basset-hound
January 8, 2025

Il Basset Hound

L'aspetto molto particolare di Basset Hound lo ha reso famoso in tutto il mondo. Un cane basso, con le gambe lunghe e le orecchie lunghe, il Basset Hound rimane un cagnolino energico con una personalità meravigliosa. Nel tempo si è affermato come cane da compagnia ideale per molte famiglie.

Un po' di storia...

Le lontane origini del Basset Hound si trovano in Francia. In effetti, fu per la prima volta in Francia che si svilupparono i cani Basset, il cui termine apparve per la prima volta nel XVI secolo. I bassetti venivano usati per la caccia alla volpe e al tasso. Il Basset Hound, con ogni probabilità, è nato a seguito di incroci tra cani di Saint-Hubert e Basassets d'Artois, ormai estinti. Alla fine del XVIII secolo, negli Stati Uniti, il marchese de Lafayette avrebbe offerto diversi bassi a George Washington. Ma fu soprattutto la fine del XIX secolo a segnare lo sviluppo della razza Basset Hound così come la conosciamo oggi.

Il Basset Hound si diffuse in Inghilterra, dove diversi allevatori lavorarono per diffondere la razza, che poi si diffuse più ampiamente attraverso l'Atlantico. La paternità della razza è stata attribuita all'Inghilterra. Tuttavia, la popolarità del Basset Hound diminuì e fu solo verso la metà del XX secolo che il Basset Hound ricominciò a risorgere: questo cane fece diverse apparizioni importanti in serie televisive, come colombo o Sceriffo, mi spaventi.

Il Basset Hound è stato definitivamente riconosciuto dalla Federazione cinologica internazionale nel 1955.

Caratteristiche fisiche del Basset Hound

Il Basset Hound ha un aspetto fisico unico, che lo distingue molto bene dalle altre razze canine. Questo cagnolino seduce molti futuri proprietari grazie al suo corpo lungo e corto sulle gambe e alle sue grandi orecchie pendenti.

Appartiene al gruppo 6 della FCI: cani da corsa, cani per la ricerca del sangue e razze affini. Ha il numero 163.

gruppo : il corpo è lungo, massiccio, con un garrese e un rene alla stessa altezza. Lo sterno è prominente e le costole sono ben arrotondate.

Testa : a forma di cupola, il cranio presenta una prominente protuberanza occipitale. La testa è di media larghezza e si assottiglia verso il muso. Il segnale di stop è moderatamente marcato.

Orecchie : sono attaccati in basso, appena sotto la linea degli occhi. Sono lunghe e si estendono leggermente oltre la fine del muso. Le orecchie sono strette, fini e di consistenza vellutata.

Occhi : sono a forma di diamante e di colore scuro. Nei cani di colore chiaro, possono essere di colore marrone medio. Questo cane ha un'espressione calma e seria.

Coda : la coda è lunga, spessa alla base e affusolata verso l'estremità. Quando il cane è attivo, la frusta viene portata in alto.

Capelli : i capelli sono lisci, corti e stretti. Il Basset Hound non deve avere i capelli lunghi.

colore : i colori più comuni sono:

  • Tricolore: nero, marrone chiaro e bianco,
  • Bicolore: limone e bianco.

Tuttavia, lo standard accetta tutti i colori consentiti per i cani che corrono.

Le dimensioni e il peso del Basset Hound

Sia i maschi che le femmine misurano tra 33 e 38 cm al garrese e pesano tra 25 e 30 kg. Rispetto alle sue dimensioni, il Basset Hound è quindi un animale piuttosto pesante. È un cane di taglia media.

A causa delle sue dimensioni, non è sempre facile viaggiare con un cane del genere, soprattutto se si viaggia in aereo o in treno. È molto importante essere ben informati prima della partenza per evitare spiacevoli sorprese durante il D-Day. In aereo, il tuo accompagnatore non avrà altra scelta, a causa del suo peso, che viaggiare in stiva, in una custodia per il trasporto per cani che soddisfa perfettamente gli standard IATA. In treno, viaggerà ai tuoi piedi, con la museruola. Se disturba gli altri viaggiatori, dovrai viaggiare tra un'auto e l'altra, nello spazio normalmente riservato ai bagagli. I viaggi sono spesso fonte di stress per i cani. Non esitate a discuterne con il veterinario per aiutare il vostro compagno a sopportare meglio il viaggio.

