american-bully
January 8, 2025

Il bullo americano

ILBully americano è una razza di cane particolarmente recente. Inoltre, non è riconosciuto dalla Federazione cinologica internazionale, né dalla Société Centrale Canine in Francia.

Un po' di storia...

La razza canina American Bully è nata negli Stati Uniti negli anni 1980/1990. Questo cane è il risultato di incroci tra l'American Staffordshire Terrier e l'American Pitbull Terrier. L'obiettivo degli allevatori era quello di produrre un cane esclusivamente per la compagnia. Nella creazione dell'American Bully possono essere utilizzate anche altre cinque razze:

  • lo Staffordshire Bull Terrier,
  • il bulldog americano,
  • il bulldog inglese,
  • il bulldog francese,
  • L'antico Bulldogge inglese.

American Bully è stato riconosciuto dalUnited Kennel Club nel 2013, negli Stati Uniti, ma in altre parti del mondo, la razza non ha un'esistenza ufficiale. In Francia, l'American Bully è quindi solo un tipo di cane. Può essere considerato un cane di categoria se il suo aspetto fisico è troppo simile a quello di un American Staffordshire Terrier. Per sapere dove si trova il tuo Bully, dovrai farti fare una diagnosi da un veterinario.

Caratteristiche fisiche dell'American Bully

L'American Bully è un cane particolare. In effetti, esiste in diverse varietà. Questo aspetto massiccio rimane una delle principali caratteristiche fisiche dell'American Bully e, a seconda della tipologia, sia i maschi che le femmine possono misurare tra i 33 e i 57 cm. Poiché American Bully non è riconosciuto dalla FCI, non appartiene a nessun gruppo.

gruppo : il corpo dell'American Bully è massiccio e muscoloso. È chiaramente una razza di cane atletica.

Testa : come il corpo, la testa è imponente, di media lunghezza con un cranio grande e ben cesellato.

Orecchie : le orecchie sono naturalmente pendenti. In Francia è vietato tagliarsi le orecchie. In altri paesi in cui viene praticato, l'American Bully può mostrare orecchie tagliate.

Occhi : sono di forma ovale. Sono accettati tutti i colori tranne il rosso o il rosa. Gli occhi azzurri non sono desiderabili.

Coda : è corto, spesso alla base e si assottiglia verso l'estremità.

Capelli : Il pelo dell'American Bully è corto, liscio e dritto.

colore : sono ammessi tutti i colori, tranne il colore merle.

Varietà American Bully

La razza canina American Bully è riconosciuta negli Stati Uniti, dal 2013, dall'equivalente americano della Central Canine Society, laUnited Kennel Club. C'è anche un club American Bully, ilAmerican Bully Kennel Club (ABKC), che riconosce quattro varietà di American Bully. Tutti gli American Bully sono considerati standard American Bully fino a un anno di età. Vengono quindi classificati in quattro categorie.

American Bully Pocket

È la varietà più piccola di American Bully. ILAmerican Bully Pocket misura tra i trenta e i quaranta centimetri al garrese. Il maschio misura tra 36 e 43 cm, mentre la femmina misura tra 33 e 40 cm. Nonostante le sue dimensioni ridotte, laAmerican Bully Pocket deve essere educato seriamente come gli altri. Inizia a imparare e socializzare il prima possibile.

American Bully Standard

C'è anche una differenza tra maschi e femmine. Il maschio American Bully Standard misura tra 43 e 51 cm al garrese. La femmina, da parte sua, misura tra 41 e 48 cm al garrese. Il corpo è muscoloso, compatto, con una testa massiccia.

American Bully Classic

ILAmerican Bully Classic Fa in modo sensato il Stesse dimensioni dell'American Bully standard, ma ha una silhouette più sottile. È più simile all'American Staffordshire Terrier o all'American Pit Bull Terrier. Attenzione: ciò significa che durante la diagnosi è molto probabile che il cane venga considerato un Categoria cane. Dovrai quindi stipulare un'assicurazione per American Bully ed essere soggetto a vari obblighi ai sensi del Dangerous Dogs Act del gennaio 1999.

American Bully XL

È la più grande varietà riconosciuta di American Bully. ILAmerican Bully XL è generalmente lungo una cinquantina di centimetri. Il maschio misura tra 51 e 57 cm. La femmina misura tra 48 e 54 cm al garrese. Ancora una volta, il cane ha una silhouette massiccia e impressionante.

