bouvier-bernois
January 7, 2025

Bovaro del Bernese

Cane dalle dimensioni davvero impressionanti, delle dimensioni di Bovaro del Bernese è pari solo alla sua gentilezza e dolcezza. Il Bovaro del Bernese, utilizzato come cane da pastore, da montagna e persino da rimorchio, è diventato gradualmente un cane da compagnia molto apprezzato da molte famiglie.

Un po' di storia...

Il Bovaro del Bernese è una razza molto antica. Alcuni credono che discenda dai mastini tibetani usati dall'esercito romano, e alcuni dei cui individui siano stati incrociati con cani locali nell'attuale Svizzera. Per altri, il bovaro del Bernese è il discendente di un cane da fattoria presente nella regione da migliaia di anni. Resta il fatto che proviene da piccoli villaggi nei pressi di Berna, dove veniva utilizzato per conservare e trasportare il latte.

A partire dal XIX secolo, gli allevatori si riunirono in Svizzera, prima della creazione, nel 1907, del primo club della razza. Gradualmente, il Bovaro del Bernese divenne un cane versatile: cane da guardia, cane da pastore, ma anche cane guida per non vedenti e persino cane da montagna per il salvataggio. Oggi è principalmente un cane da diporto.

La razza è stata definitivamente riconosciuta dalla Federazione cinologica internazionale dal 1954. A volte viene chiamato Dürrbächler o Bovaro del Bernese.

Caratteristiche fisiche del bovaro del Bernese

  • Gruppo FCI: gruppo 2 - cani Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e bovari svizzeri e cani da montagna.
  • Numero: n° 45

gruppo : è massiccio, ma ben proporzionato e armonioso. Più lungo che alto, il corpo è compatto. I maschi misurano tra 64 e 70 cm al garrese, mentre le femmine misurano tra 60 e 66 cm al garrese. C'è anche una notevole differenza di peso. Il maschio pesa tra i 50 e i 60 kg e la femmina tra i 40 e i 50 kg.

Testa : proprio come il corpo, anche la testa è massiccia e compatta. Piuttosto corta, ha un cranio leggermente ricurvo di profilo. Il tartufo è nero.

Orecchie : sono ricadenti e di forma triangolare, con punta arrotondata.

Occhi : a forma di mandorla, sono di colore marrone scuro.

Coda : è attaccato in alto, folto e sale all'altezza della schiena.

Capelli : i capelli sono lunghi e lisci, anche se a volte possono essere anche leggermente ondulati.

colore : lo standard del Libro delle Origini francese indica che il Bovaro del Bernese è tricolore. La base nera è accompagnata dal bianco all'estremità delle gambe, all'altezza della fronte e del muso e all'altezza del petto, dove troviamo una croce di San Giorgio. Macchie rosse compaiono sugli arti, sul muso e sopra le sopracciglia.

Un bouvier bernois

Come l'altezza al garrese, può esserci un rapido aumento di peso fino al settimo mese, prima che la crescita rallenti. In genere, si ritiene che un cucciolo abbia raggiunto i due terzi del suo peso da adulto intorno al 7° o 8° mese. Occorre prestare particolare attenzione alla curva del peso del bolo di pelo per assicurarsi che la sua crescita stia procedendo bene.

Il comportamento del bovaro del Bernese con i suoi congeneri

Il Bovaro del Bernese è la definizione stessa di buona pasta. Non è aggressivo, nemmeno con i suoi coetanei. Al contrario, generalmente va molto d'accordo con gli altri cani. Privo di istinto predativo, non è un cane da caccia e non avrà problemi a convivere con i gatti e i tuoi NAC. Attenzione però a non lasciarlo solo con un animale molto più piccolo di lui. Un incidente è avvenuto rapidamente. Con i bambini, questo cane sarà sempre gentile e gentile, ma ripeto, assicurati di poterlo sempre sorvegliare per intervenire in caso di problemi.

Il carattere del bovaro del Bernese

Adottare un cane dovrebbe essere un atto premuroso. Ti impegna per dieci anni, durante i quali devi prenderti cura del tuo compagno a tutti i livelli. Prima di intraprendere questo grande progetto, è quindi essenziale che vi poniate le domande giuste. Qual è la composizione della tua famiglia? Hai altri animali domestici? Hai abbastanza tempo e denaro per prenderti cura adeguatamente del tuo futuro bovaro del Bernese?

