bichon-havanais
January 7, 2025

Le Bichon Havanese

Le Havanese è un dolcissimo cagnolino da compagnia. Ideale per molte persone e famiglie, questo cagnolino sta gradualmente guadagnando popolarità in tutto il mondo, anche se è ancora meno conosciuto di altri bichon, come il cane maltese o il cane riccio.

Un po' di storia...

Le origini dell'Havanese sono un po' poco chiare. Sfortunatamente, gli specialisti ora devono attenersi alle ipotesi. Secondo la teoria più comunemente accettata, l'Havanese è apparso dopo gli incroci tra Blanquitos dell'Avana e cani importati a Cuba dal Mediterraneo da marinai italiani e spagnoli. Si è poi sviluppato all'Avana, come suggerisce il nome. La razza è rimasta abbastanza riservata fino agli anni '70 e '80 negli Stati Uniti. L'Havanese è una delle quattro varietà di Bichon, insieme al Bichon maltese, al Bichon Frise e al Bichon bolognese.

La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Fédération Cynologie Internationale 1963.

Caratteristiche fisiche dell'Havanese

L'Havanese è un cane di piccola taglia. Si distingue per il pelo lungo. Condivide l'aria di famiglia con gli altri Bichon.

Appartiene al gruppo 9 della FCI: cani da tempo libero e da compagnia. Indossa il numero 250.

gruppo : il rapporto tra lunghezza del corpo e altezza al garrese è 4/3. La linea superiore è diritta, la groppa è ben inclinata. Anche le costole sono ben arcuate.

Testa : il cranio è piatto, leggermente bombato. Visto dall'alto, è arrotondato nella parte posteriore. Il segnale di stop è moderatamente marcato. Il tartufo è nero o marrone. Il muso si assottiglia verso la punta.

Orecchie : sono attaccati in alto e cadono lungo le guance. Formano una piega discreta. Sono ricoperti di frange.

Occhi : sono piuttosto grandi e a forma di mandorla. Sono marroni, il più possibile scure.

Coda : la coda viene portata sollevata, a forma di bastone o arricciata sul dorso. È pieno di capelli.

Capelli : il top coat è molto lungo, morbido, piatto o ondulato. Il sottopelo è lanoso e poco sviluppato.

colore : lo standard accetta il bianco, il fulvo, il nero, il marrone chiaro, il marrone rossastro, il color tabacco.

Le dimensioni e il peso dell'Havanese

L'Havanese misura tra 23 e 27 cm al garrese. Il maschio pesa tra i 4 e i 6 kg. La femmina è leggermente più leggera e pesa tra i 4 e i 5 kg.

La taglia ridotta del tuo cane presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, è molto più facile viaggiare con il proprio cane, soprattutto in aereo e in treno. In aereo, se il tuo cane pesa meno di 6 kg, compresa la custodia per il trasporto, potrà viaggiare con te in cabina. Tuttavia, se pesa più di 6 kg, deve viaggiare in stiva, in una gabbia perfettamente adattata agli standard IATA. In treno, se pesa meno di 6 kg, cestino compreso, può viaggiare in grembo. In caso contrario, dovrà viaggiare via terra. Se la sua presenza disturba un altro passeggero, dovrai spostarti tra le auto.

L'altro grande vantaggio di avere un cane di piccola taglia è il prezzo del cibo. In effetti, nutrirlo ti costerà molto meno rispetto a un cane di grossa taglia o a un cane gigante!

Il comportamento dell'Havana Bichon con i suoi congeneri

L'Havanese è un cane molto socievole. Se è stato adeguatamente socializzato sin dalla tenera età, va molto d'accordo con gli altri cani e può convivere facilmente con i gatti. Ama i bambini e, anche se a volte è un po' diffidente nei confronti degli estranei, non è mai aggressivo.

Il carattere dell'Havanese

Come adottare con successo il tuo cane? Soprattutto, la cosa più importante è scegliere un cane adatto al proprio temperamento. Se non ti piace fare sport, adottare un cane molto energico che ha bisogno di molto esercizio fisico è necessariamente una cattiva idea.

Per aiutarvi a fare la scelta migliore, le federazioni canine di tutto il mondo hanno redatto degli standard di razza. Questi standard elencano sia le caratteristiche fisiche dei cani, ma anche i loro tratti caratteriali. È quindi sempre interessante consultarli, senza dimenticare che bisogna tenere conto anche delle individualità dei cuccioli. Chiedi consiglio al tuo allevatore per scegliere il cucciolo più adatto al tuo stile di vita!

