Il pastore islandese
Hai mai sentito parlare di Pastore islandese ? Questa razza canina, dal fascino irresistibile, è nota per il suo temperamento frizzante e allegro. Originario dell'Islanda, si è evoluto nel corso dei secoli fino a diventare il fedele compagno che conosciamo oggi. Immergiamoci insieme nella sua storia e scopriamo cosa lo rende così speciale.
Un po' di storia...
Il pastore islandese è, come suggerisce il nome, originario dell'Islanda. Introdotti dai vichinghi nordici intorno al IX secolo, questi cani erano usati principalmente per proteggere le pecore e le case. Vivendo in un clima rigido, col tempo hanno sviluppato un pelo spesso e resistente. La loro popolarità è cresciuta in Islanda., poiché non erano solo grandi lavoratori ma anche fantastici compagni di famiglia. Nonostante alcuni periodi difficili, in particolare quando nel XIX secolo fu vietata l'importazione di cani in Islanda per proteggere la razza dalle malattie, il pastore islandese è riuscito a mantenere le sue caratteristiche autentiche fino ai giorni nostri.
Caratteristiche fisiche del pastore islandese
Il pastore islandese appartiene a FCI Gruppo 5: Cani primitivi e di tipo Spitz, sezione 3 Cani da guardia e pastore nordici.
Il pastore islandese ha una statura compatta e agile. È robusto e ben proporzionato, con muscoli adatti al suo lavoro di cane da pastore. Energico, questo cane ha anche una grande resistenza. Riguarda ancheUno dei cani da pastore più vivaci, perfettamente adattato al variegato terreno dell'Islanda.
gruppo : Il pastore islandese ha un corpo ben proporzionato, agile e robusto.
Testa : La testa è piuttosto sottile ed elegante, con una fronte leggermente arrotondata.
Orecchie : Le orecchie del pastore islandese sono di taglia media, erette e leggermente arrotondate nella parte superiore.
Occhi : I suoi occhi, spesso di colore ambrato, esprimono vivacità e intelligenza scintillante.
Coda : La coda di questo cane è di media lunghezza, spesso portata in alto, ad esprimere il suo entusiasmo.
Capelli : Con un doppio strato, il pastore islandese ha un sottopelo spesso e una finitura più lunga e ruvida.
colore : I colori dei suoi capelli possono variare tra nero, castano, sabbia e bianco.
Le dimensioni e il peso del pastore islandese
In età adulta, il pastore islandese misura generalmente tra 42 e 48 cm al garrese e pesa tra 11 e 14 kg.
Il pastore islandese è un cane molto bello. Per garantire una vita sana e serena, sarà necessario fornirgli delle crocchette o un paté di qualità. Fate attenzione, quindi, ad avere il budget sufficiente per nutrire adeguatamente il vostro pastore islandese.
Un altro punto da non trascurare: viaggiare con il proprio cane. In effetti, spostarsi con un animale del genere, soprattutto con i mezzi pubblici, non è sempre facile. Assicurati di conoscere le condizioni di viaggio per evitare spiacevoli sorprese.
Quando viaggi in treno, assicurati di essere ben preparato. Procurati una museruola perché il tuo cane dovrà essere munito di museruola e tenuto al guinzaglio. Gli verrà chiesto di stare ai tuoi piedi per evitare di andare in giro in macchina e di infastidire gli altri viaggiatori. Se il tuo cane fa arrabbiare un passeggero, il controllore potrebbe chiederti di sederti nello spazio tra le auto.
Il comportamento del pastore islandese con i suoi congeneri
Con i gatti, il pastore islandese non ha particolari problemi, purché ci fosse abituato da cucciolo.
Il pastore islandese, noto per la sua socievolezza, è spesso visto come il compagno ideale per altri animali domestici. Condivide facilmente il suo spazio e si diverte a giocare con cani, gatti o anche animali più piccoli. La sua eredità di cane da pastore influenza il suo comportamento, poiché a volte può provare a»Guida«altri animali, un tratto istintivo per lui. Tuttavia, la socializzazione precoce è essenziale per garantire una convivenza armoniosa, soprattutto con animali più piccoli. Se stai cercando un cane che possa integrarsi facilmente in una casa già piena di animali, il pastore islandese potrebbe essere il candidato ideale per rafforzare queste relazioni interspecie.
