitari eseguiti e sulle vaccinazioni dei cuccioli. Un buon allevatore sarà trasparente e disposto a rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere. Infine, assicurati di sentirti a tuo agio con l'allevatore e di avere fiducia in lui, poiché sarà il tuo principale consulente nel prenderti cura del tuo nuovo compagno.
Le Sommeil du Braque d'Auvergne
Il Braque d'Auvergne può dormire all'aperto?
Un Auvergne Pointer può dormire nel tuo giardino, purché abbia una nicchia adatta a rifugiarsi. Anche se il suo pelo lo protegge dalle variazioni climatiche, una nicchia è essenziale. Come per il cestino, scegli una cuccia adatta alla taglia del tuo cane. Dovrebbe essere in grado di rotolarsi e rannicchiarsi comodamente. Non optare per una nicchia troppo piccola o troppo grande. Scegli una nicchia in legno, che è molto più resistente e meglio isolata.
Puoi migliorare l'isolamento della cuccia posizionandola su palafitte, che la proteggeranno anche dagli insetti. Posiziona la cuccia in un'area aperta dove il tuo cane possa monitorare facilmente il suo territorio. Assicurati che non ci siano ostacoli all'ingresso.
Se possibile, posiziona la cuccia all'ombra in estate e al riparo dal vento. Se vivi in una zona con forti piogge, opta per una nicchia con tetto inclinato per facilitare l'evacuazione dell'acqua. Altrimenti, una nicchia con tetto piano sarà perfetta: il tuo Braque d'Auvergne vorrà andare lassù per riposare.
Soprattutto, non lasciate il cane legato davanti alla cuccia: deve potersi muovere liberamente nel vostro giardino. Non dimentichiamo che il Braque d'Auvergne è un cane molto socievole che apprezzerà molto dormire in casa, insieme alla sua famiglia.
Scegliere il cestino ideale
Scegli con cura la taglia della cuccia del tuo cane! Hai bisogno di una cesta che si adatti perfettamente alle dimensioni del tuo Braque d'Auvergne. Dovrebbe essere in grado di rannicchiarsi facilmente. È quindi inutile acquistare un cesto eccessivamente grande. D'altra parte, fai attenzione a non scegliere un cestino troppo piccolo. Una cesta bordata potrebbe dare al cane un senso di sicurezza e comfort. Tuttavia, alcuni cani preferiscono cestini rivestiti in moquette e senza bordo.
Non mettere il cestino del tuo Braque d'Auvergne da nessuna parte! Evita le zone troppo affollate, come un corridoio, e scegli una zona tranquilla e leggermente appartata, come un angolo del soggiorno. Il tuo cane dovrebbe essere in grado di riposare senza temere di essere disturbato. Se avete bambini, insegnate loro a rispettare il sonno del cane. Un Braque d'Auvergne che viene disturbato durante il pisolino può essere meno accomodante, nonostante la sua natura generalmente mite.
Giochi e attività per Braque d'Auvergne
Da buon cane da caccia, il Braque d'Auvergne è un cagnolino energico. Ha un bisogno imperativo di fare esercizio ogni giorno. Portalo fuori a fare una passeggiata quotidiana di almeno un'ora per permettergli di allungare le zampe.
Il tuo cane avrà bisogno anche di giochi e giocattoli a casa per divertirsi quando non ci sei. Il Pointer d'Auvergne è un cane intelligente. Pensa ai puzzle per cani o ai puzzle per divertirlo e permettergli di passare il tempo senza annoiarsi. Assicurati di scegliere giocattoli robusti per evitare che il tuo amico peloso li distrugga, il che potrebbe portare all'ingestione di piccoli frammenti.
Le migliori attività da fare con il tuo Braque d'Auvergne
Il Pointer d'Auvergne è un cane attivo per natura, il che rende gli esercizi all'aperto tra le migliori attività da condividere con lui. Che si tratti di una lunga passeggiata nella natura, di un gioco di recupero o di un allenamento di agilità in un parco per cani, sarà sempre felice di allenarsi. Il suo istinto di caccia lo rende un ottimo compagno di escursioni dove può mettere alla prova le sue capacità olfattive. Inoltre, la sua intelligenza e la sua capacità di apprendere rapidamente rendono l'obbedienza o i corsi di formazione un'attività gratificante sia per lui che per il suo proprietario.
Quale assicurazione per proteggere il tuo braque d'Auvergne?
Assicurazione per Braque d'Auvergne
In Francia, l'assicurazione per cani è facoltativa. Solo i cani di categoria 1 e 2 sono soggetti ad assicurazione, in quanto la legge li considera potenzialmente pericolosi e impone loro condizioni di detenzione specifiche. Questo non è il caso del tuo Braque d'Auvergne. D'altra parte, se usi il tuo cane per la caccia, deve essere assicurato allo stesso modo della tua attrezzatura.
Sebbene non sia necessario stipulare un'assicurazione per il tuo Braque d'Auvergne, tieni presente che questa copertura può proteggerti da possibili incidenti causati a terzi dal tuo cane. Nonostante il suo temperamento generalmente mite, questo robusto cane potrebbe causare danni indesiderati a persone e cose.
Prima di scegliere un'assicurazione, pensa alle situazioni che potresti dover affrontare. Il tuo cane frequenta luoghi pubblici? Svolgi un'attività specifica con lui? Ad esempio, se pratichi agilità, dovrai stipulare un'assicurazione prima di partecipare.
Per fare la scelta giusta dell'assicurazione, è essenziale determinare il motivo dell'iscrizione. È per un'attività specifica o per una copertura giornaliera? Puoi optare per una compagnia assicurativa tradizionale o una compagnia specializzata nell'assicurazione degli animali.
Assicurazione reciproca per Braque d'Auvergne
L'assicurazione reciproca non è obbligatoria, nemmeno per i cani di categoria 1 e 2. Tuttavia, l'assicurazione reciproca può essere una scelta intelligente, in quanto può aiutarti a coprire potenziali spese veterinarie, che possono essere significative.
Prima di scegliere un'assicurazione sanitaria per il tuo cane, è consigliabile chiedere preventivi a diverse compagnie per trovare l'offerta più adatta alle tue esigenze. Non affrettatevi alla prima proposta e studiate attentamente le varie opzioni.
Come vengono calcolati i costi di un'assicurazione reciproca per il Braque d'Auvergne? Gli assicuratori tengono conto di una serie di fattori, come l'età, la razza, la taglia e lo stile di vita del cane. Tieni presente che alcuni assicuratori potrebbero rifiutarsi di coprire un cane troppo vecchio.
Non aspettate che il vostro cane si ammali per stipulare un'assicurazione sanitaria, poiché non sarà possibile alcun risarcimento. Inoltre, la maggior parte degli assicuratori rifiuterà il reclamo. Una volta stipulata la mutua assicurazione, l'importo dei rimborsi dipenderà dal costo della mutua e dai criteri sopra menzionati. Sebbene l'assicurazione reciproca per il Braque d'Auvergne non sia obbligatoria, può essere molto utile per far fronte agli imprevisti.