Il caso diAmerican Bully XXL

Esiste una taglia ancora più grande dell'American Bully, chiamata American Bully XXL, ma non è riconosciuto e accettato dall'UKC o dall'ABKC. Troviamo anche il termineAmerican Bully Extreme, che include cani molto grandi, o cani più piccoli, chiamati Microfono American Bully, anch'essi non riconosciuti. In effetti, l'ABKC ha ritenuto che le altre varietà fossero state sufficientemente modificate e che l'esagerazione dei tratti del cane non dovesse essere esagerata. È ancora difficile sapere se la salute dell'American Bully sia influenzata o meno dalle diverse taglie. Gli specialisti non hanno ancora una prospettiva sulla questione a causa della recente comparsa di questa razza di cani.

Le altre caratteristiche fisiche dell'American Bully

I diversi tipi di questa razza canina hanno caratteristiche fisiche simili. Nota che anche il personaggio di American Bully non differisce a seconda della varietà. La scelta va quindi fatta in base alle preferenze personali, nonché sulla base del temperamento individuale dell'animale.

Le Capelli American Bully è corto, denso e liscio. Spazzolalo una o due volte alla settimana al di fuori del periodo della muta, ma non di più, perché il pelo non richiede molta manutenzione; basta procurarsi la spazzola giusta. Per American Bully sono accettati tutti i colori del mantello, ad eccezione del colore merle. Perché questa esclusione? Semplicemente perché il colore merle può causare gravi problemi di salute, come sordità o cecità. L'American Bully può essere monocolore, bicolore, tricolore o variegato.

Il comportamento del bullo americano con i suoi congeneri

L'American Bully è un cane gioviale che non è particolarmente diffidente nei confronti degli estranei. Tuttavia, è pienamente in grado di identificare il pericolo e agire di conseguenza. Con la sua famiglia, è dolce, gentile e leale. Sarà un ottimo compagno di giochi per i bambini, ma fai attenzione a tenerlo d'occhio, poiché gli incidenti possono accadere rapidamente. L'American Bully è perfettamente adatto alla convivenza con gatti, altri cani o NAC a condizione che sia stato adeguatamente socializzato sin dalla tenera età.

Il personaggio di American Bully

Le qualità dell'American Bully

Sebbene la razza sia ancora giovane, non c'è differenza di personalità tra maschi e femmine nell'American Bully.

Affettuoso

L'American Bully è un cane affettuoso che ama essere accarezzato e curato. È molto calmo e non abbaia mai senza motivo. Non avrà problemi a convivere con altri animali, come gatti o NAC. Non è affatto un cane da caccia e ha solo un debole istinto di predazione.

Fidele

Questa razza di cane è nota per essere fidato e leale. L'American Bully ti seguirà ovunque tu vada. Molto legato al suo padrone, non sopporta di essere separato da lui. Dovete quindi insegnargli il prima possibile a fare a meno di voi per evitare i problemi della distruzione o dell'abbaiare prematuro.

protettore

L'American Bully, anche se non è combattivo o aggressivo, non esiterà a intervenire se avverte la presenza di un pericolo imminente per la famiglia. Che si tratti delBully americano Tasca, vale a dire la varietà più piccola, o dellaAmerican Bully XL, la più grande varietà, questo cane coraggioso non esiterà mai a difenderti.

Cose da tenere d'occhio all'American Bully

Testardo

Questa razza di cane è nota per essere relativamente Testardo, con cui potrebbe non essere facile convivere quotidianamente. Quindi devi essere paziente e non arrabbiarti. Se cedete al fastidio, rischiate di derubare il vostro amico peloso e di danneggiare il vostro rapporto con lui.

Adatto per un maestro esperto

Come risultato del punto precedente, l'American Bully è molto più adatto a una persona con una solida conoscenza del comportamento canino e dei cani in generale. Poiché non è sempre facile convincerlo a obbedire, l'American Bully deve essere istruito con fermezza e il suo padrone deve avere un'autorità naturale. Se questa è la tua prima adozione e ti sei innamorato di questa razza, ti consigliamo di rivolgerti a un addestratore cinofilo per supportarti.

L'American Bully è considerato un cane pericoloso?

