Il bichon maltese: capire questa razza di cane, il suo carattere, la sua salute e la sua dieta ideale
Adorabile cagnolino riconoscibile per i suoi lunghi capelli e il suo bellissimo mantello bianco, il Cane maltese, molto più raramente chiamato Bichon de Malte, è molto popolare tra le famiglie di tutto il mondo.
Un po' di storia: origine del cane maltese
Pensi che il cane maltese provenga dall'isola di Malta? Perso! In realtà, la parola maltese deriva da un termine fenicio, Malta, vale a dire in un posto sicuro. La razza è di per sé molto antica. Questo cane si trova in tutto il Mediterraneo. I suoi antenati accompagnavano anche i marinai a bordo delle navi con la missione di sradicare i ratti. Era molto apprezzato dalle donne romane; il suo soprannome, all'epoca, era infatti Matrone. Durante il Rinascimento, il cane maltese continuò a godere di una buona popolarità e fu persino trovato nei dipinti di alcuni grandi maestri, come Rubens o Goya. Si dice anche che sia uno degli antenati degli Havanesi, senza prove reali che lo attestino. Oggi è un cane abbastanza popolare, compagno perfetto per bambini e anziani.
La paternità della razza è stata attribuita all'Italia. Il Bichon maltese è stato definitivamente riconosciuto dalla Federazione cinologica internazionale nel 1955.
Caratteristiche fisiche del bichon maltese
In Francia esistono cinque tipi di Bichons: frise, bolognese, havanese, russo, maltese. Quest'ultimo è sicuramente il più conosciuto, insieme al Bichon Frise. Il cane maltese è un cane molto piccolo. Appartiene al gruppo n. 9 della FCI: cani da tempo libero e da compagnia. Ha il numero 65 sopra.
gruppo : il corpo è di taglia piccola, con un tronco stretto e lungo. Nonostante tutto, rimane muscoloso, con una struttura solida.
Testa : di forma tondeggiante, è abbastanza grande, con il cranio piatto.
Orecchie : sono attaccati molto alti, folti, pendenti e di forma triangolare.
Occhi : piccole, sono molto scure e arrotondate.
Coda : è corto e ricadente.
Capelli : il pelo è di media lunghezza, ondulato, lucido e fitto.
colore : l'unico colore consentito è il bianco, che a volte può assomigliare un po' all'avorio.
C'è una leggera differenza tra maschi e femmine. Il maschio misura tra 21 e 25 cm al garrese, mentre la femmina misura tra 20 e 23 cm al garrese. Il divario è quindi particolarmente ridotto. Non c'è differenza di carattere nel cane maltese tra il maschio e la femmina.
La crescita del cane maltese
La crescita è un periodo delicato nella vita di un cucciolo e il cane maltese non fa eccezione a questa regola. Bisogna fare attenzione a non stressare troppo l'animale. Evita salti, gare folli e sforzi faticosi. Scegli giocattoli adatti al cane maltese e modera le sessioni di gioco. Una crescita gestita in modo improprio può portare a gravi problemi articolari, come displasia dell'anca o del gomito. Non mettete inutilmente in pericolo il benessere del vostro amico a quattro zampe e prendete precauzioni per evitare che faccia troppi sforzi.
Le sue dimensioni sono ideali in determinate circostanze. Prima di tutto, è più facile viaggiare con lui, perché occuperà necessariamente meno spazio nei trasporti pubblici. In aereo, se il tuo maltese pesa meno di 6 chili, compresa la gabbia di trasporto, potrà viaggiare con te in cabina. In treno, in Francia, chi pesa meno di sei chili può viaggiare in grembo. Oltre i sei chili, dovrà viaggiare ai tuoi piedi. Dovrai pagare un biglietto fino al 50% del prezzo di un biglietto di seconda classe.
La taglia del tuo cane influisce anche sugli accessori che acquisti per lui. Scegli un cestino adatto al tuo cane maltese. Lo stesso vale per le ciotole, il guinzaglio, la pettorina e i giocattoli!
Il cane maltese rimane un peso piuma. Sia i maschi che le femmine pesano in media tra i 3 e i 4 kg. Fai attenzione che le caratteristiche del tuo cane non si discostino troppo dallo standard, poiché potrebbero non essere confermate dal Libro delle origini francese (LOF). Raggiunge il suo peso da adulto abbastanza rapidamente, intorno al 14° mese. Le taglie piccole crescono molto più velocemente di quelle grandi.
