Il pastore finlandese della Lapponia
Non appena si parla di Pastore della Lapponia finlandese, immaginiamo un cane robusto e leale proveniente dalle gelide terre del Nord. Con un carattere forte, questo cane, spesso associato alle popolazioni Sami, è sopravvissuto ai secoli mantenendo il suo aspetto fiero e la sua tenacia. Con un'eredità che risale ai tempi antichi, questo cane è stato in grado di adattarsi rimanendo fedele alle sue radici.
Un po' di storia...
Originario delle regioni settentrionali della Finlandia, il pastore finlandese della Lapponia, chiamato anche «Lapinkoira», è stato originariamente allevato dai Sami, un popolo indigeno. Nel XVII secolo usavano questo cane principalmente per la guardia delle renne. Nel tempo, e soprattutto alla fine del XX secolo, la razza è cresciuta in popolarità come compagna di famiglia. Il suo crescente successo portò gli allevatori a standardizzare la razza negli anni '40, mantenendone così il patrimonio genetico e le caratteristiche uniche. Oggi, il pastore finlandese della Lapponia non è solo un cane da lavoro, ma anche un prezioso membro di molte famiglie in tutto il mondo.
Caratteristiche fisiche del pastore finlandese della Lapponia
Il pastore finlandese della Lapponia appartiene al gruppo 5 della FCI, il gruppo dei cani primitivi e di tipo Spitz, ed è considerato un cane di taglia media.
gruppo : Compatto e ben proporzionato, il pastore finlandese della Lapponia ha una silhouette robusta.
Testa : È ben definito, con fronte leggermente arrotondata e muso ben formato.
Orecchie : Mezzi alti ed eretti, sono appuntiti e svegli, riflettendo l'attenzione del cane.
Occhi : Di forma ovale e dall'espressione vivace, possono variare dal marrone al nero.
Coda : Indossato a sciabola o leggermente arricciato, è ricoperto da una folta peluria.
Capelli : Il pelo è doppio, con un sottopelo spesso e una finitura rigida.
colore : L'abito può variare tra nero, marrone, sabbia e tutte le combinazioni tra queste tonalità.
Le dimensioni e il peso del pastore finlandese della Lapponia
Misurando tra 46 e 52 cm per i maschi e 41-47 cm per le femmine, con un peso medio da 15 a 24 kg da adulto, è un cane magnifico che richiede un'attenzione costante per il suo benessere. Quando viaggi con il tuo cane, è una buona idea conoscere gli standard IATA per le casse delle compagnie aeree e controllare le politiche delle compagnie aeree. In treno può essere necessaria una museruola.
Il comportamento del pastore finlandese della Lapponia con i suoi congeneri
Con i gatti, questo Berger è una crema. Infatti, nel cuore delle terre finlandesi, il pastore finlandese della Lapponia si è evoluto convivendo con vari animali da fattoria. Questa esperienza ancestrale gli permette ora di convivere facilmente con altri animali domestici, in particolare gatti e NACS (New Pets) come roditori o conigli. Tuttavia, sebbene sia generalmente socievole con questi piccoli animali, la loro natura attenta e talvolta protettiva significa che un'introduzione gentile è essenziale per garantire una convivenza armoniosa.
Con gli altri cagnolini, nessun problema. Il pastore finlandese della Lapponia generalmente va d'accordo con i suoi simili, soprattutto se li conoscono bene. Tuttavia, a volte può nascere la sua naturale sfiducia nei confronti degli estranei o degli animali che non conosce. Pertanto, un'educazione che si concentri sulla socializzazione sin dalla tenera età è fondamentale. Esporre il pastore finlandese della Lapponia a varie situazioni e compagni canini lo aiuterà a rimanere equilibrato e amichevole nelle sue interazioni.
Il personaggio del pastore finlandese della Lapponia
Portare a casa un pastore finlandese della Lapponia è una decisione importante che deve essere attentamente considerata. Questo cane vi accompagnerà per molti anni, spesso per più di un decennio. È fondamentale conoscere le sue esigenze specifiche per assicurargli una vita felice.
Le qualità del pastore finlandese della Lapponia
Affetto
Il pastore finlandese della Lapponia è un cane pieno di affetto, soprattutto verso la sua famiglia. È noto per il suo attaccamento e la sua lealtà, il che lo rende un compagno ideale per chi cerca un animale domestico fedele.
