Il pastore jugoslavo
Ogni volta che guardi un Pastore jugoslavo, è come un viaggio nella storia di una regione misteriosa. Questi cani, maestosi e valorosi, hanno una presenza che ricorda le montagne e le pianure dell'ex Jugoslavia. Pieni di coraggio e fedeltà, il loro carattere è morbido come il loro pelo, il che li rende meravigliosi compagni. Portano con sé una storia ricca, una testimonianza vivente delle tradizioni e delle culture dei Balcani.
Un po' di storia...
Il pastore jugoslavo, noto anche come Sarplaninac, ha le sue origini nelle regioni montuose dell'ex Jugoslavia. Questi cani, usati principalmente come cani da pastore, si sono evoluti nel corso dei secoli fino a diventare protettori senza precedenti, che amano le loro famiglie ma diffidano degli estranei. Il primo riconoscimento ufficiale di questa razza risale al 1939, anche se la sua storia è molto più antica. Nel tempo, il pastore jugoslavo è diventato non solo un prezioso custode, ma anche un amorevole compagno di famiglia, guadagnando così popolarità al di fuori delle sue terre natali.
Caratteristiche fisiche del pastore jugoslavo
Il pastore jugoslavo appartiene al gruppo 2 della FCI, chiamato «cani Pinscher e Schnauzer, Molossoidi, Bovari svizzeri e cani da montagna», ed è un cane di grossa taglia. Ha il numero 41 sopra.
gruppo : Il pastore jugoslavo ha un corpo ben proporzionato, robusto e muscoloso, progettato per la forza e la resistenza.
Testa : La sua testa è grande, potente con un'espressione nobile e un muso ben definito.
Orecchie : Le sue orecchie, di media grandezza, sono pendenti e portate vicino alla testa.
Occhi : Gli occhi del pastore jugoslavo sono di forma ovale, di colore scuro, esprimono saggezza e vigilanza.
Coda : La coda è lunga, portata bassa, ispessita alla base e si assottiglia verso la punta.
Capelli : Il pelo è denso, leggermente ondulato, che offre un'eccellente protezione contro le intemperie.
colore : Il colore dei capelli varia dalla sabbia al grigio, comprese tutte le sfumature del marrone, a volte con macchie più scure.
L'altezza e il peso del cane da pastore jugoslavo
Adulto, il pastore jugoslavo può raggiungere una dimensione da 56 a 62 cm per le femmine e da 62 a 68 cm per i maschi. Il loro peso varia generalmente tra i 30 e i 45 kg. Con la loro statura impressionante, sono un bellissimo cane che merita tutta la tua attenzione e cura. Per viaggiare con il proprio cane, sia in treno che in aereo, è necessario prendere delle precauzioni. Assicuratevi di avere una scatola di trasporto conforme agli standard IATA se viaggiate in aereo. Le politiche delle compagnie aeree possono variare, quindi la due diligence è essenziale. Se si viaggia in treno, potrebbe essere necessaria una museruola, a seconda delle regole della compagnia ferroviaria.
Il comportamento del pastore jugoslavo con i suoi congeneri
Con i gatti e il NACS non ci sono particolari problemi. In effetti, il pastore jugoslavo, grazie alla sua storia di cane da pastore, ha sviluppato una tendenza alla protezione. Ciò significa che potrebbe diffidare degli animali sconosciuti. Tuttavia, con una socializzazione adeguata, può coesistere pacificamente con altri animali domestici.
Il pastore jugoslavo va d'accordo con gli altri cagnolini. Tuttavia, la sua natura dominante a volte può renderlo competitivo, soprattutto con cani dello stesso sesso. Un'introduzione graduale e controllata con altri animali è la chiave per una convivenza armoniosa.
Il carattere del pastore jugoslavo
Prepararsi all'adozione di un pastore jugoslavo è di per sé un viaggio. Non si limita ad aspettare semplicemente l'arrivo del proprio amico a quattro zampe, ma implica una profonda riflessione su cosa significhi avere un animale per sé e la propria famiglia. Considerate che un pastore jugoslavo rimarrà al vostro fianco per un decennio o più. Assicurati di conoscere questa razza per soddisfare tutte le sue esigenze. Un pastore jugoslavo che non ha ciò di cui ha bisogno può diventare infelice.