Il comportamento del cane maltese con i suoi congeneri
È molto affettuoso e socievole con la sua famiglia, ma più diffidente nei confronti degli estranei, senza nemmeno essere aggressivo. Con gli anziani e i bambini è molto gentile e paziente. Non è un cane da caccia e non ha istinto di predazione. Può quindi coesistere facilmente con gatti o NAC. Con i suoi coetanei, inoltre, non ha problemi di aggressività e sarà giocoso e curioso.
Il carattere del cane maltese
Le qualità del cane maltese
Questo cagnolino non è preferito da molte persone per niente.
- Giocatore
- intelligente
- Vif
- Affettuoso
- Docile
Cose da tenere d'occhio per il Bichon maltese
Se il maltese è pieno di qualità, è importante anche conoscere le poche cose a cui prestare attenzione in casa sua. Scopri di più su una razza di cane prima di adottarla: così ti sarà più facile affrontare eventuali problemi!
- Non sopporto la solitudine
- A volte distruttivo
La compatibilità del Bichon maltese
È adatto a tutti i tipi di famiglie. Delizierà persone single, famiglie con o senza figli e persone anziane. Questo cane chiede semplicemente la presenza, perché non gli piace stare da solo. Non sarà quindi adatto a persone poco presenti in casa e/o che lavorano molto fuori casa. Se sei molto sportivo, il maltese è un cane abbastanza energico e si divertirà a partecipare con te ad attività di ogni tipo.
La salute del cane maltese
L'aspettativa di vita del cane maltese in cifre
L'aspettativa di vita media di un cane maltese è compresa tra 12 e 15 anni. Si tratta di una buona media, in linea con l'aspettativa di vita delle razze di cani di piccola taglia. Tendono a vivere più a lungo dei cani grandi o giganti.
Tuttavia, tieni presente che questa è solo una media. È del tutto possibile che il tuo cane maltese viva più a lungo, così come purtroppo è anche possibile che sia vittima di una malattia o di un incidente.
Come prolungare l'aspettativa di vita di un cane maltese?
Ci sono parametri che sfuggono al tuo controllo, ma alcuni principi molto semplici ti permetteranno di mantenere facilmente il benessere del tuo adorabile cagnolino con un bellissimo camice bianco.
- La dieta del cane maltese
- L'educazione del cane maltese
- Monitoraggio veterinario del cane maltese
- Le esigenze del cane maltese
Malattie comuni nel cane maltese
Questo cane ha una salute robusta e solida. Non bisogna fare affidamento sulla taglia del cane maltese: non è molto affetto da malattie. Tuttavia, la razza non è completamente risparmiata.
Problemi agli occhi
Cataratta: la cataratta è caratterizzata dalla graduale opacizzazione del cristallino. Visivamente, la parte posteriore dell'occhio si schiarisce e un velo sembra essersi depositato sul bulbo oculare. Senza alcun trattamento, c'è un grande rischio che il cane diventi cieco. È possibile sottoporsi a un intervento di cataratta per evitare la cecità.
Atrofia progressiva della retina: la degenerazione progressiva della retina è irreversibile e non esiste una cura. Il cane perderà gradualmente la vista fino alla completa cecità. L'animale non soffre, ma sarà necessario apportare modifiche alle vostre abitudini.
Glaucoma: aumenta la pressione oculare. È doloroso e può portare alla cecità. Il trattamento è chirurgico.
Disturbi respiratori
Crollo tracheale: si tratta di una patologia respiratoria cronica che colpisce i cani di piccola taglia. È caratterizzato da una degenerazione degli anelli cartilaginei che sostengono la trachea e da un indebolimento della membrana tracheale. I cani obesi sono più colpiti di altri.
Problemi cardiaci
Persistenza del dotto arterioso: questa malformazione congenita è molto comune nei cani. È caratterizzata dalla mancata chiusura del dotto arterioso che si forma durante la gravidanza e che normalmente dovrebbe scomparire alla nascita. Presa in tempo, la PCR può essere corretta definitivamente per consentire all'animale di vivere in modo del tutto normale. Senza trattamento, i cani di solito muoiono prima dei 18 mesi di età.
Problemi vascolari
Shunt portosistemico: si tratta di un vaso anomalo che impedisce al sangue di essere filtrato dal fegato. Il trattamento comporterà il cortocircuito di questo vaso per ripristinare il normale flusso sanguigno. La prognosi è generalmente molto buona.
