Le Burmese
Le birmano, da non confondere con il birmano, è un gatto di taglia media che esiste in due varietà: il birmano inglese e il birmano americano.
Un po' di storia
Il birmano è una razza antica, poiché esistono documenti scritti che descrivono gatti simili in una raccolta di versi tailandesi chiamata Libro di poesie sui gatti, scritto tra il XIV e il XVIII secolo e che descrive diciassette razze diverse. Una di esse corrisponde alle caratteristiche del birmano.
Non si sa esattamente quando i birmani arrivarono in Europa, anche se molti specialisti ritengono che possa essere stato presente in Inghilterra già nel XIX secolo, in esposizioni feline allora in pieno sviluppo.
Negli anni '30, un marinaio americano riportò un birmano a San Francisco, negli Stati Uniti. Questo gatto, chiamato Wong-Mau, divenne proprietà del dottor Joseph Thomson, che poi fece diversi incroci con diversi gatti tailandesi, tra cui un gatto siamese. La razza fu riconosciuta per la prima volta nel 1936 con il nome Burmese (birmano, in inglese).
I birmani attraversarono nuovamente l'Atlantico negli anni '50. Gli allevatori inglesi si stanno allontanando un po' dal tipo americano per creare un tipo inglese, con una taglia più piccola rispetto al tipo americano.
Le differenze divennero tali che le federazioni feline decisero di separare ufficialmente i birmani in due razze distinte, il birmano inglese e il birmano americano. Le differenze sono principalmente fisiche, poiché le due razze hanno lo stesso carattere.
Le caratteristiche fisiche dei birmani
Il birmano è un gatto di taglia media. Il tipo americano è più robusto, con la testa più tonda. Inoltre è più compatto. Sia i maschi che le femmine misurano tra 25 e 30 cm al garrese e pesano tra 3 e 6 kg.
gruppo : il corpo del birmano inglese è più leggero di quello del birmano americano. In entrambi i casi, la struttura è solida (soprattutto per gli americani), con petto ampio e gambe posteriori più alte di quelle anteriori.
Testa : la testa del birmano americano è più arrotondata. Gli zigomi sono ben marcati, con fronte arrotondata e punta ben marcata. Per i birmani inglesi, la testa è triangolare.
Orecchie : sono di taglia media, leggermente arrotondate e piegate in avanti.
Occhi : sono di media grandezza e di colore giallo. Lo standard non accetta il verde o il blu.
Coda : la coda, di media lunghezza, ha la punta arrotondata.
Capelli : il pelo è corto in entrambi i casi e molto aderente al corpo. È ben lucidato e disteso sul corpo. C'è solo un leggerissimo sottopelo.
colore : lo standard accetta colori:
- seppia,
- blu,
- lillà,
- cioccolato,
- Roux (birmano inglese),
- Guscio di tartaruga (birmano inglese).
Il comportamento dei birmani con i suoi congeneri
Il birmano non ha problemi a convivere con altri cani o gatti, soprattutto se era abituato a convivere con altri animali in giovane età. Se hai un cane, fai attenzione che non insegua l'altra palla di pelo. Questo potrebbe creare tensione. Il birmano ama i bambini, per i quali è un buon compagno di giochi.
Il carattere dei birmani
Il birmano è un gatto molto affettuoso. Ama passare il tempo con i membri della famiglia e viene a cercare carezze e abbracci. È abbastanza calmo, ma è anche molto curioso. È socievole con altre persone e animali, soprattutto se è abituato a loro fin dalla giovane età. Non è sospettoso nei confronti degli estranei.
Questo gatto è anche molto intelligente. Ama giocare ed è persino dinamico. Gli piace allenarsi, ma non è nemmeno una batteria elettrica. Gli piacciono i bambini purché lo rispettino e non lo vedano solo come un giocattolo.
Il birmano è anche un gatto sensibile. Ha bisogno di essere curato e di trascorrere del tempo con lui. Non riesce a sopportare la solitudine. Non è un gatto da adottare se si è spesso lontani da casa.
Compatibilità birmana
Il birmano è adatto a molte famiglie, indipendentemente dal fatto che abbiano bambini o altri animali. Ha bisogno della presenza di maestri. Se non hai abbastanza tempo ogni giorno, adottare una razza di gatti del genere potrebbe non essere una buona idea. Questo gatto può essere adatto alle persone anziane, ma attenzione: è più dinamico. Non è raccomandato per le persone che apprezzano la pace e la tranquillità.
La salute dei birmani
Il birmano gode di una buona aspettativa di vita, poiché questa razza vive in media dai quattordici ai quindici anni. La cifra è più che onorevole e non è raro vedere i birmani vivere ancora più a lungo. Tuttavia, va tenuto presente che queste cifre sono principalmente indicative. Non sei al sicuro da malattie o incidenti, soprattutto se il tuo gatto ha accesso all'esterno.
Prenditi cura del tuo gatto per tenerlo al tuo fianco il più a lungo possibile. Offrigli cibo di alta qualità, prenditi cura di lui per evitare la noia e non dimenticare di fissare un appuntamento annuale dal veterinario.
