Le Bichon Frisé
Le Bichon dai capelli ricci, più spesso indicato come Bichon Frise, è il cane da compagnia per eccellenza. Gentile, affettuoso e socievole, ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzato dal suo magnifico mantello bianco, questo cagnolino non passa inosservato.
Un po' di storia...
Il Bichon Frise è una razza antica. È stato infatti creato durante il Rinascimento italiano ed è il risultato di incroci tra cani maltesi e altri cani di piccola taglia, come il Barbet o il Barboncino. La razza arrivò in Francia nel XVI secolo e conquistò rapidamente la corte reale. Enrico III cadde sotto l'incantesimo del Bichon Frise. Si diffuse gradualmente in tutto il resto d'Europa e divenne il preferito dai nobili del Vecchio Continente. Cane apprezzato dall'aristocrazia fino all'inizio del XX secolo, il Bichon si diffuse gradualmente tra le classi meno abbienti. La razza è quasi scomparsa dopo la prima guerra mondiale, come molte razze canine, ma è stata salvata dall'estinzione grazie al lavoro di appassionati allevatori.
La paternità della razza è stata attribuita congiuntamente al Belgio e alla Francia. La Federazione cinologica internazionale riconobbe definitivamente il Bichon Frise nel 1959.
Le caratteristiche fisiche del Bichon Frise
Il Bichon Frise è senza dubbio un cane di piccola taglia. Vivace e giocoso, ha una personalità orgogliosa. Appartiene al gruppo 9 della FCI: cani da tempo libero e da compagnia e porta il numero 215.
gruppo : il corpo è più lungo che alto e si inserisce in un rettangolo.
Testa : è ben proporzionato al corpo. Il cranio è abbastanza piatto, con un solco frontale leggermente marcato. È più lungo del muso. Il tartufo è tondeggiante e molto nero.
Orecchie : le orecchie sono cadenti e ben ricoperte di peli. A forma di triangolo, sono attaccati leggermente sopra la linea degli occhi.
Occhi : sono di taglia media e molto scure. Sono piuttosto rotonde e non devono essere a forma di mandorla.
Coda : è attaccato moderatamente in alto e si arriccia senza essere arrotolato o accorciato.
Capelli : la pelliccia è abbondante. Come indica il nome della razza, il pelo superiore è riccio, mentre il sottopelo è morbido e denso.
colore : lo standard accetta un solo colore, il bianco puro. Prima dei dodici mesi, il mantello è talvolta color champagne.
Le dimensioni e il peso del Bichon Frise
Il maschio misura tra 25 e 34 cm al garrese, mentre la femmina misura tra 22 e 30 cm al garrese. Sia i maschi che le femmine pesano tra i 3 e i 4 kg.
Il Bichon Frise è quindi senza dubbio un cane molto leggero. Questa caratteristica ti rende molto facile viaggiare con il tuo cane, sia in aereo che in treno. In aereo, infatti, i cani di peso inferiore a 6 chili, compresa la custodia per il trasporto, possono viaggiare in cabina con il loro proprietario. Oltre i 6 chili, devono viaggiare in stiva. Mentre è in treno, il cane può essere facilmente sistemato in una cesta o in una borsa da trasporto e viaggiare sulle ginocchia senza dover mettere la museruola. Tuttavia, deve avere un biglietto, normalmente equivalente al 50% del prezzo di un biglietto di seconda classe. Tieni presente che se il tuo amico a quattro zampe dovesse infastidire un altro passeggero con la sua presenza, dovresti spostarti nello spazio tra le auto.
Avere un cane di piccola taglia ha un altro vantaggio: il budget alimentare è molto inferiore rispetto a un cane grande o gigante! Tuttavia, ciò non significa che non dovresti acquistare cibo di qualità per il tuo cane.
Il comportamento del Bichon Frise con i suoi congeneri
Il Bichon Frise è un cane socievole che non diffida affatto degli estranei. Può essere un po' più difensivo con i suoi coetanei, soprattutto maschi, ma non è aggressivo. Va molto d'accordo con i bambini e non ha problemi a convivere con i gatti!