Mente vivace
Questo cane brilla per la sua intelligenza. Ricettivo e desideroso di imparare, il pastore finlandese della Lapponia si adatta rapidamente a varie situazioni, facilitando l'addestramento.
Energia
Con un'energia senza limiti, il pastore finlandese della Lapponia è il compagno di gioco perfetto per i bambini, che offre ore di divertimento grazie alla sua natura instancabile.
tutore
Anche se è gentile con la sua famiglia, il suo istinto di guardia è ancora forte. Il pastore finlandese della Lapponia è un ottimo cane da guardia, sempre pronto a proteggere la sua casa.
Cose da tenere d'occhio per vedere il pastore finlandese in Lapponia
Sensibilità al freddo
Sebbene il suo pelo denso lo prepari per i climi freddi, è essenziale assicurarsi che non sia sovraesposto durante il freddo estremo, per garantire il suo benessere.
esigenze di esercizio
L'attività è essenziale per questo cane. Una routine quotidiana di esercizi è essenziale per evitare che sviluppi problemi comportamentali legati alla noia.
Toelettatura
Il suo pelo spesso richiede una manutenzione regolare. Si consiglia di spazzolare frequentemente per prevenire la formazione di nodi e mantenere il pelo libero dai parassiti.
Socializzazione
La socializzazione precoce è fondamentale per il pastore finlandese in Lapponia. Ciò assicura che si comporti bene nei confronti degli altri animali e delle persone, rafforzando il suo carattere affabile ed evitando comportamenti indesiderati.
La compatibilità del pastore finlandese della Lapponia
Il pastore finlandese della Lapponia, con il suo carattere attento, leale e affettuoso, è adatto a una varietà di proprietari. Che siate una famiglia attiva con bambini o una persona sola in cerca di un compagno fedele, questo cane soddisferà le vostre aspettative. Tuttavia, il suo bisogno di attività fisica e mentale richiede un insegnante pronto a offrirgli tempo, attenzione e, soprattutto, tanto amore.
La salute del pastore finlandese in Lapponia
Qual è l'aspettativa di vita del pastore finlandese della Lapponia?
Il pastore finlandese della Lapponia ha un'aspettativa di vita di circa 12-14 anni. Come ogni animale da compagnia, garantire la salute e il benessere di un cane per tutta la vita è essenziale per garantire un'esistenza soddisfacente.
Prenditi cura del tuo pastore finlandese della Lapponia
Il tuo cane merita il meglio. Soddisfa le loro esigenze con cura e dedizione, che si tratti di una buona alimentazione, di cure veterinarie o di gioco. Offrendogli questo, ti assicuri una vita felice e lunga al tuo fianco, riflettendo l'amore che ti dà ogni giorno.
Scegli una buona dieta
Il cibo ha un impatto diretto sulla condizione del cane. In effetti, il contenuto della ciotola del tuo cane da pastore finlandese della Lapponia può aiutarti a mantenerlo in forma, a condizione che tu scelga prodotti adeguati e di qualità.
Esercizio, un parametro essenziale
Questo cane è molto energico. Ha quindi bisogno di correre tutti i giorni per essere perfettamente equilibrato. Un cane annoiato può rapidamente girare in tondo, diventare distruttivo o abbaiare.
Non trascurare l'istruzione
Può sembrare sorprendente, ma educare un cane permette anche di preservarlo. Infatti, è grazie all'addestramento e all'apprendimento del vostro cane da pastore finlandese della Lapponia che riuscirete a mantenere il controllo del vostro amico a quattro zampe utilizzando il promemoria. Se il vostro pastore finlandese della Lapponia vi sfugge, potete richiamarlo da voi. Il richiamo dovrebbe essere il primo ordine in cui insegnate a usare il batuffolo di pelo.
Monitoraggio veterinario
È essenziale sottoporsi a un controllo veterinario regolare per i promemoria dei vaccini, ma anche per la sverminazione e la cura contro i parassiti, come zecche e pulci. Con l'avanzare dell'età, fare un piccolo controllo sanitario per il tuo vecchio cane non sembra una cattiva idea.
Malattie comuni del pastore finlandese in Lapponia
Displasia dell'anca
Questa malattia è comune in molte razze canine e il pastore finlandese della Lapponia non fa eccezione. È una condizione in cui la testa del femore non si adatta correttamente alla cavità dell'anca. La displasia dell'anca può essere gestita con l'agopuntura.