Le condizioni di vita del bichon maltese
Le condizioni di vita ideali del cane maltese
Il Bichon maltese è un cane di piccola taglia che si adatta perfettamente a una varietà di condizioni di vita, grazie al suo temperamento piacevole e alle dimensioni compatte. Le condizioni di vita ideali per questo cane includono un ambiente pulito e sicuro, una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e molta attenzione e amore. Sebbene siano cani relativamente attivi, non hanno bisogno di una grande quantità di spazio per prosperare. Amano i giochi interattivi e le passeggiate regolari, che possono aiutare a mantenere il loro benessere fisico e mentale. Il Bichon maltese ha anche bisogno di una toelettatura regolare per mantenere la sua bella pelliccia bianca pulita e senza grovigli.
Un cane maltese può vivere in un appartamento
È del tutto possibile per lui vivere in un appartamento, purché siano soddisfatte determinate condizioni. A causa delle loro piccole dimensioni e adattabilità, sono spesso considerati il cane perfetto per questa situazione. Tuttavia, nonostante le loro dimensioni, hanno comunque bisogno di un regolare esercizio fisico per evitare il sovrappeso e la noia, che possono portare a comportamenti distruttivi. È anche importante ricordare che il cane maltese è una razza socievole che ama stare con i suoi proprietari, quindi non dovrebbe essere lasciato solo per lunghi periodi di tempo. Nel complesso, purché tu riesca a fornirgli abbastanza esercizio fisico, socializzazione e stimolazione mentale, può adattarsi molto bene alla vita senza giardino.
L'educazione del cucciolo di Bichon maltese
Il Bichon maltese è un cane di piccola taglia, ma non pensate che questo lo sollevi dal ricevere un'educazione canina seria e applicata! Scopri tutti i nostri consigli per educare adeguatamente il tuo cane e consentirgli di evolversi pacificamente nel suo ambiente.
Quando iniziare l'istruzione
L'addestramento del cane dovrebbe idealmente iniziare in tenera età. È in questo periodo che sono i più ricettivi: dopo tutto, hanno tutto da imparare e scoprire il mondo che li circonda.
Non appena arrivano a casa, stabilisci regole chiare per tutti, compresi gli altri membri della tua famiglia, se ce ne sono. Proibisci fin dall'inizio tutto ciò che intendi vietare al tuo cane da adulto.
La revoca di un'autorizzazione concessa un po' troppo frettolosamente potrebbe disturbare maltese, che farebbe fatica a capire cosa vuoi da lui. D'altra parte, consentire un divieto in un secondo momento è del tutto possibile!
Un cane maltese adulto può essere educato?
Molte persone temono ancora di adottare un cane adulto perché pensano che sarà impossibile addestrarlo. Tuttavia, questo è un errore, perché i nostri amici a quattro zampe possono imparare a qualsiasi età. Devi solo adottare un approccio leggermente diverso, perché le sensibilità di un cane adulto saranno necessariamente diverse da quelle di un cucciolo giovane. Non esitate a rivolgervi a un addestratore cinofilo per aiutarvi.
Comprendere i principi dell'educazione cinofila maltese
Dimentica ciò che pensi di sapere sull'addestramento dei cani. Oggi, proprio non si tratta più di parlare di addestrare un cagnolino, ma di educarlo. Non si tratta più di usare punizioni o coercizioni per ottenere ciò che si desidera dal proprio cane maltese, ma di adottare un atteggiamento positivo: la ricompensa sarà l'arma migliore per addestrare il cane.
Sebbene sia ancora possibile punire il tuo Bichon, questo gesto dovrebbe sempre essere un atto di ultima istanza e non usare mai la violenza, sia fisica che verbale. Ad esempio, interrompete una sessione di gioco, rifiutate al vostro cane un giocattolo o un dolcetto, ignoratelo per un po'... Essere violenti con il proprio cane maltese potrebbe rischiare soprattutto di danneggiare il rapporto che si ha con lui e di derubarlo.
L'apprendimento di successo si basa su tre principi fondamentali:
- Coerenza
- Pazienza
- Coerenza
La dieta del cane maltese: crocchette o BARF?
Il cibo di un cane è molto importante per mantenere una buona salute. Infatti, il contenuto della ciotola deve essere adattato alle esigenze del cane, ma deve contenere anche ingredienti di scelta. Altrimenti, il benessere del tuo cane potrebbe risentirne. Ecco perché dovresti scegliere con cura le crocchette per cani maltesi. Ci sono centinaia di prodotti sul mercato e non è sempre facile orientarsi. Tuttavia, seguendo questi pochi consigli, sarai già in grado di vedere un po' più chiaramente.
