Crocchette dello Yorkshire
Lo Yorkshire Terrier è un cagnolino molto energico con una buona salute. Scegliere le crocchette giuste per questa razza di cane può essere difficile, soprattutto se non si conoscono bene le sue caratteristiche. Nella scelta delle crocchette dello Yorkshire è necessario tenere conto di diversi fattori fisici. La sua pelle fragile, la sua mascella stretta o persino il suo particolare apparato digerente, sono tutti dati da tenere in considerazione per determinare la dieta più adatta a lui. Se stai pensando di adottare uno Yorkshire, puoi seguire questi pochi consigli che ti permetteranno di saperne di più su questa razza di cane e sulle sue esigenze nutrizionali.

Le esigenze nutrizionali specifiche dello Yorkshire
Lo Yorkshire è un cane di piccola taglia con molta energia. È un animale caratteriale che a volte può essere testardo, ma anche molto affettuoso. Alcune specificità legate alla sua razza meritano di essere studiate nella scelta delle sue crocchette. Tra queste ci sono:
- Lo Yorkshire è un cane di piccola taglia con una mascella molto stretta e denti fragili. Questa razza di cane è predisposta alla malposizione dentale, che a volte può portare a gengiviti o allentamenti.
- L'apparato digerente del cane dello Yorkshire è piuttosto capriccioso. In effetti, il suo stomaco è piuttosto grande e il suo intestino è piuttosto corto. Di conseguenza, il cibo che consuma rimane più a lungo nel suo sistema digestivo.
- Anche la pelle di questo cane è molto fragile. Ciò è spiegato dall'assenza di lanugine sul corpo dell'animale. La pelle dello Yorkshire non è molto resistente alle aggressioni esterne come le piccole ferite. Inoltre, gli Yorkshires utilizzano quasi il 35% del fabbisogno proteico giornaliero per la rigenerazione dei capelli.
- Lo Yorkshire è noto anche per la fragilità delle sue ossa nel corso degli anni. Le sue rotule dovrebbero essere monitorate in particolare, soprattutto perché questi cani vivono molto anziani (a volte hanno più di 16 anni). La struttura dello Yorkshire deve quindi essere ben mantenuta.
Queste caratteristiche specifiche dello Yorkshire devono essere prese in considerazione nella scelta delle crocchette. Una dieta inadeguata può portare a problemi di salute a volte molto gravi. La salute dipende soprattutto dal cibo che offri al tuo cane.
Quali crocchette devo scegliere per il mio Yorkshire?
Tutte le razze canine hanno esigenze di base come vitamine e minerali. Inoltre, ci sono esigenze specifiche legate alla loro razza. È quindi molto importante conoscere bene il proprio animale per scegliere la dieta migliore. Per lo Yorkshire, consigliamo:
- Cibo secco adatto alla sua mascella piccola: lo Yorkshire richiede crocchette ergonomiche adattate alle dimensioni della mascella e ai suoi denti a volte fragili.
- Crocchette che favoriscono una buona digestione: gli Yorkshires potrebbero avere difficoltà a digerire la loro dieta. Ecco perché cercheremo di privilegiare le crocchette per cani con un buon contenuto proteico e quindi la carne. La secrezione di acido cloridrico HCL, responsabile dell'acidità dello stomaco, è influenzata da diversi fattori tra cui il contenuto proteico nella dieta. Un buon livello di acidità consente di eliminare più rapidamente il cibo dallo stomaco.
- Cibo secco che favorisce una buona salute della pelle e del pelo: grazie agli Omega 3 e 6, il pelo del tuo cane sarà più sano e la sua pelle più resistente alle aggressioni esterne e alle possibili dermatosi.
- Cibo secco che favorisce il mantenimento della funzionalità articolare: grazie alla glucosamina e alla condroitina presenti nelle crocchette, le articolazioni del tuo cane saranno preservate. Questo è molto importante per gli Yorkshire che possono vivere molto a lungo. Le sue articolazioni devono quindi essere ben mantenute.
- Cibo secco che mantiene una buona salute degli occhi: grazie a un apporto aumentato e adeguato di antiossidanti e in particolare di vitamina E.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico, ecco perché dovrebbero esserlo anche le sue crocchette!
