Il Basenji
Conosci il Basenji ? Chiamato anche Congo Terrier, questo cane è arrivato in Europa solo tardi. Ancora oggi, rimane particolarmente raro in Francia.
Un po' di storia...
Il Basenji è una razza molto antica, originaria dell'Africa. Le prime descrizioni scritte apparvero alla fine del XIX secolo, con l'arrivo degli europei nell'ambito della colonizzazione del Congo. Diversi Basenji furono importati in Europa, ma purtroppo morirono poco dopo. Fu solo negli anni '30 che Henri Trefflich fondò un primo allevamento in Inghilterra, poi negli Stati Uniti. I Basenji che si possono trovare oggi in Occidente discendono senza dubbio da questi cani.
È stato ufficialmente riconosciuto dalla Federazione cinologica internazionale nel 1964. Ancora oggi è una razza piuttosto rara in Europa e in Francia. A volte viene anche chiamato cane Cheope. È una delle cosiddette razze canine primitive. Ancora oggi appartiene alla categoria delle razze canine rare.
Le caratteristiche fisiche del Basenji
Il Basenji è un cane di piccola taglia dalle dimensioni molto leggere.
- Il maschio misura tra 42 e 43 cm al garrese e pesa tra 10 e 11 kg.
- La femmina misura tra i 40 e i 41 cm al garrese e pesa tra i 9 e i 10 kg.
La differenza tra maschi e femmine è quindi particolarmente ridotta. Sappi che il temperamento di un cane non differisce a seconda del sesso.
Appartiene al gruppo FCI n. 5: cani di tipo Spitz e primitivi. Ha il numero 43 sopra.
gruppo : il corpo è ben proporzionato e armonico. È piuttosto alto sulle gambe. La schiena è corta e orizzontale, mentre il torace è ben abbassato.
Testa : la testa è rugosa, con cranio piatto e finemente cesellato. Si assottiglia verso il muso.
Orecchie : le orecchie sono piccole e appuntite. Non sono molto spesse, ben erette e rivolte in avanti.
Occhi : a forma di mandorla, sono disposti obliquamente. Sono di colore scuro.
Coda : la coda è attaccata in alto e avvolta in un anello stretto sul dorso. Può formare un anello singolo o un doppio anello.
Capelli : il pelo è corto, aderente e lucido. La sua consistenza è fine.
colore : lo standard accetta vari colori:
- Bianco e nero puro,
- Rosso e bianco,
- Nero e marrone chiaro,
- Bianco con punti abbronzati sopra gli occhi e segni di abbronzatura sulle guance e sul muso,
- fulvo,
- tigrato,
- bianco,
- Nero
Grazie alle sue dimensioni ridotte e al suo peso leggero, puoi viaggiare con questo cane abbastanza facilmente. Tuttavia, è importante essere ben informati prima della partenza, soprattutto se si prevede di utilizzare i mezzi pubblici come treni e aerei. In aereo, il cane viaggerà nella stiva: pesa infatti più di sei chili. Fate attenzione, perché tutte le compagnie aeree hanno condizioni molto specifiche per quanto riguarda le gabbie di trasporto. Se viaggi in treno, il tuo Basenji rimarrà ai tuoi piedi e con la museruola. Si applicano tariffe speciali per cani di peso superiore a 6 kg.
Il comportamento del Basenji con i suoi congeneri
Questo cane africano è un cane molto vicino alla sua famiglia, ma è molto più distante con gli estranei. Fai attenzione se hai figli: vivere insieme può essere difficile se non sono cresciuti con lui. In realtà, non è molto paziente. Infine, stai in guardia con gli altri animali. Se avete dei NAC, non lasciateli mai soli in presenza del vostro amico a quattro zampe. Questo cane da caccia potrebbe farne la sua preda.
Il personaggio di Basenji
Il temperamento di un cane è il parametro migliore quando si cerca una razza adatta a te. È normale avere preferenze estetiche, ma queste preferenze non dovrebbero mai avere la precedenza sulle altre. Adottare un cane che si adatti perfettamente alle sue abitudini e al suo carattere è la chiave per un'adozione di successo.