Per iniziare, leggi attentamente le etichette sulle crocchette o sul paté per scoprire cosa contengono. Evita ovviamente i prodotti che contengono additivi, dolcificanti o esaltatori di sapidità. Quindi controlla il livello di proteine, che dovrebbe essere almeno del 28%. Anche l'origine di queste proteine è importante: scegli proteine di origine animale e ben selezionate. Quindi guarda il livello di carboidrati: non dovrebbe essere troppo alto. Da parte sua, il contenuto di ceneri non deve superare il 10%.
Le esigenze nutrizionali di un cane cambiano nel tempo. Prendi in considerazione la possibilità di chiedere consiglio a un veterinario o a un nutrizionista per cani per ottimizzare il cambio di cibo. Una transizione dietetica è necessaria al minimo cambiamento nella dieta. Non esitate a utilizzare integratori alimentari per trattare disturbi specifici, ma ancora una volta, chiedete sempre consiglio a un professionista prima di iniziare.
Se non vuoi dargli alimenti trasformati, hai due opzioni.
- La dieta BARF: questa dieta, in aumento da diversi anni in Francia, consiste nel preparare pasti per il cane a base di carne cruda e verdure cotte. È una dieta molto particolare. Chiedi consiglio a uno specialista per evitare errori.
- La dieta domestica: i pasti sono preparati con carne e verdure cotte. Assicurati di controllare l'elenco degli alimenti tossici per cani prima di iniziare, in modo da non avvelenare il tuo cane.
Manutenzione e igiene del cane maltese
- Vaccini: da 40 a 50 euro
- Cibo: da 40 a 60 euro
- Budget mensile: da 60 a 70 euro
Manutenzione del cappotto
La bella pelliccia di questo cagnolino richiede una manutenzione quotidiana. Ma come puoi essere sicuro di prenderti cura del pelo del tuo cane senza ferirlo? Scopri tutti i nostri consigli.
La toelettatura non sarà la stessa tra cani da esposizione e cani da compagnia. Nel caso di un cane destinato a concorsi di bellezza, ti consigliamo di rivolgerti a un toelettatore professionista, perché i criteri sono molto precisi e lo standard deve essere rispettato.
Il pelo è naturalmente lungo. Deve quindi essere spazzolato molto regolarmente per evitare nodi, che a volte sono causa di gravi problemi dermatologici.
Si consiglia di lavare il cane una o due volte all'anno, a meno che non sia molto sporco o abbia un cattivo odore. È meglio non moltiplicare troppo i bagni per non provocare irritazioni sulla pelle dell'animale.
Cura delle orecchie
Ispeziona le orecchie del tuo amico a quattro zampe una volta alla settimana per verificare la presenza di detriti o parassiti. Pulisci il condotto uditivo con una lozione adatta.
Cura dei denti
È molto importante prendersi cura dei denti del cane. Lavati i denti abbastanza regolarmente con un dentifricio adatto. Per fargli accettare bene lo spazzolino da denti, istruiscilo fin dalla tenera età. Puoi anche comprargli dei bastoncini da masticare per combattere il tartaro e mantenere una buona igiene delle gengive.
Cura degli occhi
Inoltre, non trascurate l'igiene degli occhi, poiché il cane maltese è affetto da una serie di disturbi agli occhi, come la cataratta. Pulisci gli occhi del tuo cane con una lozione per gli occhi o una soluzione salina. Il tuo compagno a volte soffre di secrezioni croniche: pulisci gli angoli degli occhi ogni giorno, iniziando dall'interno verso l'esterno.
Cura delle unghie
Usa un tagliaunghie e taglia gli artigli del tuo cane. Se gli artigli sono chiari, non tagliare mai la parte rosa: è la parte viva dell'artiglio. In caso di artiglio scuro, non tagliare troppo corto per evitare incidenti. Se hai paura di ferirlo, chiedi consiglio al veterinario.
Qual è il prezzo di un cane maltese?
Quanto costa un cane maltese da un allevatore? Il prezzo medio di un cucciolo di Bichon maltese è compreso tra 800 e 1.600 euro. Perché la differenza tra singola e doppia? Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, non è raro che un allevatore venda cani destinati alla riproduzione o all'esposizione a un prezzo più elevato.
