Il Bouvier des Flandres
Le Bouvier des Flandres è un cane di origine belga che appartiene alla categoria dei Bouviers. Imponente ed elegante, questo bellissimo cagnolino si distingue per la barba e i baffi che gli conferiscono un aspetto molto particolare!
Un po' di storia...
Il Bouvier des Flandres è una razza di cane relativamente antica con origini a volte controverse. Mentre alcuni lo vedono come un animale di origine francese, nato da incroci tra Grifoni e Beaucerons, per altri è davvero belga. È nato nella regione storica delle Fiandre (da non confondere con l'attuale regione belga delle Fiandre), a cavallo tra Belgio e Francia. Fu solo nel XX secolo che la razza iniziò ad accontentarsi definitivamente. Il Bouvier des Flandres è quasi scomparso con la seconda guerra mondiale, come molte razze, prima di essere salvato per un pelo.
La Federazione cinofila internazionale ha riconosciuto definitivamente la razza nel 1965. Ha infatti attribuito la paternità della razza alla Francia e al Belgio.
Caratteristiche fisiche del Bouvier des Flandres
Il Bouvier des Flandres è un cane chiamato sub-brévilinear. Ciò significa che ha zampe corte e che ha un aspetto piuttosto tozzo e folto. Dà una grande impressione di potenza.
Il Bouvier des Flandres appartiene al gruppo 1 della FCI: cani da pastore e bovari (eccetto i bovari svizzeri). Indossa il numero 191.
gruppo : il corpo è corto e tozzo. La lunghezza del corpo dalla punta della spalla alla punta del gluteo è leggermente superiore all'altezza del garrese.
Testa : è massiccio, ma ben proporzionato alle dimensioni del corpo. Il muso è largo, potente e ossuto. Il tartufo è rotondo e nero.
Orecchie : le orecchie, naturalmente, hanno la forma di un triangolo. I padiglioni cadono verticalmente. Sono attaccati in alto e cadono piatti sulla guancia. L'estremità è leggermente arrotondata.
Occhi : sono di forma ovale e allineate su un asse orizzontale. Non sono bloccati nelle loro prese. Dovrebbero essere il più scuri possibile.
Coda : è attaccato relativamente in alto ed è in linea con la linea posteriore. Alcuni cani nascono senza coda (parliamo di cani anuri).
Capelli : il pelo è molto spesso. È duro al tatto, asciutto e opaco. Non dovrebbe essere né troppo corto né troppo lungo. Non deve nemmeno essere lanoso. Ha un top coat e un sottopelo.
colore : lo standard accetta grigio, carboncino e brindé. Sono accettati anche abiti neri Zain, ma i colori chiari no.
Le dimensioni e il peso del Bouvier des Flandres
Il Bouvier des Flandres è un grosso cane. Il maschio misura tra 62 e 68 cm al garrese, per un peso compreso tra 35 e 40 kg. La femmina misura tra 59 e 65 cm, per un peso compreso tra 27 e 35 kg.
Le dimensioni abbastanza grandi del tuo Bouvier possono essere fonte di alcuni vincoli nella tua vita quotidiana. La prima riguarda l'alimentazione del cane. Questo perché i cani di grossa taglia mangiano più dei cani di piccola taglia e dei cani di taglia media. Ciò potrebbe quindi avere delle conseguenze sul budget che dovrai dedicare all'alimentazione del tuo cane. In effetti, crocchette o torte di qualità ti costeranno molto di più!
Un altro punto da tenere in considerazione: viaggiare con il proprio cane. Se hai intenzione di viaggiare con il tuo Bouvier des Flandres, dovrai prendere accordi per evitare di rimanere senza nulla il giorno della partenza. Se viaggiate in aereo, fate attenzione a mettere il cane in una gabbia da trasporto conforme agli standard IATA. Date le sue dimensioni, il vostro Bouvier des Flandres viaggerà nella stiva. Non saranno tollerate eccezioni (ad eccezione dei cani guida).