Sono stati messi in atto degli standard per aiutare i futuri adottanti a fare la scelta più informata possibile. Elencano sia le caratteristiche fisiche che i tratti caratteriali. Naturalmente, questi standard sono linee guida generali. È anche importante tenere conto delle individualità di ciascun animale. Non esitate a chiedere consiglio al vostro allevatore.
Le qualità
Affettuoso
Questa razza è nota per essere molto affettuosa con i membri della famiglia. Gli piace passare il tempo con loro e ama le carezze e gli abbracci.
intelligente
È un cane molto intelligente, che di solito capisce cosa ci si aspetta da lui abbastanza velocemente, anche se non è sempre disposto a obbedire.
silenzioso
Il cane Basenji ha la particolarità di non abbaiare, il che all'inizio può creare confusione. Tuttavia, ciò non significa che il cane sia stupido. La razza è infatti caratterizzata da vocalizzazioni particolari, che non sono dissimili da quelle dei cantanti tirolesi.
Giocatore
Questo cane è dinamico e giocoso. Gli piace allenarsi e delizierà i proprietari di sport alla ricerca di un cane che possa seguirli nelle loro attività.
Cose a cui prestare attenzione
Non sempre socievole con altri animali
Dovresti stare attento con gli altri animali, soprattutto se il tuo cane non è stato socializzato correttamente. Non sempre va d'accordo con i cani dello stesso sesso, specialmente con i cani non sterilizzati.
In fuga
Il Congo terrier ha una storia come cane da caccia. Anche se non viene usato come tale in Francia, mantiene quindi il suo istinto, che a volte può spingerlo a intraprendere una pista senza ascoltarti.
Testardo
Il suo lato curioso a volte lo rende un po' indipendente, persino testardo. Devi quindi sapere come importi per incanalare la tua testa forte. Non farti sorpassare dal tuo cane.
Non sempre facile da educare
Questo è spesso il caso dei cani primitivi. Questi animali sono generalmente un po' meno disposti a obbedire, quindi il proprietario deve avere una buona presa e saper essere fermo.
Nonostante le sue grandissime qualità, questo cagnolino non è proprio adatto per una prima adozione. I maestri neofiti potrebbero infatti lasciarsi superare da un simile cagnolino. Se vuoi ancora adottare, non esitare a chiedere aiuto a educatori professionisti.
Compatibilità Basenji
È particolarmente adatto per i proprietari di sport, senza figli, e che sono in grado di dedicare molto tempo al proprio cane. È meno adatto alle persone anziane, a meno che non siano esse stesse molto attive. Infine, è preferibile avere una certa conoscenza dell'addestramento cinofilo prima di adottare un cane del genere.
La salute di Basenji
L'aspettativa di vita del Basenji?
La sua aspettativa di vita è compresa tra 12 e 14 anni. È simile a quello di altri cani della stessa taglia. Tieni presente che questa è principalmente un'indicazione e che devono essere presi in considerazione altri fattori, come incidenti o malattie. La perdita di un cane è sempre una prova difficile, alla quale purtroppo bisogna essere preparati.
Come mantenere la salute?
Metti tutte le possibilità dalla tua parte per prenderti cura del tuo cane.
Il cibo
L'alimentazione è molto importante per preservare il Basenji. Più si adatta e meglio si adatta, più il tuo amico a quattro zampe sarà in perfetta forma. Non trascurarlo.
Istruzione
Perché un cane istruito è un cane più protetto? Semplicemente perché un cane obbediente ha meno probabilità di essere vittima di un incidente stradale. Insegna al tuo cane a ricordare per primo ed evita di distaccarlo in luoghi pericolosi.
Soddisfare le esigenze
Un cane felice è un cane sano. Assicurati che il tuo cane si alleni correttamente ogni giorno. Trascorri del tempo con lui e non lasciarlo mai solo troppo a lungo.