Ci sono anche altri fattori da considerare quando si scelgono le crocchette dello Yorkshire.
Il suo peso, ma anche la sua attività (normale o sostenuta) o persino la sua età, sono specificità altrettanto importanti. Per trovare le crocchette migliori per il tuo Yorkshire, uno specialista in nutrizione animale rimane il referente ideale!
Come e quando dovresti dare da mangiare al tuo cane dello Yorkshire?
Dopo aver scelto le crocchette del tuo Yorkshire, dovrai anche imparare quando e come nutrire al meglio il tuo cane dello Yorkshire. Ad esempio, tieni presente che assumere troppi o troppo fast food può causare disturbi digestivi, come la flatulenza.
Puoi seguire questi pochi consigli per nutrire al meglio il tuo cane:
- Dai il cibo al tuo cane dello Yorkshire più volte (preferibilmente da 3 a 4 pasti), in un luogo tranquillo e ad un orario prestabilito. In questo modo si limita il rischio di una cattiva digestione e si migliora l'equilibrio alimentare del cane. Inoltre aiuta a ridurre la sensazione di fame perché la razione giornaliera è distribuita nell'arco dell'intera giornata.
- Quante crocchette: non è facile sapere quante crocchette dare al proprio cane. La quantità dipende da vari fattori, come l'età, il peso, l'attività fisica (bassa o sostenuta) e la salute dell'animale. Dovrai contattare un veterinario o un esperto di nutrizione animale per determinare la quantità migliore per il tuo Yorkshire.
- Alimenti tossici: alcuni alimenti, come zucchero e cioccolato, sono molto tossici per i cani. Fai attenzione ad assicurarti che il tuo cane non lo ingerisca.
- Dolcetti: puoi rendere felice il tuo cane di tanto in tanto offrendogli dei piccoli dolcetti. Opta invece per spuntini salutari, come frutta o verdura cucinata per il tuo cane. Tuttavia, fai attenzione a non abusarne per evitare problemi digestivi.
Infine, l'idratazione è molto importante per la salute del tuo cane. Ricordati di fornire sempre una o più ciotole di acqua fresca e di cambiare l'acqua ogni giorno. Se il tuo cane non beve molto, puoi mettere dei cubetti di ghiaccio nella sua ciotola. Sarà così attratto dai loro movimenti sulla superficie dell'acqua e questo lo incoraggerà ad andare a bere. Puoi anche reidratare un po' le tue crocchette dello Yorkshire aggiungendo acqua tiepida. Risulterà così più idratato e questo permetterà anche di conferire maggiore appetibilità al cibo.
Yorkshire: caratteristiche della razza
Storia dello Yorkshire
Fu all'inizio del XIX secolo, durante la Seconda Rivoluzione Industriale, che nacque la razza Yorkshire. A quel tempo, i lavoratori dell'industria della lana lasciarono la Scozia per lo Yorkshire (una contea dell'Inghilterra) con i loro cani. Li incrociarono con terrier locali, tra cui i Bichon maltesi, per ottenere la razza così come la conosciamo oggi.
Lo standard ufficiale di razza è stato stabilito nel 1898.

Temperamento dello Yorkshire
Lo Yorkshire è un cane di carattere con un temperamento molto vivace. È un cane attivo che consuma molte energie, ma si abitua anche a vivere in appartamento, purché faccia abbastanza esercizio fisico, durante le passeggiate quotidiane.
È molto intelligente e si adatta al ritmo della vita del suo padrone. Lo Yorkshire è un ottimo cane da allarme, grazie alla sua facilità nell'abbaiare.
Salute dello Yorkshire
Lo Yorkshire è un cane robusto e di buona salute. Tuttavia, è predisposto a determinate patologie, come: problemi articolari e fragilità ossea, in particolare nelle vertebre cervicali e nelle rotule, malposizioni dentali, ecc.
È essenziale fornire assistenza veterinaria al cane per tutta la vita. La sua dieta deve richiedere la massima attenzione ed essere adattata al cane, alla sua età, alle sue condizioni di salute, al suo peso e alla sua attività.
Vedi anche: crocchetta Staffie - crocchetta Shar-peï