Scopri di più sulla razza che ti interessa. Fai domande ad altri adottanti, veterinari e consulta attentamente lo standard di razza. Ovviamente, fai domande all'allevatore e ricorda di tenere conto delle individualità di ogni cane!

Il Bovaro del Bernese è molto apprezzato per le sue numerose qualità.

  • Affettuoso
  • Socievole
  • Calma
  • intelligente
Le Bouvier bernois

Alcuni punti dovrebbero inoltre essere monitorati.

  • Abbaiare spesso
  • Lento a maturare
  • Non sopporto la solitudine

La compatibilità del Bovaro del Bernese

Questa razza, grazie al suo carattere piacevole, si adatta bene a tutti i tipi di famiglie, purché i suoi proprietari abbiano abbastanza tempo da dedicare ad essa ogni giorno. Non è un cane particolarmente sportivo, ma necessita comunque di regolari stimoli fisici e intellettuali. È adatto per i proprietari alle prime armi ed è adatto come primo cane.

Salute del bovaro del Bernese

L'aspettativa di vita di questa razza è compresa tra 6 e 9 anni. È molto breve e molto inferiore a quello che troviamo ad esempio in razze come il barboncino o anche in cani di grossa taglia come il Golden Retriever, che vive tra i 10 e i 12 anni. Essendo un cane di razza gigante, purtroppo, questo cagnolino invecchia più velocemente degli altri, anche se è più lento a crescere e raggiunge la sua taglia da adulto tra i 19 e i 24 mesi.

La razza è inoltre affetta da una serie di patologie ereditarie e genetiche che possono ridurne notevolmente la vita. Per non parlare degli incidenti, che possono capitare nostro malgrado

Tuttavia, puoi mettere le probabilità a tuo favore prendendo alcune precauzioni molto semplici. Vai dal veterinario ogni anno, presta molta attenzione al cibo del tuo batuffolo di pelo e non dimenticare di istruirlo bene!

Chien bouvier bernois

Sfortunatamente, la razza è nota per essere affetta da alcune malattie.

  • Displasia dell'anca
  • Dilatazione e torsione dello stomaco
  • Atrofia progressiva della retina
  • Malattia di Von Willebrand
  • Istiocitosi

Le condizioni di vita del bovaro del Bernese

Crescerà più facilmente in una grande casa con giardino, in campagna o in montagna e dove il cane può prosperare liberamente. Tuttavia, vivere in città non è del tutto vietato. L'importante è avere abbastanza tempo da dedicare al proprio compagno. Inoltre, avere un giardino non ti esime dal portare il tuo Bouvier a fare una passeggiata!

Questo cane può vivere in un appartamento a determinate condizioni: il suo proprietario deve poter trascorrere del tempo con lui e portarlo fuori regolarmente per permettergli di allungare le zampe. Per questo cane molto legato alla sua famiglia, un proprietario attuale, che lavora a casa, è l'ideale. La presenza di bambini, gatti o altri compagni non è un problema per il Bovaro del Bernese.

L'educazione del bovaro del Bernese

Anche per i cani noti per essere docili e gentili come il Bovaro del Bernese, educare il proprio cane è un passaggio essenziale. Prendetelo molto sul serio, perché una volta adulto, non avrete alcuna possibilità di controllare il vostro cane se decide di fare ciò che vuole.

Tuttavia, è importante adottare il metodo giusto. Non iniziare a insegnare al tuo cane senza essere ben preparato e senza sapere come affrontarlo. Soprattutto, non diventare mai violento. I vecchi metodi di allenamento sono tutti da evitare.

Tutti gli addestratori di cani concordano sul fatto che è meglio iniziare ad addestrare il cane il prima possibile. Iniziate ad imparare non appena il cane arriva a casa, normalmente circa due mesi, prima che l'animale non sia ancora svezzato correttamente. Tuttavia, è possibile addestrare anche un cane adulto, purché si tenga conto del passato dell'animale.

