Singapura
Il gatto Singapura : una piccola palla di tenerezza dalle origini esotiche! Forse ne avete sentito parlare, ma chi è davvero questo piccolo felino dal fascino irresistibile? Con il suo aspetto grazioso e il suo temperamento accattivante, il Singapura ha conquistato il cuore degli amanti dei gatti di tutto il mondo. Pieno di energia e affetto, questo gatto sa come far sciogliere chiunque con i suoi occhi espressivi e il suo delicato miagolio. Gli amanti delle coccole ne saranno entusiasti, perché questo piccolo felino è un vero collante con il suo umano! Nonostante le sue piccole dimensioni, è comunque molto giocoso e dinamico, sempre pronto a condividere con te un momento di complicità. Il Singapura è ancora una razza di gatti scoperta relativamente di recente. Con il suo pelo corto e setoso, nei toni del beige e del marrone, il gatto Singapura è una vera delizia per gli occhi. Sapevi che era considerato uno dei gatti più piccoli al mondo?
Un po' di storia
La storia del gatto Singapura inizia negli anni '70, quando questa adorabile razza felina fu scoperta per la prima volta a Singapore, dove prende il nome. Fu nel 1971 che Tommy e Hal Meadow, una coppia di americani espatriati, si innamorarono di questi gatti dagli occhi a mandorla e dal pelo corto e setoso. Sedotti dal loro aspetto elegante e dal loro temperamento affettuoso, decisero di riportare diversi esemplari negli Stati Uniti per studiarli e allevarli.
I primi gatti Singapura furono così importati negli Stati Uniti nel 1975, segnando l'inizio dell'ascesa internazionale di questa razza felina. Riconosciuto per la prima volta dalla Cat Fanciers' Association (CFA) nel 1982, il Singapura è cresciuto rapidamente in popolarità tra gli allevatori e gli amanti dei gatti di tutto il mondo. Il Singapura è stato riconosciuto anche dalla International Feline Federation (FIFé) nel 1990, il che ha contribuito a consolidare la sua reputazione in Europa.
Si ritiene che il gatto Singapura sia il risultato di un incrocio tra un gatto di strada birmano e uno asiatico. Tuttavia, questa ipotesi non è mai stata confermata con certezza, il che aggiunge un elemento di mistero alla storia di questa affascinante razza. Nonostante le sue piccole dimensioni, il Singapura ha una personalità allegra e dinamica, che seduce gli amanti dei felini da decenni.
Caratteristiche fisiche di Singapura
Il gatto Singapura è una razza piccola. I maschi pesano generalmente tra 2,7 e 3,6 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole e pesano tra 2 e 2,7 kg. L'altezza al garrese di Singapura, sia per i maschi che per le femmine, è generalmente compresa tra 16 e 20 cm.
Le dimensioni ridotte del Singapura presentano vantaggi nella vita di tutti i giorni, soprattutto se prevedi di viaggiare con il tuo gatto. La domanda sorge soprattutto quando hai intenzione di prendere un aereo con il tuo amico peloso. Tieni presente che se il tuo gatto pesa più di 6 kg, compreso il trasportino, dovrà viaggiare nella stiva. Questo è raramente il caso a Singapura! Se invece pesa meno, può accompagnarti in cabina, in un cesto di trasporto chiuso. In treno, la tua Singapura potrà viaggiare comodamente in grembo. Un altro vantaggio: i singapurani consumano meno crocchette rispetto ai gatti più grandi! Quindi nutrirti ti costerà meno.
gruppo : il corpo è compatto, di tipo semi-cobby. Nonostante le sue piccole dimensioni, questo felino ha una bella cornice.
Testa : è di forma rotonda e di piccole dimensioni. La fronte è sporgente, il naso è corto e il muso è di taglia media.
Orecchie : sono grandi, con estremità appuntita.
Occhi : sono grandi, a forma di noce ed espressive. L'unico colore consentito è il verde.
Coda : lungo, è spesso alla base e si assottiglia.