Inoltre, fai attenzione se prevedi di prendere il treno con il tuo animale. Il tuo Bouvier deve viaggiare ai tuoi piedi, munito di museruola e allacciato. Non potrai rimanere seduto al tuo posto se il tuo amico a quattro zampe indispone un altro viaggiatore con la sua presenza: dovrai quindi sistemarti nello spazio tra le auto.
Il comportamento del Bouvier des Flandres con i suoi congeneri
Il Bouvier des Flandres può andare d'accordo con i suoi congeneri a condizione che siano stati ben socializzati sin dalla tenera età. Può convivere con i gatti, purché ci si abitui il prima possibile. Tuttavia, il buon rapporto dipenderà anche dalla personalità del felino. Il Bouvier des Flandres ama la compagnia dei bambini ed è molto paziente e gentile con loro.
Il carattere del Bouvier des Flandres
Avevi una cotta per il Bouvier des Flandres? Prima di adottare un cane, dovresti comunque dedicare del tempo alla ricerca della razza. In effetti, l'adozione di un cane senza informazioni preventive rischia di avere conseguenze terribili per te e per l'animale. Se non sei adeguatamente preparato, ti aspettano seri problemi.
È importante scegliere una razza che si adatti bene al tuo temperamento e alle tue abitudini. Ti piace fare sport e muoverti? Quindi scegli invece un cane sportivo. D'altra parte, se non ti piace allenarti, non adottare un animale che deve allenarsi a lungo ogni giorno!
Per avere un'idea del carattere del Bouvier des Flandres, consulta lo standard di razza. Questo standard elenca le caratteristiche fisiche dell'animale, ma anche il suo temperamento. Inoltre, non esitate a chiedere consiglio a un veterinario e ad altri adottanti. Infine, tieni conto anche delle individualità del tuo futuro cucciolo! Lo standard è una linea guida generale: le deviazioni sono del tutto possibili. Chiedi aiuto al tuo allevatore.
Le qualità del Bouvier des Flandres
Affettuoso
Il Bouvier des Flandres è un cane affettuoso. Ama la sua famiglia e ama passare il tempo con i vari membri della sua famiglia. Gli piacciono le carezze e gli abbracci e viene anche a cercarli.
Fedele
Come ogni buon cane da bestiame, questo cagnolino è leale. Non si allontana dal suo proprietario e tiene sempre d'occhio la sua famiglia. Non perde mai di vista il suo gregge!
Discreto
Il Bouvier des Flandres non è un cane che tende ad abbaiare molto. È calmo e discreto. Tuttavia, può dare voce in caso di problemi.
protettore
Il Bouvier des Flandres è un animale particolarmente protettivo e attento. È diffidente nei confronti degli estranei ed è molto distante con loro. Quindi è un buon cane da guardia. Attenzione però a non incoraggiare troppo questa sfiducia per non favorire lo sviluppo di aggressività nell'animale.
Cose da tenere d'occhio per il Bouvier des Flandres
Molto difficile da educare
Il Bouvier des Flandres non è sempre un cane facile da addestrare. È piuttosto sconsigliato ai maestri alle prime armi, poiché potrebbero facilmente lasciarsi sopraffare. È importante essere in grado di essere fermi, ma senza mai essere violenti nei suoi confronti per non affrettarlo.
Testa forte
Questo cagnolino ha un temperamento piuttosto complicato. Sa mostrare iniziativa e non è sempre obbediente. Un proprietario inesperto può quindi facilmente lasciare che il suo cane prenda il sopravvento.
La compatibilità del Bouvier des Flandres
Dato il suo temperamento non sempre molto facile da gestire, il Bouvier des Flandres è sconsigliato per una prima adozione. Un proprietario neofita potrebbe non sapere come gestire il proprio cane. È quindi piuttosto consigliato per un maestro esperto. Se vuoi assolutamente dare il benvenuto a un cagnolino, scopri di più sulla razza e chiedi aiuto a un addestratore cinofilo competente che utilizza il metodo gentile.