La legge del gennaio 1999 regola rigorosamente la custodia dei cani di categoria 1 e 2. È stato stabilito un elenco di razze, ma l'American Bully, apparso alla fine degli anni '80 e '90, non è stato registrato, soprattutto perché non è riconosciuto a livello internazionale. Ma qual è esattamente la situazione? In realtà, è possibile che l'American Bully sia considerato un Cane di categoria 1, ma a determinate condizioni. Tutto dipenderà dalla diagnosi fatta dal veterinario. Questa razza di cane è divisa in quattro varietà, ed è vero che l'aspetto fisico delBully americano Classico È simile all'American Staffordshire Terrier e all'American Pit Bull Terrier. Se viene identificato come un tipo di queste due razze, diventerà un cane di categoria.

Tuttavia, ciò non significa necessariamente che l'American Bully sia un cane pericoloso. Tutto dipenderà soprattutto dalla sua socializzazione e istruzione. Ricorda che qualsiasi razza di cane può essere pericolosa, anche quelle note per essere docili e gentili.

Compatibilità con American Bully

Questo cane è adatto a tutte le famiglie, single o coppie con bambini. Con gli anziani, l'American Bully sarà gentile e calmo. È paziente e sarà quindi in grado di stare in compagnia dei bambini. Non è un cane con un grande bisogno di esercizio fisico: può quindi essere adatto a persone poco sportive. Ma ha comunque bisogno di uscire e sgranchirsi le zampe ogni giorno.

La salute del bullo americano

L'aspettativa di vita dell'American Bully

ILAspettativa di vita di un bullo americano ha tra i 10 e i 12 anni. Questa è una media. È possibile che il tuo amico a quattro zampe viva oltre, così come purtroppo è anche possibile che ti lasci presto. È infatti impossibile prevedere incidenti o malattie.

Come si prolunga la durata della vita dell'American Bully?

Proteggi il tuo American Bully nel miglior modo possibile seguendo questi pochi consigli molto semplici da mettere in atto.

La dieta

Il cibo gioca un ruolo fondamentale per il benessere del cane. Ecco perché non dovresti trascurare la dieta del tuo American Bully. Scegliete crocchette o paté di qualità, ricchi di proteine animali. La cosa più importante è adattare il contenuto della ciotola alle esigenze del cane. Queste esigenze cambieranno nel tempo, così come il suo cibo. Puoi anche risolvere problemi specifici con integratori alimentari, ma chiedi sempre prima un consiglio al veterinario.

Monitoraggio veterinario

Un buon follow-up veterinario ti permetterà di garantire la buona salute del tuo cane. Esegui i promemoria relativi ai vaccini ogni anno. Tieni presente che se il tuo American Bully è considerato un Cane di categoria 1, deve essere vaccinato contro la rabbia. Non dimenticare di dargli i vermifughi e gli antiparassitari necessari (zecche e pulci). Se hai dei dubbi, fissa un appuntamento per far visitare il tuo amico a quattro zampe.

Soddisfare bene le tue esigenze

L'American Bully non è un cane molto sportivo, ma deve comunque allenarsi ogni giorno per evitare di annoiarsi e mantenersi in forma. Portalo a fare una passeggiata di almeno un'ora e mezza, completata da uscite più brevi per consentirgli di fare i suoi bisogni. Acquista Suona il tuo American Bully in modo che possa tenersi occupato in tua assenza ed evitare la noia. Scegli i giocattoli adatti al tuo cane: l'American Bully ha un corpo potente e non avrebbe problemi a frantumare oggetti che non sono abbastanza robusti da farlo a pezzi.

Istruzione

Addestrare il cane indirettamente aiuta a preservarlo. Un cane ben educato non avrà problemi a rispondere al suo proprietario ed evitare incidenti. Quindi l'ordine più importante da insegnargli è il promemoria. Inizia L'educazione del tuo American Bully molto presto, non appena arriva a casa tua, e non lasciarti prendere dalle cattive abitudini. Non dovresti mai essere maleducato con il tuo cane. L'American Bully non tollera gli abusi fisici e verbali, poiché ha una personalità mite. Non affrettarlo inutilmente.

Malattie comuni in American Bully

La razza canina American Bully è molto recente. Di conseguenza, purtroppo ci manca la prospettiva per comprendere appieno i problemi di salute che potrebbe affrontare il tuo amico a quattro zampe. Soprattutto perché i problemi possono variare da un tipo di American Bully all'altro.