Il comportamento del Basset Hound con i suoi congeneri

Come abbiamo detto, il Basset Hound è un cane abbastanza socievole. Non ha problemi con persone che non conosce o con i suoi coetanei. Può convivere tranquillamente con i gatti se ci è abituato fin dalla giovane età. È anche un ottimo compagno di giochi per bambini. Tuttavia, è comunque importante fare attenzione se si dispone di NAC. Non lasciateli incustoditi con i vostri boli di pelo!

Il personaggio del Basset Hound

Adottare un cane non è una decisione da prendere alla leggera. In effetti, devi farti molte domande prima di iniziare: hai il budget necessario per prenderti cura di un cane? Il tempo? Qual è la composizione della tua famiglia? Quali sono i tuoi piani di vita?

Oltre a queste domande, è anche importante scegliere una razza che si adatti bene alle proprie abitudini e al proprio temperamento. Prima di concentrarti sui criteri estetici, guarda il personaggio del tuo futuro amico a quattro zampe. Se sei una persona molto sportiva, un cane da pantofola non ti si addice e viceversa.

Per aiutarvi, le associazioni cinofile di tutto il mondo, come la FCI o la Société Centrale Canine (SCC) in Francia, hanno creato degli standard di razza, che elencano le caratteristiche fisiche e i tratti caratteriali di ciascun cane. Naturalmente, queste sono linee guida generali. È anche importante tenere conto delle individualità di ciascun cane. Chiedi al tuo allevatore di aiutarti a scegliere il cucciolo più adatto alla tua personalità e alle tue aspettative.

Le qualità del Basset Hound

Calma

Il Basset Hound è noto per la sua calma. È un cane pacifico, a cui piace semplicemente stare con la sua famiglia senza agitarsi. Tuttavia, diventa molto attivo quando va a caccia.

Affettuoso

Questo cane è molto legato alla sua famiglia. È affettuoso e tenero con i membri della sua famiglia. Ama gli abbracci e le carezze. Il Basset Hound deve essere perfettamente integrato nella sua famiglia per essere felice.

Socievole

Non è affatto aggressivo o timoroso con gli estranei. Non è necessariamente un buon cane da guardia, soprattutto perché non è particolarmente un deterrente. Il Basset Hound va d'accordo anche con i suoi coetanei e altri animali.

Cosa cercare nel Basset Hound

Ha un forte istinto di caccia

Ricorda che questo è un antico cane da caccia. Quindi ha ancora un forte istinto di caccia, che a volte può spingerlo a seguire le tracce per ore. Anche se oggi è ancora usato molto raramente dai cacciatori, che preferiscono altri cani da caccia, il Basset Hound mantiene un fascino formidabile. Bisogna fare attenzione se si hanno animali domestici di piccola taglia, soprattutto roditori.

A volte in fuga

Questo difetto è un po' come il seguito del precedente. Da buon cacciatore, questo cagnolino ha la tendenza a colpire nel segno quando segue una pista. Così può scappare senza accorgersene. Ricordati di recintare il giardino per evitare che il Basset Hound prenda polvere da escampette. Un cane che vaga è esposto a incidenti, a volte molto gravi.

Compatibilità con Basset Hound

Il Basset Hound è molto adatto per una prima adozione. Dotato di un buon carattere, abbastanza facile da educare e gentile, non causerà particolari problemi ai maestri principianti.

La salute del Basset Hound

Qual è l'aspettativa di vita di un Basset Hound?

L'aspettativa di vita di questa razza è compresa tra 8 e 12 anni. È quindi relativamente basso se lo confrontiamo con altri cani della stessa taglia. Naturalmente, queste cifre sono indicazioni basate su una media. Ci sono molti parametri che sfuggono al tuo controllo da tenere in considerazione. La tua palla di pelo potrebbe rimanere al tuo fianco più a lungo.

Prendersi cura del proprio Basset Hound

Anche se non puoi controllare ogni aspetto della vita del tuo cane, è possibile adottare misure per consentirgli di vivere il più a lungo possibile.

Presta attenzione al cibo del tuo cane

Il cibo svolge un ruolo essenziale nella salute di un animale. È quindi necessario prendersene cura e scegliere un alimento che si adatti perfettamente alle esigenze dietetiche del cane. Inoltre, queste esigenze cambiano nel tempo. Il contenuto della ciotola deve quindi cambiare man mano che cresce.