Con gli altri cani, è un cagnolino senza problemi.
Il pastore islandese, noto per la sua natura amichevole e la sua energia senza limiti, ama interagire con i suoi simili. Scoprirai che spesso si adatta bene ai parchi per cani o durante le riunioni di gruppo, mostrando un atteggiamento gioviale e socievole. Ricorda però che le interazioni vanno sempre monitorate, soprattutto all'inizio, per garantire che il gioco rimanga sicuro e divertente per tutti. Nel complesso, l'Icelandic Shepherd sa essere giocoso e paziente con gli altri cani, apportando gioia e animazione a ogni interazione.
Il carattere del pastore islandese
La scelta di un pastore islandese richiede un pensiero approfondito. È un passo significativo che influenzerà la tua vita quotidiana. Chiediti sinceramente. Siete pronti ad accogliere un pastore islandese nella vostra casa? Cosa bilancio hai intenzione di dedicarti ad esso? Qual è il vivace da casa tua? Vivi con altri animali o hai figli?
Garantire di poter soddisfare i requisiti unici di questo cane è fondamentale. Il pastore islandese ha esigenze distinte. Non scegliete questa razza se dubitate della vostra capacità di soddisfare le loro esigenze specifiche. È illusorio sperare che si accontenti di un ambiente di vita inadeguato. In una situazione del genere, il vostro pastore islandese potrebbe rapidamente sentirsi angosciato e quindi ansioso e infelice.
Scopri attentamente la natura del pastore islandese. Sebbene Ogni razza di cane ha il suo temperamento, è fondamentale comprenderlo. Il profilo della razza fornisce informazioni sia sui tratti della personalità che sugli aspetti fisiologici. È una buona idea consultare altri proprietari di questa razza e professionisti veterinari per farsi un'idea. L'allevatore è anche una preziosa fonte di informazioni. Tieni presente che Ogni pastore islandese è unico e che gli standard di razza forniscono linee guida ma non descrivono ogni individuo in modo completo.
Le qualità del pastore islandese
Socialità
Il pastore islandese brilla per la sua capacità di costruire relazioni con gli umani. La sua natura amichevole lo rende un compagno ideale per le famiglie e generalmente va d'accordo con altri animali.
Fedeltà
I pastori islandesi sono famosi per la loro incrollabile devozione verso le loro famiglie. Stabiliscono un rapporto profondo e duraturo con i loro padroni, cercando costantemente di proteggerli e di stare al loro fianco.
L'intelligenza
Con una notevole acutezza mentale, il pastore islandese è un cane intelligente, intelligente e reattivo. Questa intelligenza innata lo rende più facile da addestrare, consentendo una varietà di apprendimento.
Energia
Non lasciatevi ingannare dalle loro dimensioni modeste, perché il pastore islandese è un concentrato di energia. Sempre pronto per una vacanza o una sessione di gioco, richiede un'attività regolare per incanalare il suo entusiasmo.
Versatilità
Mentre le sue origini lo hanno predestinato a guidare le mandrie nelle distese islandesi, il pastore islandese si è fatto un nome come cane da compagnia, dimostrando la sua adattabilità a diversi stili di vita.
Cose da tenere d'occhio per il pastore islandese
Hai bisogno di fare esercizio
Questi cani sono piuttosto atletici e richiedono un'attività regolare per consumare le loro energie.
Sensibilità
Il pastore islandese può essere sensibile, quindi la socializzazione precoce è essenziale.
Cura del pelo
Con il loro doppio strato, richiedono una spazzolatura regolare per evitare nodi e grappoli.
Soggetto alle condizioni meteorologiche
Sebbene sia resistente al freddo grazie al suo pelo, può essere più sensibile al caldo.
