border-terrier
January 8, 2025

Il border terrier

Le Border Terrier è un adorabile cagnolino il cui aspetto non lascia nessuno indifferente. In effetti, la sua testa ha una forma simile a quella di una lontra! Questo cagnolino, ottimo nella caccia da moltissimo tempo, è sempre più apprezzato anche per le sue qualità di cane da compagnia.

Un po' di storia...

È nato nella regione dei Borders, tra Scozia e Inghilterra. Secondo diversi specialisti, la razza è nata da incroci tra vecchi tipi di Bedlington Terrier, Lakeland Terrier e Dandie Dinmont Terrier. In origine si chiamava Coquetdale Terrier o Redesdale Terrier, prima di prendere il nome che conosciamo oggi negli anni 1880. Era usato per cacciare volpi, tassi, lontre, ma anche per cacciare parassiti.

La razza era molto rara in Francia fino agli anni '80, ma ora tende a diventare sempre più popolare. La Federazione cinofila internazionale riconobbe definitivamente la razza nel 1963.

Caratteristiche fisiche del Border Terrier

Il Border Terrier è un cane di piccola taglia molto riconoscibile. Ha un aspetto rustico e robusto nonostante le sue piccole dimensioni.

Appartiene al gruppo 3 della FCI: Terrier. Indossa il numero 10.

gruppo : il corpo è alto, piuttosto stretto e piuttosto lungo, con un rene robusto e costole ben circondate.

Testa : sembra quella di una lontra. Il cranio è moderatamente grande. Il tartufo è nero, il muso è corto e robusto.

Orecchie : sono piccoli e a forma di V. Sono moderatamente spesse. Cadono in avanti contro la guancia.

Occhi : sono scure e hanno un'espressione vivace.

Coda : è spessa alla base e non è né corta né lunga. Si assottiglia verso l'estremità ed è fissato in alto.

Capelli : i capelli sono duri e folti. Il sottopelo è molto stretto.

colore : lo standard di abbigliamento accetta vari colori:

  • rosso,
  • frumento,
  • Blu e marrone chiaro,
  • Grigio e marrone chiaro.

Le dimensioni e il peso del Border Terrier

Lo standard non indica una taglia molto precisa per la razza. Di norma misura tra 30 e 40 cm al garrese. Soprattutto, devi essere in grado di circondare la parte posteriore delle spalle con entrambe le mani di un uomo. Il peso indicato nella norma corrisponde a quello di un Border Terrier utilizzato per la caccia. Secondo queste indicazioni, il maschio pesa tra 5,9 e 7,1 kg. La femmina pesa tra 5,1 e 6,4 kg.

Possedere un cane di piccola taglia comporta meno vincoli quotidiani rispetto a un cane di grossa taglia. In termini di cibo, dare da mangiare a un cagnolino costa sempre molto meno rispetto a un cane di dimensioni impressionanti: un cibo di qualità comporta sempre un budget elevato. Pensateci!

Un altro vantaggio: viaggiare con il cane è più facile. In aereo, un cane di peso inferiore a 6 kg, compresa la custodia per il trasporto, può viaggiare con te in cabina. Se invece pesa più di 6 kg, viaggerà in stiva, in una carrozzeria conforme agli standard IATA. Altrimenti, il tuo amico a quattro zampe non potrà salire a bordo! Anche in treno, se il vostro cane pesa meno di 6 kg, può viaggiare tranquillamente sulle vostre ginocchia, in una piccola cesta. Altrimenti viaggerà ai tuoi piedi, munito di museruola e attaccato.

Il comportamento del Border Terrier con i suoi congeneri

Questo cane va relativamente d'accordo con i bambini, ma bisogna fare attenzione con i bambini piccoli, poiché a volte questo cane è imprevedibile. Ha più problemi ad andare d'accordo con i suoi coetanei. Vivere con un gatto può anche essere molto complicato, poiché non esiteranno a cacciarlo.

Il carattere del Border Terrier

Una delle chiavi del successo nell'adozione di un cane è scegliere una razza di cane che si adatti bene al carattere e alle abitudini del proprietario. Se non ti piace fare sport, adottare un cane sportivo è un malinteso.

Prenditi il tempo per fare le tue ricerche. Ponetevi le domande giuste. Hai molto tempo per il tuo cane? Dove vivi? Com'è composta la tua famiglia? Hai altri animali? Leggi anche lo standard di razza: questo standard elenca le caratteristiche fisiche e i tratti caratteriali dei cani.