Soddisfa le tue esigenze

Un cane felice è un cane i cui bisogni sono perfettamente soddisfatti. Il Basset Hound è energico e ha bisogno di allenarsi ogni giorno per essere felice. In effetti, non dovresti lasciarti ingannare dal suo aspetto a volte goffo. Nonostante le sue gambe corte, corre veloce ed è molto resistente! Pensate anche agli stimoli intellettuali, tramite giochi di intelligenza.

Consultare un veterinario

L'unico modo per sapere se il tuo cane è in buona salute è portarlo dal veterinario regolarmente, almeno una volta all'anno. Fai delle iniezioni di richiamo, specialmente contro il parvovirus, la leptospirosi e il cimurro. Ricorda inoltre di trattare il tuo amico a quattro zampe contro i parassiti (zecche, pulci) e di sverminarlo contro i parassiti intestinali.

Malattie comuni nel Basset Hound

Dermatite da malassezia

La dermatite da Malassezia è una malattia della pelle causata da un fungo microscopico chiamato Malassezia pachydermatis. È un lievito che causa pelle grassa, arrossata, pruriginosa e talvolta rancida. Dopo alcune settimane, la pelle diventa nera e dura, prima che i capelli inizino a cadere. La malattia può essere trattata con un trattamento antifungino.

Obesità

Questa razza di cane è nota per essere predisposta all'obesità. Il sovrappeso può avere conseguenze drammatiche sulla salute del cane. Devi quindi stare attento a non sovralimentare il tuo cane. Fai attenzione a non farcirlo con dolci, soprattutto caramelle industriali.

Glaucoma primario

È un glaucoma ereditario. L'umor acqueo non può fuoriuscire dall'occhio. Questo è chiamato glaucoma ad angolo chiuso. La malattia di solito si manifesta tra i 5 e i 12 anni. È sempre bilaterale. Il glaucoma può far diventare cieco un animale in pochi giorni. Sfortunatamente, il glaucoma primario non ha cura, anche se la vista può essere preservata attraverso trattamenti.

Problemi alla schiena

A causa della sua anatomia molto particolare, il Basset Hound può soffrire di problemi alla schiena che a volte sono molto dolorosi per lui. È importante evitare di far scendere e salire le scale al cane. Inoltre, fai attenzione ai salti ripetuti.

Le condizioni di vita del Basset Hound

Le condizioni di vita ideali del Basset Hound

Il Basset Hound, un cane piuttosto rustico, prospererà più facilmente in campagna, in una grande casa con giardino. Tuttavia, avere a disposizione del terreno non è necessariamente una panacea. È importante prendersi cura del proprio cane, portarlo fuori e giocare con lui. Un cane che trascorre le sue giornate da solo in fondo a un giardino sarà molto più infelice di un cane che vive in un appartamento, ma che può godersi le gite quotidiane e la presenza del suo padrone.

Un Basset Hound può vivere in un appartamento?

Il Basset Hound è perfettamente in grado di vivere in appartamenti e aree urbane. Questo cagnolino preferisce indubbiamente vivere con la sua famiglia, anche in una casa senza giardino. Tuttavia, deve stare fuori a lungo ogni giorno per permettergli di allenarsi. L'unica condizione, se vivi in un appartamento, è avere un edificio con ascensore, a meno che tu non viva al piano terra. Il Basset Hound può soffrire di terribili dolori alla schiena se sale e scende le scale ogni giorno.

L'educazione del Basset Hound

È un must per ogni cane e ogni proprietario. Permette infatti all'animale di evolversi pacificamente nel suo ambiente, anche in situazioni a cui non è abituato. È anche una garanzia di tranquillità per il proprietario.

Al giorno d'oggi non si parla più di dressage, che ha una connotazione molto negativa. Dovrebbe essere adottato un approccio positivo all'addestramento dei cani. I cani sono motivati dai premi (carezze, dolcetti, incoraggiamenti, giochi). La paura della punizione e della violenza non è mai un buon modo per ottenere qualcosa dal tuo amico peloso.

Educare un Basset Hound adulto è del tutto possibile, purché si adotti un approccio leggermente diverso. È importante considerare il passato e le esperienze del tuo compagno. Potrebbe aver vissuto momenti difficili: non esitate a chiamare un addestratore cinofilo se avete paura di commettere errori.

Quando dovresti iniziare ad allenare il Basset Hound?