Il personaggio del Bichon Frise
Ci sono oltre 340 razze di cani nel mondo. Quindi troverai sicuramente quello che fa per te! Ma prima di decidere, devi essere sicuro di scegliere un animale adatto non solo alle tue abitudini, ma anche al tuo temperamento. Se siete più casalinghi, l'adozione di un cane sportivo porterà direttamente al disastro.
Per aiutarti a scegliere, le federazioni cinofile di tutto il mondo hanno redatto degli standard. Questi standard elencano non solo le caratteristiche fisiche di un animale, ma anche i suoi vari tratti caratteriali. Non si tratta di prendere questi standard alla lettera, poiché i cuccioli hanno una propria individualità, ma sono una buona indicazione. Non esitate nemmeno a chiedere consiglio all'allevatore!
Le qualità del Bichon Frise
Molto affettuoso
Il Bichon Frise è un cane molto affettuoso, che ama passare il tempo con la sua famiglia. Viene in cerca di carezze e abbracci. Ama i suoi maestri ed è molto dimostrativo con loro.
Socievole
Questa razza è nota per la sua socialità. Questo cagnolino non è affatto sospettoso nei confronti degli estranei e quindi non è un buon cane da guardia o un buon cane da guardia.
Facile da istruire
Grazie alla sua intelligenza e al suo desiderio di compiacere il suo proprietario, il Bichon Frise è famoso per essere molto facile da addestrare.
Cose da tenere d'occhio per il Bichon Frise
Non mi piace la solitudine
Il Bichon Frise odia la solitudine. Non è un cane fatto per aspettarti ore mentre sei via. Se sei spesso lontano da casa, adottare un cane del genere è una pessima idea. In particolare, il tuo cane potrebbe adottare comportamenti problematici per sfogare il suo disagio.
A volte abbaia molto
Bichon Frise tende a mostrare gioia o eccitazione abbaiando molto. Questo può essere un problema se vivi in un appartamento, in quanto potrebbe disturbare i tuoi vicini. Questo cane abbaia anche per sfogare la sua noia e sfogare la sua frustrazione.
Un po' goloso
Bichon Frise a volte è goloso. Quindi devi stare attento a non dargli troppo da mangiare o a dargli troppi dolci per evitare di farlo ingrassare!
Compatibilità con Bichon Frise
Questo cane è molto adatto a tutti i tipi di famiglie, persone singole o persone in relazione, con bambini o meno. È anche un compagno ideale per gli anziani. Potrebbe essere un po' meno adatto a persone molto sportive, che vogliono che il loro compagno a quattro zampe li accompagni nelle loro uscite.
La salute del Bichon Frise
Qual è l'aspettativa di vita di un Bichon Frise?
L'aspettativa di vita di questa razza è compresa tra i 12 e i 15 anni, ma non è raro vedere i Bichon vivere ancora più a lungo. Sfortunatamente, è anche possibile che il tuo cane ti lasci prima del previsto a causa di una malattia o di un incidente.
Prenditi cura del tuo Bichon Frise
Puoi mettere tutte le probabilità a tuo favore adottando le azioni giuste sin dall'inizio.
Prenditi cura del tuo cibo
Il cibo gioca un ruolo fondamentale per la salute del tuo cane! Deve essere di alta qualità e ben adattato alle sue esigenze, che cambiano con l'età. Ricordati di scoprirlo prima di acquistare crocchette o paté.
Soddisfare le tue esigenze
Nonostante le sue piccole dimensioni, il Bichon ha ancora bisogno di sgranchirsi le gambe regolarmente. Portalo fuori tutti i giorni e compragli dei giocattoli per permettergli di divertirsi quando non sei a casa.
Consultare un veterinario
Vedere un veterinario ogni anno è l'unico modo per assicurarsi che il tuo amico peloso sia sempre in buona forma. Lo specialista gli somministrerà i booster vaccinali essenziali per la sua salute. Inoltre, non dimenticare di trattare la palla di pelo contro zecche, pulci e vermi intestinali.
Malattie comuni nel Bichon Frise
Il Bichon ha una costituzione abbastanza solida. Tuttavia, può anche essere affetto da alcune malattie.
