Il Bedlington Terrier
Incontra il Bedlington Terrierè immergersi in un'esperienza canina unica. Con uno sguardo che evoca una dolce pecora ma una personalità energica e allegra, questo cane sfida ogni aspettativa. Sebbene dolce e affettuoso con la sua famiglia, il Bedlington Terrier nasconde dietro il suo dolce aspetto la storia emozionante di un coraggioso cacciatore.
Un po' di storia...
Originario della città mineraria di Bedlington, nel Northumberland, in Inghilterra, il Bedlington Terrier è nato all'inizio del XIX secolo. Il suo ruolo iniziale era quello di cacciare i parassiti nelle miniere, ma ha rapidamente guadagnato popolarità per la sua capacità di correre velocemente e cacciare selvaggina, in particolare volpi e tassi. Col tempo, il Bedlington Terrier si è evoluto da cane da lavoro a animale da compagnia apprezzato dalla nobiltà inglese. Questa transizione è avvenuta grazie alla sua natura gentile, intelligente e al suo aspetto distintivo, che l'hanno resa una beniamina alle esposizioni canine.
Caratteristiche fisiche del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è classificato nella Gruppo 3, Sezione 4 (Terrier di altri paesi) sotto il Gara numero 9 dalla FCI. È di taglia medio-piccola, riconoscibile dal pelo lanoso e dalla testa a forma di pera.
gruppo : Il Bedlington Terrier ha un corpo muscoloso, leggero e aggraziato, con linee curve distintive.
Testa : La sua testa è a forma di pera, con una fronte pronunciata, che conferisce un aspetto nobile.
Orecchie : Le orecchie del Bedlington Terrier sono basse, con frange setose, che conferiscono un'aria delicata.
Occhi : I suoi occhi, a forma di mandorla, esprimono intelligenza e vivacità.
Coda : Corta e simile a una sciabola, la coda è bassa e si ispessisce verso la base.
Capelli : I capelli del Bedlington sono folti, stretti e sembrano quasi lanosi.
colore : Il suo pelo varia tra il grigio ardesia, la sabbia e il fegato, a volte con sfumature più chiare o più scure.
Le dimensioni e il peso del Bedlington Terrier
Un Bedlington Terrier adulto misura generalmente tra 38 e 45 cm e pesa tra 8 e 10 kg. In questo senso, viaggiare con un Bedlington Terrier in aereo comporta una serie di considerazioni e preparativi dettagliati per garantire il benessere del proprio animale domestico. Inizia a conoscere le politiche di trasporto degli animali domestici della compagnia aerea e assicurati di prenotare un posto per il tuo cane, preferibilmente in cabina se consentito. Scegli un vettore che soddisfi gli standard dell'International Air Transport Association (IATA), assicurandoti che sia sufficientemente spazioso e sicuro per il tuo Bedlington Terrier. La gabbia deve essere ben ventilata, abbastanza grande da consentire al cane di stare in piedi, rotolare e sdraiarsi comodamente. Inoltre, considera di acclimatare il cane alla gabbia con largo anticipo rispetto al viaggio per ridurre lo stress.
Il comportamento del Bedlington Terrier con i suoi congeneri
Il Bedlington Terrier, con la sua eredità venatoria, può avere una reazione istintiva nei confronti dei piccoli animali, a volte considerandoli prede. Tuttavia, con un'adeguata socializzazione sin dalla giovane età, può imparare a convivere pacificamente con altri animali domestici.
È generalmente amichevole con gli altri cani, ma è meglio tenerlo d'occhio durante i primi incontri. Un Bedlington Terrier ben socializzato può essere giocoso e affettuoso con gli altri, ma è essenziale comprendere e rispettare i loro confini.
Il personaggio del Bedlington Terrier
Optare per un compagno canino come il Bedlington Terrier richiede un'analisi approfondita del suo carattere e una mappatura del proprio stile di vita, al fine di garantire una convivenza felice e serena per tutte le parti coinvolte. I Bedlington Terrier sono noti per la loro natura affettuosa, intelligenza ed energia. Sebbene possano essere pacifici e gentili, richiedono una stimolazione mentale e fisica regolare per evitare la noia e lo sviluppo di comportamenti indesiderati. Pertanto, i futuri proprietari dovrebbero essere pronti a svolgere attività regolari e alle cure specifiche richieste da questa razza. La mancanza di corrispondenza tra il carattere del cane e lo stile di vita del proprietario può potenzialmente portare a un'esperienza sfortunata per entrambi, il che rende importante riflettere attentamente e fare delle ricerche prima dell'adozione.
