bouledogue-americain
January 7, 2025

Il Bulldog americano

Le Bulldog americano non ha molto in comune con il Bulldog francese o il Bulldog inglese, tranne l'origine. È una razza molto più grande, che ha moltissime qualità.

Un po' di storia...

L'American Bulldog è nato, come suggerisce il nome, negli Stati Uniti, e più precisamente negli stati di Alabama, Florida e Georgia. È un discendente diretto diVecchio Bulldog inglese, una razza ormai scomparsa e che ha dato i natali anche all'attuale Bulldog inglese. ILVecchio Bulldog inglese era un cane di grossa taglia, usato per la corrida. Fu introdotto dai coloni inglesi in America, dove veniva usato come guardia agricola e come cane da caccia contro i maiali selvatici.

A partire dalla guerra civile americana, nella seconda metà del XIX secolo, il numero del Bulldog americano iniziò purtroppo a diminuire. Negli anni '40, la razza, come il suo antenato, è quasi scomparsa.

È stata salvata da diversi allevatori, che nel tempo hanno sviluppato diversi tipi di bulldog americano. Tuttavia, la razza non è riconosciuta dalla Federazione cinofila internazionale.

Caratteristiche fisiche del Bulldog americano

Il bulldog americano è un grosso cane che misura circa 60 centimetri al garrese.

  • Maschio: tra 57 e 67 cm al garrese, da 35 a 55 kg
  • Femmina: da 53 a 62 cm al garrese, da 30 a 45 kg

Poiché la razza non è riconosciuta dalla FCI, non appartiene a nessun gruppo e non ha un numero.

Esistono tre tipi di bulldog americani.

Standard

Il corpo del Bulldog americano standard è più snello. Il muso è di taglia media, con una mascella prognatica.

Bullo

Il cane ha un muso corto, con un fermo marcato e una dentatura prognatica. È un cosiddetto cane brachicefalico.

Ibrido

Il tipo ibrido è una miscela dei due tipi precedenti. È il tipo maggioritario.

gruppo : Il corpo dell'American Bulldog è tranquillo massiccio, ma armonioso. È un cane che ispira rispetto. La schiena è dritta, ma la groppa è obliqua.

Testa : la testa è grande, con una battuta ben marcata, soprattutto nel Bulldog Bully americano.

Orecchie : le orecchie sono di taglia media, piuttosto basse. Sono piegati lateralmente.

Occhi : sono piccoli e di colore scuro.

Coda : La coda del Bulldog americano è spessa alla base, ma si assottiglia verso la fine.

Capelli : il pelo è duro, molto corto e fitto.

colore : l'abito è bianco, con segni, o semplice, con macchie bianche.

Alcuni vincoli legati alle dimensioni del Bulldog americano

L'American Bulldog è un cane di taglia piuttosto grande. Sfortunatamente, questa dimensione comporta diversi vincoli. In effetti, sarà molto più difficile viaggiare con il tuo cane, soprattutto con i mezzi pubblici. In aereo, informatevi bene prima di partire, in quanto alcune compagnie aeree non accettano cani brachicefali, a seguito di diversi incidenti drammatici. In treno, il vostro American Bulldog dovrà viaggiare ai vostri piedi e alla vostra museruola.

Un altro punto da tenere in considerazione: i cani di grossa taglia mangiano più degli altri! E chi dice più cibo, dice un budget maggiore. Devi quindi essere sicuro di poter nutrire il tuo cane con cibo di ottima qualità. La sua salute dipende da questo!

Il comportamento del Bulldog americano con i suoi congeneri

Da buon cane da guardia, l'American Bulldog è diffidente nei confronti delle persone che non conosce. D'altra parte, con la sua famiglia, è molto affettuoso. Non gli piace molto la presenza di altri animali, compresa quella dei suoi congeneri.

Il personaggio del Bulldog americano

Le qualità dell'American Bulldog

protettore

L'American Bulldog è un cane particolarmente protettivo, che non esiterà mai ad alzarsi in piedi di fronte al pericolo, se necessario. È un buon cane da guardia, soprattutto perché le sue dimensioni sono un deterrente. Poche persone oseranno sfidare il tuo cane. Tuttavia, è importante socializzare bene il Bulldog per evitare che sia troppo sospettoso o aggressivo con persone che non conosce.