La salute del Bouvier des Flandres
Qual è l'aspettativa di vita del Bouvier des Flandres?
Ha un'aspettativa di vita abbastanza rispettabile compresa tra 10 e 12 anni. È simile a quello di altri cani della stessa taglia. Tuttavia, ricorda che questi numeri sono una stima. È del tutto possibile che i tuoi boli di pelo ti lascino prima, così come possono rimanere al tuo fianco molto più a lungo.
Prenditi cura del tuo Bouvier des Flandres
Metti le probabilità a tuo favore adottando buone abitudini sin dall'inizio.
Dai da mangiare al tuo cane correttamente
È importante fornire cibo di qualità e ben adattato. Crocchette o paté di scarsa qualità possono infatti avere gravi conseguenze sulla salute a lungo termine.
Le attività
È un cane attivo e ha bisogno di allungare le zampe regolarmente per mantenersi in salute. Portalo a fare una passeggiata tutti i giorni in modo che possa correre e scaricare tutte le sue energie.
Visite veterinarie
È essenziale fissare un appuntamento con il veterinario ogni anno. Infatti, solo un veterinario può attestare la buona salute del tuo cane esaminandolo in dettaglio. Deve inoltre ricevere vaccini contro le malattie più gravi che colpiscono i cani (cimurro, leptospirosi, parvovirosi, ecc.). Ricorda inoltre di trattare il tuo cane contro pulci, zecche e vermi intestinali.
Malattie comuni nel Bouvier des Flandres
Displasia dell'anca e del gomito
La displasia dell'anca è una malattia articolare relativamente comune che colpisce principalmente i cani di grossa taglia, anche se alcuni cani di piccola taglia non vengono risparmiati. Come suggerisce il nome, la malattia colpisce l'articolazione dell'anca. Ci sono varie fasi, dalle più lievi alle più gravi. Sebbene la displasia sia spesso ereditaria, può verificarsi anche durante la crescita se le articolazioni sono sovraccaricate.
Stenosi cardiaca
La stenosi cardiaca, o stenosi aortica, è una condizione cardiaca congenita abbastanza comune. Questa malformazione del cuore è caratterizzata dal restringimento della base dell'aorta. Il cane ha difficoltà ad allenarsi o soffre di sincope. Purtroppo, le morti improvvise non sono eccezionali. Purtroppo non ci sono trattamenti medici o chirurgici.
Atrofia progressiva della retina
L'atrofia progressiva della retina è una malattia dell'occhio caratterizzata da una progressiva degenerazione della retina. Nei casi più gravi, la malattia porta alla cecità. Non esiste una cura per l'atrofia della retina.
Dilatazione e torsione dello stomaco
Ancora una volta, questa è una patologia che colpisce regolarmente i cani di grossa taglia. La dilatazione dello stomaco è una rotazione dello stomaco su se stesso. L'ingresso e l'uscita vengono quindi ostruiti e il cane non può più evacuare i gas. Lo stomaco si gonfia. Questa è un'emergenza veterinaria. Senza trattamento, l'animale è condannato. Anche con il trattamento, la prognosi a volte è infausta.
Le condizioni di vita del Bouvier des Flandres
Le condizioni di vita ideali del Bouvier des Flandres
Sarà molto più felice in campagna, in una grande casa con terra, così potrà allenarsi e godersi i grandi spazi aperti. Può vivere in città, ma dovrebbe essere portato fuori regolarmente, se possibile più volte al giorno, anche se hai una casa con giardino. Questo non deve essere usato come scusa per non prendersi cura del proprio cane.
Il Bouvier des Flandres può vivere in un appartamento?
Vivere in un appartamento con un Bouvier des Flandres non è davvero consigliato. Vivere in un appartamento con un cane del genere può davvero essere complicato, perché questo cane ha bisogno di allenarsi. Così può sentirsi subito angusto in una casa del genere.