La razza potrebbe quindi essere influenzata da:

Problemi agli occhi

Notiamo la comparsa di entropion (rotolamento della palpebra verso l'interno) o ectropion (rotolamento della palpebra verso l'esterno) in alcuni American Bully. Il tuo cane potrebbe anche soffrire di quello che viene chiamato prolasso della ghiandola nittitante. È un organo lacrimale situato all'interno dell'occhio. È possibile, a seguito di un'infiammazione, che compaia all'aperto. Il trattamento è spesso chirurgico.

Problemi respiratori

Alcuni American Bully hanno il muso corto e schiacciato. Si parla quindi di sindrome brachicefalica. Questa sindrome può essere la causa di difficoltà respiratorie. Bisogna fare attenzione a non far allenare troppo il cane, soprattutto quando fa caldo.

Problemi articolari

È possibile che la razza soffra di displasia dell'anca e del gomito. È importante che vengano rilevati gli ascendenti del cucciolo. Durante la crescita, evita di abusare del tuo American Bully per proteggerlo da problemi articolari.

Condizioni di vita di American Bully

Questo cane non è davvero alla ricerca di un esercizio intenso. Inoltre non ha bisogno di avere a disposizione un grande appezzamento di terreno. È per questo motivo che vivere in un ambiente urbano è del tutto possibile per lui. Finché è fuori tutti i giorni e può divertirsi con l'aiuto di giocattoli o giochi, l'American Bully è molto adatto per Vivere in un appartamento, purché non sia lasciato troppo a lungo al suo triste destino. È un cane che apprezza la presenza del proprietario e della famiglia. Non è destinato a stare da solo e può sviluppare rapidamente comportamenti problematici, come abbaiare. Se vivi in un appartamento, potresti disturbare i tuoi vicini e creare conflitti.

L'educazione del bullo americano

Quando dovrebbe iniziare l'educazione all'American Bully?

L'addestramento di un cane dovrebbe idealmente iniziare non appena l'animale arriva a casa tua. In effetti, è quando il tuo American Bully è ancora giovane che è più ricettivo. Un cucciolo ha tutto da scoprire e tutto da imparare. Stabilisci regole coerenti sin dall'inizio per non disturbare l'animale. Ad esempio, se hai intenzione di proibirgli di arrampicarsi sul divano, fallo quando è ancora piccolo. Se glielo proibisci più tardi dopo averglielo permesso, il tuo American Bully non capirebbe esattamente cosa vuoi che faccia.

Puoi educare un Bully americano adulto?

Mentre addestrare un cucciolo è sempre più facile, educare un cane adulto è tutt'altro che impossibile. Tuttavia, l'approccio è leggermente diverso, in quanto non puoi aspettarti le stesse cose dal tuo amico a quattro zampe. In particolare, è necessario tenere conto del suo passato: ha adottato cattive abitudini? Ha subito qualcosa di traumatico? Devi insegnargli tutto? Non esitate a chiamare un addestratore cinofilo o un comportamentista per aiutarvi se siete preoccupati di commettere errori, soprattutto perché la personalità dell'American Bully non è sempre facile da gestire.

I principi fondamentali dell'educazione American Bully

Senza dubbio conoscete il termine addestramento, ma oggi parliamo principalmente di addestramento cinofilo, perché l'approccio è completamente cambiato. Dimenticate i metodi coercitivi basati sulla paura della punizione o del rimprovero. Oggi, le ricompense sono preferite per ottenere l'obbedienza del cane. Questo metodo ti consente di mantenere il rapporto che hai con il tuo cane, rafforzando al contempo i rapporti con lui. A differenza dell'addestramento vecchio stile, l'educazione positiva non sempre porta a risultati velocissimi, ma ha solo vantaggi e nessuno svantaggio. Non commettete l'errore di voler prendere scorciatoie.

Per avere successo L'educazione del tuo American Bully, tieni a mente questi tre principi principali:

Pazienza

La pazienza è una qualità essenziale da avere quando vuoi educare il tuo American Bully. Non puoi aspettarti che un cucciolo ricordi tutto ciò che ci si aspetta da lui. Sii indulgente e non arrabbiarti se non capisce subito tutto. L'American Bully è ancora un cane intelligente, ma a volte è testardo: tenetene conto.