Affettuoso

Questa razza è nota per essere molto legata al suo proprietario e ai suoi familiari. Ama gli abbracci e le carezze ed è anche molto gentile. Ama i bambini, ma attenzione a non lasciarlo solo senza la supervisione dei più piccoli. Ricorda che l'American Bulldog è ancora un grosso cane e che un incidente può accadere rapidamente!

Gioviale

L'American Bulldog ama giocare! È attivo, energico ed espressivo. Fai attenzione se il tuo cane è un tipo Bully. Non forzatelo troppo, soprattutto quando fa caldo, perché ha il muso schiacciato.

Cose da tenere d'occhio nei bulldog americani

Non è affatto indipendente

Se stai cercando un cane indipendente, vai per la tua strada. In effetti, il bulldog americano non sopporta affatto di essere separato dal suo proprietario. Non può stare da solo per più di qualche ora. Se vivete in un appartamento e siete spesso assenti, pensate bene prima di adottare un animale del genere, perché un cane abbandonato è un cane che abbaia, che può disturbare i vicini.

Abbastanza poco socievole con altri animali

L'American Bulldog non va molto d'accordo con i suoi coetanei, che tende a voler dominare. Fai attenzione quando incontri altri cani. Ha anche un istinto di caccia abbastanza sviluppato, che a volte rende difficile la convivenza con gatti o NAC. La socializzazione del Bulldog americano deve essere fatta con grande serietà.

L'American Bulldog è un cane pericoloso?

L'American Bulldog non è considerato un cane di categoria. Non è interessato dalla legge del gennaio 1999 sui cani da attacco e difesa. D'altra parte, è vero che può essere confuso, da persone non iniziate, con un Pit Bull. Per essere più tranquilli, non esitate a fare una diagnosi con un veterinario, il che permetterà di escludere qualsiasi vicinanza all'altra razza, specialmente nel caso del Bulldog americano standard.

Compatibilità con American Bulldog

L'American Bulldog non è una razza da mettere nelle mani di tutti. È destinato a persone con buone conoscenze nell'addestramento dei cani e che conoscono bene la razza. Non è consigliabile adottare un bulldog americano se stai cercando il tuo primo cane.

La salute del Bulldog americano

L'aspettativa di vita del bulldog americano

L'aspettativa di vita del Bulldog americano è compresa tra 11 e 14 anni. Naturalmente, queste cifre sono soprattutto stime e devono essere presi in considerazione altri criteri, in particolare malattie o incidenti. Ma conoscere l'aspettativa di vita di una razza canina è importante perché permette di prepararsi meglio all'inevitabile. Il lutto per un animale da compagnia, tuttavia, è sempre un passo molto difficile.

Come prolungare l'aspettativa di vita del Bulldog americano?

Tuttavia, alcuni consigli ti aiuteranno a proteggere meglio il tuo amico a quattro zampe.

La dieta

Un cane che mangia bene è un cane che rimane sano più a lungo. Prenditi il tempo necessario per scegliere la dieta giusta per il tuo American Bulldog e non esitare a cambiarla se pensi che non gli sia più adatta.

Istruzione

Educare il cane significa proteggerlo meglio dagli incidenti. È per questo motivo che dovresti dedicare del tempo all'educazione del tuo Bulldog americano. Non esitate a chiamare un addestratore di cani in caso di necessità.

Le esigenze

I cani felici sono anche cani sani. È quindi importante che trascorri del tempo con il tuo American Bulldog, per farlo allenare tutti i giorni. Gioca con lui, partecipa alle attività per cani. A questo cane non piace affatto stare da solo. Se sei spesso lontano da casa, questa razza di cane probabilmente non fa per te.

Cure veterinarie

Ovviamente, solo un veterinario sarà in grado di diagnosticare una malattia nel tuo animale domestico. Consultati almeno una volta all'anno e, in caso di dubbi, fissa un appuntamento per non far insorgere la patologia.

Malattie comuni del Bulldog americano

Sebbene l'American Bulldog sia abbastanza solido, è purtroppo affetto da alcune malattie che dovrebbero essere conosciute.

Displasia dell'anca e del gomito

Il bulldog americano è affetto da displasia dell'anca (arti posteriori) e displasia del gomito (arti anteriori). Si tratta di due gravi problemi articolari, che in alcuni casi influiscono sulla mobilità dell'animale e richiedono un intervento chirurgico. La displasia può essere ereditaria. Ecco perché è importante scegliere la fattoria giusta. Dovresti anche fare molta attenzione durante la crescita del cucciolo evitando giochi, scale e salti troppo ruvidi.