Le qualità del Bedlington Terrier
Energia esplosiva
Il Bedlington Terrier è vivace e sempre pronto per una sessione di gioco o una passeggiata. Allineare le attività quotidiane, i livelli di energia e la disponibilità con le esigenze e il temperamento del Bedlington Terrier è fondamentale per creare una relazione simbiotica, in cui cane e proprietario possano prosperare e prosperare.
Leale e devoto
È estremamente fedele alla sua famiglia e cerca costantemente di compiacere.
intelligenza marcata
Facile da addestrare, il Bedlington impara velocemente e presta attenzione alle istruzioni.
Natura morbida
Nonostante il suo background venatorio, è gentile e premuroso, il che lo rende un ottimo compagno per i bambini.
Allerta e vigile
Il suo background venatorio lo rende un ottimo guardiano. È sempre attento a ciò che lo circonda e pronto a difendere la sua casa.
Adattabilità
Che sia in un appartamento o in una grande casa con giardino, il Bedlington Terrier sa adattarsi ai diversi ambienti di vita.
Cose a cui prestare attenzione nel Bedlington Terrier
Tendenza a scavare
Il Bedlington Terrier ha un istinto naturale di caccia, che può portarlo a scavare in giardino o nei parchi. È quindi una buona idea tenerlo d'occhio quando è fuori.
Sensibilità al rumore
Il Bedlington a volte è sensibile a rumori forti o inaspettati, che possono renderli nervosi. Un ambiente tranquillo è quindi l'ideale per lui.
Hai bisogno di fare esercizio
Questo cane energico richiede un regolare esercizio fisico per evitare che diventi agitato o ansioso.
Toelettatura
I suoi capelli unici e quasi lanosi richiedono una manutenzione regolare per evitare nodi e mantenere il loro aspetto ben curato. Inoltre, il loro caratteristico pelo richiede una pulizia regolare per mantenere una buona salute della pelle ed evitare grovigli.
Propensione alla gelosia
Il Bedlington Terrier ama essere al centro dell'attenzione e può diventare geloso se un altro animale o addirittura un umano riceve troppa attenzione dal suo proprietario.
Compatibilità con Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è ideale per le persone attive che possono soddisfare le loro esigenze di esercizio. È adatto a famiglie con bambini, nonché a persone singole o coppie. Questo cane è molto legato al suo proprietario e ama essere coinvolto nelle attività familiari. Trarrebbe beneficio da un padrone paziente, pronto ad addestrarlo e socializzarlo adeguatamente. Chi è alla ricerca di un compagno leale, intelligente ed energico troverà nel Bedlington Terrier il partner perfetto per tutta la vita.
Salute del Bedlington Terrier
Qual è l'aspettativa di vita di un Bedlington Terrier?
Il Bedlington Terrier ha un'aspettativa di vita compresa tra 12 e 14 anni, anche se con una cura adeguata alcuni possono vivere anche più a lungo.
Prendersi cura del proprio Bedlington Terrier
Il tuo cane merita di vivere più a lungo. Se vuoi prolungare questi anni preziosi al tuo fianco, ecco alcune chiavi che dovresti assolutamente conoscere.
Scegli crocchette o paté di qualità e adatti
Le condizioni di salute del tuo Bedlington Terrier sono direttamente collegate alla sua dieta. Il cibo di alta qualità promuoverà una salute ottimale, mentre il cibo di qualità inferiore potrebbe causare problemi. Scegli una dieta che soddisfi specificamente le loro esigenze.
Allena bene il tuo Bedlington Terrier
L'istruzione gioca un ruolo chiave nella longevità di un cane. Un Bedlington Terrier ben istruito tenderà ad ascoltare meglio il suo proprietario, soprattutto quando si tratta di comandi di promemoria. Un buon promemoria è fondamentale in quanto consente di tenere sotto controllo la Burrow, riducendo il rischio di potenziali incidenti.
Valuta la possibilità di soddisfare le esigenze del tuo cane
I Bedlington Terrier hanno esigenze uniche che, una volta soddisfatte, garantiscono il loro benessere fisico e mentale. Offrigli una varietà di giocattoli e attività per farlo divertire quando è solo. Inoltre, assicurati che faccia esercizio fisico regolare per bruciare le sue energie.
Non dimenticare il follow-up veterinario!
Assicurati che le vaccinazioni del tuo Bedlington Terrier siano aggiornate e somministragli regolarmente dei vermifughi per prevenire le infestazioni interne. Inoltre, difendilo da parassiti come pulci e zecche con trattamenti antiparassitari adeguati.
Malattie comuni del Bedlington Terrier
Ecco un elenco non esaustivo delle malattie che possono colpire il tuo Bedlington Terrier.