Chiedi aiuto anche all'allevatore. Lo standard è un'indicazione che non deve essere sempre presa alla lettera. Ogni cane ha le sue individualità.

Le qualità del Border Terrier

intelligente

È un cane intelligente che capisce bene cosa ci si aspetta da lui. La sua intelligenza lo rende molto apprezzato dai cacciatori. Questa qualità ha un indubbio vantaggio nell'educare il cane.

Affettuoso

Sebbene non sia nemmeno molto espansivo, è affettuoso, senza nemmeno essere un collante. Ama passare il tempo con i suoi proprietari e ama coccole e carezze.

Abbaiare poco

È un cane calmo, purché possa esercitarsi abbastanza ogni giorno. Non abbaia particolarmente, anche se può dimostrarsi un buon cane vigile. Non è un cane da guardia a causa delle sue dimensioni poco dissuasive.

Cosa cercare in un Border Terrier

Non molto indipendente

A differenza di altri cani da caccia, questo cane non è particolarmente indipendente. Non ama stare da solo e lasciato troppo a lungo alla sua triste sorte, potrebbe essere agitato e sviluppare comportamenti difficili da gestire (abbaiare, distruggersi).

Può essere un fuggitivo

D'altra parte, è un difetto che condivide con molti cani da caccia. Può essere un fuggitivo, soprattutto se è annoiato. Le sue dimensioni ridotte gli permettono di infilarsi facilmente e di seguire le tracce della preda. Ricordati di recintare bene il tuo giardino!

Compatibilità con Border Terrier

La razza è sconsigliata per la prima adozione a chi cerca un cane da compagnia, in quanto il suo carattere non è sempre evidente. D'altra parte, può essere un ottimo primo cane per un cacciatore che cerca un animale versatile ed efficace.

Salute del Border Terrier

Qual è l'aspettativa di vita di un Border Terrier?

È un cane forte e robusto. La sua aspettativa di vita è compresa tra 12 e 15 anni. Questi numeri sono simili a quelli dei cani della stessa taglia. È noto che i cani di piccola taglia vivono più a lungo degli altri. Questa è ancora una stima. È possibile che il tuo cane viva molto più a lungo o sfortunatamente ti lasci prima.

Prendersi cura del proprio Border Terrier

È possibile prolungare l'aspettativa di vita del tuo Border Terrier? Sì, adottando buoni riflessi sin dall'inizio!

L'importanza del cibo

Se vuoi mantenere il tuo cane sano il più a lungo possibile, offrigli un alimento di ottima qualità che si adatti bene alle sue esigenze dietetiche.

Presta attenzione alle esigenze del tuo cane

È importante che il tuo amico a quattro zampe si alleni regolarmente. Nonostante le sue piccole dimensioni, rimane un cagnolino attivo e dinamico. Se non riesce a sgranchirsi le zampe ogni giorno, potrebbe morire molto rapidamente.

Consulenze veterinarie

Solo un veterinario può attestare la buona salute del tuo cane. Consultatevi ogni anno per somministrare vaccini di richiamo contro malattie gravi come la leptospirosi, la parvovirosi o il cimurro. Proteggi il tuo amico a quattro zampe da pulci, zecche e vermi intestinali.

Malattie comuni del border terrier

Questo cane è incredibilmente robusto. Non è soggetto a nessuna particolare malattia ereditaria! Certo, può soffrire di malattie comuni a tutti i cani, come i tumori, ma non è predisposto ad esse.

Le condizioni di vita del Border Terrier

Le condizioni di vita ideali per il Border Terrier

Si sentirà molto meglio in campagna, in una casa con un bellissimo giardino. È un animale rustico che ama la vita all'aria aperta. Può forse vivere in città, in una casa con giardino, purché possa fare lunghe passeggiate, soprattutto nella foresta, più volte alla settimana.

Un border terrier può vivere in un appartamento?

Non è sempre possibile vivere con un cane in un appartamento. Nel caso di questa razza, questo tipo di alloggio non è proprio consigliato, perché questo cagnolino è ancora un cane da lavoro. Vivere in un appartamento con un animale del genere può essere molto complicato, soprattutto se non hai abbastanza tempo per il tuo amico a quattro zampe.