È sempre meglio iniziare ad addestrare il cane in tenera età. Se acquisti un cucciolo da un canile, normalmente il cucciolo si unirà alla tua famiglia all'età di due mesi. Questo è il momento ideale per iniziare a imparare con il tuo cagnolino! In effetti, questo è il momento in cui è più ricettivo.

Proibisci al tuo giovane Basset Hound tutto ciò che intendi proibirgli in seguito. Ricorda: è sempre più facile annullare un ban che vietare un'autorizzazione concessa un po' troppo velocemente.

Le basi dell'apprendistato con il Basset Hound

Educare bene il proprio cane non si può improvvisare. Devi essere in grado di combinare tre qualità essenziali: pazienza, costanza e costanza.

Pazienza

Un cane ha bisogno di tempo per capire cosa vuoi da lui. Sii paziente con il tuo piccolo e accetta gli errori, vedendoli non come fallimenti, ma come modi per migliorare l'apprendimento.

Coerenza

Solo la ripetizione nel tempo ti permetterà di ottenere risultati duraturi. Scegli sessioni brevi, della durata di circa dieci-quindici minuti, ogni giorno. Oltre a ciò, è particolarmente probabile che la tua palla di pelo smetta di ascoltarti!

Coerenza

Per i cani, non c'è niente di peggio della mancanza di coerenza negli ordini del proprietario. In effetti, hanno bisogno di un quadro chiaro e ben definito. Scegli ordini facili da pronunciare e facili da ricordare e, soprattutto, non cambiarli ogni giorno. Tutta la famiglia dovrebbe usare gli stessi comandi per il tuo cane.

Allo stesso tempo, è molto importante socializzare il tuo piccolo Basset. Aumenta il numero di incontri con altri cani, animali e persone per abituare il tuo cane alla loro presenza. Puoi frequentare una scuola per cuccioli per migliorare l'educazione del tuo amico a quattro zampe. Gli darà anche l'opportunità di confrontarsi con i suoi coetanei!

Come nutrire correttamente il tuo Basset Hound?

Scegliere il cibo giusto per il tuo Basset è molto importante. In effetti, nutrire bene il tuo cane ti permette di mantenerlo sano più a lungo! Purtroppo non è sempre facile scegliere le crocchette o i pasticcini giusti, perché l'offerta è enorme e le informazioni a volte non sono sempre chiare. Tuttavia, trovare le migliori crocchette per Basset Hound o i migliori pasticcini può essere molto più facile di quanto si pensi con gli strumenti giusti!

Comprendi la composizione dei prodotti

Come fai a sapere cosa stai dando al tuo cane se non sai cosa contengono i prodotti? Per rimediare, leggi le etichette delle crocchette e del paté per decifrare la composizione. Presta attenzione alla presenza di dolcificanti, conservanti o additivi. Se una composizione vi sembra sospetta, non tentate il diavolo.

Fai attenzione ai prodotti venduti nei supermercati e nei supermercati. Sebbene il loro prezzo sia molto interessante, la qualità non è proprio lì. Per offrirvi crocchette e paté così economici, i produttori non esitano a ridurre la qualità degli ingredienti.

Rispetta le esigenze nutrizionali dei cani

Contrariamente a quanto si sente dire a volte, i cani non sono onnivori, ma carnivori opportunisti. In altre parole, la loro dieta naturale è costituita principalmente da prodotti animali, ma a volte possono mangiare frutta o verdura. Affinché il cane rimanga in salute, deve mangiare la stragrande maggioranza delle proteine animali, non le proteine vegetali, anche se queste non devono necessariamente essere completamente bandite. Scegliete crocchette e crostate a base di carne di alta qualità.

Inoltre, presta attenzione alla quantità di carboidrati che dai al tuo cane. Poiché Basset tende ad ingrassare facilmente, è meglio evitare i carboidrati in eccesso, anche se sono necessari per il corretto funzionamento del corpo. Inoltre, mangiare troppi carboidrati può anche causare l'insorgenza del diabete nel compagno.

Adatta il cibo

I cani non mangiano le stesse cose per tutta la vita. È essenziale modificare il contenuto della ciotola man mano che cambiano le esigenze dietetiche. Le crocchette per cuccioli sono molto diverse dalle crocchette per cani anziani, ad esempio. Quando modifichi la dieta del tuo cane, valuta la possibilità di implementare una transizione dietetica per evitare disturbi digestivi.