Per educare con successo il tuo bovaro del Bernese, sii paziente, coerente e coerente. L'educazione deve sempre essere accompagnata da una fase di socializzazione seria e applicata. È grazie ad esso che il tuo bovaro del Bernese sarà in grado di evolversi pacificamente nel suo ambiente.

Come nutrire correttamente il tuo bovaro del Bernese?

Nutrire bene il proprio cane è uno dei doveri di ogni proprietario che si rispetti. Dovresti quindi scegliere con cura il cibo per il tuo bovaro bernese. Ma spesso è più facile a dirsi che a farsi, perché oggi ci sono così tanti prodotti e non è sempre facile distinguere i buoni dai cattivi. Ecco alcuni suggerimenti utili per scegliere le migliori crocchette per il tuo Bovaro del Bernese!

I cani hanno esigenze specifiche molto diverse dalle nostre. È quindi importante comprendere appieno queste esigenze dietetiche per scegliere l'alimento ideale. Una delle cose più importanti da considerare: le proteine. Assicurati che la tua dieta ne contenga una quantità sufficiente.

Le esigenze nutrizionali dei cani cambiano nel tempo. È quindi normale modificare il contenuto della ciotola del Bovaro Bernese nel tempo. Prima di modificare la dieta del cane, parlate con il veterinario e organizzate una transizione dietetica.

Non è obbligatorio fornire alimenti industriali al proprio accompagnatore. È infatti possibile preparare da soli i pasti del Bouvier.

  • La dieta domestica: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. Fai attenzione a cucinare pasti ben bilanciati e a monitorare l'evoluzione del tuo cane.
  • La dieta BARF: le porzioni sono preparate con carne cruda, frattaglie crude e talvolta verdure cotte. La dieta BARF è molto particolare e non dovrebbe essere iniziata senza un'ottima preparazione e una solida conoscenza dell'alimentazione canina.

Manutenzione e igiene del bovaro del Bernese

  • Vaccini: tra 100 e 200 euro all'anno
  • Cibo: tra 50 e 70 euro per cibo di qualità
  • Budget mensile: da 50 a 100 euro

Essendo una razza canina a pelo lungo, il bovaro del Bernese dovrebbe essere spazzolato una o due volte alla settimana durante i periodi normali. Questa spazzolatura dovrebbe essere quotidiana durante il periodo della muta, che avviene in primavera e in autunno. Ciò consente di liberare l'animale dai peli morti e da eventuali detriti o sporcizia. Puoi anche cogliere l'occasione per verificare le condizioni della pelle del tuo compagno o la presenza di parassiti. Scegliete una spazzola che si adatti bene al pelo del vostro bovaro del Bernese.

Soprattutto, gli occhi non devono essere trascurati. Prenditi cura di loro almeno una volta ogni due settimane, pulendoli con una lozione per gli occhi o un siero fisiologico. In caso di presenza di un oggetto estraneo negli occhi, non tentare di rimuoverlo da soli. Prendi un appuntamento con il veterinario il prima possibile.

Sapevi che lavarsi i denti del cane è importante? L'igiene orale è davvero molto importante, anche per i nostri animali domestici! Insegna al tuo bovaro del Bernese a sentirsi a proprio agio con uno spazzolino da denti il prima possibile e usa il dentifricio per cani. Pulisci regolarmente anche le orecchie del tuo cane. Il tuo bovaro del Bernese ha orecchie pendenti, che possono essere attaccate dai parassiti.

Gli artigli tendono a consumarsi naturalmente nei cani quando camminano e corrono per terra. Tuttavia, a volte è necessario tagliare gli artigli, in particolare l'ergot, per evitare che feriscano l'animale. Usa un taglierino o una lama elettrica, facendo molta attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Se sei preoccupato di sbagliare, chiedi aiuto a un veterinario o a un toelettatore.

Qual è il prezzo di un bovaro del Bernese?

Il prezzo di un cucciolo di Bovaro del Bernese è compreso tra 900 e 2.000 euro. Questa differenza di prezzo può essere spiegata per diversi motivi. Prima di tutto, alcuni allevatori applicano tariffe differenziali a seconda del cucciolo stesso. Un animale di genitori campioni a volte è più costoso degli altri. Lo stesso vale per i cuccioli destinati all'esposizione o all'allevamento. Scegliete con cura il vostro allevamento di bovari del Bernese.