Compatibilità con il pastore islandese
Per chiunque cerchi un compagno leale, affettuoso ed energico, il pastore islandese è un'opzione fantastica. Questo cane è felice in una famiglia attiva, che ama le lunghe passeggiate e i giochi all'aperto. La sua natura amichevole lo rende un'ottima scelta per famiglie con bambini. Tuttavia, la sua energia illimitata richiede un proprietario in grado di soddisfare le sue esigenze di esercizio e stimolazione mentale. Che tu sia un jogger domenicale o un appassionato escursionista, il pastore islandese si adatterà al tuo ritmo e sarà sempre al tuo fianco, pronto a condividere nuovi ricordi.
La salute del pastore islandese
Qual è l'aspettativa di vita di un pastore islandese?
L'aspettativa di vita del pastore islandese è generalmente compresa tra 12 e 15 anni. Con tanto amore e cure regolari, gli garantisci una vita sana e felice al tuo fianco.
Prenditi cura del tuo pastore islandese
Il tuo cane merita il meglio. Se vuoi prolungare la sua aspettativa di vita, prenditene cura! Ecco alcune chiavi fondamentali che dovresti assolutamente conoscere.
Scegli crocchette o paté di qualità e adatti
Lo stato di salute del tuo pastore islandese è direttamente influenzato dalla sua dieta. Il cibo di alta qualità avrà un impatto positivo sulla sua salute, mentre una dieta di qualità inferiore può avere conseguenze dannose. Scegli alimenti che soddisfino specificamente le loro esigenze.
Educa bene il tuo pastore islandese
L'istruzione ha un impatto decisivo sull'aspettativa di vita di un cane. Un pastore islandese ben istruito sarà più propenso a obbedire al suo proprietario, soprattutto quando si tratta di promemoria. Il promemoria è fondamentale, in quanto ti consente di controllare il tuo pastore islandese, evitando così possibili incidenti.
Valuta la possibilità di soddisfare le esigenze del tuo cane
I pastori islandesi hanno esigenze specifiche che devono essere soddisfatte per garantire il loro benessere fisico e mentale. Fornisci abbastanza giocattoli e attività per intrattenere il tuo pastore islandese quando è a casa da solo. Inoltre, assicurati che abbia l'opportunità di allenarsi regolarmente in modo che possa allenarsi.
Non dimenticare il follow-up veterinario!
Prendi Appuntamento almeno una volta all'anno per ricordare il vaccino (cimurro, leptospirosi, parvovirosi, ecc.) e sverminarlo regolarmente per prevenire le infestazioni da vermi intestinali. Inoltre, proteggilo da parassiti come pulci e pulci utilizzando prodotti efficaci per il controllo dei parassiti.
Malattie comuni nel pastore islandese
Displasia dell'anca
Una condizione comune in molti cani di taglia media. La displasia dell'anca è una condizione che può colpire frequentemente cani di taglia media. È una malformazione dell'articolazione dell'anca che, nei casi più gravi, può causare artrite, provocando dolore e disabilità. Per le razze predisposte, controlli regolari e, in alcuni casi, una diagnosi precoce possono aiutare a gestire questa condizione e potenzialmente evitarne il peggioramento attraverso esercizi e movimenti appropriati.
Lussazione rotulea
La lussazione rotulea, o spostamento della rotula, può verificarsi a causa di anomalie genetiche o traumi. Questo di solito causa zoppia intermittente, con l'animale a volte in grado di rimettere a posto la rotula da solo. Il trattamento può variare dalla gestione del dolore all'intervento chirurgico, a seconda della gravità della lussazione e dell'impatto sulla qualità della vita del cane.
Problemi agli occhi
Alcuni pastori islandesi possono essere soggetti a condizioni come la cataratta o la retinopatia. La cataratta provoca un annebbiamento del cristallino e può portare alla perdita della vista se non trattata, mentre la retinopatia, una degenerazione della retina, può anche influire sulla vista ed essere ereditaria in alcune razze.