Quindi, devi tenere conto anche degli ascendenti del cane. Un cucciolo di una stirpe di campioni avrà buone probabilità di essere venduto a un prezzo più alto. Anche la reputazione dell'allevamento pesa sulla bilancia. Di fronte a prezzi così elevati, si potrebbe essere tentati di rivolgersi a singoli siti su Internet, ma non è un buon calcolo. In effetti, non hai la garanzia che i cani siano in buona salute. Inoltre non potranno essere iscritti al LOF.
Non tutti gli allevamenti dichiarati sono uguali e bisogna risolvere il problema osservando l'ambiente degli animali e facendo domande all'allevatore, ma rivolgersi a persone che vendono i loro cani su Internet non è la soluzione. Date invece la preferenza ai rifugi e alle associazioni.
Le Sommeil du Bichon Maltese
Il sonno di un cane è importante tanto quanto quello umano. E per dormire bene, il tuo cane maltese deve avere tutti gli accessori giusti.
Il cane maltese può dormire in giardino?
La risposta a questa domanda è molto semplice: no, non può dormire all'aperto. Sebbene possa essere un buon cane da guardia, ovviamente non è affatto un cane da guardia e non potrebbe competere con gli intrusi. Potresti farlo rubare. Il tuo amico peloso potrebbe anche combattere con i gatti randagi. Non correte rischi inutili e tenetelo al caldo in casa.
Scegliere il cestino ideale per un cane maltese
C'è una regola molto semplice da seguire quando si tratta di scegliere una cuccia per cani e, in effetti, tutti i suoi accessori! L'obiettivo è scegliere sempre un cestino adatto alle dimensioni del tuo piccolo: né troppo grande né troppo piccolo. Il tuo cane potrebbe non sentirsi a suo agio o al sicuro in una cesta troppo grande, così come si sentirebbe angusto in una cesta troppo piccola.
Scegli una zona notte tranquilla, per consentirgli di riprendersi serenamente dalle sue giornate e di riposare senza paura di essere disturbato. Il sonno è particolarmente importante per cani giovani e anziani. Posiziona il cestino in un luogo lontano dal passaggio, ben riscaldato in inverno e ben ventilato in estate. Se avete bambini, insegnate loro a non disturbare il cane quando dorme. Decora la zona notte con alcuni accessori (giocattoli, ciotola per l'acqua dolce, ecc.).
Giochi e attività per Bichon maltese
Non lasciatevi ingannare dalle piccole dimensioni del Bichon maltese! Questo cane rimane dinamico ed energico e ha bisogno, come tutti gli altri, di allenarsi. Fategli una gita abbastanza lunga ogni giorno, oltre a gite più brevi per permettergli di fare i suoi bisogni.
I giocattoli per cani consentono al cane di distrarsi quando non ci sei. Scegli giocattoli abbastanza robusti da evitare che finiscano in pezzi, soprattutto se il tuo Bichon ha la tendenza a distruggersi. I giocattoli rotti rappresentano un pericolo per il suo benessere, poiché potrebbe ingoiare piccoli pezzi e soffocare.
Quali attività puoi fare con il tuo cane maltese?
Oltre ai giochi, non esitare a fare attività canine con il tuo cane. Quest'ultimo può essere piccolo, ma non per questo meno attivo. Oltre alle passeggiate quotidiane, puoi portarlo a fare escursioni di tanto in tanto. Perché non provare il pattinaggio a rotelle per cani o il monopattino per cani? Perfetta anche l'agilità, una sorta di percorso a ostacoli da completare il più velocemente possibile con il cane. Puoi anche provare l'oberitmia, che consiste nel fare una piccola coreografia con il tuo amico a quattro zampe.
Quale assicurazione per proteggerlo?
Assicurazione per animali
La maggior parte dei cani non ha bisogno di un'assicurazione obbligatoria, ad eccezione dei cani da caccia e di alcune categorie specifiche, che non includono il Bichon maltese. Di solito questo tipo di cane è già coperto dall'assicurazione di responsabilità civile domestica, che copre anche i danni che l'animale può causare. È importante verificare le esclusioni e i limiti di rimborso nel contratto.
Assicurazione reciproca per animali
Il cane maltese è generalmente robusto, ma si consiglia un'assicurazione sanitaria specifica per coprire i costi di incidenti o malattie. Questa assicurazione può rimborsarti una parte significativa delle spese veterinarie, che possono essere costose. Leggi attentamente i termini del contratto, comprese le esclusioni, i periodi di attesa e i contributi. Alcune compagnie di mutua assicurazione non coprono le malattie genetiche o ereditarie e possono rifiutarsi di coprire gli animali anziani o già malati.