Le qualità dell'Havanese

Affettuoso

È un cane molto affettuoso. Molto legato al suo padrone, ama passare il tempo con la sua famiglia e preferisce di gran lunga trascorrere le sue giornate sulle ginocchia di qualcuno piuttosto che uscire e allenarsi.

intelligente

L'Havanese è un cane intelligente. Comprende bene cosa ci si aspetta da lui ed è abbastanza obbediente.

Giocatore

Allegro, sveglio e attivo, l'Havanese è molto giocoso. Sarà quindi un ottimo compagno di giochi per i bambini, purché i più piccoli rispettino il cane. Non è un peluche!

Capace di imparare facilmente

L'Havanese non pone problemi ad essere istruiti. Ama compiacere il suo padrone e si piegherà all'indietro per obbedirgli. Tuttavia, devi essere serio nell'impararlo e non lasciarti andare con il pretesto che è di piccole dimensioni.

Cose da tenere d'occhio per l'Havanese

Dipende dal suo padrone

L'Havanese è totalmente dipendente dal suo proprietario. Ha bisogno di averla al suo fianco per essere felice, anche se può stare da solo per qualche ora. Questo cagnolino non dovrebbe essere lasciato a se stesso, poiché svilupperebbe molto rapidamente comportamenti problematici, come abbaiare o distruggersi.

Abbaiare a volte

Sebbene l'Havanese non sia ovviamente un cane da guardia, può essere un ottimo cane da guardia. In effetti, ha la tendenza ad abbaiare non appena si presenta una situazione insolita. Questa abitudine a volte è piuttosto dolorosa per i vicini quando si vive in un appartamento!

La compatibilità dell'Havanese

L'Havanese è molto adattabile e può essere adatto a qualsiasi tipo di famiglia. Manterrà in perfetta compagnia persone single, coppie, con bambini o meno. È anche un ottimo cane per anziani.

La Santé du Bichon Havanese

Qual è l'aspettativa di vita di un havanese?

L'aspettativa di vita è compresa tra 12 e 14 anni. È piuttosto nella media dei cani di questa taglia, che tuttavia tendono a vivere più a lungo degli altri. Tuttavia, tieni presente che questi numeri sono solo stime. È del tutto possibile che il tuo cane possa vivere più a lungo, così come purtroppo può essere vittima di un incidente o di una malattia.

Prenditi cura del tuo Havanese

Alcune abitudini molto facili da adottare ti permetteranno di mantenere la tua palla di pelo più sana più a lungo.

Scegliere il buon cibo

Il cibo di qualità mantiene il cane in forma molto più a lungo. Inoltre, scegli un cibo che si adatti perfettamente alle esigenze del tuo Havanese.

Prendi in considerazione le esigenze del tuo cane

Il tuo Havanese deve ancora uscire per allenarsi un po'. Portalo fuori tutti i giorni, trascorri del tempo con lui e gioca con lui per tenerlo occupato e lontano dalla noia.

Consultare regolarmente un veterinario

Prendi un appuntamento almeno una volta all'anno dal veterinario per far esaminare il tuo cane. Esegui i promemoria relativi ai vaccini e cura il tuo cane contro pulci, zecche e parassiti intestinali. Non esitate a chiedere un breve controllo sanitario quando il vostro Havanese inizia a invecchiare. Prevenire è meglio che curare!

Malattie comuni nell'Havanese

Dislocazione della rotula

La dislocazione della rotula è una malattia articolare. È caratterizzato da un'uscita della rotula dalla troclea femorale. L'arto rimane quindi in estensione, provocando zoppia. La forma congenita della malattia è molto comune nei cani di piccola taglia. Quando la patologia diventa troppo invalidante, è possibile procedere con un intervento chirurgico.

Problemi dentali

Devi stare molto attento ai denti del tuo cane. L'Havanese è infatti influenzato dai depositi di tartaro. Il tartaro, se stabilizzato correttamente, può causare l'allentamento dei denti. Deve essere trattato da un veterinario, che decalcifica in anestesia generale. È quindi più prudente prevenirne il verificarsi per evitare di arrivare a questo punto.