Capelli : il pelo è corto, folto e ben steso sul corpo.
colore : secondo lo standard, il colore dovrebbe essere avorio antico. La pelliccia è destinata ad essere spuntata.
Il comportamento di Singapura con i suoi congeneri
Il gatto Singapura è caratterizzato dalla sua socialità, che influenza notevolmente il suo comportamento nei confronti degli altri animali e degli umani, a condizione che abbia ricevuto una buona socializzazione. Singapura è anche un'ottima scelta per famiglie con bambini. Questo gatto è generalmente amichevole con persone che non conosce. Il Singapura è un gatto curioso che ama le interazioni con i visitatori, ma senza essere invadente.
Il personaggio di Singapura
Il gatto Singapura si distingue per il suo carattere accattivante e giocoso, che lo rende un compagno ideale per molte case. Questo piccolo felino ama particolarmente la presenza umana e instaura rapidamente stretti rapporti con i suoi proprietari. Molto socievole, il Singapura generalmente va d'accordo con gli altri animali e ama la compagnia dei bambini. È quindi perfetto per famiglie o persone che vivono da sole in cerca di un compagno amorevole.
Dotato di grande intelligenza, il Singapura è anche molto curioso e ama esplorare il suo ambiente. Non stupitevi di trovarlo appollaiato in alto ad osservare i dintorni, o di vederlo intrufolarsi in ogni angolo della casa. Grazie alla sua natura giocosa e dinamica, questo gatto rallegrerà la tua vita quotidiana e ti offrirà buoni momenti di complicità.
Il Singapura è anche un gatto discreto e delicato, che si adatta facilmente al suo ambiente. Le sue dimensioni ridotte e il miagolio morbido lo rendono un compagno piacevole, anche in spazi ristretti. Anche se attiva, Singapura sa anche essere calma e rilassata. È un gatto che ama i momenti di tranquillità e riposo, soprattutto quando è in buona compagnia.
Compatibilità con Singapura
Il Singapura è un gatto versatile che può adattarsi a diversi tipi di proprietari, grazie al suo carattere affettuoso, socievole e adattabile. Tuttavia, alcune persone sono particolarmente adatte ad accogliere un Singapura nella loro vita. Le famiglie con bambini troveranno Singapura un compagno ideale, poiché questo gatto è generalmente paziente e gentile con i più piccoli. La sua natura dolce e affettuosa lo rende molto popolare tra i bambini e potrà condividere con loro molti momenti di complicità e giochi. Anche le persone che vivono da sole potranno beneficiare della confortante presenza di Singapura. Questo gatto è legato al suo proprietario e ama trascorrere del tempo in sua compagnia.
La salute di Singapura
Il gatto Singapura è generalmente considerato una razza robusta e sana. Con un'aspettativa di vita di circa 12-15 anni, questi piccoli felini possono condurre una vita lunga e soddisfacente, a condizione che ricevano cure adeguate e un follow-up regolare presso il veterinario.
Alcune malattie che possono colpire questa razza:
Atrofia progressiva della retina (APR)
È una condizione genetica che influisce progressivamente sulla vista del gatto, il che può portare alla cecità. La diagnosi precoce e il controllo veterinario regolare sono essenziali per gestire questa condizione.
Atrofia muscolare spinale (SA)
Questa condizione ereditaria causa la degenerazione dei motoneuroni del midollo spinale, provocando una progressiva debolezza muscolare. Sebbene rara, è importante essere consapevoli di questa condizione e consultare un veterinario in caso di sintomi.
Calcoli urinari
Singapura può avere maggiori probabilità di sviluppare calcoli urinari rispetto ad altre razze. Assicurati che il tuo gatto segua la dieta e l'idratazione giuste per ridurre i rischi.
Cardiomiopatia ipertrofica (HCM)
Questa condizione cardiaca, che causa l'ispessimento delle pareti del cuore, può colpire Singapura. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato sono fondamentali per gestire questa condizione.