Visite veterinarie
Infine, è ovvio che solo un veterinario può attestare la buona salute della tua palla di pelo. Fissa un appuntamento almeno una volta all'anno e non esitare a chiedere un breve controllo sanitario quando il tuo amico a quattro zampe inizia a invecchiare.
Malattie comuni in questa razza di cane
Il Basenji è una razza robusta. Tuttavia, non è completamente risparmiato da alcune malattie.
Atrofia progressiva della retina
Sfortunatamente, questa malattia è abbastanza comune nei cani. È una malattia oculare che causa una progressiva degenerazione della retina. La malattia non può essere fermata e porta irrimediabilmente alla cecità. Il cane non soffre, ma è imperativo apportare modifiche alla sua vita quotidiana per consentirgli di vivere normalmente.
Displasia dell'anca
Questo disturbo articolare colpisce cani di grossa taglia e cani di piccola o media taglia. L'articolazione dell'anca funziona male, a causa di uno scarso adattamento della testa del femore. La malattia esiste in vari stadi più o meno gravi. I più gravi richiedono un intervento chirurgico. La displasia dell'anca è spesso ereditaria: è quindi importante scegliere il giusto sistema di allevamento. Tuttavia, può comparire anche durante la crescita del cane, se le sue articolazioni sono troppo stressate.
Sindrome di Fanconi
È una patologia recessiva che purtroppo è fatale. È caratterizzata da una disfunzione del riassorbimento tubulare renale e porta alla poliuria/polidipsia, associata a carenze che alla fine causano una degenerazione renale fatale. Esiste un test genetico per escludere gli animali affetti dalla riproduzione, ma non tutti gli allevatori lo praticano.
Le condizioni di vita di Basenji
Le condizioni di vita ideali di Basenji
La razza canina Basenji prospera principalmente in una casa con un ampio giardino. La campagna è l'ideale per lui, sebbene possa vivere anche in un ambiente urbano. Ricorda che questo cane è sportivo. Deve quindi allenarsi ogni giorno per essere in buona salute. L'unica cosa da considerare: non lasciare che il cane esca in giardino quando fa freddo. Il cane di Cheope non tollera bene le basse temperature.
Basenji può vivere in un appartamento?
Vivere in un appartamento è possibile con un cane del genere, ma solo a determinate condizioni. Ancor più che a casa, devi essere disponibile ogni giorno per il tuo cane. Portalo a fare una lunga passeggiata quotidiana, compragli tanti giocattoli e partecipa alle attività per cani con lui. Il Congo terrier appartiene alla categoria dei cani che non abbaiano e quindi non è suscettibile di disturbare i vicini, ma la noia potrebbe comunque indurlo a sviluppare comportamenti problematici, compresa la distruzione. Se sei molto occupato o hai bisogno di essere via regolarmente, questa razza di cane non fa per te.
Vivere in un appartamento con un cane comporta anche molti aggiustamenti. Cerca di tornare a casa durante le pause per prenderti cura del tuo amico a quattro zampe. Insegnagli la pulizia e la solitudine. È molto importante che non sviluppi iperattaccamento o ansia da separazione.
L'educazione di Basenji
Quando iniziare ad addestrare i cani?
L'ideale è iniziare ad addestrare un cane il prima possibile, non appena il cucciolo arriva a casa tua. Dategli però qualche giorno per abituarsi al suo cambiamento di ambiente e iniziare.
Allo stesso tempo, pensa alla sua socializzazione. Moltiplica le esperienze positive e lascia che il tuo cagnolino incontri quante più persone e altri animali possibile. Il periodo cruciale è tra il secondo e il terzo mese.
I cani adulti possono essere addestrati?
I cani possono imparare a qualsiasi età. Ma non puoi addestrare un cane adulto nel modo in cui alleni un cucciolo giovane. Prendi in considerazione il passato dell'animale: potrebbe aver attraversato prove difficili. A volte anche i cani hanno sviluppato cattive abitudini. Quindi devi ricominciare tutto da capo. Sii paziente.