L'uso corretto degli integratori alimentari

Gli integratori alimentari sono ottimi strumenti a disposizione dei proprietari di case. Consentono di affrontare i piccoli problemi quotidiani e di rafforzare il sistema immunitario del cane. Tuttavia, gli integratori alimentari non sono farmaci. Non dovrebbero mai essere usati come sostituti del trattamento. Prima di utilizzarli, chiedi sempre consiglio al veterinario.

Come nutrire il tuo cane in modo diverso

Se non vuoi dare cibo industriale al tuo cane, hai due opzioni:

  • La dieta domestica: i pasti sono preparati con carne e verdure cotte. È importante cucinare porzioni ben bilanciate per non causare carenze. Usa frutta e verdura che fanno bene ai cani e sii ben informato sugli alimenti tossici per evitare avvelenamenti.
  • La dieta BARF: questo regime molto particolare è in aumento da diversi anni. I fan della dieta BARF cercano di avvicinarsi il più possibile alla dieta originale per cani, che consiste in carne cruda e frattaglie crude. Le porzioni sono talvolta accompagnate da alcune verdure cotte. Prima di iniziare la dieta BARF, è imperativo parlare con un veterinario.

Cura e igiene del Basset Hound

  • Vaccini: tra 70 e 100 euro
  • Cibo: tra 50 e 60 euro
  • Budget mensile: tra 60 e 80 euro

Cura del pelo

I peli corti di Basset non richiedono molta manutenzione. Tuttavia, è consigliabile spazzolare il cane almeno una volta alla settimana per prendersene cura adeguatamente del pelo. I bagni non dovrebbero essere troppo regolari. Lava il cane una o due volte all'anno. Ovviamente puoi lavarlo più spesso se ha i capelli davvero molto sporchi. Usa sempre prodotti adatti (shampoo, spazzola per cani). Puoi anche andare dal toelettatore una volta all'anno per una piccola toelettatura in regola.

Cura degli occhi

Non trascurare questa parte dell'anatomia del tuo cane! Il Basset Hound è noto per soffrire di problemi agli occhi dovuti all'abbassamento delle palpebre. Pulisci regolarmente gli occhi usando un siero fisiologico o una lozione per gli occhi adatta ai cani. In caso di secrezione cronica o sospetta, fissare un appuntamento con il veterinario il prima possibile.

Cura dei denti

Sapevi che l'igiene dentale è molto importante anche per i cani? Ecco perché dovresti lavarti i denti del tuo cane regolarmente. Insegnagli ad accettare lo spazzolino da denti in tenera età. Acquista anche un dentifricio adatto ai cani. Puoi completare le cure dentistiche acquistando prodotti da masticare per cani, come corna di cervo o grosse ossa di manzo fresche.

Cura delle orecchie

Le lunghe orecchie del tuo Basset sono fragili e devono essere monitorate attentamente. Puliscili ogni settimana e controlla anche la presenza di detriti o parassiti. La razza è nota per essere predisposta alla scabbia auricolare. State molto attenti. Se noti la presenza di cerume nerastro e maleodorante, contatta un veterinario il prima possibile.

Cura delle unghie

Se il tuo Basset Hound è attivo, ci sono buone probabilità che si logori naturalmente. In caso contrario, dovrai assicurarti che gli artigli siano tagliati. Gli artigli troppo lunghi possono infatti ferire l'animale. Usate un taglierino per cani e tagliate le unghie, per non parlare dell'aletta, facendo attenzione a non tagliare la parte viva. È la parte rosa degli artigli leggeri. Nel caso di artigli scuri, fai attenzione a non tagliare troppo corti. In caso di dubbio, chiedi aiuto al tuo veterinario.

Qual è il prezzo di un Basset Hound?

Quanto costa un cucciolo di Basset Hound in una fattoria? In generale, devi contare tra 800 e 1.300 euro. Tutto dipende dalla reputazione dell'allevamento, dalla linea dei cuccioli e dalla loro funzione futura. È molto importante scegliere il bestiame giusto, perché non tutti gli allevatori sono uguali. Scopri di più, visita le fattorie per osservare l'ambiente degli animali e fai domande all'allevatore per assicurarsi che conosca bene il suo lavoro. Se hai dei dubbi, esci e continua la tua ricerca.

Il sonno del Basset Hound

Il Basset Hound può dormire all'aperto?