Le qualità del pastore jugoslavo
Fedeltà incrollabile
Il pastore jugoslavo è riconosciuto per la sua profonda lealtà verso la sua famiglia. Questa qualità lo rende particolarmente protettivo nei confronti delle persone che ama.
Intelligenza vivida
Con una mente intelligente e vivace, è in grado di imparare rapidamente e si adatta bene a varie situazioni.
Impressionante coraggio
Nonostante il suo aspetto pacifico, in una situazione di pericolo, il pastore jugoslavo dimostra un coraggio innegabile nel difendere la sua famiglia.
Natura calma
Spesso, il pastore jugoslavo mostra una serenità che calma chi lo circonda, rendendolo piacevole da vivere ogni giorno.
Cose da tenere d'occhio per il pastore jugoslavo
Hai bisogno di fare esercizio
Il pastore jugoslavo è un cane energico che richiede un'attività regolare per evitare la noia e l'irrequietezza.
Sensibilità alla solitudine
Essendo molto legato alla sua famiglia, può vivere male la separazione e mostrare ansia.
Tendenza alla dominanza
Senza una solida istruzione, potrebbe provare a prendere il controllo, specialmente con altri animali.
Socializzazione essenziale
Un'introduzione e una socializzazione appropriate sin dalla tenera età sono fondamentali per evitare comportamenti aggressivi o diffidenti.
La compatibilità del pastore jugoslavo
Il pastore jugoslavo è più adatto a persone con una certa esperienza con i cani, in particolare a coloro che comprendono la necessità di un'istruzione e di una socializzazione solide. Questi cani prosperano in ambienti in cui possono sentire di avere un ruolo protettivo. Inoltre, una persona attiva pronta a investire tempo nell'esercizio e nel gioco sarebbe l'ideale per questo cane energico.
La salute del pastore jugoslavo
Qual è l'aspettativa di vita di un pastore jugoslavo?
L'aspettativa di vita del Pastore della Jugoslavia varia generalmente tra gli 11 e i 13 anni. Come per tutti i cani, è imperativo prendersi cura di loro per tutta la vita. Prenditi cura dei bisogni e della salute del cane e dagli tutto l'amore e l'attenzione che merita per garantire una vita piena e felice.
Prenditi cura del tuo pastore jugoslavo
Il tuo cane merita il meglio. Soddisfa le loro esigenze con cura e dedizione, che si tratti di una buona alimentazione, di cure veterinarie o di gioco. Offrendogli questo, ti assicuri una vita felice e lunga al tuo fianco, riflettendo l'amore che ti dà ogni giorno.
Acquista una dieta di qualità
È importante nutrire bene il cane per mantenerlo sano. Acquista cibo di ottima qualità che si adatti bene alle sue esigenze. Questi cambieranno nel tempo. Se necessario, modificate il contenuto della ciotola, implementando una transizione dietetica applicata.
Esercizio, un parametro essenziale
Questo cane è molto energico. Ha quindi bisogno di correre tutti i giorni per essere perfettamente equilibrato. Un cane annoiato può rapidamente girare in tondo, diventare distruttivo o abbaiare.
Addestra correttamente il tuo cane
L'istruzione gioca un ruolo importante nell'aspettativa di vita del tuo cane da pastore jugoslavo. Perché? Semplicemente perché istruendolo, lo proteggi dagli incidenti. Insegna al tuo cane il promemoria il prima possibile ed evita di distaccarlo in luoghi pericolosi, specialmente vicino alle strade.
Effettuare un controllo veterinario regolare
Le cure veterinarie regolari sono essenziali per garantire che il cane sia in buona salute. Fissa un appuntamento almeno una volta all'anno per fargli fare il vaccino di richiamo e non esitare a chiedere un breve controllo sanitario quando il cane inizia a invecchiare.
Malattie comuni nei pastori jugoslavi
Displasia dell'anca
Questa condizione è comune in molte razze canine e il pastore jugoslavo non fa eccezione. La displasia dell'anca è un difetto dell'articolazione dell'anca che può portare ad artrite e dolore quando il cane invecchia.