Le basi dell'addestramento del cane
Come si allena un cucciolo di Basenji? Per rispondere a questa domanda, è molto importante adottare un approccio positivo all'addestramento del cane Basenji. Abbandona i metodi che utilizzano violenza e coercizione. Anche se ti permettono di ottenere risultati, mettono a repentaglio il rapporto di fiducia che hai con il tuo cane. È meglio che ti obbedisca perché vuole farti piacere piuttosto che perché ha paura di te.
È per questo motivo che le ricompense devono avere la priorità. Incoraggia infatti il tuo cane Cheope con dolcetti, carezze o complimenti. Rafforza i comportamenti positivi e ignora il più possibile i comportamenti negativi. Cerca di distrarre il tuo cane quando non sta facendo quello che gli chiedi di fare per convincerlo a obbedirti. La punizione non è del tutto vietata, ma dovrebbe essere usata con parsimonia e come ultima risorsa. Inoltre, non dovrebbe mai essere basata sulla violenza, sia fisica che verbale. Invece, interrompi una partita, ignora il tuo cane per qualche minuto o rifiuta un bocconcino.
Le chiavi del successo si basano su tre virtù fondamentali: pazienza, costanza e costanza.
Pazienza
Essere pazienti è una cosa ovvia. Non puoi aspettarti che il tuo cane capisca tutto subito. Dategli il tempo di assimilare ciò che gli avete appena insegnato. Non arrabbiarti se commette un errore e sii gentile con lui. Non c'è bisogno di urlare contro di lui. Usa gli errori per fare progressi.
Coerenza
I cani sono animali abitudinari. Se non sei coerente nei comandi che dai, il tuo cucciolo avrà difficoltà a obbedirti. Scegli ordini chiari e facili da ricordare sia per lui che per te. Tutta la famiglia dovrebbe seguire le stesse regole. Ricorda inoltre di vietare tutto ciò che vuoi per proibire al tuo cane fin dalla tenera età.
Constance
Ripetere gli esercizi più e più volte consentirà al cane di trattenerli meglio. Siate regolari nelle vostre lezioni. Dai la preferenza alle sessioni giornaliere di un quarto d'ora alle sessioni settimanali di un'ora, che sono decisamente troppo lunghe.
Allo stesso tempo, non esitate a portare il vostro cucciolo alla scuola per cuccioli o a chiamare un addestratore di cani. Uno dei comandi più importanti da insegnare al cane è senza dubbio il promemoria. Questo cane ha tendenze ostinate e fuggiasche, è fondamentale che possa tornare da te il prima possibile.
Come nutrire correttamente il tuo Basenji
Scegliere il cibo giusto per il proprio cane è importante: un cane ben nutrito è in buona salute. Ma trovare le crocchette giuste per Basenji non è così facile come sembra. Lo stesso vale per i pasticcini o per modi alternativi di alimentazione. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a vedere le cose più chiaramente.
L'importanza delle proteine
I cani hanno bisogno di proteine per essere sani. Di tanto in tanto, può mangiare un po' di frutta o verdura, ma queste dovrebbero essere solo una piccola parte della sua dieta quotidiana. È ancora un carnivoro. Deve mangiare proteine animali per essere sano. Scegliete proteine provenienti da carni pregiate di ottima qualità, come pollame o agnello.
Limita i carboidrati
I carboidrati non dovrebbero essere completamente banditi. D'altra parte, è necessario limitare la loro quota per evitare eccessi. Mangiare troppi carboidrati rischia l'obesità e il diabete. Attenzione, non confondere le crocchette senza carboidrati con le crocchette senza glutine. Le crocchette senza glutine possono contenere carboidrati.