Coerenza

Perché un cane accetti di obbedirti, i comandi che gli dai devono essere coerenti e comprensibili per lui. Pertanto, non dovresti modificare le regole che hai stabilito come ritieni opportuno. Scegli parole facili da dire e ricordare e non cambiarle in seguito. Inoltre, tieni presente che è più facile autorizzare un divieto che vietare un'autorizzazione.

Coerenza

Solo la ripetizione nel tempo ti permetterà di ottenere risultati duraturi. Le sessioni di formazione non devono essere lunghe. Ad esempio, puoi goderti una sessione di gioco con il tuo American Bully per insegnargli un nuovo ordine o rivederne uno vecchio. Tuttavia, cerca di istruirlo un po' ogni giorno.

Quali comandi devo insegnare al mio American Bully?

Mentre alcuni trucchi sono piuttosto aneddotici e vengono utilizzati principalmente per divertire i tuoi cari, altri ordini sono assolutamente essenziali da conoscere, perché aiutano a preservare la salute dell'American Bully ed evitare incidenti.

Il promemoria

Il richiamo è l'ordine più importante per tutte le razze canine. È grazie a lui se riuscirai a riportare indietro il tuo American Bully se dovesse allontanarsi da te. Per imparare a ricordare, iniziate recandovi in un'area chiusa e ben protetta. Chiedi aiuto a un'altra persona e chiama il cane a sua volta. Lodalo quando viene da te con un regalo o una carezza. Una volta apprese le basi della discesa in corda doppia, puoi esercitarti in uno spazio aperto, ma assicurati che sia sempre sicuro! In generale, sconsigliamo di lasciare il cane in luoghi molto affollati dove ci sono molte auto.

Camminare al guinzaglio

Camminare al guinzaglio è fondamentale se vivi in città e in un appartamento con il tuo American Bully. In effetti, l'ambiente urbano è pieno di pericoli di ogni tipo. Dovrai quindi insegnare al tuo cane a camminare tranquillamente, indipendentemente dalla varietà di American Bully che possiedi. Prova a scegliere un guinzaglio non troppo lungo e insegna al tuo cane a camminare tranquillamente al tuo fianco. Non dovrai essere così severo quando vai in campagna, in spiaggia o nella foresta.

Attento! Ti verrà richiesto di tenere sempre il cane al guinzaglio se il tuo American Bully è considerato un Cane di categoria 1. Dovrai anche mettergli la museruola e avere un'assicurazione e un permesso di detenzione.

Come nutrire correttamente il tuo American Bully?

Non trascurate l'importanza del cibo per cani! I nostri boli di pelo meritano il meglio e, per mantenerli sani, non c'è niente di meglio di una dieta ben adattata alle loro esigenze nutrizionali. È quindi necessario essere vigili e sapere come orientarsi tra la vasta gamma di prodotti offerti dai produttori. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a orientarti. Innanzitutto, evita supermercati e supermercati, se possibile. Le crocchette e i pasticcini offerti sono molto lontani dalla qualità richiesta per nutrire bene il cane. Per qualche euro in più, potrai trovare prodotti molto più adatti.

Per scegliere le crocchette giuste per American Bully, leggi le etichette e impara a decifrare le composizioni. Ci sono tre cose che richiedono la tua attenzione. Scegli crocchette e paté contenenti almeno il 28% di proteine, che devono essere, per la maggior parte, di alta qualità e di origine animale. In secondo luogo, presta attenzione al livello di carboidrati, che non dovrebbe essere troppo alto. Infine, un contenuto di ceneri accettabile (i minerali) è inferiore al 10%. Evita crocchette e paté ripieni di dolcificanti, esaltatori di sapidità o conservanti. Tieni presente che il cibo del tuo cane cambierà nel tempo. È imperativo che il contenuto della ciotola si adatti all'età, alla salute e alle esigenze.

Non è confezionato con alimenti trasformati? Non preoccuparti, puoi preparare tu stesso i pasti per il tuo American Bully, purché tu abbia il tempo e il budget necessari.

  • La dieta domestica: i pasti sono a base di carne e verdure cotte.
  • La dieta BARF: i pasti sono preparati con carne cruda e alcune verdure cotte.

Prima di intraprendere una dieta del genere, chiedi consiglio a un veterinario per assicurarti di non scegliere cibi tossici. Infine, implementa una transizione dietetica.