Problemi agli occhi
Il Pastore della Jugoslavia può essere soggetto a determinate patologie oculari, come la cataratta o la degenerazione progressiva della retina, che richiedono un monitoraggio e visite regolari dal veterinario.
Torsione dello stomaco
La torsione gastrica è grave e potenzialmente fatale e si verifica quando lo stomaco gira su se stesso. Richiede un intervento medico immediato ed è più comune nelle razze di taglia grande come il cane da pastore jugoslavo.
Le condizioni di vita del pastore jugoslavo
Le condizioni di vita ideali del pastore jugoslavo
Il pastore jugoslavo è un cane robusto e attivo, avendo storicamente lavorato come cane da pastore. Idealmente, vorrebbe un ambiente in cui avere uno spazio all'aperto per correre e giocare, come una casa con un grande giardino. Questo cane giocoso ha bisogno di stimoli mentali e di esercizio fisico regolare per rimanere felice.
Un pastore jugoslavo può vivere in un appartamento?
Sebbene non sia l'ideale per lui, i pastori jugoslavi possono vivere in appartamenti purché abbiano abbastanza tempo all'aperto per passeggiate e attività fisiche. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che faccia la sua dose giornaliera di esercizio fisico per evitare che diventi ansioso o agitato.
L'educazione del pastore jugoslavo
Quando si tratta di educare il pastore jugoslavo, è fondamentale adottare l'approccio giusto. È importante non iniziare l'istruzione senza una preparazione adeguata e una buona comprensione del proprio temperamento. Non si dovrebbero mai usare metodi di allenamento aggressivi o obsoleti. Non mettete mai la mano sul vostro pastore jugoslavo ed evitate di urlare. Questo cane è desideroso di compiacere e risponde bene a un approccio positivo. Lodatelo, accarezzatelo o trattatelo per rafforzare i comportamenti desiderati. Per quanto riguarda la punizione, dovrebbe essere usata con cautela e mai violentemente, sia fisica che verbale. L'educazione del pastore jugoslavo richiede pazienza e dolcezza.
Quando iniziare a educare il pastore jugoslavo?
Si raccomanda di iniziare l'educazione del pastore jugoslavo in tenera età, preferibilmente non appena arriva nella sua nuova casa. I cuccioli sono molto ricettivi e i primi mesi sono fondamentali per stabilire le basi dell'istruzione.
Le basi dell'educazione per il pastore jugoslavo
L'addestramento del cane si basa su tre pilastri: pazienza, costanza e costanza. Educare un cane, specialmente un cucciolo, è un esercizio che richiede grande dolcezza. Anche se il pastore jugoslavo è dotato di una notevole intelligenza, non coglie tutte le istruzioni all'istante. Ad esempio, sta a te insegnargli a camminare al guinzaglio. È quindi fondamentale non cedere alla frustrazione e trattare sempre l'animale con gentilezza, evitando qualsiasi comportamento aggressivo o violento nei suoi confronti. L'apprendimento va ripetuto fino a quando non assimila completamente ciò che vuoi trasmettergli. L'educazione del pastore jugoslavo si basa sulla fiducia, sulla coerenza e su una comunicazione chiara. I comandi di base come «siediti», «sdraiati», «resta» e «vieni» sono essenziali. Inoltre, la socializzazione precoce con altri animali, umani e ambienti diversi è fondamentale per uno sviluppo equilibrato. Infine, rafforza sempre i comportamenti positivi con ricompense e rimani coerente nelle tue aspettative e nei tuoi metodi.
Anche la coerenza è fondamentale. Linee guida ambigue o fluttuanti possono disorientarlo. Pertanto, è essenziale definire ordini chiari e unici e rispettarli. Tutti i membri della famiglia dovrebbero essere sulla stessa pagina e utilizzare gli stessi controlli. Inoltre, sin dalla giovane età, è meglio stabilire regole ferme. È più facile allentare una regola in un secondo momento piuttosto che tentare di correggere un comportamento indesiderato precedentemente accettato.
Se hai qualche incertezza sulla tua capacità di addestrare il tuo pastore jugoslavo, potrebbe essere una buona idea consultare un addestratore di cani o iscriverti a una scuola specializzata per cuccioli.