Tossicosi rameica
Questa condizione genetica causa un accumulo anomalo di rame nel fegato di un cane, che può causare danni al fegato.
Lussazione rotulea
È una condizione in cui la rotula esce dalla sua posizione normale. Ciò può causare zoppia o dolore.
Atrofia progressiva della retina (APR)
Una condizione genetica che può portare alla cecità. Ecco perché è assolutamente necessario controllare sempre gli occhi del cane, in ogni fase della sua vita.
Malattie cardiache
Alcuni Bedlington possono essere predisposti a una varietà di malattie cardiache. Ciò include anche la respirazione nel cuore. Siate vigili!
Problemi della pelle
I bedlington a volte possono soffrire di allergie o altre malattie della pelle. Ciò provoca arrossamento e prurito e persino diarrea inspiegabile. Se non sei sicuro, vai dal veterinario per un controllo e test allergologici.
Condizioni di vita del Bedlington Terrier
Le condizioni di vita ideali del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è un cane energico e affettuoso, che richiede sia attività fisica che stimolazione mentale per avere pieno successo. Idealmente, apprezzerebbe uno spazio all'aperto come un giardino o un cortile recintato dove poter correre e giocare in sicurezza. Tuttavia, questo spazio deve essere ben protetto perché questo cane è veloce e potrebbe essere tentato di inseguire piccoli animali. Oltre all'accesso allo spazio esterno, il Bedlington Terrier necessita di una socializzazione precoce e regolare e di un'istruzione ben strutturata per evitare comportamenti indesiderati. Inoltre, l'interazione regolare con la sua famiglia è essenziale in quanto è molto legato ai suoi proprietari.
Un Bedlington Terrier può vivere in un appartamento?
Sì, il Bedlington Terrier può vivere in un appartamento purché siano soddisfatte le sue esigenze di esercizio e stimolazione mentale. Ciò significa che dovrai portarlo fuori regolarmente per passeggiate attive e sessioni di gioco. Un Bedlington Terrier che vive in un appartamento ha bisogno di almeno due belle passeggiate al giorno per bruciare le sue energie. Inoltre, l'appartamento deve essere protetto per evitare fughe, soprattutto quando le finestre sono aperte. Se queste esigenze vengono soddisfatte, un Bedlington Terrier può adattarsi molto bene alla vita in appartamento ed essere un compagno piacevole e allegro per i suoi proprietari.
Istruzione Bedlington Terrier
La chiave per un addestramento cinofilo di successo sta nel metodo scelto. Prima di iniziare ad addestrare il tuo Bedlington Terrier, assicurati di essere ben informato e di sapere come affrontarlo correttamente. La violenza deve essere rigorosamente evitata. I metodi di allenamento tradizionali e duri non hanno più il loro posto oggi. Non dovresti mai picchiare o gridare contro il tuo Bedlington Terrier. Questo cane ama imparare molto ed è sempre alla ricerca di modi per soddisfare il suo proprietario. Adotta un approccio positivo premiando il tuo Bedlington Terrier con lodi, carezze o dolcetti. Potresti chiederti quanto sia importante punire il tuo amico a quattro zampe. Sebbene la punizione non sia assolutamente vietata, dovrebbe essere usata con grande cautela e solo come ultima risorsa. Non dovrebbe in alcun modo essere una reazione automatica a una cattiva azione del cane e non dovrebbe mai essere violenta, sia in termini di gesti che di parole. Date priorità alla dolcezza e alla pazienza nell'educazione del vostro Bedlington Terrier.
Quando dovresti iniziare a educare il Bedlington Terrier?
I Bedlington Terrier dovrebbero iniziare la loro istruzione in tenera età, idealmente non appena arrivano nella loro nuova casa, intorno alle 8 settimane. Come nella maggior parte delle razze, l'fecondazione e la socializzazione iniziano molto presto e svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo comportamentale dei cuccioli. Presentare il tuo Bedlington Terrier a diversi ambienti, situazioni, animali e persone durante questo periodo aiuta a gettare le basi per un cane equilibrato e sicuro di sé.