Malattie degli occhi
Alcuni cani possono sviluppare patologie oculari come cataratta o atrofie retiniche progressive.
Problemi della pelle
Come tutti i cani a pelo lungo, i pastori della Lapponia possono essere soggetti a infezioni cutanee o dermatiti, soprattutto se non vengono spazzolati regolarmente.
Le condizioni di vita del pastore finlandese della Lapponia
Le condizioni di vita ideali del pastore finlandese in Lapponia
Originario delle regioni fredde della Finlandia, questo cane è adattato a diverse condizioni climatiche. Tuttavia, un ambiente in cui possa esercitarsi e giocare sarebbe l'ideale per lui. Un giardino sarebbe un vantaggio, con una recinzione ben tenuta e senza piante pericolose che crescono nelle vicinanze.
Il pastore finlandese della Lapponia può vivere in un appartamento?
Sì, il pastore finlandese della Lapponia può vivere in un appartamento purché goda di passeggiate regolari e di una buona dose di attività fisica quotidiana. Non lasciatelo mai girare in tondo per lunghe ore e assicuratevi che sia sempre occupato.
L'educazione del pastore finlandese della Lapponia
La priorità nell'addestramento del cane è adottare il metodo giusto. Non iniziate l'educazione del vostro pastore finlandese della Lapponia senza essere ben preparati e senza sapere come affrontarla. Non picchiare o urlare mai contro il tuo pastore finlandese della Lapponia. Questo cane ama imparare e accontentare il suo padrone. Adotta un approccio positivo e incoraggialo. Armatevi dolcemente per addestrare il vostro pastore finlandese della Lapponia.
Quando iniziare a educare il pastore finlandese della Lapponia?
L'educazione del pastore finlandese della Lapponia deve iniziare in tenera età. Le prime settimane sono cruciali per stabilire un rapporto di fiducia e iniziare la socializzazione.
Le basi dell'educazione per il pastore finlandese della Lapponia
I cuccioli di pastore finlandese della Lapponia imparano le basi della socializzazione insieme alle loro madri, ma poi spetta al proprietario subentrare. Imparare a usare il vasino è un passaggio essenziale, così come insegnargli le regole di sicurezza di base e canalizzare la sua energia. Comportamenti come saper camminare al guinzaglio, camminare a passo sostenuto e non scappare sono essenziali. I giochi rafforzano il rapporto cane/proprietario, offrendo al contempo un metodo educativo divertente ed efficace.
Il pastore finlandese della Lapponia, spesso chiamato semplicemente «Lapinkoira», è una razza canina originaria della Finlandia, nota per la sua vivace intelligenza e la sua sconfinata energia. L'addestramento di un cane di questo tipo richiede un approccio paziente e coerente. Questi cani sono naturalmente curiosi e desiderosi di compiacere, il che facilita l'apprendimento. Tuttavia, la loro intelligenza significa anche che possono annoiarsi rapidamente con le ripetizioni. È quindi essenziale variare i metodi di allenamento e includere giochi e sfide per mantenerli impegnati. Sebbene il rinforzo positivo funzioni meglio con Lapinkoira, è fondamentale anche stabilire confini chiari. L'educazione precoce e la socializzazione sono fondamentali per questa razza in quanto aiutano a prevenire comportamenti indesiderati e aiutano a sviluppare un cane completo e sicuro di sé. Un'attenzione regolare e interazioni positive rafforzeranno il legame tra proprietario e cane, rendendo il pastore finlandese della Lapponia un compagno leale e devoto.
Come nutrire correttamente il pastore finlandese della Lapponia?
Nutrire bene il cane consente ai proprietari di mantenere il proprio compagno più a lungo. Pertanto, dovreste scegliere con cura il cibo per il vostro pastore finlandese della Lapponia. Tuttavia, questo non è sempre facile, poiché ci sono molti prodotti sul mercato, quindi distinguere i buoni e i cattivi a volte è un percorso a ostacoli. Ecco alcuni consigli utili per scegliere le crocchette migliori per il vostro pastore finlandese della Lapponia!
Leggi attentamente la composizione
Devi capire cosa stai dando al tuo cane per assicurarti di fare la scelta giusta. Prenditi il tempo necessario per decifrare la composizione delle crocchette e dei pasticcini per cani per sapere come sono stati fatti. Leggi attentamente le etichette delle crocchette ed escludi i prodotti ricchi di additivi artificiali e ingredienti di bassa qualità. Fai sempre attenzione alle composizioni troppo lunghe!