Malattie degli occhi
Questa razza ha occhi piuttosto sensibili. Il tuo cagnolino potrebbe davvero soffrire di cataratta. Questa malattia è caratterizzata da una graduale opacizzazione del cristallino, che influisce sulle capacità visive dell'animale. Il trattamento è spesso chirurgico. Il Bichon è affetto anche dalla distrofia corneale. È un graduale annebbiamento della cornea, che esiste in varie forme. Questa condizione può far diminuire l'acuità visiva.
La dislocazione della rotula
Durante una dislocazione della rotula, la rotula lascia la troclea femorale. La gamba rimane quindi estesa. La lussazione della rotula può essere di varia origine (traumatica, congenita). Il trattamento può essere chirurgico.
Malattia di Legg-Perthes-Calvé
È una malattia degenerativa della testa e del collo del femore. Porta a una compattazione della testa e del collo del femore e alla comparsa di osteoartrite secondaria. Il trattamento consiste in un'asportazione della testa del femore.
Le condizioni di vita del Bichon Frisé
Le condizioni di vita ideali per il Bichon Frise
I Bichon possono vivere sia in città che in campagna. È molto adattabile e richiede soprattutto di stare con il suo proprietario. Un giardino è tutt'altro che essenziale, anche se può essere un vantaggio. In ogni caso, un pezzo di terra non dovrebbe essere una scusa per lasciare il cane al suo triste destino tutto il giorno.
Un Bichon Frise può vivere in un appartamento?
Questo cane può vivere in un appartamento senza alcuna difficoltà. Si adatta perfettamente e non ha bisogno di molto spazio per prosperare. È una delle razze ideali per questo tipo di abitazioni.
L'educazione del Bichon Frisé
Educare il cane è fondamentale per tutti i proprietari. In effetti, un difetto di apprendimento potrebbe avere gravi conseguenze per la salute del tuo cane. Anche i cani di piccola taglia devono essere addestrati, contrariamente a quanto si possa pensare a volte. Avrete così la garanzia di avere un compagno a quattro zampe equilibrato e a suo agio nelle sue cucce.
Per educare con successo il tuo cane, adotta un approccio positivo. Abbandona i vecchi metodi di addestramento basati sulla coercizione, la minaccia e la violenza. Soprattutto, incoraggiate i buoni comportamenti e ignorate quelli cattivi. Parliamo di rinforzo positivo. Puoi usare la punizione come ultima risorsa, ma non dovrebbe mai comportare la violenza! Ignora il tuo cane, rifiutagli un bocconcino, ridagli un giocattolo o interrompi il gioco.
Quando iniziare a educare il Bichon Frise?
L'ideale è iniziare sempre il prima possibile. Se adotti il tuo cucciolo da un allevatore, arriverà a casa tua a due mesi di età. È il momento perfetto per iniziare a educarlo! Inizia insegnandogli i comandi di base, come ricordare. Ricorda anche di proibire al tuo amico a quattro zampe tutto ciò che pensi di potergli proibire in seguito.
Tuttavia, non pensate che sia impossibile addestrare un cane adulto, al contrario! L'approccio sarà solo leggermente diverso, in quanto dovrai tenere conto del passato e delle esperienze del cane. Non esitate a rivolgervi a un addestratore cinofilo per aiutarvi a trovare le soluzioni giuste.
Le basi dell'apprendistato con il Bichon Frise
Come riuscire a educare il proprio cane? Niente di più semplice. Tutto quello che devi fare è seguire tre principi fondamentali:
Pazienza
Sii paziente con il tuo cane. Non riesce a capire tutto in una volta. Gli errori fanno parte del processo di apprendimento. Puoi persino usarli per migliorare l'educazione del tuo cane. Non arrabbiarti e sii gentile con lui.
Coerenza
Sii chiaro negli ordini che dai al tuo Bichon. Questi ordini dovrebbero essere brevi, facili da dire e facili da ricordare. Soprattutto, non cambiarlo continuamente. Dovrebbero essere utilizzati anche da tutti i membri della famiglia.
Coerenza
La ripetizione è la chiave del successo. Fai una breve sessione di formazione ogni giorno, della durata di circa dieci minuti. Sarà molto più efficace di una lunga sessione di un'ora a settimana. Ripeti gli esercizi finché non sono completamente compresi. Inoltre, non esitate a rivedere di tanto in tanto le nozioni di base!