Prendi in considerazione anche la domanda. Il Bovaro del Bernese è una razza di cane relativamente popolare. In generale, ci sono più richieste che offerte, il che consente agli agricoltori di addebitare un po' di più. I cani anziani sono generalmente meno costosi dei cuccioli perché è più difficile per loro trovare una famiglia. Hanno tante qualità quante le altre. Non esitate a chiedere informazioni sull'adozione di un cane adulto.

Il sonno del bovaro del Bernese

Un bovaro del Bernese può dormire nel tuo giardino, a patto, ovviamente, che abbia una cuccia ben adattata in cui rifugiarsi, anche se il suo folto pelo lo protegge bene dal freddo e dalle intemperie. Soprattutto, non legate il vostro compagno davanti alla cuccia: deve poter entrare e uscire a suo piacimento nella vostra terra.

Il Bovaro del Bernese è un cane molto vicino al suo proprietario. Preferirà di gran lunga dormire in casa tua, insieme alla sua famiglia. La dimensione del cestino non deve essere lasciata al caso! Hai bisogno di una cuccia che si adatti perfettamente alla taglia del tuo cane.

Fai attenzione a non mettere la cesta del Bovaro del Bernese da nessuna parte! Non scegliete una zona molto trafficata, come un corridoio, e preferite un posto tranquillo e un po' arretrato, come ad esempio un angolo del soggiorno. Il cane deve essere in grado di riposare senza timore di essere disturbato. Pertanto, se avete bambini, insegnate loro a rispettare il sonno dell'animale. Un bovaro del Bernese disturbato durante un pisolino, non importa quanto sia gentile, potrebbe avere uno sbalzo d'umore.

Giochi e attività per cani da montagna bernesi

Il Bovaro del Bernese non è così energico e sportivo come le altre razze canine, ma ha comunque bisogno di attività per essere perfettamente bilanciato. Il tuo compagno dovrebbe fare una lunga passeggiata giornaliera di almeno 1,5 ore, più alcune passeggiate più brevi per consentirgli di fare i suoi bisogni.

Il tuo cane avrà bisogno anche di giochi e giocattoli a casa di cui occuparsi in tua assenza. È un cane intelligente. Pianifica enigmi o puzzle per tenerlo occupato e permettergli di passare il tempo senza cadere nella noia. Fai attenzione a scegliere giocattoli robusti per evitare che il tuo cane li rompa, con il rischio di ingoiare piccoli detriti.

Non contate davvero su di lui per accompagnarvi nelle vostre uscite di canicross, ad esempio. Può eventualmente partecipare all'agilità, in una categoria riservata ai cani di grossa taglia. Puoi portarlo per partecipare alle attività di traino: storicamente veniva utilizzato per estrarre il latte.

Quale assicurazione per proteggere il tuo bovaro del Bernese?

L'assicurazione per cani è facoltativa. In Francia, solo i cani di categoria 1 e 2 sono soggetti ad assicurazione. Questi animali, considerati dalla legge pericolosi, sono inoltre soggetti a speciali condizioni di detenzione. Questo non è il caso del tuo bovaro del Bernese.

Prima di scegliere un'assicurazione, chiediti innanzitutto quali situazioni potresti incontrare. Il tuo cane frequenta regolarmente luoghi con molte persone? Fai un'attività con lui? L'agilità, ad esempio, richiede di stipulare un'assicurazione prima di partecipare. Leggete attentamente i contratti prima di decidere.

L'assicurazione reciproca non è obbligatoria, proprio come l'assicurazione. Tieni presente, tuttavia, che un'assicurazione reciproca può essere molto interessante, perché ti aiuterà a finanziare eventuali spese veterinarie, che possono anche essere molto costose.

Non aspettate che il vostro animale si ammali per sottoscrivere un'assicurazione sanitaria. In effetti, non riceverai alcun rimborso. In ogni caso, ancora una volta, gli assicuratori non accetteranno la tua domanda. Una volta stipulata la mutua assicurazione, l'importo dei rimborsi varierà anche in base al prezzo dell'assicurazione reciproca, ma anche in base ai criteri sopra menzionati. Sebbene l'assicurazione reciproca non sia obbligatoria, in realtà è molto utile di fronte agli imprevisti.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.