Fai attenzione a dove acquisti!
Non tutti i prodotti sono uguali. Alcuni sono ottimi, mentre altri potrebbero essere di scarsa qualità e non essere affatto adatti al vostro pastore finlandese della Lapponia. Quindi dovresti prestare attenzione a dove acquisti i prodotti. Se possibile, evita di acquistare il cibo per cani nei supermercati o nei grandi magazzini, poiché i marchi base che vi si trovano sono spesso realizzati con materie prime di bassa qualità. Preferisci crocchette o paté di qualità veterinaria.
E perché non optare semplicemente per un servizio di crocchette personalizzate ? Avrete così un cibo che soddisfa tutte le esigenze del vostro pastore finlandese della Lapponia!
Comprendi le esigenze del tuo cane
I cani hanno esigenze specifiche molto diverse dalle nostre. È quindi importante comprendere queste esigenze dietetiche per scegliere il cibo ideale. Una delle cose più importanti da considerare sono le proteine.
Le proteine sono essenziali per i cani, ma non una proteina qualsiasi. Dai la preferenza alle proteine di origine animale. Perché? Semplicemente perché i cani sono carnivori opportunisti. Hanno bisogno di mangiare proteine provenienti da carni di buona qualità (come tacchino, pollo, pesce, ecc.). Fai attenzione alle crocchette vegane per cani, poiché possono presentare un rischio significativo di carenze.
Un altro nutriente da considerare sono i carboidrati. Tuttavia, limita l'assunzione di carboidrati nelle crocchette, poiché un eccesso può portare all'obesità o al diabete. Puoi leggere il nostro articolo sui carboidrati per saperne di più!
Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato
Le esigenze nutrizionali dei cani cambiano nel tempo. È quindi normale modificare la dieta del pastore finlandese della Lapponia. I cuccioli non hanno le stesse esigenze alimentari dei cani sterilizzati o anziani! Prima di cambiare la dieta del tuo cane, parlane con il veterinario e preparati per una transizione dietetica.
Metodi artigianali per nutrire il tuo cane
Non vuoi comprare cibo industriale per il tuo cane? Non preoccupatevi. In questo caso, passa alla dieta domestica o alla dieta BARF. Tuttavia, dovrai sporcarti le mani e preparare tu stesso i pasti per il tuo cane.
La dieta domestica è composta da carne e verdure cotte, mentre la dieta BARF utilizza carne cruda e alcune verdure cotte. Prima di iniziare, chiedi sempre al tuo veterinario o a uno specialista in nutrizione canina per evitare errori. Ad esempio, alcune verdure sono molto tossiche per i cani.
La cura e l'igiene del pastore finlandese della Lapponia
vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno
Alimentazione : Tra 55 e 75 euro
Budget mensile : da 65 a 80 euro
Cura del pelo
Il pelo del pastore finlandese della Lapponia è denso, dritto e talvolta può presentare una leggera ondulazione. Per mantenerlo sano ed evitare nodi, si consiglia di spazzolarlo regolarmente, idealmente più volte alla settimana. Nei periodi di muta, soprattutto con il cambio di stagione, può essere necessaria una spazzolatura quotidiana per rimuovere i peli morti. L'uso di una spazzola per cani e di uno shampoo specifico per cani, durante i bagni occasionali, aiuterà a mantenere la bellezza e la lucentezza del pelo.
Cura degli occhi
Gli occhi del pastore finlandese della Lapponia devono essere controllati regolarmente per assicurarsi che siano chiari, senza arrossamenti o secrezioni. Usando un panno morbido, inumidito con acqua tiepida, deterge delicatamente gli angoli degli occhi e rimuove le piccole impurità.
Cura dei denti
Una buona igiene dentale è essenziale per la salute generale del cane. Si consiglia di lavarsi i denti del pastore finlandese della Lapponia più volte alla settimana utilizzando uno spazzolino appositamente progettato per cani e un dentifricio per cani.
Cura delle orecchie
Le orecchie del pastore finlandese della Lapponia devono essere ispezionate regolarmente per assicurarsi che siano pulite e non presentino segni di infezione. Pulirle delicatamente con una soluzione auricolare adatta, utilizzando un batuffolo di cotone, elimina il cerume in eccesso e previene le infezioni.