Comprendi bene le composizioni
Come capire cosa metti nella ciotola del tuo batuffolo di pelo? Sapendo leggere le etichette di crocchette e paté per comprenderne la composizione. Verifica che gli ingredienti utilizzati siano di buona qualità. L'origine deve essere indicata. Le composizioni troppo lunghe dovrebbero essere evitate.
Non comprare da nessuna parte!
Oggi è possibile trovare cibo per cani sia nei supermercati, in un negozio di animali, in un ufficio veterinario o su Internet. Se possibile, evita i marchi venduti nei supermercati o nei supermercati. Sfortunatamente, i prodotti utilizzati nella produzione sono più che scadenti. Per offrirvi crocchette o paté a tali prezzi, i marchi non esitano a ridurre la qualità degli ingredienti.
Usa integratori alimentari
A volte, anche il cibo migliore del mondo non è sufficiente per risolvere i piccoli problemi della vita quotidiana. In questi casi, non esitate a utilizzare integratori alimentari dopo aver parlato con il veterinario. Ma attenzione: gli integratori alimentari non sono farmaci. In caso di malattia grave, solo il trattamento si rivelerà efficace.
Adatta il cibo
I cani non hanno le stesse esigenze nutrizionali nel corso della loro vita. Ad esempio, i cuccioli non dovrebbero mangiare le stesse cose dei cani sterilizzati, malati o anziani. È quindi essenziale adattare correttamente la dieta del cane. Parla con il tuo veterinario prima di ogni cambio di dieta e organizza una transizione dietetica.
Nutrire il cane in modo diverso
Alcuni proprietari non vogliono dare cibo industriale al loro amico a quattro zampe. È una scelta che va rispettata. Se questo è il tuo caso, non preoccuparti. È possibile nutrire correttamente il cane preparando i pasti da soli.
- Dieta BARF: questa dieta è molto particolare e richiede molta preparazione, oltre a solide conoscenze nell'alimentazione canina. La dieta BARF utilizza carne e frattaglie crude, che devono essere scelte con cura. È possibile servirli con alcune verdure cotte accuratamente selezionate.
- Dieta domestica: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. Ancora una volta, non intraprendete l'avventura senza parlare con uno specialista. Assicurati di bilanciare le porzioni e di avere sempre a portata di mano un elenco di alimenti tossici per i cani.
Manutenzione e igiene Basenji
- Vaccini: da 40 a 60 euro
- Cibo: da 40 a 70 euro
- Budget mensile: da 50 a 80 euro
Il cappotto
La pelliccia corta del Basenji non richiede una manutenzione molto estesa. Anche questo cane perde pochissimo pelo. È molto pulito e passa molto tempo a lavarsi. Quindi non devi passare molto tempo a spazzolare il tuo cane. Una buona spazzola una o due volte alla settimana sarà più che sufficiente.
Lava il cane una o due volte all'anno. Non superare la frequenza di un bagno al mese. Potresti causare problemi alla pelle. Usa sempre prodotti appositamente progettati per i cani, il cui pH è molto diverso dal nostro. In caso di cattivo odore persistente, consulta immediatamente il veterinario.
I denti
I denti sono una parte molto importante dell'anatomia, che a volte viene trascurata dai proprietari. Tuttavia, l'igiene orale è essenziale. Ecco perché è necessario insegnare al cucciolo a maneggiare bene lo spazzolino da denti e a lasciarsi lavare i denti in tenera età. Usa sempre un dentifricio per cani. Offrigli delle ossa da masticare (come le ossa del midollo) per mantenere le gengive.
Gli occhi e le orecchie
Pulisci gli occhi una volta alla settimana usando una lozione per gli occhi o una soluzione salina. Si consiglia di utilizzare un impacco a gas al posto del cotone, poiché il cotone potrebbe lasciare microfibre.
Controlla regolarmente anche le condizioni delle orecchie, soprattutto dopo le passeggiate nella foresta o in campagna. Rintraccia detriti e parassiti e usa una lozione per le orecchie appropriata da versare nel condotto uditivo.