Shunt portosistemico congenito

Questa malattia è caratterizzata dalla presenza di un vaso anomalo tra la vena porta e la vena caudale. Stiamo parlando di uno shunt. Questo shunt si trova appena prima del fegato o direttamente nel fegato. Devia il sangue che deve essere disintossicato dal fegato direttamente nella vena caudale. Il sangue viene quindi restituito al corpo. È possibile rimuovere questo vaso aggiuntivo mediante intervento chirurgico.

Le condizioni di vita degli Havanesi

Le condizioni di vita ideali degli Havanesi

L'Havana Bichon è il cane da piacere per eccellenza. Quindi può vivere ovunque, sia in campagna che in città. Questo cagnolino si adatta a tutti i tipi di abitazioni! L'importante per lui è che possa trascorrere del tempo con i suoi padroni.

Gli Havanesi possono vivere in un appartamento?

Gli havanesi possono ovviamente vivere in un appartamento. Sarà anche molto più felice in un appartamento con proprietari che si prendono molta cura di lui, che trascorrono del tempo con lui e che giocano con lui, rispetto a un Bichon che trascorre le sue giornate nel retro di un giardino.

L'educazione dell'Avana Bichon

Come proprietario di un Havanese, non puoi lasciarti sfuggire l'educazione del tuo amico a quattro zampe. È davvero essenziale educare quest'ultimo in modo che possa evolversi pacificamente nel suo ambiente. Un cane istruito ha meno probabilità di causare incidenti o di diventare ingestibile. Indipendentemente dalle dimensioni del tuo bolo di pelo, deve essere in grado di comportarsi correttamente in pubblico per evitare incidenti!

Ma come addestrare con successo il proprio cane? È anche importante porsi questa domanda, perché non tutti i metodi di apprendimento sono uguali. Soprattutto, non usare mai la violenza, sia fisica che verbale. Inoltre, non parlate più di dressage! Questo termine ha una connotazione negativa. Stiamo parlando di educazione positiva.

I principi sono semplici. I buoni comportamenti dovrebbero essere incoraggiati ignorando il più possibile quelli cattivi. Motiva il tuo Havanese con la ricompensa (dolcetto, gioco, complimento, carezza) ed evita di punirlo. La punizione può essere usata come ultima risorsa, purché non sia violenta. Perché non ignorare il cane, rifiutargli un giocattolo o un dolcetto o smettere di giocare?

Quando dovresti iniziare a educare gli havanesi?

Anche questa domanda è importante da affrontare. In generale, prima si inizia, migliori sono i risultati. I cuccioli hanno tutto da imparare. Quindi sono molto più ricettivi all'apprendimento.

Inizia dolcemente, insegnandogli la pulizia e gli ordini di base. Proibisci tutto ciò che intendi vietare al tuo amico peloso sin dall'inizio. È sempre più complicato annullare un'autorizzazione concessa troppo rapidamente che revocare un divieto.

E i cani adulti? È impossibile educarli? Non preoccuparti, non è affatto così. Devi solo essere consapevole che l'approccio sarà diverso. In effetti, un cane anziano ha necessariamente un passato. Le sue esperienze potrebbero non essere sempre state positive. Non è raro che abbia cattive abitudini o debba imparare tutto da zero. Non esitate a contattare un addestratore cinofilo professionista.

Le basi dell'apprendistato presso gli Havanesi

Forse ti starai chiedendo come essere sicuro di addestrare correttamente il tuo Havanese. Infatti, per superare questo test a pieni voti, devi essere in grado di combinare tre qualità essenziali per qualsiasi proprietario: pazienza, costanza e costanza.

È ovvio che devi essere paziente con il tuo cagnolino. L'Havanese è intelligente, ma ha anche bisogno di tempo per comprendere e assimilare appieno ciò che vuoi da lui. Non arrabbiarti quando commette un errore e continua con le lezioni usando i suoi errori per farlo progredire.

Niente di peggio di un maestro incoerente! In effetti, devi usare gli stessi ordini durante la vita del tuo cane. Inoltre, non utilizzare ordini in conflitto. Tutti i membri della famiglia dovrebbero essere in sintonia per non disturbare l'animale.

Infine, affinché i progressi durino a lungo termine, sii coerente nelle sessioni. Concentrati sulle sessioni di apprendimento da dieci a quindici minuti al giorno. Sarà molto più produttivo di una singola sessione di un'ora a settimana. Inoltre, non esitate a sfruttare le sessioni di gioco o le passeggiate per addestrare il vostro cane.