Condizioni di vita a Singapura
Il gatto Singapura è un compagno adattabile che può prosperare in diversi tipi di case, che si tratti di un appartamento o di una casa. Grazie alle sue dimensioni ridotte e al suo temperamento calmo, Singapura è particolarmente adatto alla vita in appartamento. Naturalmente può anche vivere in una casa, soprattutto se si dispone di uno spazio esterno ben recintato e sicuro.
Come nutrire correttamente il tuo Singapura?
Nutrire bene il gatto è essenziale per mantenerne la salute e il benessere a lungo termine. È soprattutto grazie a una buona alimentazione che puoi mantenere il tuo Singapura in perfetta forma il più a lungo possibile. Scegliere i prodotti giusti per il tuo amico felino non significa semplicemente optare per la prima confezione di crocchette o paté che trovi. Scegliete alimenti appositamente studiati per soddisfare le esigenze del vostro amico a quattro zampe. Segui i nostri consigli per trovare le crocchette migliori per Singapura.
Le esigenze dietetiche della tua Singapore
Devi comprendere appieno come funziona il corpo del tuo gatto e le sue esigenze dietetiche specifiche. Essendo un carnivoro rigoroso, il tuo Singapura ha bisogno di proteine animali per mantenersi in buona salute. Quindi, opta per alimenti per gatti che contengono proteine di alta qualità provenienti da carni pregiate. Per evitare sovrappeso e diabete, scegli anche crocchette a basso contenuto di carboidrati e grassi. Evita soprattutto le crocchette vegane per gatti, poiché potrebbero causare carenze al tuo fedele amico a quattro zampe.
Una dieta che si adatta
Le esigenze dietetiche della tua Singapore cambiano nel tempo. Il cibo secco per gattini è diverso dalle crocchette destinate ai gatti anziani. È essenziale selezionare crocchette adatte all'età, alla taglia, al peso e alle condizioni di salute del felino. La castrazione e la sterilizzazione influiscono anche sulle esigenze nutrizionali del tuo amico a quattro zampe. Se ritieni necessario modificare la tua dieta, consulta un veterinario per effettuare una transizione dietetica senza intoppi.
Leggi attentamente le etichette
L'elenco degli ingredienti è un buon indicatore della qualità delle crocchette o del cibo per gatti. Dedicare del tempo a esaminare attentamente le etichette dei prodotti è essenziale per giudicarne la composizione, soprattutto per quanto riguarda le percentuali di proteine, grassi e carboidrati. Questo ti permetterà di scegliere meglio le crocchette che si adattano perfettamente alla tua Singapura.
Non acquistare da nessuna parte
Può essere allettante acquistare cibo per la tua Singapore in un supermercato o in un grande magazzino, ma stai attento. Sebbene i prodotti possano essere offerti a prezzi convenienti, la qualità potrebbe lasciare a desiderare. Ecco perché ti consigliamo di scegliere crocchette di qualità veterinaria, assicurandoti di selezionare quelle ideali per la tua Singapore. Se desideri un cibo che si adatti perfettamente al tuo amico a quattro zampe, puoi ad esempio optare per un servizio di crocchette su misura!
Manutenzione e igiene di Singapore
- vaccini : circa 80 euro.
- Alimentazione : da 70 a 100 euro
- Budget mensile : da 80 a 110 euro
Singapura è relativamente facile da mantenere, grazie al suo pelo corto e setoso che richiede poca cura. Spazzolare regolarmente il pelo di Singapura è parte integrante della sua manutenzione. Una spazzolatura settimanale è sufficiente per rimuovere i peli morti e mantenere la pulizia del pelo. Usa una spazzola morbida adatta ai gatti a pelo corto per evitare di irritare la pelle del tuo animale domestico.
L'igiene dentale è un altro aspetto importante del mantenimento di Singapura. Spazzola i denti del tuo gatto almeno una volta alla settimana con un dentifricio appositamente progettato per animali domestici. Ciò impedirà la formazione di tartaro e le malattie dentali, che possono causare problemi di salute più gravi se non trattate.
