Il Bichon bolognese
Lasciati stupire dal Cane bolognese, questo piccolo compagno soffice e perfettamente bianco, i cui occhi scintillanti non evocano altro che gioia e devozione senza limiti. Con il suo pelo ricco e abbondante e gli occhi espressivi, il Bichon bolognese promette di conquistare i cuori a prima vista. Combinando un carattere allegro e un carattere straordinariamente gentile, il Bichon bolognese vanta una ricca storia che fa elegantemente parte della nobiltà italiana. Originari della bellissima città di Bologna, questi incantatori dal corpo piccolo erano un tempo i cani da compagnia preferiti dall'aristocrazia, in quanto non solo facevano compagnia, ma servivano anche come accessori di lusso nelle corti reali.
Un po' di storia...
Profondamente radicato nella cultura italiana, il Bichon Bolognese, o Bolognese, ha forgiato un posto nella storia già nel XII secolo. Questo elegante compagno guadagnò rapidamente popolarità tra la nobiltà, in particolare affascinando la classe benestante italiana con il suo temperamento gentile. È una razza distinta grazie al suo splendido mantello bianco. Artisti come Tiziano, Goya e Gosse hanno catturato l'aura affascinante di Bolognese, immortalandola in numerose opere d'arte. Mentre il Rinascimento si diffondeva in tutta Europa, il fascino del Bichon bolognese varcò i confini, diventando un bene prezioso tra i monarchi e gli aristocratici stranieri. Tuttavia, nonostante il prestigio che ha avuto nel corso della storia, il Bichon bolognese non ha mai perso la sua natura amichevole e accessibile, confermando costantemente il suo status di fedele compagno piuttosto che di semplice simbolo di ricchezza.
Caratteristiche fisiche del Bichon bolognese
Il cane bolognese appartiene alla Gruppo FCI 9, il gruppo di cani da tempo libero e da compagnia, ed è un cane di piccola taglia.
gruppo : Il cane bolognese ha un corpo compatto e muscoloso che sostiene senza sforzo il suo magnifico pelo soffice.
Testa : La testa ha un cranio leggermente arrotondato, combinato con un muso corto e dritto, che esprime un'espressione morbida e curiosa.
Orecchie : Le loro orecchie, posizionate in alto, sono elegantemente drappeggiate in peli morbidi e ricci, che si fondono armoniosamente con il mantello.
Occhi : Gli occhi del cane bolognese sono scuri, a forma di mandorla, e trasmettono un'esplosione perpetua di calore e amicizia.
Coda : La coda, decorata con una cascata di peli ricci, si curva dolcemente sulla schiena, segnalando perennemente la loro disposizione amichevole.
Capelli : Con un cappotto lussuoso e unico fatto di lunghi riccioli sciolti, il Bichon Bolognais è una magnifica illustrazione di eleganza e morbidezza.
colore : Il mantello, una caratteristica distintiva, è presentato esclusivamente in bianco puro e incontaminato.
La taglia e il peso del cane bolognese
Di bassa statura, il Bichon Bolognais adulto pesa in genere tra 2,5 e 4 kg e si trova ad un'altezza compresa tra 25 e 30 cm. Non dimentichiamo che questo squisito cagnolino richiede cure e dedizione per tutta la vita per mantenere la sua mente acuta e il suo splendido pelo. Quando si pensa di viaggiare con il proprio cane, soddisfare le sue esigenze è fondamentale. Garantire che siano trasportati in sicurezza, rispettando le politiche delle compagnie aeree con una custodia per il trasporto approvata dalla IATA o seguendo le normative sui viaggi in treno, ad esempio utilizzando un mezzo di trasporto comodo e sicuro o una museruola se necessario, è essenziale per garantire il loro benessere.
Il comportamento del cane bolognese con i suoi congeneri
Con i gatti, è una crema. Il cane bolognese mostra anche una curiosità e una certa amicizia verso i gatti. Il loro atteggiamento in presenza di questi felini è generalmente tinto di cautela, inizialmente, mista a un fascino discreto. Per garantire una convivenza armoniosa, è fondamentale offrire al cane bolognese interazioni positive con i gatti sin dai primi mesi di vita. Per chi cerca un cane in grado di vivere in armonia con i gatti, il Bichon Bolognais è spesso la scelta ideale, a condizione che beneficino di una socializzazione premurosa sin dalla tenera età.