Problemi respiratori

Questo problema riguarda in particolare il Bulldog americano di tipo Bully. In effetti, i cani brachicefalici sono affetti da problemi respiratori piuttosto gravi. Questa patologia è caratterizzata da difficoltà respiratorie, russamento e intolleranza all'esercizio. Inoltre, il cane non tollera bene il calore. Evita di portarlo fuori quando fa molto caldo d'estate. Non esitate a chiedere consiglio al veterinario. Esistono alcune operazioni per correggere i problemi causati dalla sindrome brachicefalica.

Le condizioni di vita del Bulldog americano

Le condizioni di vita ideali del Bulldog americano

Il bulldog americano prospera in una casa con un grande giardino. È un cane che ha bisogno di spazio per essere felice e a suo agio nelle sue cucce. Tuttavia, il giardino non deve essere una scusa per non portare fuori il tuo amico a quattro zampe. Quest'ultimo deve comunque svolgere un'attività regolare.

Un Bulldog americano può vivere in un appartamento?

Ci sono poche razze canine che non possono vivere in un appartamento, comprese le razze di cani di grossa taglia o cani giganti. Ma nel caso dell'American Bulldog, questo tipo di alloggio non è davvero consigliato. È meglio adottare questo cane quando vivi in una casa. Se vuoi davvero accogliere un Bulldog americano in un appartamento, dovrai dedicare molto tempo al tuo amico a quattro zampe.

L'educazione del Bulldog americano

Quando dovrebbe iniziare l'istruzione del Bulldog americano?

L'ideale è sempre iniziare ad addestrare il cane il prima possibile. Inizia ad imparare non appena il cucciolo arriva a casa, ma concedigli comunque qualche giorno per acclimatarsi al nuovo ambiente. Ricorda che il tuo piccolo Bulldog americano ha appena lasciato sua madre.

Allo stesso tempo, pensa alla sua socializzazione. Il periodo critico è compreso tra il secondo e il terzo mese. Fai conoscere al tuo amico a quattro zampe tanti cani, tante persone e altri animali. Mettetelo in situazioni nuove, ma non stressanti, in modo che possa evolversi pacificamente nel suo ambiente.

Puoi addestrare un Bulldog americano adulto?

Detto questo, non pensate che l'istruzione sia solo per i cuccioli. In effetti, i cani possono imparare a qualsiasi età. Il bulldog americano è anche un animale intelligente. Tuttavia, è ovvio che l'approccio non dovrebbe essere lo stesso di un cucciolo. I cani adulti hanno già un passato e una storia. A volte hanno attraversato prove difficili. Allo stesso modo, alcune cattive abitudini a volte sono ben consolidate. Ti consigliamo di contattare un addestratore cinofilo.

Educare con successo l'American Bulldog

Al giorno d'oggi, l'addestramento dei cani ha adottato un approccio positivo. Il cane è motivato dalla ricompensa, come un complimento, un regalo, un gioco. Non si tratta più di usare la violenza e/o la coercizione per ottenere ciò che si desidera dal proprio amico a quattro zampe. Questo tipo di approccio può aver consentito di ottenere risultati più rapidi, ma ha gravemente danneggiato il rapporto che il proprietario intratteneva con il suo cane.

La punizione non dovrebbe essere completamente vietata, ma dovrebbe essere misurata, rara e usata come ultima risorsa. Non colpire o urlare mai contro il tuo American Bulldog. Invece, privalo di un giocattolo, rifiuta un dolcetto o ignoralo per un quarto d'ora, ma non mettergli le mani addosso. L'idea è di rafforzare i comportamenti positivi distogliendo l'attenzione dell'animale da essi, non di punire sistematicamente i comportamenti negativi.

Come educare con successo un Bulldog americano? Potendo essere pazienti, coerenti e coerenti.

Pazienza

Ci vuole tempo perché i tuoi sforzi siano ripagati. Quindi devi essere paziente. Dai al tuo amico peloso la possibilità di imparare cosa vuoi che faccia. Gli errori non possono essere evitati. Non pensateli come fallimenti, ma come opportunità per migliorare l'istruzione del vostro American Bulldog. Ci sono sicuramente degli ostacoli: fa parte dell'apprendimento!