Gli artigli
Gli artigli di un cane attivo come il Basenji tendono a consumarsi naturalmente, ma in caso contrario è importante potarli bene in modo che non interferiscano con i movimenti dell'animale. Come? Dotandosi di una fresa ad artiglio ben adattata. Fai attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio (parte rosa degli artigli chiari). In caso di artigli scuri, non tagliare troppo corti). Se hai paura di sbagliare, chiedi aiuto al veterinario o al toelettatore.
Manutenzione veterinaria
Solo visite regolari dal veterinario ti consentiranno di sapere se il tuo Basenji è in buona salute. Fissa un appuntamento una volta all'anno per ricevere il vaccino di richiamo e per curarlo contro i parassiti (zecche, pulci, vermi intestinali).
Qual è il prezzo di un Basenji?
Quanto costa un Basenji?
Il prezzo di un cucciolo di Basenji è compreso tra 700 e 1000 euro, per un cucciolo iscritto al LOF. Quindi questo rappresenta un budget abbastanza consistente. D'altra parte, se si adotta in associazione, il costo dell'adozione sarà inferiore: contate tra 150 e 200 euro.
Ricorda che il budget per un cane non finisce con l'adozione. Vanno aggiunte molte spese accessorie, che possono essere molto onerose (spese veterinarie, cibo, giocattoli, accessori, ecc.).
Il sonno di Basenji
Basenji può dormire all'aperto?
Il cane Basenji può dormire nel tuo giardino, ma a determinate condizioni. Prima di tutto, evita di lasciarlo all'aperto durante i periodi freddi, come in inverno. In effetti, questo cane è sensibile alle basse temperature. Per la sua salute, tienilo dentro quando le condizioni meteorologiche peggiorano.
Se fai dormire il tuo cane nel tuo giardino, deve avere una cuccia adatta. Scegliete un rifugio che si adatti perfettamente alle dimensioni del vostro amico a quattro zampe, né troppo piccolo né troppo grande. Poiché i cani si scaldano grazie al calore corporeo, più grande è la cuccia, più energia devono mobilitare per mantenerla calda. Non commettete questo errore.
Posiziona la cuccia in un'area libera del tuo giardino in modo che il tuo cane possa tenere d'occhio il suo territorio. Anche se il Basenji non abbaia, è in grado di dare l'allarme in caso di intruso grazie ai suoi vocalizzi molto particolari. Non è un cane da guardia viste le sue dimensioni: non è particolarmente un deterrente.
Fai attenzione che il tuo giardino sia ben recintato e sicuro per evitare fughe. Tuttavia, non legate il cane davanti alla cuccia. Deve essere in grado di entrare e uscire come meglio crede e mettersi al riparo in caso di pericolo.
Metti il tuo cane a dormire a casa tua
Naturalmente, il tuo Basenji può dormire all'interno della tua casa in estate e in inverno. Ma ancora una volta, crea un angolo confortevole per il tuo cane. Se tuo figlio ha problemi a dormire, è probabile che anche tu abbia problemi a chiudere gli occhi.
Acquista un cestino adatto alle dimensioni del tuo Basenji. A molti cani piacciono le ceste con i lati rialzati perché danno loro un senso di sicurezza. Tuttavia, può succedere che al tuo cane non piacciano. In tal caso, compra un cesto per tappeti, un cuscino, una coperta o anche un piccolo divano per il cane.
Quale materiale dovresti scegliere per far dormire il tuo cane? Tutto dipende dalla personalità di quest'ultimo. Se il tuo cane è distruttivo, sarà più sicuro acquistare un cestino di plastica, che è più resistente dei cestini in tessuto o pelle. D'altra parte, questo tipo di cestino è meno comodo: mettici dentro un piccolo cuscino o una coperta. In tutti i casi, evita, se puoi, i cestini di vimini: distruggendoli, il tuo cane potrebbe ingoiare piccoli pezzi, soffocare o soffrire di ostruzione intestinale.