Cura e igiene di American Bully

  • Vaccini: da 90 a 120 euro
  • Cibo: da 60 a 110 euro
  • Budget mensile: da 80 a 140 euro

Spazzolare e fare il bagno fanno parte della normale manutenzione del cane, ma prendersi cura del proprio American Bully non richiederà né troppo tempo né troppo costoso. In effetti, i capelli corti del tuo cagnolino non richiedono un grande investimento da parte tua. Spazzolalo una o due volte alla settimana al di fuori del periodo della muta e una volta al giorno durante il periodo della muta, in primavera e in autunno. Fai attenzione a non fare più bagni per non danneggiare la pelle e causare gravi problemi dermatologici. Oltre a questi trattamenti generali, esistono trattamenti più specifici. Pulisci gli occhi, le orecchie e i denti del tuo cane abbastanza regolarmente e non dimenticare le cure veterinarie (vaccini, vermifughi, agenti antiparassitari contro zecche e pulci).

Qual è il prezzo di un American Bully?

Il prezzo per acquistare un cucciolo di American Bully varia parecchio. Si trova tra 1000 e 1500 euro. Ci sono alcuni parametri da tenere in considerazione quando si tratta di determinare il prezzo di vendita di un cucciolo. Alcuni allevatori chiedono di più per gli animali destinati all'esposizione o all'allevamento. È anche possibile che il prezzo aumenti se il cane proviene da genitori campioni. Fai attenzione quando scegli la tua fattoria. La razza American Bully non è riconosciuta in Francia ed è quindi piuttosto complicato trovare allevamenti seri. Per essere sicuri di fare la scelta giusta, controllate le condizioni di vita dei cani e ponete molte domande all'allevatore. Se vuoi una razza che possa essere registrata presso il LOF, dovresti evitare l'American Bully.

Il sonno di American Bully

Un cane deve essere in grado di dormire sonni tranquilli per riposare. È grazie al sonno che può riprendersi dalla sua giornata. Da cucciolo, il sonno dell'American Bully è molto importante, poiché contribuisce interamente alla sua buona crescita. Ecco perché devi essere particolarmente vigile e permettere al tuo cane di dormire in buone condizioni. Compra una cuccia adatta se vuoi che il tuo American Bully dorma in giardino. La cuccia deve essere ben isolata per proteggerla dal freddo e dal caldo e collocata in una posizione strategica, da cui il cane possa osservare il suo ambiente. Se dorme in casa tua, compra un cestino adatto alla taglia del tuo cane. Presta attenzione alla scelta del materiale. Se il tuo American Bully è di tipo distruttivo, scegli invece un cestino di plastica. Posiziona il cestino in una zona tranquilla della casa e insegna ai tuoi figli, se li hai, a non disturbare un cane che dorme. Il tuo American Bully sarà paziente, ma potrebbe avere sbalzi d'umore.

Giochi e attività per American Bully

Come scegli i giocattoli per il tuo American Bully?

La gamma di giocattoli per cani è enorme e ogni anno i produttori raddoppiano la loro ingegnosità per offrire nuovi modi di intrattenimento per i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, dovresti evitare di lanciarti contro il primo giocattolo che ti capita. In effetti, i giocattoli per cani devono essere adattati al Le dimensioni del tuo American Bully : un giocattolo troppo piccolo, ad esempio, non sarà all'altezza delle potenti mascelle del tuo cane. Una volta distrutti e ridotti in pezzi, i giocattoli presentano rischi di ingestione e soffocamento che potrebbero mettere in pericolo la salute del vostro American Bully, anche se questo pericolo è facilmente evitabile.

Perché giocare con il suo American Bully?

Il gioco ha molti vantaggi e nessun svantaggio. Prima di tutto, giocare con i tuoi boli di pelo ti permette di trascorrere del tempo con loro e rafforzare le tue relazioni. Questo è molto importante, perché il personaggio dell'American Bully lo rende un cane molto vicino al suo proprietario. Ma i giocattoli sono anche un ottimo modo per scongiurare la noia ed evitare comportamenti fastidiosi, come la distruzione o l'abbaiare. Ciò è particolarmente importante se vivi in un appartamento con il tuo American Bully, poiché un cane che abbaia può disturbare rapidamente i tuoi vicini. Infine, il gioco è un ottimo veicolo educativo. Cogli l'occasione per imparare nuovi comandi o rivedere quelli più vecchi con il tuo cane.