Ipotiroidismo
L'ipotiroidismo, che coinvolge la ghiandola tiroidea, può influire sul metabolismo del cane. I cani con ipotiroidismo possono manifestare una serie di sintomi, tra cui aumento di peso senza aumento dell'appetito, letargia, pelo opaco o perdita di capelli. Il follow-up regolare con un veterinario e gli esami del sangue possono aiutare a diagnosticare e gestire questo problema ormonale con farmaci appropriati.
Si consiglia sempre di consultare regolarmente un veterinario per garantire la migliore salute possibile al pastore islandese.
Le condizioni di vita del pastore islandese
Le condizioni di vita ideali per il pastore islandese
Il pastore islandese, originario delle terre robuste e fredde dell'Islanda, è soprattutto un cane da lavoro, allevato per proteggere le mandrie e per aiutare nelle attività agricole. Le condizioni di vita ideali per lui includono quindi un ambiente in cui possa esercitarsi fisicamente, beneficiare di ampi spazi per correre e svolgere attività regolari. Un giardino recintato dove può giocare è un vantaggio. Di natura attiva ed energica, ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenere la salute mentale e fisica.
Un pastore islandese può vivere in un appartamento?
Sebbene preferisca i grandi spazi aperti, il pastore islandese può adattarsi a vivere in un appartamento purché venga portato a fare una passeggiata regolarmente e abbia abbastanza attività per stimolare la sua mente e consumare le sue energie. La chiave è assicurarsi che faccia l'esercizio di cui ha bisogno per rimanere equilibrato e felice.
L'educazione del pastore islandese
La priorità nell'addestramento del cane è adottare il metodo giusto. Non iniziate a educare il vostro pastore islandese senza essere ben preparati e senza sapere come affrontarlo. Soprattutto, evitate qualsiasi forma di violenza. I vecchi metodi di allenamento dovrebbero essere evitati. Non picchiare o urlare mai contro il tuo pastore islandese. Questo cane ama imparare e accontentare il suo padrone. Quindi adotta un metodo positivo e incoraggia il tuo pastore islandese con complimenti, carezze o dolcetti. Potresti chiederti se è opportuno punire il tuo cane? La punizione non è completamente evitabile, ma usala con parsimonia e come ultima risorsa. Non dovrebbe essere una risposta automatica alle sciocchezze del cane, né essere violenta, che si tratti di abusi fisici o verbali. Armatevi delicatamente per addestrare il vostro pastore islandese.
Quando iniziare a educare il pastore islandese?
È ideale per iniziare a educare il pastore islandese in tenera età. Non appena arriva a casa tua, tra le 8 e le 12 settimane, stabilisci alcune regole di base. A questa età, è come una spugna, che assorbe tutto ciò che vede e sente. Quanto prima inizierai, tanto più facile sarà stabilire buone abitudini e per prevenire comportamenti indesiderati.
Le basi dell'educazione per il pastore islandese
L'educazione del pastore islandese dovrebbe essere basata sulla positività, la coerenza e la pazienza. Insegnagli fin dall'inizio comandi di base come «siediti», «bugia», «bugia», «resta» e «avanti». Anche la socializzazione precoce è essenziale: esponilo a diversi ambienti, persone, animali e suoni affinché diventi un adulto equilibrato. Inoltre, assicurati di rafforzare positivamente i buoni comportamenti attraverso premi, congratulazioni o giochi. La chiave è rendere l'apprendimento sempre divertente e coinvolgente per lui.
Come nutrire correttamente il tuo pastore islandese?
Per garantire una lunga vita al tuo pastore islandese, la scelta del cibo è essenziale. Con una moltitudine di prodotti disponibili, distinguere gli alimenti di qualità può essere complicato. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere le crocchette ideali per il tuo pastore islandese.
Leggi attentamente la composizione
È essenziale sapere cosa dai da mangiare al tuo pastore islandese. Prenditi un momento per rivedere la lista degli ingredienti per crocchette o paté. Scegli chi evita additivi non necessari e componenti di bassa qualità. Fai attenzione agli elenchi degli ingredienti troppo lunghi.
Fai attenzione a dove acquisti!