L'educazione del Border Terrier

Ogni proprietario di cane deve addestrare il proprio amico a quattro zampe. Questo è un passaggio essenziale se vuoi che il tuo cane sia in grado di comportarsi correttamente a contatto con altri cani, altri animali e altre persone. Quindi non lasciartelo sfuggire!

Ma saper affrontare l'addestramento cinofilo non è sempre facile. Nonostante questo cane sia abbastanza facile da addestrare, resta il fatto che bisogna saper essere fermi per non lasciarsi sopraffare. È inoltre fondamentale comprendere appieno come funziona l'addestramento cinofilo al giorno d'oggi.

Per un apprendimento di successo, adotta un approccio positivo. In altre parole, dovresti incoraggiare i buoni comportamenti e ignorare quelli cattivi il più possibile. Soprattutto, abbandona i metodi di allenamento antiquati, basati sulla violenza, sia fisica che verbale.

Incoraggia il tuo piccolo con dolcetti, carezze, complimenti o giochi. Puoi punirlo come ultima risorsa, ma ripeto, non si tratta di mettergli le mani addosso. Ignoralo per circa 15 minuti, interrompi una partita o rifiutagli un regalo.

Quando dovrebbe iniziare l'addestramento del border terrier?

Non aspettate! Inizia ad addestrare il tuo cane non appena arriva a casa, all'età di circa due mesi. Inizia lentamente per non mettere fretta al tuo piccolo amico a quattro zampe e insegnagli alcuni comandi di base (come ricordare), oltre alla pulizia.

Stabilire dei limiti sin dall'inizio è molto importante. Se stai pensando di vietare certe cose al tuo cane, non aspettare e fallo fin dall'inizio. È sempre molto complicato tornare indietro sulle autorizzazioni concesse troppo frettolosamente.

Ti starai anche chiedendo se è possibile addestrare un cane adulto? Non preoccuparti, è del tutto possibile, ma dovresti essere consapevole che l'approccio sarà leggermente diverso. In effetti, è necessario tenere conto delle esperienze e del passato dell'animale. Alcuni cani hanno attraversato cose difficili.

Le basi dell'addestramento del border terrier

Per avere successo nell'educare il tuo cane, devi essere in grado di essere paziente, coerente e coerente.

Pazienza

Senza pazienza, non andrai da nessuna parte. Il tuo amico a quattro zampe può essere intelligente, ma non riesce a capire tutto a prima vista. Quindi è normale che a volte commetta degli errori. In questi casi, non c'è bisogno di arrabbiarsi. Mostrati indulgente!

Constance

Preferisci sessioni di formazione giornaliere della durata di soli 15 minuti a una singola sessione settimanale troppo lunga. Il tuo cane finirebbe per stancarsi e non ascoltarti più.

Coerenza

La mancanza di coerenza può disturbare il tuo amico a quattro zampe. Evita di cambiare il significato dei comandi che dai al tuo amico peloso. Scegli comandi brevi e facili da ricordare per il tuo cane. Tutti i membri della tua famiglia dovrebbero usare i tuoi stessi ordini!

Né la socializzazione deve essere dimenticata. Questo cagnolino non va sempre d'accordo con i suoi coetanei. È quindi necessario assicurarsi che non sia aggressivo nei loro confronti. Socializzalo fin dall'inizio. Non esitate ad andare alla scuola del cucciolo dove può giocare con altri cagnolini.

Come nutrire correttamente il tuo border terrier

Non trascurate l'importanza della dieta del cane. Il cibo ha un impatto positivo o negativo sulla salute a breve, medio e lungo termine. Un cane ben nutrito ha maggiori probabilità di vivere più a lungo di un altro. Ma trovare le crocchette giuste per i Border Terrier non è sempre facile, in un'offerta sempre più ampia e diversificata. Ecco una breve guida che vi permetterà di vedere con molta più chiarezza.

La composizione, un buon modo per escludere prodotti scadenti

La composizione dei prodotti è molto importante quando si tratta di scegliere le crocchette giuste per il proprio cane. È quindi necessario conoscerlo e, per farlo, leggere l'etichetta delle crocchette o del cibo per cani. Guarda i livelli di proteine, carboidrati, grassi e ceneri. Quali acidi grassi, vitamine e omega sono contenuti nel prodotto? Attenzione alle composizioni troppo lunghe, che spesso nascondono additivi, come conservanti, dolcificanti ed esaltatori di sapidità.