Allo stesso tempo, ricordati di socializzare bene il tuo Havanese. Moltiplica gli incontri positivi con altri cani e altre persone, in modo che non reagisca con paura a situazioni a lui sconosciute.

Come nutrire correttamente il tuo Havanese

Se vuoi mantenere in salute il tuo Havanese, è essenziale scegliere cibo di alta qualità per lui. Un cane ben nutrito è un cane sano: non dimenticatelo. Sorge quindi una domanda. Come puoi essere sicuro di scegliere il cibo giusto per il tuo amico a quattro zampe? È vero che l'offerta che oggi si può trovare quasi ovunque è gigantesca e non sempre molto chiara. Tuttavia, trovare le crocchette giuste per il tuo Havanese è meno complicato di quanto sembri. Segui la guida!

L'importanza della composizione

È essenziale capire cosa c'è nelle crocchette e nei pasticcini del tuo cane havanese. La composizione è il miglior indicatore della qualità di un prodotto. È quindi necessario imparare a leggere le etichette delle crocchette e del paté per conoscere gli ingredienti utilizzati nella produzione. Cerca conservanti, dolcificanti ed esaltatori di sapidità. Attenzione alle composizioni troppo lunghe: non è mai un buon segno!

Le proteine, un elemento essenziale

I cani, in quanto animali carnivori opportunisti, hanno bisogno di proteine di origine animale per rimanere in salute per tutta la vita. Possono mangiare frutta e verdura, ma la carne è essenziale per loro. Per questo motivo, dovresti stare molto attento alle crocchette vegane. Scegli prodotti a base di proteine della carne (come pollo, tacchino, salmone o tonno) di ottima qualità, la cui origine è chiaramente indicata sull'etichetta. Il livello minimo di proteine raccomandato nelle crocchette è compreso tra il 28 e il 30%.

I carboidrati sono pericolosi?

Dovresti vietare al tuo cane i carboidrati, ad esempio scegliendo crocchette senza cereali? Non necessariamente I carboidrati non devono necessariamente essere esclusi dalla dieta del cane, perché sono necessari per il corretto funzionamento dell'organismo. D'altra parte, il problema è l'eccesso. In effetti, se il tuo cane mangia troppi carboidrati a lungo termine, è molto probabile che soffra di sovrappeso e diabete. Per ulteriori informazioni, non esitate a dare un'occhiata al nostro articolo dettagliato sui carboidrati.

Non comprare crocchette ovunque!

Potresti essere tentato di acquistare crocchette o paté in un supermercato o supermercato. I prezzi sono molto interessanti. Sfortunatamente, la qualità è molto lontana dall'essere al passo. In effetti, i produttori utilizzano ingredienti di bassa qualità per offrirli a prezzi così bassi. Per qualche euro in più, puoi trovare crocchette di qualità molto migliore altrove.

E perché non utilizzare un servizio di crocchette personalizzate per il tuo Havanese? Avrai così la garanzia di avere il cibo ideale per il tuo cane.

La chiave del successo: cibo ben adattato

La nourriture de votre Bichon havanais sera amenée à évoluer avec le temps. Les croquettes pour chiot, très riches, ne sont pas les mêmes que les croquettes pour chien stérilisé ou les croquettes pour chien senior. Les besoins alimentaires d’un chien changent avec le temps, et il est normal que le contenu de la gamelle reflète cette évolution.

Et pourquoi ne pas utiliser des compléments alimentaires ?

Les compléments alimentaires vous permettent de cibler de petits problèmes du quotidien sans devoir tout chambouler dans la vie de votre toutou. Les compléments vous aident aussi à booster le système immunitaire de votre Bichon havanais. Le psyllium blond, par exemple, est idéal pour la digestion. Avant de donner des compléments alimentaires, demandez toujours conseil à votre vétérinaire. Et surtout, ne remplacez pas le traitement médicamenteux de votre toutou par des compléments alimentaires.

Comment nourrir son chien autrement ?

Vous n’avez peut-être pas envie de donner une nourriture industrielle à votre Bichon havanais. Dans ce cas, pas d'inquiétude. Des alternatives existent. Vous pouvez en effet préparer vous-même les rations de votre compagnon à quatre pattes.