Sfortunatamente, la razza può anche essere affetta da alcune malattie che dovrebbero essere note.
Diabete
Il diabete è una condizione grave che richiede un trattamento permanente. Esistono diversi tipi di diabete, ognuno dei quali richiede una risposta adeguata. Dovrete inoltre adattare il cibo dei vostri birmani.
Miocardiopatia ipertrofica
Non è una malattia di per sé, ma un sintomo di un'altra patologia. La miocardiopatia ipertrofica colpisce, come suggerisce il nome, il muscolo miocardico. Spesso si presenta come insufficienza cardiaca e può essere causata da vari tipi di problemi, come ipertensione, diabete o obesità.
Gengivite
È una malattia relativamente comune dell'apparato dentale che colpisce le gengive. È causato da un accumulo di tartaro nella bocca dell'animale. È molto comune e può manifestarsi a qualsiasi età.
Sindrome vestibolare congenita
Chiamata anche atassia, questa sindrome è caratterizzata da perdita di equilibrio e difficoltà nel coordinare i movimenti degli animali. Qui, la causa della malattia è congenita. La prognosi rimane favorevole, in quanto non influisce direttamente sulla salute del tuo gatto, ma dovrai organizzarti quotidianamente per consentirgli di condurre una vita normale.
Condizioni di vita birmane
Il birmano è adattabile, come la maggior parte dei gatti, e quindi non avrà problemi a vivere in un appartamento. Come per molti gatti domestici, tuttavia, dovrai fare attenzione che possa esercitarsi correttamente. Se esce, cercate di creare uno spazio piccolo e sicuro nel vostro giardino: i gatti che hanno accesso all'esterno sono infatti più esposti di altri a incidenti, risse o rapine. Non correre rischi. Inoltre, assicurati che il tuo gatto sia identificato correttamente.
Come nutrire correttamente i tuoi birmani?
Per preservare il tuo amico a quattro zampe, devi fornirgli cibo di qualità. Ma nutrire bene il proprio gatto richiede anche di capire come funziona. La dieta del tuo gatto non deve essere lasciata al caso. Ecco tutti i nostri consigli per scegliere le crocchette giuste per i birmani.
Sapevi che i gatti sono animali carnivori rigorosi? In altre parole, hanno bisogno di carne per essere sani. La carne contiene tutti i macro e micronutrienti di cui i gatti hanno bisogno. Senza questi contributi, i birmani non saranno in grado di mantenersi in salute a lungo. Dovresti quindi preferire un cibo secco per gatti ricco di proteine provenienti da carne di buona qualità. E soprattutto evitate le crocchette vegane: sono la causa delle carenze!
Quando scegli i prodotti, assicurati di controllare come sono stati realizzati. È molto importante sapere cosa c'è nelle crocchette o nel paté. Presta particolare attenzione al livello delle crocchette. Non dovrebbe essere troppo alto, poiché i carboidrati in eccesso possono causare diabete e obesità. Presta attenzione anche ai livelli di lipidi, ai livelli di ceneri e ai livelli di minerali.
I gatti sono famosi per essere veri cammelli. Non bevono molto e le crocchette, che sono un alimento secco, non aiutano. Assicurati che i birmani bevano abbastanza acqua. Puoi dargli del paté, un alimento umido, per migliorare la sua idratazione.
Cura e igiene birmana
- vaccini : circa 80 euro
- Alimentazione : da 70 a 100 euro
- Budget mensile : da 80 a 110 euro
I capelli corti dei birmani non richiedono una manutenzione molto accurata. Ma devi comunque spazzolare regolarmente il tuo gatto con una spazzola per gatti ben adattata per eliminare i peli morti e controllare lo stato della sua pelle.
Non c'è bisogno di lavare i birmani! I gatti sono animali molto puliti per natura. Passano molto tempo a pulire. Pertanto, non è necessario sostituirlo, a meno che il gatto non sia ricoperto da una sostanza pericolosa, grasso o altro liquido sospetto. In questi tipi di casi, è anche meglio contattare il veterinario.
Sono disponibili cure complementari essenziali. Ad esempio, dovresti pulire le orecchie del birmano almeno una volta ogni due settimane. Ispezionali per verificare la presenza di sporcizia o parassiti nel condotto uditivo e usa prodotti per gatti. In caso di secrezione sospetta, fissare un appuntamento con il veterinario il prima possibile.
Gli occhi sono anche una parte sensibile dell'anatomia dei gatti. Quindi devi prendertene cura. Puliscili con siero fisiologico o lozione per occhi di gatto. Usa invece delle garze sterili per evitare di lasciare microfibre negli occhi del tuo gatto.
Se il tuo gatto è un gatto domestico, probabilmente dovrai tagliargli gli artigli. Usa un taglierino per gatti e fai molta attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio: è la parte rosa degli artigli leggeri. In caso di artigli scuri, fai molta attenzione e non tagliarli troppo corti. In caso di dubbio, chiedi invece aiuto a un veterinario o a un toelettatore.