Acquista nel posto giusto

Puoi acquistare crocchette per cani nei supermercati, negli ambulatori veterinari, nei negozi di animali o sui siti web. Ma attenzione, perché non tutti i prodotti sono uguali. In effetti, le crocchette e il paté venduti nei supermercati sono spesso di qualità molto bassa. I produttori, per offrirvi i loro prodotti a prezzi così bassi, riducono la qualità degli ingredienti.

Non esitate a utilizzare un servizio di crocchette su misura! Avrai così la garanzia di avere un alimento perfettamente adatto alle esigenze dietetiche del tuo cane!

Proteine, la chiave del successo

I cani hanno bisogno di proteine animali per mantenersi in salute. Dopo tutto, sono animali carnivori! Di tanto in tanto possono mangiare frutta o verdura, ma il fulcro della loro dieta è costituito da prodotti di origine animale. Scegli le crocchette, con un livello minimo di proteine compreso tra il 28 e il 30%. Queste proteine devono provenire da carni di ottima qualità (come pesce, tacchino, pollo, ad esempio).

Fai attenzione alle crocchette vegane per cani, poiché non contengono, per definizione, alcuna proteina di origine animale. Esiste quindi il rischio di carenza: è preferibile evitare questo tipo di crocchette.

Dovresti diffidare dei carboidrati?

Non è necessario rimuovere i carboidrati dalla ciotola del cane, tranne su consiglio veterinario. D'altra parte, dovresti assicurarti che il tuo Border Terrier non mangi troppi carboidrati, poiché potrebbe soffrire di obesità o diabete se il consumo di carboidrati è a lungo termine. È quindi importante scegliere prodotti con bassi livelli di carboidrati. Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo approfondito sui carboidrati.

Una dieta adatta per un cane sano

Per mantenere il tuo cane in salute, devi offrirgli cibo di ottima qualità e, soprattutto, ben adattato alle sue esigenze. Questi cambiano nel tempo. I cuccioli non mangiano le stesse cose dei cani adulti, dei cani sterilizzati o dei cani malati. Se è necessario modificare il contenuto della ciotola, consultare il veterinario e impostare una transizione dietetica.

Integratori alimentari e dolciumi

Gli integratori alimentari consentono di affrontare piccoli problemi quotidiani che non richiedono cure mediche. Possono anche aiutarti a rafforzare il sistema immunitario. Tuttavia, gli integratori alimentari non sono farmaci e non devono sostituire il trattamento.

E le caramelle in tutto questo? I dolcetti possono aiutarti a premiare la tua palla di pelo, facilitarne l'istruzione o semplicemente renderla felice. Scegli i dolcetti con attenzione. Se possibile, dai la preferenza ai dolci naturali o ai dolci fatti in casa. Così saprai esattamente cosa stai regalando al tuo amico a quattro zampe.

Quali altre opzioni puoi usare al posto delle crocchette o del paté?

Potresti non voler dare crocchette o pasticcini al tuo Border Terrier, e questo è del tutto un tuo diritto. In questo caso, dovresti sederti dietro i fornelli e preparare i pasti per il tuo cane.

  • La dieta BARF: usa carne cruda e frattaglie crude per preparare le porzioni per il tuo amico peloso. Puoi guarnirli con delle verdure cotte. Non iniziare la dieta BARF senza prima parlare con un veterinario!
  • La dieta domestica: a differenza della dieta precedente, utilizzerai carne cotta e verdure cotte. Fate attenzione a preparare porzioni ben bilanciate per non creare carenze nel vostro cane.

Cura e igiene del Border Terrier

  • Vaccini: tra 70 e 100 euro
  • Cibo: tra 30 e 50 euro
  • Budget mensile: tra 40 e 60 euro

Cura del pelo

A differenza degli altri cani, questo cane non fa la muta due volte all'anno. La manutenzione del cappotto non è molto complicata, ma non deve essere trascurata. Spazzola il tuo amico a quattro zampe circa una volta alla settimana usando una spazzola per cani adatta al suo tipo di pelo. Soprattutto, non dovresti falciare il Border Terrier! D'altra parte, è necessario eseguire da due a quattro epilazioni all'anno, per rimuovere i peli morti. Portalo da un toelettatore per una pulizia regolare.