  • Le régime BARF : ce type de régime est très particulier. En effet, les repas sont préparés avec de la viande crue et des abats crus, que l’on peut accompagner de quelques légumes cuits. Faites bien attention si vous décidez de vous lancer dans le régime BARF. Demandez toujours conseil à votre vétérinaire avant de vous lancer et effectuez un suivi régulier pour vous assurer que tout va bien.
  • La ration ménagère : contrairement au régime BARF, vous devrez utiliser de la viande cuite et des légumes cuits pour préparer les portions de votre Bichon havanais. Là encore, vous devez faire très attention à concocter des repas bien équilibrés. Pensez aussi à consulter régulièrement la liste des aliments dangereux pour les chiens.

L’Entretien et l’Hygiène du Bichon Havanais

  • Vaccins : entre 70 et 100 euros
  • Alimentation : entre 50 et 60 euros
  • Budget mensuel : entre 60 et 80 euros

Le soin du pelage

Il est important de prendre régulièrement soin de votre Bichon havanais. Son long pelage doit être brossé plusieurs fois par semaine pour éviter les nœuds. Le Bichon havanais a l’avantage de très peu perdre ses poils. Il ne mue qu’une fois par an. Si votre chien participe à des concours, il est interdit d’égaliser ses poils. Si votre toutou n’est pas un chien de concours, alors rien ne vous empêche de vous rendre chez le toiletteur pour faire un toilettage.

Inutile de laver votre chien trop souvent : la multiplication des bains peut même s’avérer dangereuse, car des maladies de peau pourraient finir par apparaître. Quand vous lavez votre toutou, utilisez toujours des produits pour chien, parfaitement adaptés au pH de nos toutous. 

Le soin des yeux

Prenez bien soin des yeux de votre toutou. Nettoyez-les à l’aide d’une lotion oculaire ou de sérum physiologique. Privilégiez les compresses de gaze, qui ne laissent pas de microfibres derrière elles, contrairement à des ronds en coton. Effectuez toujours un geste allant de l’intérieur vers l’extérieur, et en cas d’écoulements suspects, contactez votre vétérinaire.

Le soin des dents

Il est très important de prendre soin des dents de votre Bichon havanais. Une mauvaise hygiène bucco-dentaire peut en effet avoir des conséquences néfastes sur la santé de votre chien. Apprenez à ce dernier à bien supporter la brosse à dents dès son plus jeune âge et utilisez un dentifrice pour chien. La santé des gencives est aussi importante. Donnez-lui des objets à mâcher, comme des bois de cerf ou des œufs à moelle de bœuf bien frais.

Le soin des oreilles

Les oreilles sont une partie sensible de l’anatomie de votre toutou. Celles du Bichon havanais, bien garnies en poils et tombantes, requièrent donc une attention particulière. Nettoyez les oreilles régulièrement, au moins une fois toutes les deux semaines, à l’aide d’un lotion auriculaire. Si vous remarquez un cérumen noirâtre et malodorant, consultez sans attendre un vétérinaire, car il souffre peut-être de gale des oreilles.

Le soin des griffes

Le Bichon havanais est un chien d’agrément. Il a moins tendance à user naturellement ses griffes que les autres chiens. Vous devrez donc tailler vous-même les griffes de votre toutou. Achetez un coupe-griffe bien adapté au gabarit de votre toutou. Faites attention à ne pas couper la partie vivante de la griffe. Sur les griffes claires, cette partie est facilement reconnaissable, car il s’agit de la partie rosée. Sur les griffes foncées, jouez la prudence et ne taillez pas trop court pour éviter les accidents.

Quel Prix pour un Bichon Havanais ?

Combien coûte un Bichon havanais ? Il faut en général compter entre 900 et 1 400 euros par chiot. Cela dépend de plusieurs paramètres, comme la réputation de l’élevage, la lignée des parents ou des grands-parents ou la future fonction de l’animal (reproduction, exposition, agrément).

Choisissez bien votre élevage. Faites des recherches et ne vous jetez pas sur le premier établissement venu. Observez l’environnement des animaux, posez des questions à l’éleveur pour vérifier qu’il connaît bien son métier. Vous pouvez aussi trouver des Bichons havanais en attente d’adoption dans des refuges ou des associations.

Le Sommeil du Bichon Havanais

Le Bichon havanais peut-il dormir dehors ?