Cura delle unghie
Gli artigli del pastore finlandese della Lapponia devono essere tagliati regolarmente per evitare che diventino troppo lunghi e causino fastidi o lesioni.
Qual è il prezzo di un pastore finlandese della Lapponia?
In Francia, il prezzo di un Cucciolo di pastore della Lapponia finlandese la razza pura da allevamento serio varia generalmente tra 1.000 e 1.500 euro. Per scegliere l'allevamento giusto per adottare un pastore finlandese della Lapponia, è fondamentale visitare i locali, incontrare l'allevatore e i genitori del cucciolo e porre domande sulle condizioni di allevamento, sui test sanitari eseguiti e sulle certificazioni. Si raccomanda inoltre di consultare le opinioni e le testimonianze di altri acquirenti e di assicurarsi che l'allevamento soddisfi gli standard della razza.
Il sonno del pastore finlandese della Lapponia
Il pastore finlandese della Lapponia può dormire all'aperto?
Il pastore finlandese della Lapponia, sebbene robusto e adattato ai climi freddi, preferisce dormire in casa, vicino alla sua famiglia. Sebbene il suo pelo folto protegga dagli agenti atmosferici, non è consigliabile dormire a lungo all'aperto, poiché ha bisogno di interazioni sociali regolari con i suoi umani.
Scegliere il cestino ideale
Per il pastore finlandese della Lapponia, scegliere una cuccia per cani comoda e adatta alla sua taglia è essenziale. Il materasso deve essere di supporto e il rivestimento deve essere resistente e facile da pulire. Scegli un modello che offra spazio sufficiente per consentire al tuo pastore finlandese di allungarsi comodamente, sentendosi comunque sicuro e protetto.
I giochi e le attività del pastore finlandese della Lapponia
Interagire e giocare con il tuo pastore finlandese della Lapponia è essenziale per il loro benessere fisico e mentale. Questi momenti condivisi rafforzano il vostro legame, stimolano il loro intelletto e danno loro l'esercizio di cui hanno bisogno.
Le migliori attività da fare con il tuo pastore finlandese della Lapponia
Il pastore finlandese della Lapponia è un cane attivo e intelligente, adatto ad attività che richiedono sia il corpo che la mente. I giochi di lancio e disegno, come la palla o il frisbee, sono perfetti per lui. L'agilità, che combina percorsi a ostacoli e obbedienza, è anche un'ottima attività per questo cane dinamico. Inoltre, lunghe passeggiate nella natura o escursioni permettono a questo cane di esplorare e soddisfare la sua naturale curiosità.
Quale assicurazione per proteggere il tuo pastore finlandese dalla Lapponia?
Assicurazione per pastori finlandesi della Lapponia
Non è obbligatorio assicurare il proprio amico a quattro zampe, tranne in casi molto specifici. In Francia, solo i cani cosiddetti pericolosi sono soggetti all'assicurazione per cani. Il tuo pastore finlandese della Lapponia non è uno di questi. Stipulare un'assicurazione per un pastore finlandese della Lapponia è una buona idea perché questo cane, sebbene robusto, può avere incidenti. La legge francese ritiene che il proprietario sia legalmente responsabile delle azioni commesse dal suo cane mentre è sotto la sua cura. L'assicurazione per un pastore finlandese della Lapponia è consigliata se si desidera accompagnarlo in specifiche attività all'aperto. Per un'assicurazione adatta al tuo cane, chiedi alla tua compagnia assicurativa informazioni sulla razza e sulle sue esigenze specifiche.
Assicurazione sanitaria per pastori finlandesi della Lapponia
Come l'assicurazione, non è obbligatorio sottoscrivere un'assicurazione reciproca per il pastore finlandese della Lapponia. Tuttavia, dati i costi veterinari a volte significativi, potrebbe essere opportuno. La scelta di un'assicurazione sanitaria per il vostro pastore finlandese in Lapponia vi garantisce di offrirgli la migliore assistenza in caso di problemi di salute. Nonostante la sua robustezza, questo cane può essere soggetto a problemi di salute specifici. È quindi consigliabile stipulare un'assicurazione reciproca che si occupi di tutte le malattie e le esigenze specifiche di questa razza. Prima di acquistare un'assicurazione per il pastore finlandese della Lapponia, prenditi il tempo necessario per confrontare le offerte e comprendere tutti gli aspetti del contratto.