L'educazione del Bouvier des Flandres
È importante comprendere appieno l'apprendistato del tuo Bouvier des Flandres. Questo cane non è il più facile da addestrare. In effetti, ha un carattere piuttosto difficile. Essere superati da un simile animale non è quindi raro. Tuttavia, date le dimensioni del cane da adulto, gli errori di apprendimento possono avere gravi conseguenze.
Per avere successo nell'educare il tuo furball, è imperativo che tu adotti un approccio positivo. In altre parole, dovresti incoraggiare un buon comportamento e ignorare il più possibile i cattivi comportamenti. Dimentica i vecchi metodi di allenamento, che prevedevano abusi verbali e fisici. Non affrettate l'animale per non danneggiare il rapporto che avete con esso.
Motiva il tuo Bouvier des Flandres con dolci, integratori o carezze. Puoi anche giocare con lui e comprare giocattoli per lui. Ti starai chiedendo se puoi punire il tuo cane? La punizione dovrebbe essere usata come ultima risorsa e, soprattutto, non dovrebbe mai essere violenta! Non picchiare o urlare nemmeno contro il tuo cane. Ignoralo, smetti di giocare con lui o rifiutagli un regalo.
Quando iniziare a educare il Bouvier des Flandres?
L'ideale è iniziare sempre il prima possibile. Puoi quindi iniziare non appena il tuo cucciolo arriva a casa, all'età di circa due mesi. Inizia con ordini semplici, inclusi promemoria e pulizia. È importante offrire un ambiente ben definito al tuo cagnolino per non disturbarlo e dargli una buona base sin dall'inizio.
E i cani adulti? Non preoccupatevi, addestrare un cane adulto è del tutto possibile, a patto, ancora una volta, di adottare il giusto approccio, che sarà necessariamente diverso da quello da adottare con un animale molto giovane. I cani adulti hanno un passato. Hanno già avuto alcune esperienze, che a volte possono essere state traumatiche. Devi tenere conto dell'esperienza del tuo cane. Non esitate a chiamare un addestratore di cani.
Le basi dell'apprendistato presso il Bouvier des Flandres
Devi capire le basi dell'apprendimento per educare con successo i tuoi amici pelosi. Non intraprendete l'avventura senza essere ben preparati in anticipo e senza sapere dove state andando. Devi essere paziente, coerente e coerente.
Pazienza
Non arrabbiarti con il tuo cucciolo quando commette un errore o non ricorda cosa gli hai insegnato. Siate indulgenti e dategli il tempo di imparare. Usa invece gli errori per migliorare ciò che deve essere migliorato!
Constance
Devi ripetere gli esercizi più e più volte affinché il tuo cane li capisca. Per fare ciò, dedica quindici minuti al giorno a fare una breve sessione di istruzione. Le brevi sessioni giornaliere sono molto più efficaci di una lunga sessione settimanale.
Coerenza
Deve evolversi all'interno di un quadro coerente. Gli ordini devono rimanere gli stessi dall'inizio alla fine. È anche importante che tutti i membri della famiglia seguano i tuoi stessi ordini per non disturbare il cane.
Allo stesso tempo, non dimenticare di assicurare la socializzazione del tuo Bouvier des Flandres. Questo è molto importante, poiché questo cane ha la tendenza a diffidare piuttosto degli estranei. Per evitare di avere un cane pauroso, moltiplica le esperienze positive aumentando il numero di incontri con altre persone, altri cani e altri animali.
Come nutrire correttamente il tuo Bouvier des Flandres?
Come abbiamo detto prima, il contenuto della ciotola gioca un ruolo essenziale per la salute del tuo animale domestico. È quindi fondamentale nutrire bene il cane e offrirgli cibo di ottima qualità. Ma come scegliere le crocchette giuste per Bouvier des Flandres? Oppure come si scelgono i pasticcini giusti? Niente panico! Ti daremo preziosi consigli su come sistemare le cose correttamente.