La qualità del prodotto varia notevolmente. Mentre alcuni cibi sono ottimi, altri potrebbero non essere adatti al tuo pastore islandese. Sii selettivo su dove procurarti i rifornimenti. Evita i cibi di fascia bassa dei supermercati e rivolgiti ai prodotti consigliati dai veterinari. Perché non considerare delle crocchette fatte su misura per soddisfare le esigenze specifiche del tuo pastore islandese?
Comprendi le esigenze del tuo cane
Ogni cane ha le proprie esigenze nutrizionali. Proteine, in particolare quelle diOrigine animale, sono fondamentali per loro. Assicurati che il tuo pastore islandese riceva proteine da fonti di qualità Come il carne di pollo o pesce. Fai attenzione agli alimenti vegani per cani, che potrebbero mancare di elementi essenziali. Inoltre, limita i carboidrati per evitare problemi di salute come l'obesità.
Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato
A seconda dell'età o delle condizioni di salute, i cani hanno esigenze nutrizionali diverse. La dieta di un cucciolo di pastore islandese è diversa da quella di un adulto o di un anziano. Consulta un veterinario prima di modificare la dieta del tuo cane e procedi senza intoppi alla transizione dietetica.
Metodi artigianali per nutrire il tuo cane
Se preferisci evitare i cibi trasformati, puoi cucinare i pasti del tuo pastore islandese a casa. Da lì, avrai due opzioni. Innanzitutto, la dieta domestica, che consiste in carne e verdure cotte. Assicurati di fornire un pasto equilibrato monitorando la salute del tuo cane. Hai quindi la possibilità di adottare la dieta BARF: questa dieta a base di carne e frattaglie crude è specifica e richiede una buona conoscenza dell'alimentazione canina.
Cura e igiene del pastore islandese
vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno
Alimentazione : Tra 55 e 75 euro
Budget mensile : da 65 a 80 euro
Cura del pelo
Il mantello del pastore islandese, sebbene resistente agli agenti atmosferici, richiede una manutenzione regolare per mantenerne la bellezza e la salute. Si consiglia di spazzolarsi settimanalmente per rimuovere i peli morti, prevenire la formazione di nodi e distribuire oli naturali sulla pelle. Durante i periodi di muta, può essere necessaria una spazzolatura più frequente. Di solito è sufficiente un bagno occasionale con uno shampoo delicato, a meno che il cane non sia particolarmente sporco.
Cura degli occhi
Gli occhi del pastore islandese dovrebbero essere controllati regolarmente per individuare eventuali segni Di irritazione O di secrezione anomala. Si consiglia di utilizzare un batuffolo di cotone umido per pulire delicatamente la zona degli occhi, facendo attenzione a non introdurre oggetti estranei.
Cura dei denti
La salute orale del pastore islandese è essenziale per la sua salute generale. Si consiglia di spazzolare i denti del cane almeno due volte a settimana con un dentifricio adatto per cani. Inoltre, i giocattoli da masticare appositamente progettati per la salute dentale possono aiutare a prevenire la formazione del tartaro.
Cura delle orecchie
Le orecchie del pastore islandese devono essere esaminate regolarmente per eventuali segni Di infezione O di parassiti. La pulizia mensile con la soluzione giusta può aiutare a prevenire i problemi. Bisogna sempre fare attenzione a mantenere le orecchie asciutte, soprattutto dopo il nuoto.
Cura delle unghie
Gli artigli del pastore islandese devono essere potati regolarmente per evitare che diventino troppo lunghi, il che potrebbe causare dolore o problemi di postura. Di solito è sufficiente un taglio mensile, facendo attenzione a non raggiungere il vena sensibile.
Qual è il prezzo di un pastore islandese?
In Francia, il prezzo di un Cucciolo di pastore islandese la razza pura è compresa tra 900 e 1400€ e può variare notevolmente a seconda dell'allevamento e della linea. La scelta di una razza di qualità è fondamentale per garantire la salute e il benessere del cucciolo. È consigliabile privilegiare le aziende agricole con una buona reputazione, che effettuano test sanitari sui loro animali da riproduzione e che allevano cuccioli in un ambiente sano e stimolante. Si raccomanda inoltre di visita l'azienda agricola di persona per incontrare i genitori del cucciolo e osservare le condizioni in cui cresce. Fai domande, scopri le pratiche di allevamento e assicurati che il cucciolo sia ben socializzato sin dalla tenera età.