Coerenza

La mancanza di coerenza è il peggior nemico dell'addestramento cinofilo. Un cane ha bisogno di un quadro molto chiaro e definito. Stabilisci regole facili da capire e ricordare. Queste regole dovrebbero essere seguite da tutta la famiglia per evitare confusione. Non modificare gli ordini in continuazione. Ciò che è vietato a un adulto deve essere proibito fin dall'inizio. Se ti manca la coerenza, il tuo Bulldog americano semplicemente si rifiuterà di obbedirti.

Coerenza

Per addestrare con successo un cane, devi dedicargli un po' di tempo ogni giorno. Non c'è bisogno di fare solo una grande sessione a settimana. Sarebbe inutile. Invece, prenditi 15 minuti brevi al giorno. Approfitta anche delle sessioni di gioco e delle passeggiate per migliorare l'educazione del tuo Bulldog americano. Ogni occasione è un buon momento per imparare!

Come nutrire correttamente il tuo bulldog americano

Prendersi cura del proprio cane significa anche nutrirlo bene. Ma come puoi essere sicuro di scegliere le crocchette giuste per il tuo American Bulldog? A volte è difficile orientarsi tra le montagne di offerte sul mercato. Tuttavia, alcuni principi molto semplici da mettere in atto vi permetteranno già di effettuare una prima selezione e scegliere l'alimento più adatto al vostro Bulldog americano.

Conosci la composizione dei prodotti

Il modo migliore per non commettere errori è sapere cosa stai dando al tuo Bulldog americano. È fondamentale che tu sappia leggere le etichette sulle crocchette e sul paté. La composizione è un ottimo indicatore della qualità di un prodotto. Presta attenzione alla presenza di additivi, come conservanti o esaltatori di sapidità. L'origine dei prodotti deve essere indicata. Inoltre, diffida delle composizioni troppo lunghe per essere onesti.

Scelta di buone proteine

I cani sono carnivori opportunisti: la loro dieta è composta principalmente da proteine di origine animale, ma a volte possono anche mangiare frutta o verdura se le circostanze lo richiedono. Al contrario, ad esempio, i gatti sono carnivori rigorosi. Le crocchette o la torta del tuo American Bulldog dovrebbero contenere almeno il 28% di proteine. È preferibile che provengano da carne di ottima qualità per soddisfare meglio le esigenze nutrizionali del cane.

Presta attenzione ai carboidrati

I carboidrati non devono essere eliminati completamente dalla dieta del Bulldog americano, poiché sono necessari per il corpo. D'altra parte, dovrebbero essere evitati in eccesso. Un eccesso di carboidrati può infatti causare il diabete o far ingrassare il cane. L'obesità è una malattia che ha gravi conseguenze sulla salute del tuo Bulldog americano. Non correre rischi inutili.

Usa integratori alimentari

A volte il cibo migliore del mondo non basta a risolvere qualche piccolo problema. È per questo motivo che puoi usare integratori alimentari. Esistono tutti i tipi di soluzioni per risolvere i problemi quotidiani. Ma attenzione: gli integratori alimentari non sono farmaci. Non dovrebbero essere usati per trattare una condizione grave. Inoltre, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario prima di darlo al tuo American Bulldog.

Regola il cibo del tuo cane

La dieta di un cane non è fissa nel tempo, al contrario. È anche molto importante che si evolva al ritmo del cane, per soddisfare meglio le sue esigenze. In effetti, un cucciolo non mangia allo stesso modo di un cane anziano, un cane sterilizzato o un cane malato. Quando modifichi la dieta del tuo American Bulldog, prendi in considerazione l'implementazione di una transizione dietetica per evitare problemi digestivi.

Conoscere metodi di alimentazione alternativi

Nella vita c'è molto di più che crocchette e paté. Alcuni proprietari vogliono adottare altri metodi di alimentazione per cani, meno industriali. Se questo è il tuo caso, ecco le soluzioni a tua disposizione:

  • La dieta casalinga: i pasti sono preparati con carne e verdure cotte accuratamente selezionate. Fai attenzione a preparare porzioni ben bilanciate e assicurati di controllare l'elenco degli alimenti tossici per i cani.
  • La dieta BARF: questa dieta sta guadagnando popolarità da diversi anni. È molto particolare. Le razioni vengono infatti preparate con carne e frattaglie crude, insieme ad alcune verdure cotte. L'obiettivo è avvicinarsi il più possibile alla dieta originale dei cani. Ma la dieta BARF richiede una buona preparazione. Non intraprendete l'avventura senza parlare con un professionista.