Nozioni di base sull'istruzione del Bedlington Terrier
L'educazione di un Bedlington Terrier, che va dalla socializzazione all'apprendimento dei comandi di base e delle buone maniere indoor, è un pilastro essenziale per forgiare un comportamento equilibrato e piacevole da adulto. La socializzazione, che comporta l'esposizione del cucciolo a una varietà di situazioni, suoni, persone e animali, è fondamentale per evitare successive paure o comportamenti aggressivi. Garantire l'apprendimento di comandi di base come «sit», «lie», «lie», «stay» e recall, non solo facilita la convivenza, ma rafforza anche la sicurezza del cane in vari contesti. Allo stesso tempo, insegnargli a camminare al guinzaglio senza tirare è fondamentale per passeggiate piacevoli e rilassate. Determinare i confini della casa, ad esempio le aree accessibili e inaccessibili, e stabilire dove e quando defecare, stabilisce l'armonia abitativa. Inoltre, assicurarsi che il cane risponda al suo nome ottimizza l'efficacia del richiamo e di altri comandi in una varietà di situazioni. Durante questo percorso educativo, è imperativo adottare un approccio paziente e coerente e mantenere una comunicazione chiara per facilitare e rafforzare l'apprendimento nel tuo Bedlington Terrier.
Come nutrire correttamente il tuo Bedlington Terrier?
Per garantire una lunga vita al tuo cane, la scelta del cibo è fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere le crocchette ideali per il tuo Bedlington Terrier.
Leggi attentamente la composizione
Per garantire una buona salute al tuo Bedlington Terrier, è fondamentale leggere la composizione del cibo che gli offri. Evita gli alimenti che contengono additivi artificiali o ingredienti di bassa qualità.
Fai attenzione a dove acquisti!
La provenienza del cibo del tuo Bedlington Terrier è tanto importante quanto di cosa è fatto. Evita di acquistare cibo nei supermercati in genere. Gli alimenti specifici, consigliati dai veterinari, sono spesso un'opzione più sicura.
Comprendi le esigenze del tuo cane
Il Bedlington Terrier, come tutti i cani, ha esigenze nutrizionali specifiche. Le proteine animali, provenienti da carni di alta qualità, sono essenziali. Inoltre, assicurati di bilanciare i carboidrati per evitare problemi di salute come l'obesità.
Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato
Le esigenze del tuo Bedlington Terrier cambieranno con l'età e la salute. Assicurati di adattare la loro dieta in base alle loro esigenze specifiche e consulta il veterinario per un consiglio.
Metodi artigianali per nutrire il tuo cane
Se preferisci preparare tu stesso i pasti per il tuo Bedlington Terrier, ci sono diversi metodi: Innanzitutto, hai Dieta domestica : prepari porzioni a base di carne cotta e verdure cotte, assicurandoti che siano equilibrate. C'è anche il Dieta BARF : Questa dieta include carne cruda, frattaglie e verdure. Richiede una buona conoscenza dell'alimentazione canina e un'attenta preparazione.
Assicurati sempre che la dieta del tuo Bedlington Terrier sia equilibrata e adattata alle sue esigenze. Una buona alimentazione è la chiave per garantire una vita lunga e sana al tuo amico a quattro zampe.
Cura e igiene del Bedlington Terrier
vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno
Alimentazione : Tra 55 e 75 euro
Budget mensile : da 65 a 80 euro
Cura del pelo
Il Bedlington Terrier è noto per il suo caratteristico pelo morbido e riccio che ricorda quello di una pecora. Sebbene questo pelo non perda molto, una manutenzione regolare è essenziale per mantenerne la consistenza e la forma. Si consiglia di spazzolare il pelo almeno una volta alla settimana per rimuovere nodi e sporco. Inoltre, la falciatura ogni due mesi aiuta a mantenere la silhouette caratteristica di Bedlington. Ricordatevi di rivolgervi a un toelettatore professionista che conosca bene la razza per ottenere risultati ottimali.
Cura degli occhi
Gli occhi del Bedlington Terrier sono espressivi e possono accumulare secrezioni. È quindi importante pulirli delicatamente con un panno morbido e umido o un impacco sterile ogni giorno per evitare infezioni e garantire la loro buona salute.
Cura dei denti
Come per tutti i cani, la salute dentale del Bedlington Terrier è fondamentale. Spazzola i denti del cane almeno due volte a settimana usando uno spazzolino per cani e un dentifricio adatto per evitare l'accumulo di placca e la formazione del tartaro. Anche i giocattoli da masticare e i dolcetti dentali possono aiutare a mantenere una buona igiene orale.
Cura delle orecchie
Le orecchie del Bedlington Terrier, pendenti e pelose, possono essere un focolaio di batteri e lieviti se non vengono pulite regolarmente. Esamina e pulisci le orecchie del tuo cane una volta alla settimana usando un detergente delicato appositamente progettato per cani. Fai attenzione a non inserire i tamponi di cotone troppo in profondità per evitare di danneggiare il condotto uditivo.
Cura delle unghie
Gli artigli del Bedlington Terrier, se non indossati naturalmente, possono diventare troppo lunghi e causare problemi di postura o dolore. Si consiglia quindi di tagliarle regolarmente, circa una volta al mese. Utilizzate un tagliaunghie specifico e fate attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio per evitare emorragie o dolori.