Allo stesso tempo, è molto importante socializzare il tuo Bichon Frise. Per fare ciò, moltiplica gli incontri positivi con altre persone, cani e animali. Perché non porti il tuo cane alla scuola per cuccioli? Questo gli darà l'occasione perfetta per incontrare i suoi coetanei!
Come nutrire correttamente il tuo Bichon Frise?
Nutrire bene il cane è molto importante se si vuole mantenerlo in salute il più a lungo possibile. Ma poi sorge una semplice domanda: come si può essere sicuri di fare le giuste scelte alimentari? È vero che oggigiorno i produttori di crocchette e paté per cani offrono moltissimi prodotti tra i quali non è sempre facile separare il grano dalla pula. Scopri tutti i nostri consigli per scegliere le crocchette giuste per Bichon Frise.
L'importanza delle proteine
I cani, in quanto carnivori, hanno bisogno di proteine per una buona salute. Queste proteine contribuiscono al corretto funzionamento del corpo. Sebbene i cani possano mangiare proteine vegetali, non contengono naturalmente tutti gli elementi di cui gli animali hanno bisogno. Le buone crocchette contengono almeno il 25-28% di proteine. Assicurati che queste proteine provengano da carne di ottima qualità.
Attenzione ai carboidrati
I carboidrati non sono necessariamente un nemico da sconfiggere. Tuttavia, è importante fare attenzione agli eccessi, che possono avere conseguenze drammatiche sulla salute del cane, contribuendo all'insorgenza dell'obesità o del diabete. Limita i livelli di carboidrati al 16% e fai attenzione quando somministri dolcetti trasformati al tuo cane.
Leggi attentamente le etichette dei prodotti
L'unico modo per sapere cosa stai dando al tuo cane è leggere le etichette su crocchette e pasticcini. Ciò consente di decifrare la composizione e rintracciare dolcificanti, conservanti o additivi. Inoltre, fai attenzione alle composizioni troppo lunghe per essere onesti.
Non acquistare da nessuna parte
L'acquisto in un supermercato o in un supermercato può essere allettante. In effetti, i prezzi praticati sono spesso molto interessanti. Purtroppo, questi prezzi interessanti spesso nascondono prodotti di scarsa qualità. Per qualche euro in più, puoi trovare crocchette o pasticcini di qualità decisamente migliore. Perché non provare le crocchette personalizzate? Il tuo Bichon avrà così del cibo su misura per lui!
Adattamento alle esigenze dietetiche
I cani non mangiano le stesse cose per tutta la vita. È normale che il contenuto della loro ciotola si evolva nel tempo. È necessario adattarsi a queste mutevoli esigenze dietetiche. Quando cambiate il cibo del vostro Bichon Frise, effettuate una transizione dietetica per evitare problemi digestivi e discutetene con il veterinario.
Integratori alimentari
Gli integratori alimentari sono strumenti interessanti che ti permettono di affrontare i piccoli problemi quotidiani e/o di potenziare il sistema immunitario del tuo piccolo Bichon. Tuttavia, non devono essere utilizzati in alcun modo, in quanto non sostituiscono i farmaci. Chiedi sempre consiglio al veterinario prima di somministrare integratori alimentari al tuo cane.
Altri metodi di alimentazione
Non ti piacciono gli alimenti trasformati? Non preoccuparti! È possibile preparare da soli i pasti del cane.
- La dieta domestica: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. È importante essere ben informati sugli alimenti tossici per i cani per evitare incidenti. Ricorda inoltre di bilanciare bene le porzioni per evitare carenze.
- La dieta BARF: usi carne cruda e frattaglie crude, a volte accompagnate da verdure cotte, per preparare i pasti del tuo cane. Attenzione: la dieta BARF richiede solide conoscenze nell'alimentazione canina. Chiedi sempre una consulenza professionale prima di iniziare.