Con gli altri cagnolini, nessun problema! Il cane bolognese è noto per essere un compagno gioviale e socievole con altri cani. Questi piccoli cani bianchi, dall'aspetto morbido e dagli occhi scintillanti, hanno spesso un atteggiamento amichevole nei confronti delle loro controparti canine. L'essenza di questa socialità sta nella socializzazione precoce: far conoscere al cane bolognese varie razze sin dalla tenera età contribuisce al suo comportamento amichevole. Sebbene all'inizio possano essere riservati, in un contesto sociale con altri cani, la loro natura affettuosa di solito emerge rapidamente.
Il personaggio del cane bolognese
Prepararsi all'adozione di un cane bolognese significa accogliere un nuovo membro nella propria famiglia per buona parte della propria vita. La loro vita, che potrebbe durare più di un decennio, dovrebbe essere arricchita da amore, cura e attenzione costanti. Assicuratevi di comprendere a fondo le loro esigenze e siate pronti a soddisfarle per incoraggiare un cucciolo felice e soddisfatto.
Le qualità del cane bolognese
Natura affettuosa
Il cane bolognese è una vera fonte di amore e affetto, che condivide con entusiasmo il suo cuore con i suoi colleghi umani.
Adattabilità
Le loro dimensioni ridotte e la natura tranquilla li rendono notevolmente adattabili a una varietà di condizioni di vita, che si tratti di un appartamento o di una vasta proprietà.
Facile da istruire
Con una spiccata intelligenza e un desiderio di compiacere, il Bichon bolognese dimostra una notevole attitudine all'apprendimento, assorbendo comandi e trucchi con ardente entusiasmo.
Bello con i bambini
Il loro comportamento gentile e giocoso li rende splendidi compagni per i bambini, instaurando facilmente relazioni attraverso il gioco e l'affetto.
Cosa guardare per il Bichon Bolognese
Esigenze per la cura
Il magnifico mantello bianco del cane bolognese richiede una pulizia regolare per mantenere il suo aspetto lussuoso e prevenire la formazione di nodi.
Socializzazione
Garantire una socializzazione precoce e costante è essenziale per coltivare il loro temperamento intrinsecamente amichevole e gentile nei confronti degli altri animali e delle persone.
Requisiti dell'esercizio
Nonostante le loro piccole dimensioni, hanno un'energia dinamica che deve essere affrontata attraverso giochi e passeggiate regolari per mantenere la loro felicità.
Tendenza all'ansia da separazione
Essendo cani molto orientati verso le persone, possono essere inclini all'ansia da separazione, che può causare comportamenti distruttivi o provocare un abbaiare eccessivo.
La compatibilità del cane bolognese
Quando si tratta del tipo di proprietario ideale per il Bichon bolognese, questo batuffolo di pelo è adatto soprattutto a persone in grado di offrire una presenza costante e rassicurante. La loro tendenza ad attaccarsi profondamente alla famiglia umana rende il cane bolognese un compagno fedele che apprezza la reciprocità nell'affetto e nella cura. Quindi, che si tratti di famiglie, coppie o singoli individui, ciò che conta di più è la capacità di fornire un ambiente stabile, amorevole e stimolante. Le persone anziane o le persone con uno stile di vita tranquillo e regolare potrebbero trovare in questo cane di piccola taglia un compagno eccezionale, così come una famiglia attiva sarà in grado di offrirgli l'energia e gli stimoli di cui ha bisogno, purché nelle attività si tenga conto della sua piccola taglia. Alla fine, il proprietario ideale per un cane bolognese è colui che è pronto a integrare questo piccolo essere in ogni aspetto della sua vita, fornendogli amore, cura e una solida coerenza nella sua vita quotidiana.
La salute del cane bolognese
Qual è l'aspettativa di vita di un cane bolognese?
L'aspettativa di vita del cane bolognese è generalmente compresa tra 12 e 14 anni, anche se alcuni individui possono vivere oltre con una buona salute. Adottare un cane bolognese significa impegnarsi in una relazione che dura da più di un decennio e richiede attenzione e cura costanti. Questo cagnolino richiede non solo un affetto travolgente, ma anche l'impegno a mantenere la sua salute, il suo benessere e la sua felicità per tutta la vita. Quindi, dai suoi maliziosi giorni da cucciolo ai suoi più sereni anni da senior, ogni fase della sua vita sarà un'avventura condivisa con te, che richiederà la tua dedizione, il tuo amore e la tua presenza costante.