Come nutrire correttamente il tuo pastore jugoslavo?
La dieta del cane gioca un ruolo fondamentale per la sua salute! È quindi fondamentale scegliere un alimento adatto al proprio cane. Ma come si può essere sicuri di non commettere errori quando al giorno d'oggi l'offerta è gigantesca. È infatti possibile trovare crocchette per il Pastore della Jugoslavia sia nei supermercati, nei negozi di animali, dal veterinario o anche su Internet. Scopri tutti i nostri consigli per scegliere la dieta ideale per il tuo pastore jugoslavo!
Leggi attentamente le etichette
Per sapere cosa metti nella ciotola del tuo pastore jugoslavo, devi ovviamente capire cosa gli stai dando. Per fare ciò, leggi attentamente le etichette delle crocchette per decifrare la composizione.
Fai attenzione agli additivi, come conservanti e dolcificanti, e controlla da dove provengono gli ingredienti. Scegli i cortocircuiti, ad esempio con prodotti fabbricati in Germania o Francia.
Evita i carboidrati in eccesso
I carboidrati non devono essere completamente banditi dalla dieta del pastore jugoslavo, ma come ogni altra cosa, è importante evitare gli eccessi. Se il tuo cane mangia troppi carboidrati, potrebbe effettivamente essere sovrappeso o avere il diabete. Lo stesso vale per i lipidi.
Non acquistare da nessuna parte
I prodotti venduti nei supermercati o nei supermercati sono spesso molto convenienti. Sfortunatamente, questi prezzi imbattibili non sorprendono se si considera che gli ingredienti utilizzati per preparare crocchette o paté sono di scarsa qualità.
Per qualche euro in più, puoi avere crocchette di qualità veterinaria. Perché non utilizzare un servizio di crocchette su misura? Avrai così la garanzia di avere crocchette perfettamente adatte al tuo pastore jugoslavo!
Cibo fatto in casa per cani
Se non vuoi dare cibo industriale al tuo cane, puoi preparare tu stesso i pasti.
Dieta BARF: le porzioni del tuo pastore jugoslavo a base di carne cruda accuratamente selezionata. Puoi aggiungere anche verdure cotte. La dieta BARF richiede una buona preparazione. Non iniziare la dieta BARF senza parlare con il veterinario.
Dieta domestica: i pasti sono preparati con carne cotta e verdure cotte. Assicurati di controllare regolarmente l'elenco degli alimenti tossici per i cani. È anche importante preparare porzioni ben bilanciate per evitare carenze.
Manutenzione e igiene del pastore jugoslavo
vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno
Alimentazione : Tra 55 e 75 euro
Budget mensile : da 65 a 80 euro
Cura del pelo
Il pastore jugoslavo ha un pelo denso che richiede una manutenzione regolare dei capelli per mantenerne la bellezza e la salute. Si consiglia di spazzolarlo almeno una volta alla settimana con una spazzola adatta per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi. Durante i periodi di muta è necessaria un'attenzione più frequente. Sebbene non sia un cane che necessita di bagni frequenti, è importante lavarlo quando è particolarmente sporco e utilizzare uno shampoo adatto ai cani per mantenere la qualità del pelo.
Cura degli occhi
Come tutti i cani, gli occhi del pastore jugoslavo possono accumulare impurità o secrezioni. È essenziale pulirli regolarmente con un batuffolo di cotone morbido e inumidito per prevenire infezioni e identificare eventuali segni di anomalie.
Cura dei denti
La salute dentale del cane da pastore jugoslavo è fondamentale. Lavati i denti più volte alla settimana con uno spazzolino e un dentifricio adatti ai cani per prevenire l'accumulo di tartaro e le malattie orali.
Cura delle orecchie
Le orecchie del pastore jugoslavo devono essere controllate e pulite regolarmente per evitare accumuli di cera e infezioni. Usa una soluzione adatta per pulire le orecchie e un batuffolo di cotone per rimuovere delicatamente le impurità.
Cura delle unghie
Gli artigli del cane da pastore jugoslavo, se non si consumano naturalmente, devono essere tagliati regolarmente per evitare che diventino troppo lunghi e interferiscano con i suoi movimenti.