Cura e igiene del Bulldog americano

  • Vaccini: da 50 a 60 euro
  • Cibo: da 50 a 70 euro
  • Budget mensile: da 60 a 80 euro

Cura della pelliccia American Bulldog

Il bulldog americano ha una pelliccia corta, quasi rasata e rigida. La sua manutenzione è quindi limitata. Spazzola il tuo amico a quattro zampe una volta alla settimana durante gli orari normali e due o tre volte durante la muta (primavera e autunno), usando una spazzola adatta per non ferirlo.

Non lavate troppo spesso il vostro American Bulldog. Un'inutile moltiplicazione dei bagni rischierebbe di fargli sviluppare gravi problemi dermatologici. Lava il cane una o due volte all'anno. Ovviamente puoi fargli il bagno se ha un cattivo odore o è molto sporco. Usa sempre prodotti appositamente progettati per cani e sciacqua il cane con acqua tiepida per evitare di ferirlo con acqua troppo fredda o troppo calda.

Prendersi cura degli occhi e delle orecchie del Bulldog americano

Cura degli occhi

Gli occhi non sono una parte dell'anatomia da trascurare. Puliscili una volta alla settimana usando una garza, una soluzione salina o una lozione per gli occhi. Muoviti dall'interno verso l'esterno per evitare che la sporcizia entri negli occhi. In caso di secrezione cronica o purulenta, consultare immediatamente il veterinario.

Cura delle orecchie

Ispeziona le orecchie del tuo American Bulldog dopo ogni passeggiata nella foresta o in campagna per individuare parassiti o detriti. Pulisci il condotto uditivo una volta alla settimana aggiungendo qualche goccia di prodotto, progettato per i cani! — all'interno dell'orecchio, massaggia, poi pulisci fino a quando tutto è pulito.

Taglia gli artigli del Bulldog americano

A volte gli artigli del tuo American Bulldog non si consumano naturalmente. Niente panico: potete tagliarli da soli, con alcune precauzioni. Usa un taglierino o una lima elettrica, molto più facile da usare con un cane di queste dimensioni. Fai attenzione a non tagliare troppo corto! Se il cane ha artigli leggeri, risparmia la parte rosa dell'artiglio. Se ha artigli scuri, basta tagliare l'estremità per evitare incidenti.

L'igiene orale del bulldog americano

Un cane sano è un cane con una buona igiene orale. È quindi importante controllare regolarmente le condizioni della bocca del tuo American Bulldog. Insegnagli a lavarsi i denti fin dalla tenera età. Usa un dentifricio per cani. Prenditi cura delle sue gengive comprandogli oggetti da masticare, preferibilmente naturali (come orecchie di maiale, zampe di gallina, ecc.).

Seguito veterinario dell'American Bulldog

Vai dal veterinario almeno una volta all'anno per un vaccino di richiamo. Proteggi anche il tuo American Bulldog da parassiti come zecche e pulci e fallo sverminare.

Qual è il prezzo di un bulldog americano?

Quanto costa un bulldog americano?

Il prezzo di un cucciolo di American Bulldog è compreso tra 700 e 1500 euro. Quindi la differenza va da semplice a doppia. Perché una tale differenza? Ecco alcuni criteri da considerare:

  • La natura del cucciolo (destinato alla compagnia, alle mostre, all'allevamento),
  • L'ascendenza del cucciolo (genitori campioni o decorati),
  • La reputazione dell'allevamento.

Inoltre, ricordate che il budget da dedicare a un Bulldog americano non si esaurisce con l'acquisto del cucciolo. Bisogna infatti aggiungere i costi accessori, come le spese veterinarie, i giocattoli, gli accessori, il cibo, ecc.

Dove puoi comprare un bulldog americano?

La domanda ora è dove acquistare un Bulldog americano. Poiché la razza non è riconosciuta dalla FCI, il tuo cane non può essere registrato presso il LOF, poiché nemmeno la Société Centrale Canine ha uno standard per lui. Ciò non significa però che devi comprare il primo cucciolo su cui metti le mani.

Acquisto in allevamento

Prenditi il tempo necessario per scegliere con cura la tua fattoria. Visita, osserva le condizioni di vita degli animali e fai domande all'allevatore. Quest'ultimo deve conoscere la razza come il palmo della sua mano ed essere in grado di darti tutte le spiegazioni che desideri. Un buon allevatore ti farà anche delle domande per essere sicuro di affidare il proprio cucciolo alla persona giusta. Se hai dei dubbi, procedi per la tua strada.