Composizione, un parametro molto importante
Devi leggere le etichette delle crocchette e del paté per sapere come sono state fatte. L'elenco degli ingredienti ti permetterà quindi di scegliere prodotti realizzati con materie prime di buona qualità. Inoltre, presta attenzione alla presenza di additivi artificiali, come dolcificanti, conservanti e esaltatori di sapidità. Inoltre, fai attenzione alle composizioni troppo lunghe!
Diffida di alcuni punti vendita
Puoi trovare crocchette e pasticcini per cani in vendita un po' ovunque, nei supermercati, negli ambulatori veterinari, nei negozi di animali o persino su Internet. Tuttavia, potresti aver intuito che non tutti questi prodotti sono uguali. I marchi presenti nei supermercati e nei supermercati sono spesso di scarsa qualità. Sono economici per una buona ragione: le materie prime utilizzate non sono molto buone. Preferite spendere un po' di più per essere sicuri di avere delle buone crocchette o del buon paté.
Puoi anche utilizzare un servizio di crocchette su misura. Questo ti permetterà di trovare un alimento perfettamente adatto a un prezzo molto conveniente!
Proteine, un ingrediente essenziale
Per scegliere le crocchette o il paté giusti, devi capire come funziona il corpo di un cane. Sono carnivori opportunisti. Hanno bisogno di mangiare proteine animali per mantenersi in salute. In altre parole, non tutte le proteine sono uguali. I cani possono mangiare proteine di origine vegetale, ma queste non dovrebbero costituire la maggior parte dell'apporto proteico del Bouvier des Flandres. Scegliete proteine provenienti da carni di alta qualità, come tacchino, pollo, pesce, ecc.
Fai attenzione se vuoi usare crocchette vegane per il tuo cane. Il rischio di carenze è molto elevato. È per questo motivo che i veterinari sconsigliano tale dieta.
I carboidrati sono pericolosi?
Alcuni proprietari hanno paura di somministrare carboidrati al proprio animale domestico. Tuttavia, è impossibile trovare crocchette fatte senza carboidrati, perché l'amido, necessario per la produzione, contiene carboidrati. I carboidrati non sono comunque necessariamente cattivi. Soprattutto, è necessario limitarne il consumo per evitare l'aumento di peso e l'insorgenza del diabete. Non esitate a consultare il nostro articolo dettagliato sui carboidrati per saperne di più.
Integratori alimentari, uno strumento prezioso
Gli integratori alimentari sono strumenti molto utili per affrontare i piccoli problemi quotidiani senza dover modificare tutto il contenuto della ciotola del tuo amico a quattro zampe. Lo psillio biondo, ad esempio, è ottimo per le articolazioni! Tuttavia, gli integratori alimentari non sono farmaci e non devono sostituire le cure mediche. Chiedete anche al vostro veterinario prima di somministrare integratori alimentari al vostro Bouvier des Flandres.
L'importanza di un'alimentazione ben adattata
La chiave del successo a lungo termine sta nella scelta di un alimento perfettamente adatto alle esigenze dietetiche del cane. Queste esigenze cambiano nel tempo, a seconda dell'età, del peso, della taglia, dello stato di salute o del tasso di attività. Un alimento adattato in modo improprio può avere gravi conseguenze. Quando cambi la dieta, chiedi consiglio al tuo veterinario e attua una transizione dietetica.
In quale altro modo puoi dare da mangiare al tuo cane?
Se non vuoi regalare crocchette o pasticcini industriali al tuo amico peloso, quali altre opzioni hai a disposizione?
- Dieta domestica: preparate voi stessi i pasti usando carne cotta e alcune verdure cotte. Fai attenzione a non usare verdure qualsiasi! Dai un'occhiata all'elenco degli alimenti pericolosi per i cani.
- Dieta BARF: i pasti sono preparati con carne cruda e/o frattaglie crude. È possibile aggiungere verdure cotte. La dieta BARF è una dieta molto particolare. Non iniziare senza prima parlare con il veterinario.