Puoi lavare il tuo cane? Sì, una o due volte all'anno. Si consiglia di evitare la moltiplicazione dei bagni per non provocare la comparsa di problemi o malattie della pelle. Quando ti lavi il batuffolo di pelo, usa prodotti che si adattino bene al pH dei cani, e soprattutto non quelli del tuo bagno.

Cura degli occhi

Gli occhi sono una parte sensibile dell'anatomia di un cane. Quindi devi occupartene. Pulisci gli occhi almeno due volte a settimana, usando una lozione per gli occhi adatta ai cani o una soluzione salina fisiologica. Usa tamponi a gas sterili, anziché tamponi di cotone che possono lasciare microfibre. Se noti la presenza di un oggetto estraneo negli occhi, non provare a rimuoverlo da solo, poiché potresti portare allo sviluppo di un'ulcera corneale.

Cura dei denti

L'igiene dentale è molto importante anche per i cani! Dovresti quindi insegnare al tuo amico a quattro zampe a maneggiare bene lo spazzolino da denti il prima possibile. Lavati i denti circa una volta alla settimana, se possibile, usando uno spazzolino da denti per cani. Ricordati di lavarti bene i denti posteriori, cosa che tendiamo a trascurare. Per prendersi cura delle gengive, compragli oggetti da masticare, come grosse ossa di bue o corna di cervo.

Cura delle orecchie

Non trascurare le piccole orecchie del tuo amico a quattro zampe. Puliscili con una lozione per le orecchie adatta. Ispezionateli al ritorno da una passeggiata nella foresta o in campagna, per rintracciare parassiti e piccoli detriti che potrebbero ferire l'animale. In caso di comparsa di cerume nerastro e maleodorante, fissa un appuntamento con il veterinario il prima possibile, perché il tuo Bordet Terrier probabilmente soffre di scabbia auricolare.

Cura delle unghie

I cani molto attivi tendono a logorare naturalmente gli artigli al contatto con il suolo. Se questo non è il caso del tuo cane, è necessario potarlo da solo. Per fare questo, compra un taglierino che si adatti bene alle dimensioni del tuo Border Terrier, in modo da non ferirlo. Non dimenticate di potare gli speroni. Sugli artigli leggeri, non tagliare la parte rosa dell'artiglio, poiché è la parte viva. Se il cane ha artigli scuri, non tagliarli troppo corti. Prima di potare, premete leggermente sull'artiglio e osservate come reagisce il vostro amico a quattro zampe. Se non ci sono segni di dolore, puoi tagliare.

Qual è il prezzo di un border terrier?

Qual è il prezzo di un cucciolo di Border Terrier in un canile? Conta in generale tra 900 e 1.200 euro, anche se questo prezzo può ovviamente variare. Tutto dipende dalla reputazione della fattoria, dalla funzione futura dell'animale e dalla discendenza dei suoi genitori o nonni. La scelta dell'allevamento è molto importante. Un buon allevatore si preoccuperà del benessere e della felicità dei suoi cuccioli. Deve dichiarare la nascita dei suoi animali alla Société Centrale Canine in modo che possano essere registrati nel Libro delle Origini francese.

Il sonno del Border Terrier

Un Border Terrier può dormire all'aperto?

Questo cagnolino ha un pelo che lo protegge bene dalle intemperie e dal freddo. È un animale rustico e robusto che non ha problemi a dormire all'aperto. Tuttavia, è importante fornirgli un rifugio adatto alle sue esigenze. Acquista una cuccia per cani robusta, ben isolata e adatta alle dimensioni del tuo piccolo Border Terrier. Le nicchie in legno sono di qualità molto migliore rispetto alle altre. Proteggono meglio gli animali dal freddo, dal caldo, dalla pioggia, dal vento o dalla neve. Soprattutto, non ostruite l'ingresso alla nicchia. Se ha una porta piccola, dovrebbe essere facile per il cane spingere su entrambi i lati.

Posiziona la cuccia in una zona riparata, soprattutto dalla pioggia e dal vento. In estate, prova a posizionare la cuccia all'ombra per proteggerla dal sole. Non legare il tuo amico a quattro zampe. Deve potersi muovere come vuole e rifugiarsi facilmente in caso di problemi.