Prenditi cura del tuo cane bolognese
Come prolungare l'aspettativa di vita del cane bolognese?
Il tuo fedele compagno, il tuo cagnolino, merita assolutamente il meglio che puoi dargli. Ogni movimento della sua coda, ogni abbaiare felice, ogni sguardo affettuoso, trasmette il suo amore incondizionato per te. In cambio, chiede solo il tuo amore, la tua cura e la tua attenzione. Soddisfa i loro bisogni, siano essi fisici, emotivi o mentali. Assicurati che segua una dieta equilibrata, visite regolari dal veterinario, passeggiate quotidiane e, naturalmente, tanto gioco e coccole. Soddisfacendo le sue esigenze con tutto l'amore e la dedizione che ti dà, garantisci una vita lunga, sana e felice al tuo fianco, oltre al benessere del tuo cane. Dopotutto, la felicità di un cane è nelle piccole cose ed è attraverso le tue azioni quotidiane che sentirà il tuo amore incommensurabile.
Acquista una dieta di qualità
È importante nutrire bene il cane per mantenerlo sano. Acquista cibo di ottima qualità che si adatti bene alle sue esigenze. Questi cambieranno nel tempo. Se necessario, modificate il contenuto della ciotola, implementando una transizione dietetica applicata.
Esercizio, un parametro essenziale
Questo cane è molto energico. Ha quindi bisogno di correre tutti i giorni per essere perfettamente equilibrato. Un cane annoiato può rapidamente girare in tondo, diventare distruttivo o abbaiare.
Educa correttamente il tuo cane
L'istruzione gioca un ruolo importante nell'aspettativa di vita del tuo cane Bichon Bolognese. Perché? Semplicemente perché istruendolo, lo proteggi dagli incidenti. Insegna al tuo cane il promemoria il prima possibile ed evita di distaccarlo in luoghi pericolosi, specialmente vicino alle strade.
Effettuare un controllo veterinario regolare
Le cure veterinarie regolari sono essenziali per garantire che il cane sia in buona salute. Fissa un appuntamento almeno una volta all'anno per fargli fare il vaccino di richiamo e non esitare a chiedere un breve controllo sanitario quando il cane inizia a invecchiare.
Malattie comuni nel cane bolognese
Problemi agli occhi
I cani bolognesi possono essere soggetti a una serie di problemi agli occhi, tra cui cataratta e atrofia progressiva della retina, condizioni che possono influire progressivamente sulla loro vista e persino portare alla cecità. È fondamentale far esaminare regolarmente gli occhi di questo piccolo compagno da un veterinario per individuare e gestire questi problemi il prima possibile.
Allergie cutanee
Questi piccoli cani bianchi a volte possono affrontare allergie cutanee che causano prurito e fastidio. Gli allergeni comuni possono includere determinati alimenti, prodotti per la toelettatura o persino inquinanti ambientali. È quindi necessaria un'attenzione particolare alla loro pelle e al loro pelo per garantirne il comfort e il benessere.
Problemi dentali
La salute orale del cane bolognese può richiedere maggiore attenzione. A causa delle loro mascelle piccole, possono essere più suscettibili allo sviluppo di malattie dentali come tartaro e gengivite, che richiedono una manutenzione regolare e controlli veterinari.
Le condizioni di vita del cane bolognese
Le condizioni di vita ideali del Bichon bolognese
Le condizioni di vita ideali per il cane bolognese includono un equilibrio tra attività fisica e affetto. Questo cane energico e allegro ha bisogno di esercizio quotidiano, gioco e stimoli mentali per mantenere la felicità e la salute. Sebbene sia attivo, il suo formato compatto consente una grande adattabilità ai diversi ambienti di vita. Pertanto, il cane bolognese può sicuramente vivere in un appartamento, a condizione che tragga beneficio da passeggiate e attività regolari per bruciare le sue energie. È anche fondamentale che all'interno abbia uno spazio sicuro e confortevole per riposare e rilassarsi dopo le sue felici fughe.
Il cane bolognese può vivere in un appartamento?