Inoltre, non dimenticare di controllare e pulire regolarmente le orecchie di Singapura. I gatti sono a rischio di sviluppare infezioni alle orecchie. Esaminali e puliscili secondo necessità.
Anche gli artigli del tuo Singapura devono essere mantenuti. Tagliateli ogni due o tre settimane per evitare che diventino troppo lunghi e causino problemi di mobilità. Se non ti senti a tuo agio con questo compito, chiedi a un veterinario o a un toelettatore professionista di mostrarti come eseguirlo correttamente.
Un'assistenza veterinaria regolare è essenziale per il tuo Singapura in qualsiasi fase della vita. Prendi un appuntamento almeno una volta all'anno per far vaccinare il tuo gatto. Dovresti trattarlo anche contro pulci, zecche e vermi intestinali. Alcuni di questi parassiti sono trasmissibili all'uomo e causano malattie a volte gravi.
Qual è il prezzo di un Singapura?
È difficile fornire un prezzo preciso per un Gattino Singapura razza pura in Francia, poiché questo può variare in base a molti fattori come lignaggio, età, sesso e reputazione dell'allevatore. Tuttavia, è comune vedere prezzi compresi tra 1.000 e 2.000 euro per un Singapura di razza pura. Per informazioni più accurate, si consiglia di contattare gli allevatori specializzati in questa razza e confrontare i prezzi.
Il sonno di Singapura
Come tutti i gatti, i Singapura dormono generalmente tra le 12 e le 16 ore al giorno. L'esatto periodo di tempo dipende dalla loro età, razza e livello di attività. I gatti più anziani tendono a dormire più dei gatti Singapura più giovani e i gatti attivi generalmente dormono meno tempo. I modelli di sonno dei gatti variano: alcuni sono più attivi di notte, altri durante il giorno.
Le persone di Singapura amano riposare in luoghi accoglienti e sicuri, come una comoda cesta per gatti o un morbido cuscino. Scegli un cestino adatto al tuo bolo di pelo per incoraggiarlo a stabilirsi lì.
A differenza dei cani, a Singapura piace avere più aree di riposo nel loro ambiente e non ha senso costringerli a rimanere in una cesta o in una gabbia se non lo desiderano. Sceglieranno da soli il posto dove riposare!
Giochi e attività per Singapura
Il Singapura è un gatto attivo che ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenersi in forma, sia fisicamente che mentalmente. Questo è particolarmente importante se il tuo gatto vive principalmente in casa: ha bisogno di distrazioni sufficienti per evitare la noia.
Regala dei giocattoli al tuo Singapura per tenerlo occupato mentre sei via. Troverai sicuramente giocattoli adatti alle preferenze del tuo gatto. I giocattoli intelligenti, ad esempio, consentono al gatto di giocare da solo. Non dimenticare di investire in un tiragraffi, un accessorio essenziale che aiuta il tuo felino a fare esercizio.
Puoi far uscire la tua Singapura, ma fai attenzione a potenziali incidenti e furti. Se hai una terrazza o un balcone, proteggi quello spazio per evitare cadute.
Infine, trascorri un po' di tempo a giocare con il tuo gatto. Trascorrere un quarto d'ora al giorno a giocare con il tuo Singapura non è solo un ottimo modo per farlo allenare, ma anche per rafforzare il tuo rapporto con lui.
Quale assicurazione per proteggere la tua Singapore?
L'assicurazione sanitaria per Singapura, chiamata anche assicurazione per gatti, può aiutare a coprire le spese relative alle cure mediche del tuo gatto. Ciò può includere spese di consulenza veterinaria, farmaci, farmaci, trattamenti, esami, interventi chirurgici e altri servizi medici.
L'assicurazione sanitaria di Singapore funziona generalmente allo stesso modo dell'assicurazione sanitaria per gli esseri umani. Seleziona un piano adatto alle tue esigenze e al tuo budget, quindi paghi i premi mensili o annuali. Se necessario, puoi quindi presentare una richiesta di rimborso dei costi associati alle cure mediche del tuo gatto Singapura.