Il sonno del pastore islandese
Il pastore islandese può dormire all'aperto?
Il pastore islandese, sebbene adattato a diverse condizioni climatiche, in genere preferisce Dormi in casa con la tua famiglia. È un cane molto socievole che ama la compagnia dei suoi cari. Tuttavia, con un riparo adeguato, può adattarsi alle notti all'aperto, purché le condizioni meteorologiche non siano estreme.
Scegliere il cestino ideale
La scelta del cestino ideale per il tuo pastore islandese richiede di tenere conto della sua taglia e delle sue preferenze di sonno. Scegli un cestino comodo, spazioso e facile da pulire. I cestini imbottiti o i cuscini spessi sono generalmente apprezzati da questi cani, fornendo loro un luogo accogliente dove riposare dopo una giornata attiva.
Giochi e attività per il pastore islandese
Giocare con il tuo pastore islandese è essenziale per rafforza il legame che ti unisce e per garantire il benessere psicofisico del cane. Le attività divertenti non solo aiutano a stimolare la mente, ma anche a spendere la tua energia senza limiti.
Le migliori attività da fare con il tuo pastore islandese
L'Icelandic Shepherd è un cane vivace e intelligente che necessita di stimoli regolari. Per mantenerlo sano e felice, ecco alcune attività consigliate:
Agilità
L'agilità del cane è un'attività sportiva che combina obbedienza ed esercizi fisici. È ideale per i pastori islandesi perché li consente per sfruttare la loro naturale agilità rafforzando al contempo il loro legame con il maestro.
Giochi con la palla
Lancia una palla o un frisbee e lascia correre il tuo pastore islandese per riprenderselo. Questo non solo ti consente di spendere le tue energie, ma anche di rafforzare il tuo istinto di caccia.
Passeggiate nella natura
Grazie al loro istinto da pastore, i pastori islandesi amano esplorare nuovi terreni. Le escursioni o le lunghe passeggiate nella foresta o in montagna sono l'ideale per loro.
Giochi divertenti
Per stimolare la sua mente, suggerisci puzzle canini o giochi di ricerca in cui deve trovare dolcetti o giocattoli nascosti.
Corsi di obbedienza
Oltre a educare il tuo cane, questi corsi rafforzano la tua complicità e offrono al tuo pastore islandese l'opportunità di socializzare con altri cani.
Quale assicurazione per proteggere il tuo pastore islandese?
Assicurazione per un pastore islandese
Sebbene l'assicurazione per cani non sia obbligatoria in Francia, ad eccezione dei cani di categoria 1 e 2, stipulare un'assicurazione per il tuo pastore islandese potrebbe essere saggio. Anche se il pastore islandese non è considerato un cane pericoloso per legge, può causare involontariamente incidenti o danni. Se il tuo cane è spesso a contatto con persone o se pratichi attività specifiche come l'agilità, l'assicurazione può proteggerti finanziariamente. È fondamentale definire le proprie esigenze prima di scegliere tra un'assicurazione convenzionale o specializzata.
Assicurazione reciproca per pastori islandesi
Sebbene non sia obbligatoria, anche per i cani di categoria, l'assicurazione per i pastori islandesi può essere estremamente utile. Può aiutare a coprire i costi a volte costosi delle cure veterinarie. Prima di impegnarti, è consigliabile confrontare diverse offerte per trovare quella più adatta al tuo cane e al tuo budget. I premi assicurativi sono generalmente determinati in base all'età, alla razza e alle abitudini quotidiane del cane. È essenziale stipulare un'assicurazione sanitaria prima che il pastore islandese abbia problemi di salute, perché gli assicuratori di solito rifiutano animali già malati. I rimborsi variano in base al costo della mutua assicurazione e ai criteri sopra menzionati. Alla fine, anche se non è obbligatoria, l'assicurazione per un pastore islandese può essere molto utile in caso di imprevisti.