Sì, il cane bolognese può sicuramente vivere in un appartamento. Non solo questo cane di piccola taglia è adattabile, ma è anche noto per il suo comportamento calmo e la sua natura affettuosa, che lo rendono particolarmente adatto a vivere in piccoli spazi. Tuttavia, come tutti i cani, il cane bolognese ha bisogno di esercizio quotidiano e stimoli mentali per rimanere felice e in salute. Anche se vivono in uno spazio più ristretto, è essenziale fornire loro passeggiate quotidiane, giochi e altre forme di attività fisica e mentale. Inoltre, questo cagnolino socievole e affettuoso gode della compagnia e dell'attenzione dei suoi proprietari, quindi assicuratevi di trascorrere del tempo giocando e coccolando il vostro Bichon Bolognese, anche se vivete in uno spazio più piccolo come un appartamento.
L'educazione del Bichon bolognese
La priorità nell'addestramento del cane è adottare il metodo giusto. Non iniziate l'educazione del vostro cane bolognese senza essere ben preparati e senza sapere come affrontarla. Soprattutto, evitate qualsiasi forma di violenza. I vecchi metodi di allenamento sono tutti da evitare. Non picchiare mai il tuo cane bolognese né urlargli contro. Questo cane ama imparare e accontentare il suo padrone. Quindi adotta un metodo positivo e incoraggia il tuo cane bolognese, attraverso complimenti, carezze o dolci. Ti starai chiedendo se puoi punire il tuo cane? La punizione non è completamente evitabile, ma usala sempre con parsimonia e come ultima risorsa. Non dovrebbe mai essere una risposta automatica alle sciocchezze del cane, né essere violenta, che si tratti di abusi fisici o verbali. Armatevi delicatamente per addestrare il vostro cane bolognese.
Quando iniziare a educare il cane bolognese?
L'educazione del cane bolognese deve iniziare il prima possibile, idealmente non appena arriva nella sua nuova casa, intorno alle 8 settimane di età. I primi mesi di vita di un cucciolo sono fondamentali per la socializzazione e per l'apprendimento dei comportamenti di base. Sfruttando la tua naturale curiosità e voglia di giocare, puoi iniziare un'educazione positiva e divertente, combinando apprendimento e divertimento. Le prime esperienze e apprendimenti del cane bolognese in questo periodo definiscono in modo significativo il suo comportamento futuro e la sua attitudine all'apprendimento, rendendo questi primi mesi particolarmente decisivi per il suo sviluppo.
Le basi dell'educazione per il cane bolognese
L'educazione del cane bolognese, come quella di qualsiasi razza, richiede un approccio adeguato alla sua natura e alle sue caratteristiche. Ecco le basi per l'educazione di successo di questa piccola palla di pelo: la socializzazione precoce è essenziale per il cane bolognese. Diffidare naturalmente degli estranei, esporli a persone, animali e ambienti diversi sin dalla tenera età è fondamentale. Ciò ridurrà il rischio di comportamenti paurosi o aggressivi in età adulta. Essendo un cane molto legato ai suoi proprietari, il cane bolognese può sviluppare ansia da separazione se non gli viene insegnato a stare da solo. Appena arriva a casa, è bene abituarlo gradualmente a brevi periodi di assenza, aumentando gradualmente la durata della separazione. Positività e dolcezza sono le chiavi dell'educazione del cane bolognese. Risponde bene ai rinforzi positivi, come congratulazioni, carezze o ricompense. Si sconsigliano duri rimproveri o punizioni fisiche in quanto potrebbero renderlo pauroso o sospettoso. La coerenza è fondamentale. I cani bolognesi, come tutti i cani, hanno bisogno di regole chiare e coerenti. Se un giorno un'azione è proibita, deve essere sempre proibita. Le frequenti modifiche alle regole possono confonderlo e rendere difficile l'apprendimento. Gli allenamenti dovrebbero essere brevi e frequenti, poiché la sua capacità di attenzione potrebbe essere limitata. L'integrazione di giochi e attività divertenti renderà l'apprendimento più attraente per lui. Infine, la socializzazione e l'educazione continuano per tutta la vita del cane. Anche dopo la nascita del cucciolo, è bene continuare a esporlo a nuove situazioni e aggiornare regolarmente i comandi e i comportamenti desiderati. Con pazienza, costanza e tanto amore, il cane bolognese diventerà un compagno educato e leale.
Come nutrire correttamente il tuo cane bolognese?
La dieta del cane gioca un ruolo fondamentale per la sua salute! È quindi fondamentale scegliere un alimento adatto al proprio cane. Ma come si può essere sicuri di non commettere errori quando al giorno d'oggi l'offerta è gigantesca. È infatti possibile trovare crocchette per Bichon Bolognais sia nei supermercati, nei negozi di animali, dal veterinario o anche su Internet. Scopri tutti i nostri consigli per scegliere la dieta ideale per il tuo cane bolognese!