Infine, ricordati di recintare il giardino dove si trova la nicchia. Il Border Terrier a volte è fuggitivo e potrebbe approfittare di ogni occasione per andarsene, soprattutto se non si sforza abbastanza ogni giorno. A causa delle sue dimensioni, può facilmente essere vittima di furto, anche se sospetta gli estranei. Fai attenzione!

Scegliere il cestino ideale

Il tuo Border Terrier può ovviamente dormire a casa tua con te. Apprezza anche il suo piccolo comfort interno. È molto importante che il tuo cane possa dormire bene. Un cane che dorme male è anche un padrone che dorme male. Per fare questo, compra una cuccia per cani che si adatti alla taglia del tuo cane, non troppo grande o troppo piccola. Questo è molto importante per far dormire bene il tuo cane.

Che materiale devo scegliere per il cestino? Tutto dipende dal comportamento del tuo amico a quattro zampe. Se il tuo cane ha la tendenza a distruggere tutto ciò che gli cade sotto le zanne, preferisci i cestini di plastica, che sono più resistenti dei cestini in tessuto o pelle. I cestini di vimini rappresentano un rischio per l'animale, perché distruggendoli, l'animale potrebbe ingoiare piccoli pezzi, provocando soffocamento o ostruzione intestinale.

La posizione della zona notte del tuo Border Terrier è importante. Sistemalo in una zona tranquilla lontana dal passaggio. Per questo motivo, dovresti evitare il corridoio o l'atrio, ad esempio. Scegli invece luoghi tranquilli, come il soggiorno o l'ufficio.

Se avete bambini, insegnate loro a non disturbare il cane quando riposa. Questo cane ha una pazienza abbastanza limitata. Svegliato troppo all'improvviso, poteva mostrare segni di nervosismo.

Giochi e attività del Border Terrier

Il border terrier è molto energico. Inoltre è molto resistente e non ha nulla da invidiare ad altri cani da caccia più grandi. Quindi ha bisogno di sgranchirsi le zampe ogni giorno. Non sarà in grado di accontentarsi di una passeggiata veloce.

È anche importante acquistare giocattoli per il tuo piccolo. Questi giocattoli dovrebbero essere adattati alle dimensioni della sua mascella. I giocattoli troppo grandi potrebbero ferirlo. Questi giocattoli impediranno al tuo cane di annoiarsi. È molto importante che possa prendersi cura di te durante la tua assenza. La noia è il peggior nemico di un cane e del suo proprietario.

Le cose migliori da fare con il tuo border terrier

Il Border Terrier, nonostante le sue gambe piccole, può accompagnarti senza problemi a correre al tuo fianco: il canicross è infatti un'ottima attività, anche per la tua salute! Puoi anche iscriverti alle attività di tracciamento o di agilità. Non esitate a portare il vostro cane a fare un'escursione nella foresta o in riva al mare.

Quale assicurazione per proteggere il tuo border terrier?

Assicurazione Border Terrier

Se usi il tuo Border Terrier per la caccia, dovrai stipulare un'assicurazione speciale per cani. Il tuo cane deve essere assicurato per tutto il periodo di caccia, allo stesso modo della tua attrezzatura. I contratti dipendono dal tipo di selvaggina che state cacciando.

Se non utilizzate il vostro amico a quattro zampe per cacciare, non è necessario stipulare un'assicurazione aggiuntiva. Il tuo cane è normalmente già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile. Copre tutti i membri a carico della famiglia, come bambini o animali.

Leggi attentamente il tuo contratto per scoprire le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso. Ciò eviterà spiacevoli sorprese se il tuo Border Terrier dovesse causare danni ad altri o alla proprietà altrui.

Assicurazione Border Terrier

Come l'assicurazione, anche l'assicurazione per cani non è obbligatoria. Tuttavia, potrebbe essere interessante sottoscrivere questo tipo di assicurazione reciproca. Perché? Perché ti rende più facile far fronte a spese veterinarie impreviste.

L'assicurazione per cani offre il rimborso per determinate procedure veterinarie. L'elenco di questi interventi dipende dal tipo di contratto. Esistono contratti di base, che coprono solo alcuni interventi per un massimale molto limitato, e altri molto più completi, che coprono molte transazioni con massimali di rimborso molto elevati. Scegliete in base al vostro budget, alle vostre esigenze e a quelle del vostro amico a quattro zampe.

È anche molto importante conoscere le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.