Manutenzione e igiene del Bouvier des Flandres
- Vaccini: tra 70 e 100 euro
- Cibo: tra 50 e 60 euro
- Budget mensile: tra 60 e 80 euro
Cura del pelo
Il pelo del Bouvier des Flandres deve essere spazzolato settimanalmente con una spazzola per cani che si adatti bene al tipo di pelo. Questo cane fa la muta molto moderatamente, due volte l'anno, in primavera e in autunno. Tuttavia, dovrai spazzolarlo più spesso per evitare di essere invaso dai peli.
Lava il cane una o due volte all'anno, ma non di più. Non dovresti fare più bagni per non favorire la comparsa di problemi cutanei. Puoi andare dal toelettatore per la toelettatura, due o tre volte l'anno, per tagliare i peli del tuo amico a quattro zampe.
Cura degli occhi
Prenditi cura degli occhi del tuo cane. Puliscili almeno una volta ogni due settimane. Usa una soluzione salina o una lozione per gli occhi per cani. Scegli dei tamponi di garza sterili rispetto ai tamponi di cotone. Se noti una secrezione anomala, fissa un appuntamento con il veterinario.
Cura dei denti
Pensa anche all'igiene dentale del tuo Bouvier des Flandres! Lavagli i denti una volta alla settimana, usando uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Ricordati di lavarti accuratamente i denti posteriori. La comparsa di placca dentale e tartaro deve essere evitata. Compra dei prodotti da masticare per il tuo cane (corna di cervo, giocattoli, grosse ossa di bue) per curare le gengive.
Cura delle orecchie
Le orecchie sono sensibili. Puliscili regolarmente e ispeziona l'interno dopo ogni viaggio nella foresta, in campagna o in mare per verificare che non siano invasi da parassiti o detriti. Se noti la presenza di cerume nerastro, fissa un appuntamento con il veterinario. Il tuo cane è probabilmente affetto da scabbia auricolare.
Cura delle unghie
Poiché il Bouvier des Flandres è un cane abbastanza attivo, ci sono buone probabilità che il tuo animale domestico logori naturalmente gli artigli sfregandoli sul terreno quando cammina o corre. D'altra parte, in caso contrario, devi tagliare tu stesso gli artigli del tuo cagnolino. Acquista un tagliaunghie o una lima elettrica che ben si adatti alle dimensioni del tuo bolo di pelo, facendo attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio (la parte rosa degli artigli chiari). In caso di artigli scuri, non tagliarli troppo corti).
Qual è il prezzo di un Bouvier des Flandres?
Qual è il prezzo di un cucciolo di Bouvier des Flandres da un allevatore? Per un cane registrato nel Libro delle Origini francese (LOF), contate tra 850 e 1.100 euro. Il prezzo dipende da diversi parametri, come la stirpe del cane, la sua funzione futura o la reputazione dell'allevamento. Tuttavia, non è perché il prezzo è elevato che il bestiame è di buona qualità.
Prenditi il tempo necessario per ricercare i vari allevatori della tua regione. Andate lì per controllare l'ambiente in cui vivono i cuccioli e fate domande all'allevatore per verificare che conosca bene il suo lavoro e che voglia solo il benessere dei suoi animali. In caso di dubbio, vai per la tua strada. Evita di acquistare un cucciolo da un negozio di animali o da una persona che non dichiara le cucciolate e non registra i propri cani presso il LOF.
Il sonno del Bouvier des Flandres
Il Bouvier des Flandres può dormire all'aperto?
Il Bouvier des Flandres è un cane rustico. Il suo pelo spesso lo protegge bene dalle intemperie. Quindi non ha problemi a dormire nel tuo giardino. Tuttavia, è importante fornirgli un riparo adeguato. Acquista una cuccia adatta alla taglia del tuo cane. La nicchia non deve essere né troppo grande né troppo piccola. Scegli cucce per cani in legno, che sono molto meglio isolate rispetto alle cucce in plastica e quindi proteggono meglio il cane dal caldo e dal freddo.