Il est déconseillé de laisser dormir son Bichon havanais dans votre jardin. Votre compagnon à quatre pattes n’est d’abord pas un chien de garde. Il risquerait de se faire voler par des personnes mal intentionnées. Ne prenez pas de risque. Le Bichon havanais est fait pour rester à l’intérieur de votre logement, auprès de sa famille.

Choisir le panier idéal

Un chien qui dort bien, c’est aussi un propriétaire qui dort bien ! C’est pour cette raison que vous devez absolument préparer un coin nuit confortable pour votre petit Bichon havanais. Pour ce faire, commencez par acheter un panier pour chien parfaitement adapté au gabarit de votre toutou. Les chiens n’aiment pas les paniers trop grands, car ils ne s’y sentent pas en sécurité.

Quel matériau choisir pour le panier de votre toutou ? Tout dépend du caractère de ce dernier. Si votre Bichon havanais a des tendances à la destruction, privilégiez les paniers en plastique, beaucoup plus solides que les paniers en tissu ou en cuir (qui ont l’avantage d’être plus confortables). Prudence avec les paniers en osier. Une fois détruit, ce genre de panier est dangereux pour les chiens : en avalant les petits bouts, ils peuvent souffrir d’occlusion intestinale ou s’étouffer.

Installez le panier dans un endroit calme et peu passant, comme un coin du salon ou un bureau. Évitez les lieux passants, comme les couloirs, où votre boule de poils risque d’être dérangée à tout bout de champ. Si vous avez des enfants, apprenez-leur à ne pas déranger un toutou qui dort. Votre chien a lui aussi le droit de se reposer en toute tranquillité.

Les Jeux et Activités pour Bichon Havanais

Même si le Bichon havanais est un chien de compagnie et d’agrément, il peut se montrer énergique et dynamique. Il a besoin de sortir tous les jours pour se dégourdir les pattes et renifler de nouvelles odeurs. Cependant, si vous cherchez un chien très sportif, le Bichon havanais n’est pas vraiment fait pour vous.

Pensez à acheter des jouets pour chien. Ces jouets aideront votre toutou à tromper l’ennui lorsqu’il reste tout seul. Là encore, il est important de bien choisir des jouets adaptés à la mâchoire de votre Bichon havanais, relativement solides pour éviter les accidents.

Les meilleures activités à faire avec son Bichon havanais

Le Bichon havanais peut tout à fait participer à des compétitions d’agility. L’agility consiste à terminer un parcours d’obstacles le plus rapidement possible. Le chien est guidé par les gestes ou la voix de son maître. Il existe même des compétitions d’agility. N’hésitez pas à participer avec votre Bichon havanais ! D’autres activités, comme l’obé-rythmée ou le flyball.

Quelle Assurance pour Protéger son Bichon Havanais ?

L’assurance pour Bichon havanais

L’assurance pour chien n’est pas obligatoire pour votre Bichon havanais. Ce dernier n’est pas un chien de chasse utilisé à la chasse, et encore moins un chien dit dangereux. Il est très certainement couvert par votre assurance responsabilité civile, qui prend en charge les membres dépendants de votre foyer (enfants, animaux).

Si votre chien commet des dégâts sur autrui, sur les biens d’autrui ou est à l’origine d’un accident, vous pourrez être remboursé d’une partie des frais que vous avez engagés. Attention : l’assurance ne vous permet pas d’être remboursé si c’est votre toutou qui subit des dégâts. Dans ce genre de cas, il faudra faire jouer l’assurance de la personne responsable.

Lisez bien votre contrat, pour prendre connaissance des clauses d’exclusion, des plafonds de remboursement et des délais de carence.

La mutuelle pour Bichon havanais

Comme l’assurance, la mutuelle pour chien n’est pas obligatoire non plus. Cependant, il s’agit d’un outil très pratique encore assez peu connu des propriétaires. Cette mutuelle fonctionne de la même manière que nos propres mutuelles. Vous cotisez chaque mois ou chaque année, et vous pouvez obtenir le remboursement d’une partie des frais vétérinaires.

Vous trouverez différents types de contrat. Certains sont très basiques, avec des plafonds de remboursement plutôt bas. D’autres, en revanche, sont de type premium et proposent des protestations de très grande qualité. Le choix dépend de vos attentes et de vos besoins. Là encore, lisez bien les clauses du contrat.

N’attendez pas trop avant de souscrire à une mutuelle pour chien, car la plupart des organismes refusent de prendre en charge des chiens trop âgés ou déjà malades.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.