I 5 migliori giocattoli per American Bully

Scopri la nostra selezione di i migliori giocattoli per American Bully.

Le Kong

The Kong fa appello alla golosità del tuo cagnolino. È disponibile in diversi modelli e dimensioni, che ti permetteranno di trovare quello che stai cercando. Il principio è semplice: mettete dentro un dolcetto o un po' di cibo e il vostro American Bully deve cercare di ottenere la sua ricompensa. Il Kong non solo tiene occupato il cane, ma aiuta anche a mantenere la salute delle sue mascelle costringendolo a mordicchiare.

La corda

Scegli una corda robusta. Prendine una buona, presenta l'altra al cane e spara! La corda è un buon modo per insegnare al tuo American Bully a calmarsi quando glielo chiedi. Non appena inizia ad eccitarsi, lasciate andare la corda e dategli il tempo di riprendere i sensi. Quindi torna al gioco e ripeti finché il tuo cane non si abitua.

La palla

La palla, o frisbee, è un giocattolo per cani senza tempo. Il principio non potrebbe essere più semplice. Lanci la palla e il cane te la riporta. Da parte tua, non devi fare particolari sforzi: il tuo American Bully fa tutto il lavoro! Scegliete un'area ben protetta per evitare incidenti. Scegli palle solide ed evita quelle da tennis, che sono pericolose una volta distrutte.

I rompicapo

I puzzle permettono al tuo American Bully di rompersi il cervello. I cani non hanno solo bisogno di stimoli fisici per sentirsi bene nei loro assorbenti, ma hanno anche bisogno di una stimolazione intellettuale regolare. Sul mercato troverai diversi tipi di puzzle, che ti permetteranno di acquistare quello più adatto al tuo cane. La maggior parte di questo tipo di giocattolo offre alla fine una ricompensa, sufficiente a motivare tutti i cani golosi.

Giocattoli professionali

Infine, i giocattoli da lavoro sono un ottimo modo per sconfiggere la noia e rompere la solitudine. Ne troverai di vari tipi: tappeti da scavare, rompicapo, pentole per rovesciare le gocce, ecc. Non c'è bisogno di spendere una fortuna. Perché non costruisci tu stesso i giocattoli per il tuo American Bully?

Quali attività potete fare con il vostro American Bully?

I giocattoli non sono l'unico modo per tenere occupato il tuo amico peloso. È anche importante trascorrere del tempo con lui partecipando alle attività per cani. Oltre alle passeggiate quotidiane, puoi ad esempio portarlo a fare escursioni o offrirti di seguirti durante le tue uscite in bicicletta o sui pattini a rotelle, ad esempio.

Gli sport per cani sono aumentati negli ultimi anni in Francia e sempre più persone vi partecipano con i loro cani. Il tuo American Bully potrebbe non essere la razza più atletica del mondo, ma avrà comunque un grande piacere seguirti. Fai attenzione a non spingerlo troppo forte, perché alcune persone a volte hanno il muso schiacciato, il che può causare problemi respiratori quando fa caldo.

Se il tuo American Bully è considerato un Categoria cane, potresti non essere in grado di partecipare ad attività con altri cani perché il tuo cane dovrà essere legato e messo la museruola sulla strada pubblica.

Quale assicurazione per proteggere il tuo bullo americano?

L'American Bully è considerato un cane pericoloso?

Dopo la legge del gennaio 1999 sui cani cosiddetti pericolosi e le sue successive modifiche, in Francia esiste una legislazione che disciplina l'allevamento di determinate razze. Gli animali sono classificati in due categorie:

Categoria 1

Cani da attacco. Si tratta di cani di tipo Pitbull, cani Tosa (non registrati presso il LOF) e cani di tipo Mastiff (non registrati presso il LOF).

Categoria 2

Cani da guardia e da difesa. Si tratta di cani di razza Rottweiler (registrati presso il LOF) e di tipo Rottweiler (non registrati presso il LOF), della razza Tosa (registrato presso il LOF), della razza American Staffordshire Terrier (registrato presso il LOF) e della razza American Staffordshire Terrier (registrato presso il LOF).

Noterai quindi che l'American Bully, a prima vista, non è interessato da questa legge. Ma questo è semplicemente perché la razza non è riconosciuta in Francia e quindi non è stata presa in considerazione dai legislatori. Tuttavia, è possibile che il tuo American Bully sia considerato un cane di categoria 1.