Installa la cuccia in un'area aperta, da dove può tenere d'occhio il suo territorio. Non ostruire mai l'ingresso della nicchia. Il vostro Bouvier des Flandres dovrebbe poter entrare e uscire a suo piacimento nel vostro giardino. Infine, ricordati di recintare bene il giardino per evitare di scappare, anche se il tuo cagnolino non è il tipo che mangia la polvere da escampette.
Scegliere il cestino ideale
Il tuo Bouvier des Flandres può ovviamente dormire all'interno della tua casa! Ma ancora una volta, non comprate un cestino qualsiasi. La zona notte dovrebbe essere comoda per fargli dormire facilmente. Se il tuo cane non chiude gli occhi, non lo farai nemmeno tu. Quindi scegli una cuccia per cani adatta alle dimensioni del tuo Bouvier des Flandres. Il materiale della cesta dipende dal temperamento del tuo cane. Se ha una tendenza alla distruzione, scegli un cestino di plastica invece di un cestino in tessuto o pelle.
Posiziona il cestino in un luogo tranquillo lontano dal passaggio. Evita di metterlo in un posto come un corridoio o una sala. Scegli un angolo del soggiorno o dell'ufficio. Se avete bambini, è fondamentale insegnare loro a non disturbare il vostro Bouvier des Flandres quando dorme. Il cane potrebbe avere un movimento fastidioso che potrebbe ferire i più piccoli.
Giochi e attività per Bouvier des Flandres
Il Bouvier des Flandres è un cane attivo che deve allenarsi per rimanere sano ed equilibrato. Non sopportava di dover girare in tondo a casa. Dovrebbe essere portato fuori regolarmente e a lungo, se possibile senza guinzaglio, in modo che possa correre come vuole.
Considera anche l'acquisto di giocattoli per cani dal tuo Bouvier des Flandres. Dovrebbe essere in grado di prendersi cura di se stesso in tua assenza. I giocattoli dovrebbero essere ben adattati alle dimensioni della mascella del cane. Un giocattolo troppo piccolo non va bene. Distruggendolo, il Bouvier des Flandres potrebbe ingoiarne piccoli pezzi e soffrire di ostruzione intestinale.
Le migliori attività da fare con il tuo Bouvier des Flandres
Non esitate a fare attività con il vostro Bouvier des Flandres! Ad esempio, puoi fare canicross con lui. Il tuo cane è resistente e non avrà problemi a seguirti durante la corsa. Puoi anche fare agilità, tracciamento, mantrailing, treibball o flyball.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Bouvier des Flandres?
Assicurazione per Bouvier des Flandres
Il tuo Bouvier des Flandres non è un cane da caccia o un cane considerato pericoloso. Pertanto non ha bisogno di un'assicurazione speciale per cani. Normalmente è già coperto dalla vostra assicurazione di responsabilità civile. Questa assicurazione copre i membri a carico del nucleo familiare, come bambini o animali domestici.
Come funziona l'assicurazione? Ti consente di essere rimborsato per i costi sostenuti in caso di danni commessi dal tuo cane. Ovviamente, l'importo dei rimborsi dipende dal contratto. È quindi necessario leggerlo attentamente ed essere consapevoli delle clausole di esclusione, dei periodi di attesa e dei massimali di rimborso. Alcune compagnie assicurative possono rifiutarsi di rimborsare se ritengono che la negligenza sia stata causata dall'incidente.
Assicurazione reciproca per Bouvier des Flandres
L'assicurazione per cani non è mai obbligatoria, indipendentemente dalla razza. Questo tipo di mutua assicurativa funziona allo stesso modo delle nostre compagnie assicurative reciproche. Contribuendo, potresti avere diritto al rimborso di determinate procedure veterinarie.
L'importo dei rimborsi dipende ancora una volta dal contratto. Alcuni contratti sono di base, altri sono particolarmente completi. Tutto dipende dalle tue esigenze, ma anche dal tuo budget.
Non indugiate troppo se volete stipulare un'assicurazione per il vostro cane, perché alcune assicurazioni si rifiutano di prendersi cura di cani troppo anziani o già malati.