Qual è il prezzo di un Bedlington Terrier?
In Francia, il prezzo di un Cucciolo di Bedlington Terrier La razza pura generalmente varia in base all'allevamento, al lignaggio, ai risultati della competizione dei genitori e ad altri criteri specifici. Tuttavia, in media, il prezzo di un cucciolo di Bedlington Terrier è compreso tra 1000 e 2500€. Quando si cerca un'azienda agricola, è essenziale concentrarsi sulla qualità e sulla reputazione dell'azienda. Assicurati che l'allevatore rispetti gli standard di razza e sia preoccupato per il benessere degli animali. Visita i locali, incontra i genitori del cucciolo e fai domande sulla loro salute e sul loro temperamento. Un buon allevatore sarà sempre trasparente e disposto a condividere la propria esperienza e conoscenza sulla razza. Fare ricerche approfondite e scegliere un allevamento riconosciuto e responsabile vi permetterà di beneficiare di un compagno sano e ben socializzato.
Il sonno del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier può dormire all'aperto?
Il Bedlington Terrier, nonostante la sua robustezza, è soprattutto un cane da appartamento che ama il comfort di casa. Anche se è ben resistente alle diverse condizioni atmosferiche grazie al suo pelo, si sconsiglia di metterlo a dormire all'aperto. Il Bedlington Terrier gode della compagnia della sua famiglia e preferisce dormire in un luogo caldo e sicuro all'interno.
Scegliere il cestino ideale
Quando si tratta di scegliere il cesto ideale per un Bedlington Terrier, scegli un letto comodo e adatto alle sue dimensioni. Un cestino con bordi rialzati può essere l'ideale perché dà loro un senso di sicurezza pur permettendo loro di rannicchiarsi dentro. Il materiale deve essere morbido, ma anche resistente per durare nel tempo. Ricordati di posizionarlo in una zona tranquilla della casa, lontano da correnti d'aria, per garantire un riposo ottimale al tuo Bedlington.
Giochi e attività del Bedlington Terrier
Giocare con il tuo Bedlington Terrier è fondamentale per rafforzare il legame tra di voi e garantire il loro benessere fisico e mentale. Le attività divertenti non solo stimolano il suo corpo ma anche la sua mente, mantenendolo attivo e felice.
Le migliori cose da fare con il tuo Bedlington Terrier
Sebbene abbia un aspetto elegante, il Bedlington Terrier è un cane energico con radici da caccia. Ama i giochi di inseguimento come lanciare una palla o il frisbee. Il corso di agilità è anche un'ottima attività per questo cane agile, che lo sfida fisicamente mentre sfida la sua mente. Le passeggiate quotidiane sono fondamentali, ma non esitate a variare i percorsi per offrirgli nuovi stimoli olfattivi. Nascondino con giocattoli o dolcetti può anche essere un ottimo modo per stimolare il tuo senso di ricerca. Qualunque attività tu scelga, assicurati che sia adatta alla tua età, alla tua salute e alle tue esigenze individuali.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Bedlington Terrier?
Assicurazione Bedlington Terrier
L'assicurazione per cani, sebbene facoltativa, può offrire tranquillità di fronte agli imprevisti. In Francia, l'assicurazione è obbligatoria solo per i cani di categoria 1 e 2, considerati pericolosi. Il Bedlington Terrier non rientra in queste categorie, ma stipulare un'assicurazione per loro è sempre una decisione saggia. Sebbene questo cane sia generalmente gentile, può causare involontariamente danni. A seconda delle attività che svolgi con il tuo Bedlington Terrier, potrebbe essere necessaria un'assicurazione. Prima di abbonarti, identifica le tue esigenze, che si tratti di attività specifiche o di vita quotidiana. Le compagnie assicurative convenzionali e specializzate offrono una varietà di opzioni.
Assicurazione Bedlington Terrier
L'assicurazione reciproca non è un obbligo, ma può essere utile per coprire le spese veterinarie che a volte possono sommarsi. Prima di prendere un impegno, è bene confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative per il Bedlington Terrier. I costi di queste mutue dipendono da diversi fattori, come l'età, la razza, la taglia e lo stile di vita del cane. Alcuni assicuratori potrebbero esitare ad assicurare un cane anziano. Si consiglia inoltre di non aspettare che il cane si ammali per stipulare un'assicurazione sanitaria, poiché potresti non essere rimborsato. Una volta stipulata un'assicurazione reciproca, i rimborsi varieranno a seconda del pacchetto e dei criteri del cane.