La manutenzione e l'igiene del Bichon Frise
- Vaccini: tra 70 e 100 euro
- Cibo: tra 30 e 40 euro
- Budget mensile: tra 50 e 60 euro
Cura del pelo
Il bellissimo mantello bianco del Bichon richiede molta manutenzione. Spazzolalo più volte alla settimana per eliminare i capelli morti ed evitare i nodi. Lava il tuo cane più volte all'anno, utilizzando prodotti che si adattano perfettamente al pH della sua pelle. Soprattutto, non utilizzare prodotti destinati a te! Potresti causare gravi malattie della pelle. È più che consigliabile portare il cane da un toelettatore per una toelettatura regolare.
Cura degli occhi
Pulisci regolarmente gli occhi della palla di pelo. La zona degli occhi del Bichon tende a sporcarsi facilmente. Usa una lozione per gli occhi o un siero fisiologico adatti, oltre a una garza. Gli anelli in cotone infatti tendono a lasciare delle microfibre. Muoviti sempre dall'interno verso l'esterno per evitare che la sporcizia entri negli occhi. In caso di secrezione cronica, purulenta e/o maleodorante, consultare il veterinario il prima possibile.
Cura dei denti
Sapevi che anche i cani devono lavarsi i denti regolarmente? L'igiene orale previene la comparsa della placca dentale e la formazione del tartaro e salva il cane dal delicato problema della desquamazione da parte del veterinario. Insegna al tuo piccolo Bichon come usare lo spazzolino da denti in tenera età. Usa un dentifricio per cani. Non esitate a completare le cure dentistiche regalando al vostro amico a quattro zampe oggetti da masticare, come corna di cervo o grosse ossa fresche, controllando che siano ben adattate alle dimensioni della sua mascella.
Cura delle orecchie
Le orecchie devono essere ispezionate e pulite regolarmente. Sono infatti nidi per microbi e batteri. Fate particolare attenzione quando tornate da una passeggiata in campagna, nella foresta o al mare. Dai la caccia a detriti e parassiti. Pulire il condotto uditivo almeno ogni due settimane con un prodotto adatto. Se noti la comparsa di cerume nerastro, il tuo cane potrebbe soffrire di scabbia auricolare. Fissa un appuntamento con un veterinario il prima possibile.
Cura delle unghie
Molto spesso, i cani da compagnia e da tempo libero hanno meno probabilità di altri di logorare gli artigli in modo naturale. È quindi importante potare gli artigli del cane. Usa una fresa ad artiglio che si adatti bene alle sue dimensioni. Soprattutto, fai molta attenzione a non potare la parte viva dell'artiglio. È la parte rosa degli artigli leggeri. Sugli artigli scuri, questa parte non è visibile. Per essere sicuri di non ferire gravemente il cane, premete leggermente sull'artiglio prima di tagliarlo. Se il tuo piccolo Bichon non mostra segni di dolore, puoi tagliarlo. Se hai paura di sbagliare, non esitare a chiedere aiuto a un veterinario o a un toelettatore.
Qual è il prezzo di un Bichon Frise?
Quanto costa un cucciolo di Bichon dai capelli ricci in una fattoria? In generale, contate tra 800 e 1.200 euro. Questo prezzo dipende da diversi criteri: la reputazione della fattoria, la lunghezza della lista d'attesa, la fila o la funzione futura del cane (esposizione, allevamento, piacere). In ogni caso, è molto importante fare bene la ricerca. Non buttarti nella prima fattoria che ti capita. Chiedete ad altri adottanti, visitate gli stabilimenti per osservare l'ambiente degli animali e incontrate l'allevatore per fargli molte domande.
Inoltre, ricorda che il prezzo per l'acquisto di un cucciolo di razza è solo una piccola parte del costo totale di un cane. Dovrai infatti aggiungere il costo del cibo, delle spese veterinarie e degli accessori per cani.
Le Sommeil du Bichon Frise
Il Bichon Frise può dormire all'aperto?
Si raccomanda vivamente di non far addormentare il cane in giardino. All'inizio rischi che il tuo cane venga rubato. In effetti, il tuo cagnolino non potrebbe competere con una persona maliziosa desiderosa di rubarlo. Non è affatto un cane da guardia e non avrà alcun potere deterrente contro gli intrusi. Quindi, il tuo Bichon potrebbe essere attaccato dai gatti. Anche in questo caso, date le sue dimensioni, potrebbe non essere all'altezza del compito. Tieni il cane a casa, a casa tua, anche di notte.