Infine, non trascurate l'importanza delle visite veterinarie! Il tuo gatto dovrebbe essere vaccinato ogni anno contro le malattie più gravi (corizza, FIP, rabbia, ecc.) e trattato contro i parassiti (pulci, zecche, vermi intestinali). Man mano che il tuo birmano invecchia, non esitare a chiedere un controllo sanitario ogni anno.
Qual è il prezzo di un birmano?
Quanto costa un Gattino birmano in una fattoria? Conta tra 900 e 1.600 euro. Tutto dipende dalla reputazione della fattoria, dalla linea del gattino e dalla sua funzione futura. I gattini destinati all'allevamento o alle mostre sono più costosi. Ma prima di scegliere la tua fattoria, sceglila attentamente. Visita gli stabilimenti, fai domande all'allevatore per verificare che conosca bene il suo lavoro e che desideri solo il benessere dei suoi animali. Non pensate che una fattoria costosa sia necessariamente un'azienda agricola di qualità.
È possibile trovare birmani in attesa di adozione in rifugi o associazioni, anche se ciò rimane raro. Informatevi bene. Si sconsiglia l'acquisto di gattini da persone che non registrano la loro nascita. Il tuo birmano non può essere considerato un gatto di razza pura. Inoltre, non avresti le stesse garanzie di un allevatore.
Le Sommeil du Burmese
Il gatto non gli ha rubato la reputazione di dormiente pesante. I gattini a volte dormono fino a venti ore al giorno. Il tuo gatto ha bisogno di dormire per rimanere in salute. Quindi non dovresti disturbarlo quando riposa.
Puoi comprare una cesta per gatti per il tuo birmano, ma tieni presente che il tuo amico a quattro zampe non ci entrerà necessariamente. I gatti scelgono da soli i luoghi in cui vogliono riposare. Ne hanno diversi e non sempre dove ti aspetteresti che siano. Non sorprenderti se il tuo gatto sceglie un cuscino, un angolo del letto o persino un cassetto!
Acquista una cuccia per gatti che si adatti alle dimensioni del tuo amico a quattro zampe. Questo cestino dovrebbe anche essere molto comodo. È per questo motivo che dovresti dare la preferenza a materiali morbidi e soffici. Se il tuo gatto è affetto da un'infestazione da parassiti, dovrai anche trattarlo alla sua maniera. Nulla vieta inoltre di acquistare cuscini, piccoli divanetti per gatti o persino amache da installare su termosifoni o finestre.
Giochi e attività per i birmani
Il birmano è un gatto attivo: non è fatto per stare ore senza fare nulla all'angolo del divano. Compragli dei giocattoli per gatti in modo che possa prendersi cura di lui mentre sei via. Questo gli permetterà di evitare la noia, uno dei peggiori nemici del gatto. Inoltre, ricorda che i birmani non sono fatti per rimanere soli troppo a lungo, qualunque cosa accada.
Troverai molti giocattoli per gatti in vendita nei negozi di animali o su Internet: puzzle, palline, piume, canne da pesca, ecc. Ci sono anche giocattoli profumati con erba gatta, valeriana o erba gatta.
Gioca con il tuo gatto per almeno un quarto d'ora al giorno. È un ottimo modo per non esaurirsi e ti permette di rafforzare il rapporto con il tuo amico a quattro zampe.
Infine, compra dei tiragraffi, soprattutto se il tuo birmano non esce. Mettili davanti a una finestra. Il tuo gatto potrà così dare un'occhiata all'esterno e divertirsi osservando i passanti o gli uccelli.
Quale assicurazione per proteggere i tuoi birmani?
Il tuo birmano non ha bisogno di un'assicurazione speciale per gatti. A differenza dei cani, nessuna razza di gatto è soggetta a obblighi assicurativi. È molto improbabile che il tuo gatto causi gravi danni. Tuttavia, potrebbe causare un incidente se è abituato a uscire e passeggiare nel tuo quartiere.
Tuttavia, non preoccuparti: il tuo birmano è probabilmente già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile. Questa è generalmente inclusa nei contratti assicurativi convenzionali e copre i membri a carico del nucleo familiare, come animali o bambini. Ti consente di essere rimborsato per una parte dei costi sostenuti in caso di danni causati dal tuo birmano.
Come l'assicurazione, l'assicurazione per gatti non è obbligatoria, ma è uno strumento molto utile che a volte può farti uscire dai guai. I costi veterinari sono a volte molto elevati e non tutti i proprietari possono permettersi di pagare ingenti somme per prendersi cura del proprio felino. Ciò può portare a situazioni drammatiche.
L'assicurazione Cat ti consente di evitare questo tipo di situazione drammatica. Funziona secondo lo stesso principio delle nostre mutue assicurative. I contributi consentono di essere rimborsati per una parte delle spese veterinarie.
Ovviamente, i rimborsi dipendono dal contratto. Alcuni sono molto completi, ma richiedono un budget considerevole. Scegliete il contratto più adatto a voi e siate consapevoli delle clausole di esclusione e dei limiti di rimborso. Non aspettate troppo a lungo prima di stipulare un'assicurazione, poiché la maggior parte delle organizzazioni si rifiuterà di prendersi cura di animali già malati o troppo vecchi.