Leggi attentamente le etichette
Per sapere cosa metti nella ciotola del tuo Bichon Bolognese, devi ovviamente capire cosa gli stai dando. Per fare ciò, leggi attentamente le etichette delle crocchette per decifrare la composizione.
Fai attenzione agli additivi, come conservanti e dolcificanti, e controlla da dove provengono gli ingredienti. Scegli i cortocircuiti, ad esempio con prodotti fabbricati in Germania o Francia.
Evita i carboidrati in eccesso
I carboidrati non devono essere completamente banditi dalla dieta del cane bolognese, ma come ogni altra cosa è importante evitare gli eccessi. Se il tuo cane mangia troppi carboidrati, potrebbe effettivamente essere sovrappeso o avere il diabete. Lo stesso vale per i lipidi.
Non acquistare da nessuna parte
I prodotti venduti nei supermercati o nei supermercati sono spesso molto convenienti. Sfortunatamente, questi prezzi imbattibili non sorprendono se si considera che gli ingredienti utilizzati per preparare crocchette o paté sono di scarsa qualità.
Per qualche euro in più, puoi avere crocchette di qualità veterinaria. Perché non usare un servizio crocchette personalizzate ? Avrai così la garanzia di avere delle crocchette perfettamente adatte al tuo cane bolognese!
Cibo fatto in casa per cani
Se non vuoi dare cibo industriale al tuo cane, puoi preparare tu stesso i pasti.
La dieta BARF
Le porzioni del tuo Bichon Bolognais sono realizzate con carne e frattaglie crude accuratamente selezionate. Puoi anche aggiungere verdure cotte. La dieta BARF richiede una buona preparazione. Non iniziare la dieta BARF senza parlare con il veterinario.
La dieta domestica
I pasti sono preparati con carne cotta e verdure cotte. Assicurati di controllare regolarmente l'elenco degli alimenti tossici per i cani. Con la dieta domestica, è anche importante preparare porzioni ben bilanciate per evitare carenze.
Manutenzione e igiene del cane bolognese
vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno
Alimentazione : Tra 55 e 75 euro
Budget mensile : da 65 a 80 euro
Cura del pelo
Morbido come una nuvola di nuvole, il pelo del cane bolognese è una scatola bianca che richiede particolare attenzione per mantenere il suo splendore. Questo pelo brillante può perdere rapidamente la sua bellezza senza una manutenzione regolare. Spazzolarsi spesso con una spazzola per cani è fondamentale per prevenire la formazione di nodi e mantenere la bellezza del pelo lungo e leggermente ondulato. I bagni mensili o bimestrali, a seconda dell'attività del cane e della sua esposizione allo sporco, manterranno il candore brillante del pelo evitando i cattivi odori.
Cura degli occhi
Luminose perle di malizia, gli occhi del cane bolognese richiedono supervisione per evitare irritazioni. Pulisci delicatamente gli angoli degli occhi con un batuffolo di cotone umido per rimuovere eventuali secrezioni e prevenire le macchie sotto gli occhi. Un controllo regolare da parte del veterinario consente inoltre di anticipare ogni possibile patologia oculare.
Cura dei denti
Un sorriso radioso richiede un'igiene dentale impeccabile. Lavarsi i denti del Bichon bolognese settimanalmente con un adeguato dentifricio per cani e speciali giocattoli da masticare contribuirà a mantenere la loro salute orale e a prevenire malattie gengivali e formazione di tartaro.
Cura delle orecchie
Una dolce melodia sfugge dalle orecchie del cane bolognese quando è attento. Per prevenire le infezioni, pulisci regolarmente le orecchie con una soluzione delicata per le orecchie dei cani e assicurati di asciugarle accuratamente dopo ogni bagno o nuotata.
Cura delle unghie
Le piccole zampe del cane bolognese lo accompagnano in tutte le sue avventure. Una manutenzione regolare delle unghie, con un taglio mensile all'incirca, eviterà le crepe e manterrà un comfort ottimale durante le loro avventure.
Qual è il prezzo di un cane bolognese?