Perché l'American Bully a volte è un Cane di categoria 1 ?

Il tuo American Bully è considerato principalmente un tipo, non una razza a sé stante. A causa della sua lontana relazione con l'American Staffordshire Terrier e il Pitbull, ha caratteristiche abbastanza simili. Per determinare se il tuo cane sarà di categoria 1 o meno, dovrà sottoporsi a quella che viene chiamata diagnosi, un esame veterinario. Tutte le varietà American Bully sono soggette a diagnosi. Al termine di questo esame, lo specialista determinerà se il cane è vicino o meno al Pitbull o all'American Staffordshire Terrier. Se la risposta è sì, allora il tuo American Bully sarà un cane di categoria 1, con tutte le implicazioni che ciò implica. Se la diagnosi è negativa, il tuo cane non sarà affatto un cane di categoria.

Tieni presente che questa non è una valutazione comportamentale, ma puramente fisica. Per determinare lo stato del tuo cane, il veterinario non terrà conto del carattere del tuo American Bully, anche se non mostra segni di aggressività.

E se il mio American Bully fosse un Cane di categoria 1 ?

Non importa se hai documenti che attestano la razza del tuo American Bully: la razza non è riconosciuta in Francia e questo certificato non avrà alcun valore. Avere un cane di categoria 1 comporta molti obblighi per il proprietario.

  • L'animale deve essere sterilizzato.
  • L'animale deve essere vaccinato contro la rabbia.
  • Il proprietario deve avere un permesso di detenzione.
  • Il proprietario deve essere in possesso di un certificato di idoneità.
  • Il proprietario deve avere il suo cane assicurato.
  • L'animale deve essere tenuto al guinzaglio sulle strade pubbliche, così come nelle aree comuni delle abitazioni private.
  • L'animale deve essere munito di museruola sulle strade pubbliche e nelle aree comuni delle abitazioni private.
  • L'animale non può prendere i mezzi pubblici.
  • L'animale non può essere trasferito o venduto a terzi.
  • L'animale non può essere importato in Francia.

Avere un Cane di categoria 1 comporta molti vincoli. La sua detenzione è vietata anche ai minori e alle persone con precedenti penali. Tieni presente che non potrai mai slegare il tuo cane a meno che non ti metti fuori legge se vivi in un appartamento con il tuo American Bully di categoria 1 e non hai un giardino. Sei esposto a multe e alla confisca del cane se non rispetti le normative.

Scelta dell'assicurazione per il tuo American Bully

L'assicurazione è obbligatoria per Cani di categoria 1 (e categoria 2). Ti consente di essere protetto se il tuo American Bully dovesse causare danni ad altri o alla proprietà altrui. Punto importante: solo perché si verifica un incidente con il vostro cane non significa che sia necessariamente condannato all'eutanasia, a causa della sua categoria. Come gli altri, sarà sottoposto a una valutazione comportamentale.

Prima di scegliere il contratto assicurativo, leggete attentamente tutte le righe e fate attenzione alle clausole di esclusione, nonché ai periodi di attesa e ai limiti di rimborso. A volte alcune compagnie generiche si rifiutano di assicurare i cani di categoria. In questo tipo di caso, rivolgiti a un'assicurazione specializzata. Se lo desideri, sei anche completamente libero di assicurare il tuo cane, anche se non rientra in una categoria.

Scelta dell'assicurazione sanitaria per il tuo American Bully

Dal punto di vista dell'assicurazione reciproca, non è obbligatorio, anche per i cani di categoria. Tuttavia, è interessante studiare seriamente la questione, poiché l'assicurazione reciproca può essere un ottimo modo per affrontare le spese veterinarie con maggiore calma. In effetti, il Assicurazione sanitaria per American Bully ti permetterà di rimborsare parte delle spese sostenute. In Francia, le spese veterinarie sono spesso elevate. Non c'è da stupirsi che alcuni proprietari rinunciano a farsi curare il proprio cane. Per evitare di trovarti in una situazione del genere, pensa all'assicurazione reciproca. Ma ancora una volta, controlla attentamente i contratti prima di firmarli. Alcune organizzazioni non rimborsano i costi sostenuti da una malattia ereditaria o genetica. Inoltre non si prendono cura di cani troppo vecchi o già malati. Se state pensando di stipulare un'assicurazione reciproca, non aspettate!

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.