Qual è il prezzo di un pastore jugoslavo?
Il prezzo di un Cucciolo di pastore jugoslavo di razza pura in una fattoria in Francia varia a seconda dell'azienda agricola, ma puoi aspettarti di pagare tra 800 e 1.500€. Quando si sceglie un'azienda agricola, è essenziale garantirne la reputazione. Visita la fattoria, fai domande sui genitori del cucciolo e sulle condizioni di vita degli animali. È inoltre importante verificare se l'allevamento rispetta gli standard sanitari e se è riconosciuto dagli organismi competenti. Infine, un buon allevatore sarà sempre pronto a fornirti consigli e follow-up sul cucciolo che adotterai.
Il sonno del pastore jugoslavo
Il pastore jugoslavo può dormire all'aperto?
Il pastore jugoslavo è un cane robusto che può adattarsi a una varietà di condizioni. Tuttavia, sebbene sia in grado di dormire all'aperto durante i mesi più miti, è meglio che abbia un riparo caldo e confortevole per proteggerlo dalle intemperie e dal freddo.
Scegliere il cestino ideale
Per scegliere il cestino ideale per il tuo pastore jugoslavo, scegli un letto abbastanza spazioso da permettergli di sdraiarsi comodamente. Il materiale deve essere resistente, ma anche morbido per garantire il massimo comfort. Si consiglia inoltre di posizionare il cestello in un luogo tranquillo e lontano da correnti d'aria.
Giochi e attività per pastori jugoslavi
Il pastore jugoslavo è un cane con un'energia senza limiti, unita a un'acuta intelligenza e una grande curiosità. Giocare con lui non è solo un momento divertente, ma è anche fondamentale per il suo benessere mentale e fisico. È fondamentale capire che queste sessioni di gioco rafforzano il legame tra il proprietario e il cane, consentendo al pastore jugoslavo di soddisfare il suo bisogno di attività e stimoli.
Le migliori attività da fare con il tuo pastore jugoslavo
Nonostante il suo aspetto maestoso, il pastore jugoslavo è un cane amante del divertimento. Le lunghe passeggiate esplorative sono perfette per lui, perché gli permettono di soddisfare la sua curiosità spendendo al contempo le sue energie. Per coloro che hanno un debole per le attività sportive, l'agilità è un'opzione fantastica. I percorsi a ostacoli mettono alla prova l'intelligenza e la forma fisica del cane. Inoltre, le sessioni di gioco di rompicapo, come la ricerca di giocattoli nascosti, possono essere molto gratificanti per questo cane furbo. Indipendentemente dall'attività scelta, la chiave è garantire che il pastore jugoslavo abbia regolari opportunità di esprimersi, giocare e allenarsi.
Quale assicurazione per proteggere il tuo pastore jugoslavo?
Con il grande affetto che nutriamo per il nostro amico a quattro zampe, è naturale volerlo proteggere da tutti i capricci della vita. Per il pastore jugoslavo, come per tutti i cani, incidenti o malattie possono accadere in qualsiasi momento.
Assicurazione per pastore jugoslavo
Il tuo pastore jugoslavo non ha bisogno di un'assicurazione speciale. Non è un cane da caccia, né è un cane di categoria 1 o 2, considerati cani pericolosi. Il tuo cane è sicuramente già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile, che spesso è inclusa nell'assicurazione sulla casa.
Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato per una parte delle spese sostenute se il tuo cane dovesse commettere danni ad altri o alla proprietà altrui. Controlla attentamente le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso.
Assicurazione reciproca per Jugoslav Berger
Come l'assicurazione per cani, l'assicurazione reciproca per i pastori jugoslavi non è obbligatoria. Tuttavia, consente di affrontare meglio le spese veterinarie impreviste. L'assicurazione per cani funziona allo stesso modo delle nostre compagnie assicurative reciproche. Contribuendo ogni mese, hai diritto al rimborso di parte delle tue spese veterinarie. L'importo di questi rimborsi dipende dal tipo di contratto. Prendi nota delle clausole di esclusione e dei periodi di attesa.