Adozione in un centro di accoglienza o in un'associazione

È possibile trovare bulldog americani in rifugi o associazioni. Questa opzione sarà molto meno costosa rispetto all'acquisto di una fattoria e avrai anche la garanzia che tutto andrà bene.

L'acquisto in una fattoria o l'adozione in un rifugio sono le due opzioni più sicure. Ti sconsigliamo vivamente di acquistare il tuo cane in un negozio di animali o tramite annunci di privati su Internet.

Il sonno del Bulldog americano

L'American Bulldog può dormire all'aperto?

Il bulldog americano è un cane piuttosto robusto. Può assolutamente dormire all'aperto, soprattutto perché è un animale dalle dimensioni imponenti e dissuasive. È un buon cane da guardia e saprà come resistere agli estranei, se necessario. Quindi hai poche possibilità che te lo rubino. Fate però attenzione a mettere in sicurezza il vostro terreno per evitare di scappare: sono pericolosi, in quanto spesso sono fonte di incidenti.

Non lasciare che il tuo bulldog dorma nel tuo giardino senza un riparo adeguato. Compragli una cuccia per cani robusta e, soprattutto, ben isolata. Non è un segreto: le nicchie in legno sono il miglior investimento possibile a lungo termine, anche se sono più costose da acquistare rispetto alle nicchie in plastica o PVC.

Non esitate a installare la cuccia su palafitte per proteggere meglio il vostro amico a quattro zampe dagli insetti. Posiziona una rampa per facilitare l'accesso alla cuccia e per evitare che il cane salti su e giù ogni volta: le sue articolazioni te ne saranno grati.

Posiziona la cuccia in un'area ben tenuta del tuo terreno. È davvero preferibile che il tuo Bulldog americano sia in grado di tenere d'occhio il suo territorio. Acquista una cuccia con tetto spiovente se vivi in una zona nota per le sue precipitazioni, in modo da non favorire il ristagno idrico, dannoso per il legno. Altrimenti, una cuccia con tetto piatto è l'ideale, poiché i cani si divertono ad arrampicarsi su di essa, soprattutto in estate.

Se le condizioni atmosferiche sono davvero estreme (forte freddo o caldo, piogge torrenziali), ti consigliamo di tenere il cane in casa per evitare incidenti, soprattutto perché alcuni bulldog americani sono di tipo brachicefalico, il che li rende sensibili al calore.

Scegli il cestino giusto per il tuo American Bulldog

Il bulldog americano è un cane molto vicino al suo proprietario. Gli piacerà quindi stare al suo fianco, anche di notte. Per quanto riguarda la nicchia, sono necessarie delle precauzioni. Se vuoi che il tuo amico a quattro zampe dorma bene, devi acquistare accessori adatti e comodi per lui.

Il tipo di cestino ideale per l'American Bulldog

Acquista sempre accessori adatti alla taglia del tuo cane. Quindi questo consiglio vale anche per il carrello. Non comprare una cesta troppo piccola è ovvio, ma non cadete nell'eccesso opposto acquistando una cesta per cani troppo grande. I nostri amici a quattro zampe amano sentirsi protetti in una cuccia perfettamente adatta alla loro taglia.

Dovresti anche tenere conto delle preferenze del tuo cane. Ad alcuni cani non piacciono i cestini con i lati rialzati. In questi casi, rivolgiti a ceste in moquette, cuscini, divani per cani, ecc.

Quale materiale scegliere? Ancora una volta, tutto dipende dalla personalità del tuo Bulldog americano. Alcuni cani hanno tendenze distruttive. Per questo tipo di custodia, scegli invece un cestino in plastica, che è molto più forte e resistente. Per altri, nulla vieta di scegliere un cestino in pelle e tessuto. L'unico materiale da evitare: il vimini. Una volta distrutti, infatti, i cestini in vimini sono pericolosi perché il cane può ingoiare piccoli pezzi, soffocare o eventualmente soffrire di ostruzione intestinale.

Dove installare il tuo American Bulldog?