Scegliere il cestino ideale
Così il tuo amico a quattro zampe e anche tu allo stesso tempo! — dormi bene, deve avere una zona notte piacevole e perfettamente adattata a lui. Acquista una cuccia per cani che si adatti alla taglia del cane, né troppo piccola né troppo grande. Esistono diversi tipi di cestini (plastica, tessuto, pelle o vimini). I cestini in plastica sono ottimi per i cani con tendenze distruttive perché sono resistenti. Da parte loro, i cestini in pelle e tessuto sono più comodi. Fai attenzione ai cestini di vimini, perché una volta distrutti rappresentano un pericolo per l'animale (soffocamento, ostruzione intestinale).
Posiziona il cestino in una zona tranquilla e poco trafficata della tua casa. Un angolo del soggiorno o dell'ufficio di solito fa molto bene il lavoro. Se il cane soffre di problemi articolari, installa la cuccia a terra per evitare di dover saltare e cadere per rifugiarsi al suo interno. Insegna ai tuoi figli, se li hai, a non disturbare il cane mentre dorme.
Non a tutti i cani piacciono i cestini. Se questo è il tuo caso, non farti prendere dal panico! Puoi comprargli un cuscino, una coperta o persino un lettino per cani!
Giochi e attività per Bichon Frisé
Essendo un buon cane da compagnia, il Bichon non ha un grande bisogno di sforzi fisici. Certo, deve uscire a fare una passeggiata ogni giorno per fare i suoi bisogni, annusare nuovi profumi e incontrare persone e altre persone. Anche le passeggiate non devono essere eccessivamente lunghe. Sarà sufficiente una passeggiata di trenta o quaranta minuti al giorno, con uscite più brevi per soddisfare le vostre esigenze.
Anche se al Bichon Frise piace sdraiarsi sull'angolo del divano, deve essere in grado di prendersi cura di se stesso mentre tu non ci sei. Per farlo, niente di più semplice: compragli dei giocattoli per cani! Ce ne sono di tutti i tipi (giocattoli intelligenti, puzzle, Kong, ecc.). Ricordati di scegliere oggetti adatti alle dimensioni del tuo cane. Inoltre, evita di lasciare il cane da solo troppo a lungo, poiché al Bichon non piace stare da solo.
Le migliori attività da fare con il tuo Bichon Frise
Oltre a una passeggiata tradizionale, puoi partecipare ad altre attività con il tuo Bichon. Perché non provare l'agilità o l'obé ritmico? Non resta che rispettare le esigenze del tuo amico a quattro zampe e ascoltarlo per non aspettarti troppo da lui.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Bichon Frise?
Assicurazione per Bichon Frise
Il tuo Bichon Frise non ha bisogno di un'assicurazione speciale per cani. Non è un cane da caccia o un cane considerato pericoloso. Normalmente è già coperto dall'assicurazione di responsabilità civile, che copre i membri a carico del nucleo familiare, come animali o bambini.
Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato per una parte delle spese sostenute in relazione ai danni causati ad altri o alla proprietà altrui dal tuo cane. Anche se non è molto grande, potrebbe causare involontariamente un incidente.
Leggete attentamente il vostro contratto assicurativo per conoscere i termini di rimborso, le clausole di esclusione e i periodi di attesa. Non esitate a confrontare i contratti per scegliere quello che vi sembra più adatto alle vostre esigenze.
Assicurazione sanitaria per Bichon Frise
Conosci l'assicurazione per cani? Funziona allo stesso modo delle nostre mutue assicurative e consente, in cambio di contributi, di essere rimborsati per una parte delle spese veterinarie.
Questo rimborso dipende ovviamente dal tipo di contratto. Esistono contratti base, con limiti di rimborso piuttosto bassi, e contratti premium, che offrono la possibilità di occuparsi di numerose transazioni. Confronta le diverse proposte per scegliere quella più adatta a te.
Presta particolare attenzione alle clausole di esclusione, ai periodi di attesa e ai limiti di rimborso. Non indugiate troppo se volete stipulare un'assicurazione per cani, poiché la maggior parte delle organizzazioni si rifiuta di prendersi cura di animali anziani o già malati.