Non mettere la cesta del tuo amico a quattro zampe da nessuna parte. È importante scegliere un luogo tranquillo e lontano dal passaggio. Evita i corridoi, ad esempio. Spesso, un angolo del soggiorno o dell'ufficio è perfetto. Se hai bambini, insegna loro a non svegliare mai un cane che dorme.
Forse vuoi mettere il tuo cane a dormire nella tua stanza. Ma potresti anche aver letto o sentito che è stata una pessima idea. È davvero così? La risposta è in realtà più complessa. È possibile far dormire il cane nella sua stanza, ma solo a determinate condizioni.
Innanzitutto, devi essere certo che il tuo Basenji non soffra di iperattaccamento o ansia da separazione. Altrimenti, farlo dormire con te potrebbe rafforzare il problema. È anche importante che il tuo Basenji sia ben consapevole del suo posto nella gerarchia familiare.
Non farlo entrare nella tua stanza senza invitarlo a entrare. Non devi nemmeno farlo dormire con te tutti i giorni! In alcuni giorni può riposare in una cesta in un'altra stanza della casa. Infine, per motivi di igiene, controllate che il vostro Basenji sia trattato adeguatamente contro i parassiti.
Giochi e attività per Basenji
Il Basenji ha bisogno di molto esercizio per essere in perfetta salute. Anche per questo ha bisogno di un istruttore sportivo che sia in grado di portarlo a fare una lunga passeggiata con sé ogni giorno. Portalo a fare una passeggiata per almeno un'ora durante una lunga camminata, con uscite più brevi per permettergli di fare i suoi bisogni.
È anche importante fare attività con il cane. Il canicross, ad esempio, è un ottimo modo per farlo allenare. Inoltre, ti permette di mantenere una certa condizione fisica grazie al tuo cane. Non esitate a partecipare con lui a gare di agilità, oberitmia o treibball.
Infine, considera l'acquisto di giocattoli per cani. Questo è molto importante perché permette al tuo amico a quattro zampe di prendersi cura di se stesso in tua assenza e quindi di evitare la noia, dannosa per il suo benessere mentale. Ma il giocattolo è anche un ottimo modo per allenare il tuo Basenji. Quindi approfittane e trascorri del tempo con lui per rafforzare il rapporto con il tuo amico a quattro zampe.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Basenji?
Assicurazione per Basenji
Poiché il Basenji non è né un cane da caccia né un cane di categoria, non necessita di un'assicurazione speciale. Normalmente è già coperto dall'assicurazione di responsabilità civile, che è spesso inclusa nell'assicurazione multirischio. Questa assicurazione protegge i membri a carico del nucleo familiare, come animali domestici e bambini.
Ti dà diritto a un rimborso parziale in caso di danni commessi ad altri o alla proprietà altrui dal tuo cane. È molto importante rivedere il contratto per conoscere le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso.
Alcune compagnie assicurative sono rigide e non esiteranno a rifiutarti il rimborso se ritengono che tu sia la causa dell'incidente (ad esempio, se hai distaccato il cane in un luogo in cui è obbligatorio indossare il guinzaglio).
Se desideri una protezione aggiuntiva, puoi stipulare un'assicurazione di responsabilità civile per la privacy.
Assicurazione reciproca per Basenji
Come l'assicurazione, l'assicurazione reciproca per Basenji è completamente facoltativa. Ma sai come funziona questo tipo di mutua assicurativa? Consente il rimborso di una parte delle spese veterinarie sostenute. In Francia, le spese veterinarie sono spesso molto elevate, il che a volte porta, purtroppo, alcuni proprietari a non farsi curare il proprio cane.
L'assicurazione per cani consente di evitare questo tipo di situazione drammatica. Ma come per l'assicurazione, leggi attentamente il contratto, perché la maggior parte delle organizzazioni ha condizioni di rimborso piuttosto rigide. Fai attenzione alle clausole di esclusione e non esitare a confrontare le offerte per scegliere quella più adatta alle tue esigenze e a quelle del tuo cane.