Il Basset può eventualmente dormire nel tuo giardino, a condizione che le temperature non siano troppo basse e non piova. È inoltre essenziale, se lo lasci all'aperto quando le temperature lo consentono, acquistare una cuccia adatta al tuo cane. Dai la preferenza alle nicchie in legno, che sono meglio isolate di altre. Installalo in un'area aperta del tuo giardino, al riparo dal vento e dalle intemperie. Ricorda inoltre di proteggere bene il tuo terreno per evitare di scappare!

Scegliere il cestino ideale

Al Basset Hound piace stare al fianco della sua famiglia. Quindi avrà un grande piacere stare con la sua famiglia, anche di notte. Prepara una zona notte per il tuo cane a casa tua. Acquista un cestino adatto alla taglia del cane che non sia né troppo grande né troppo piccolo. Poiché Basset ha problemi alla schiena, installa il cestino sul pavimento, anziché sulla poltrona o sul divano, per evitare che il cane salga e scenda. Se il tuo cane ha tendenze distruttive, scegli i cestini di plastica, piuttosto che i cestini in pelle o tessuto, che sono molto più fragili. Fate molta attenzione ai cestini in vimini, perché una volta distrutti presentano rischi di ingestione: il vostro Basset potrebbe quindi soffrire di un'ostruzione intestinale.

Giochi e attività per Basset Hound

Nonostante il suo aspetto piuttosto pesante, il Basset è un cane attivo e sportivo. Resistente, può seguire le tracce della sua preda per ore. Deve sgranchirsi le zampe ogni giorno. Portalo a fare una lunga passeggiata ogni giorno. Se hai un parco per cani vicino a te, non esitare a portare lì il tuo compagno: può così migliorare la sua socializzazione!

Inoltre, non dimenticare di acquistare giocattoli per il tuo Basset Hound per tenerlo occupato mentre sei via. Questo aiuterà a evitare la noia. È anche importante che il cane abbia una stimolazione intellettuale sufficiente.

Le cose migliori da fare con il tuo Basset Hound

L'escursionismo è ottimo per il Basset Hound. Questo gli darà l'opportunità di fiutare i profumi e mettere alla prova il suo talento. È meglio evitare attività che comportano molti salti, poiché questo cane è noto per i suoi problemi alla schiena. Mentre l'agilità è quindi sconsigliata, altre attività, invece, sono ideali! Questo è particolarmente vero nel caso del mantrailing, del tracking o del nosework.

Quale assicurazione per proteggere il tuo Basset Hound?

Assicurazione per Basset Hound

In Francia, solo poche razze canine sono interessate dall'obbligo assicurativo. Si tratta di cani di categoria 1 e di categoria 2, nonché di cani utilizzati nella caccia. Al giorno d'oggi, il Basset Hound non è proprio il beniamino dei cacciatori ed è spesso usato come cane da compagnia. Tuttavia, se usate il cane per cacciare, deve essere assicurato per tutta la stagione di caccia, allo stesso modo della vostra attrezzatura.

Per gli altri, il tuo accompagnatore è generalmente coperto dall'assicurazione multirischio inclusa nell'assicurazione sulla casa. Questa assicurazione consente di essere rimborsati per una parte dei costi sostenuti per danni ad altri o alla proprietà altrui. Leggete attentamente il contratto per conoscere le condizioni di rimborso. A volte le aziende si rifiutano di rimborsare se ritengono che tu sia stato colpevole durante l'incidente (ad esempio, sbloccando il cane quando dovevi tenerlo al guinzaglio).

Assicurazione per Basset Hound

L'assicurazione per cani non è obbligatoria. Ne hai mai sentito parlare? Funziona secondo lo stesso principio delle nostre mutue assicurative! È possibile ottenere il rimborso di una parte delle spese veterinarie in cambio di contributi. L'importo di questi rimborsi dipende ovviamente dal contratto. Alcuni offrono rimborsi relativamente bassi, mentre altri offrono la cura di numerose patologie e molti servizi veterinari.

Leggi attentamente i contratti che ti vengono offerti e scegli quello più adatto alle esigenze del tuo cane e alle tue. Non devi necessariamente scegliere il contratto più costoso.

Se volete stipulare un'assicurazione per cani, non indugiate troppo, perché molte compagnie assicurative si rifiutano di prendersi cura di cani troppo vecchi o già malati.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.