Scegliete una zona tranquilla e silenziosa della vostra casa: un angolo del soggiorno, un piccolo ufficio, ecc. È importante che il vostro American Bulldog non sia sistematicamente disturbato dal rumore o dal traffico quando cerca di riposare. Un cane che dorme male è un cane in cattive condizioni di salute. Inoltre, la sua mancanza di sonno potrebbe influire sul vostro riposo.

Se hai bambini, insegna loro a non infastidire o disturbare il tuo Bulldog americano quando dorme. Anche il cagnolino più carino rischia di arrabbiarsi se viene svegliato improvvisamente dal sonno. In estate, metti il cestino in un luogo fresco. In inverno, assicurati che il cane non sia in una corrente d'aria.

Puoi far dormire il tuo American Bulldog nella tua camera da letto? Knock-up: dipende. In effetti, nulla ti impedisce di dare accesso alla tua stanza al tuo cane, ma devi essere sicuro che il cane non soffra di ansia da separazione o iperattaccamento a te. Deve conoscere bene la gerarchia della famiglia e il suo posto.

Attenzione anche all'igiene! Curate il vostro cane contro i parassiti e non fatelo entrare se è molto sporco. Non è nemmeno necessario farlo dormire nella tua stanza tutti i giorni. Inoltre, non lasciarlo entrare nella stanza senza invito.

Giochi e attività American Bulldog

L'American Bulldog è una razza di cane dinamica, gioviale e giocosa. Quindi ha bisogno di allenarsi ogni giorno. Senza questo, può diventare molto rapidamente infelice. Porta il tuo cane a fare una lunga passeggiata quotidiana, durante la quale può annusare nuovi profumi e allungare le zampe. Attenzione però se fa molto caldo: l'American Bulldog tipo Bully non tollera bene il caldo. Gli sforzi dovrebbero essere evitati.

Fornisci abbastanza giocattoli per consentire al tuo Bulldog americano di tenersi occupato mentre sei via, il che non dovrebbe essere troppo lungo! Scegli giocattoli robusti, poiché questo cane ha una mascella potente e ben adattata alle dimensioni dell'animale. Ricorda inoltre di passare del tempo con il tuo cane non appena hai tempo libero, giocando con lui. È un ottimo modo per rafforzare il tuo rapporto con lui!

Quale assicurazione per proteggere il tuo Bulldog americano?

Assicura il tuo American Bulldog

Devi assicurare il tuo American Bulldog con un'assicurazione speciale? La risposta è no. In Francia, infatti, solo tre tipi di cani sono interessati da questo tipo di assicurazione: cani da caccia usati nella caccia, cani di categoria 2, cani di categoria 1.

Per altri, il tuo amico a quattro zampe è semplicemente considerato un membro a carico della tua famiglia. È coperto dalla vostra assicurazione di responsabilità civile, che spesso è inclusa nell'assicurazione sulla casa.

A cosa serve questa assicurazione? Ti consente di richiedere il rimborso di una parte dei costi sostenuti per coprire i danni causati dal tuo American Bulldog. Leggete attentamente il contratto per conoscere le condizioni di rimborso e, in particolare, le clausole di esclusione. È una scommessa sicura che non sarete rimborsati se le compagnie assicurative ritengono che l'incidente causato dal vostro batuffolo di pelo sia dovuto a negligenza da parte vostra.

In caso di dubbi, non esitate a confrontare i contratti e, se desiderate una protezione aggiuntiva, stipulate un'assicurazione di responsabilità civile privata. Infine, ricorda che questa assicurazione ti protegge dai danni che il tuo American Bulldog potrebbe arrecare, non dai danni che il tuo cane potrebbe subire lui stesso.

Assicurazione reciproca per il bulldog americano

In questo caso, cosa dovresti fare per proteggere il tuo Bulldog americano? Sottoscrivendo una mutua assicurazione per cani. Questo tipo di mutua assicurativa funziona in modo molto simile alle nostre compagnie di mutua assicurazione: ti viene rimborsata una parte delle spese veterinarie e in cambio paghi un contributo mensile, trimestrale o annuale.

Ma ancora una volta, è essenziale conoscere bene i termini del contratto per evitare spiacevoli sorprese. Nota le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso.

Alcune organizzazioni di mutua assicurazione non coprono i costi causati da malattie genetiche o ereditarie, motivo per cui è importante scegliere l'azienda agricola giusta! La maggior parte delle mutue si rifiuta inoltre di assicurare cani anziani o già malati. Non indugiate se desiderate sottoscrivere questo tipo di contratto.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.