Il prezzo di un Cucciolo di cane bolognese la razza pura in una fattoria in Francia varia in media tra 1000 e 2500 euro. La scelta dell'allevamento giusto è fondamentale per garantire che il tuo futuro compagno sia sano e felice. Guardate oltre il prezzo e scoprite le pratiche dell'allevatore, visitate la gente del posto e, se possibile, incontrate i genitori del cucciolo. Un buon allevamento offrirà garanzie sanitarie, mostrerà con orgoglio le condizioni in cui i cuccioli vengono allevati e sarà disponibile ad aiutarvi e consigliarvi dopo l'adozione.
Il sonno del bichon bolognese
Il cane bolognese può dormire all'aperto?
Il Bichon Bolognais è un cane di piccola taglia che gode del comfort e del calore della sua casa. Sebbene sia abbastanza robusto, in genere si consiglia di non metterlo a dormire all'aperto, soprattutto in climi freddi o umidi, per evitare il rischio di malattie o disagi.
Scegliere il cestino ideale
La scelta della cuccia ideale per il tuo cane bolognese implica tenere conto della taglia del cane e delle sue preferenze di sonno. Scegli una cesta abbastanza spaziosa da permettergli di allungarsi, ma anche abbastanza accogliente da dargli un nido rassicurante e confortevole, in cui possa rannicchiarsi per i sonnellini e le notti. Puoi anche considerare un luogo stabile, lontano dalle correnti d'aria e non troppo lontano dalla vita familiare, poiché questo piccolo essere socievole ama stare vicino alla sua cerchia familiare.
I giochi e le attività del Bichon bolognese
Immaginare la vita con un cane bolognese significa immergersi in un mondo in cui gioia ed entusiasmo trasformano momenti ordinari in ricordi duraturi. I giochi e le attività condivisi non sono solo un modo per consumare l'energia sconfinata di queste piccole palline pelose; sono anche una porta verso la complicità, la comunicazione e il benessere reciproci. Permettendo al Bichon bolognese di esprimere la sua vivacità e la sua naturale curiosità, costruiamo con lui un legame incrollabile, radicato nel rispetto e nel divertimento condiviso. Il gioco nutre il suo spirito, scolpisce la sua forma fisica e coltiva la gioia in ogni fibra del suo adorabile essere, instaurando un dialogo continuo tra lui e il suo proprietario.
Le migliori attività da fare con il tuo cane bolognese
Immerso in un universo in cui il suo piccolo corpo può divertirsi a suo piacimento, il Bichon bolognese trova nelle attività divertenti un'espressione della sua malizia e allegria. Immagina un pomeriggio al parco, dove i suoi piedini toccano l'erba fresca sotto un cielo blu, la coda che agita dolcemente l'aria mentre esplora, i suoi occhi scintillano di felicità e curiosità. I giochi di lancio e recupero, in cui la sua piccola figura salta con entusiasmo dietro una palla, incarnano un'immagine gioiosa, un momento edenico in cui la sua giocosità e agilità si esprimono liberamente. L'esplorazione degli ambienti naturali, con i suoi molteplici stimoli, risveglia la loro curiosità, mentre le sessioni di gioco interattive, come nascondino o brevi commissioni, rafforzano la vostra complicità e alimentano il loro bisogno di interazione e divertimento. In ogni attività, non solo scopre il mondo che lo circonda, ma crea e approfondisce quel legame emotivo e giocoso che lo lega a te, il suo amato compagno umano.
Quale assicurazione per proteggere il tuo cane bolognese?
Assicurazione per Bichon Bolognais
Il tuo cane bolognese non ha bisogno di un'assicurazione speciale. Non è un cane da caccia, né è un cane di categoria 1 o 2, considerati cani pericolosi. Il tuo cane è sicuramente già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile, che spesso è inclusa nell'assicurazione sulla casa.
Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato per una parte delle spese sostenute se il tuo cane dovesse commettere danni ad altri o alla proprietà altrui. Controlla attentamente le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso.
Assicurazione reciproca per Bichon Bolognais
Come l'assicurazione per cani, l'assicurazione reciproca per Bichon Bolognais non è obbligatoria. Tuttavia, consente di affrontare meglio le spese veterinarie impreviste. L'assicurazione per cani funziona allo stesso modo delle nostre compagnie assicurative reciproche. Contribuendo ogni mese, hai diritto al rimborso di parte delle tue spese veterinarie. L'importo di questi rimborsi dipende dal tipo di contratto. Prendi nota delle clausole di esclusione e dei periodi di attesa.