crocchette Whippet
Come nutrire il tuo animale e fare del suo meglio? Questa domanda è destinata a ossessionare tutti i proprietari di cani che vogliono fare la cosa giusta. Ma l'offerta è così grande che a volte è un po' difficile orientarsi. Crocchette o paté? Acquistare in un supermercato o in un ufficio veterinario? Le esigenze alimentari e nutrizionali del cane devono essere soddisfatte affinché rimanga in salute per tutta la vita. Tuttavia, queste esigenze cambiano nel tempo e tu Whippet non fa eccezione a questa regola. Scopri il nostro articolo per aiutarti a fare le scelte giuste!

Le esigenze nutrizionali specifiche del Whippet
Il Whippet Greyhound, noto anche come Dwarf Greyhound, è un cane snello che tradisce la sua incredibile capacità di correre, come tutti i levrieri. Ma ovviamente, questa affinità per lo sport richiede una dieta adattata al tuo compagno. I cani hanno esigenze generali abbastanza simili: l'alimentazione deve fornire loro tutti gli elementi necessari per una buona salute (proteine, carboidrati, grassi), ma anche minerali e vitamine. È anche importante conoscere i problemi di salute che può incontrare un Whippet, perché le condizioni generali del cane influiscono anche sul tipo di cibo che dovresti dargli. Nel complesso, il Whippet ha una salute molto solida, ma non dovresti nemmeno immaginare che questo lo renda un animale infallibile.
- È sensibile al freddo. Bisogna quindi fare attenzione a non lasciarlo vagare all'aperto quando le temperature scendono. È inoltre vietato lasciarlo dormire all'aperto in queste condizioni. Puoi comprargli un cappottino per coprirlo quando lo porti a fare una passeggiata.
- Può soffrire di problemi muscolari e articolari. È probabile che l'amore di questo cane per la corsa gli giochi brutti scherzi. Bisogna quindi fare attenzione per evitare che finisca per sviluppare l'osteoartrite. Ecco perché è necessario scegliere una dieta adeguata.
Ma che tipo di cibo esattamente? Perché ancora una volta, hai diverse opzioni a tua disposizione, tutte con i loro pro e contro.
- Le crocchette: è sicuramente il metodo più comune. È economico e facile da usare. Inoltre, le crocchette per cani di buona qualità garantiscono le esigenze nutrizionali del cane. Si tratta però di un alimento secco, che quindi non permette al cane di essere ben idratato. Inoltre, le crocchette cattive possono fare peggio che meglio.
- La torta: Il patè, in quanto alimento umido, consente di idratare meglio il Whippet, il che è generalmente molto buono per i suoi reni. Tuttavia, occorre prestare attenzione alla qualità della torta. Inoltre si conserva peggio delle crocchette perché si deperisce più rapidamente. Detto questo, nulla ti impedisce di somministrare crocchette al tuo cane come dieta principale e di integrarlo con un po' di cibo.
- La dieta domestica: La dieta casalinga è un buon modo per nutrire il tuo Whippet, ma questo metodo è più adatto a persone motivate. Dovete infatti preparare voi stessi i pasti del vostro cane, a base di carne cotta (spesso pollame) e verdure cotte. Quindi devi avere un po' di tempo davanti a te.
- La dieta BARF: La dieta BARF (Biologicamente Appropriate Raw Food) si sta sviluppando da diversi anni in Francia. Si tratta di nutrire il cane con carne cruda, per avvicinarsi il più possibile alla sua dieta primitiva. Ma non dovresti assolutamente iniziare questo tipo di dieta senza prima aver consultato il tuo veterinario.
Quali crocchette devo scegliere per il mio Whippet?
Tuttavia, scegliere il tipo di cibo per il tuo cane non è la fine del tuo viaggio. Ora devi sapere quali crocchette scegliere per il tuo Whippet, in modo da soddisfare perfettamente le sue esigenze.
- Pensa prima alle proteine! Il tuo cane è sportivo: ama correre. È quindi necessario fornirgli una quantità sufficiente di proteine in modo che possa far fronte alle sue spese fisiche mantenendo correttamente la sua massa muscolare. Il livello di proteine deve essere almeno del 25%. Fai attenzione che siano proteine animali, non proteine vegetali. Il cane è ancora un carnivoro! Infine, l'origine di queste proteine deve essere indicata per intero sulla confezione.
- Il Whippet ha articolazioni sensibili. Le crocchette devono contenere glucosamina e condroitina per rafforzarle.
- Il contenuto di ceneri (cioè minerali come rame, zinco, zinco, iodio, ferro, ecc.) non deve superare il 10%.
- Allo stesso modo, le crocchette per il tuo Whippet devono contenere oligoelementi, omega 3 e 6, aminoacidi e vitamina A. Questi elementi contribuiscono alla buona salute del tuo cane.
- A volte dobbiamo concentrarci su esigenze specifiche. È qui che entrano in gioco gli integratori alimentari! Possono aiutarti a correggere alcune carenze o a potenziare il sistema immunitario del tuo Whippet. Tuttavia, non devono essere usati con leggerezza. Chiedi sempre prima un consiglio al tuo veterinario.
- Infine, tieni presente questa regola: mai prodotti da supermercato! Certo, il loro prezzo è molto interessante, ma chiediti perché. Queste crocchette economiche sono di scarsa qualità e non hanno tutto il necessario per mantenere in salute il tuo animale domestico. In generale, le etichette sono anche piuttosto difficili da decifrare e le proteine sono di origine vegetale e di dubbia origine.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico. Anche la sua dieta dovrebbe esserlo!
Tieni presente che dovrai tenere in considerazione anche altri suggerimenti quando scegli le crocchette per il tuo Whippet, quindi fai attenzione.
Anche il suo peso, il suo tasso di attività (normale o sostenuto) o persino la sua età sono fattori molto importanti. Per trovare le crocchette migliori per il tuo Whippet, uno specialista in nutrizione animale rimane il referente ideale!
Come e quando dovresti dare da mangiare al tuo Whippet?
Ultimo ma non meno importante: come nutrire correttamente il tuo Whippet. Non basta semplicemente riempirgli la ciotola di crocchette e poi lasciarlo vivere la sua vita. Sono necessarie alcune regole affinché il cane mangi con calma.
- Stabilisci orari fissi per i pasti: stabilire un piccolo rituale permette al cane di mangiare con calma. Sa quando riceverà il cibo ed eviterà di chiedere continuamente.
- Dividi la dieta quotidiana: suddividere la porzione di crocchette permette di non sovraccaricare lo stomaco del Whippet e di facilitarne la digestione.
- Lascialo mangiare in pace: il tuo cane deve mangiare in pace, in un posto senza passaggio e senza rumori intorno a lui! Altrimenti, potrebbe sviluppare l'istinto di proteggere il suo cibo.
- Non dargli cibo dal tuo piatto: questo lo incoraggerà a reclamare o rubare. Inoltre, alcuni cibi che mangiamo quotidianamente sono pericolosi, persino fatali, per i cani.
- Pensate all'acqua: questo è tanto più vero nel contesto di una dieta a base di crocchette. Assicurati che il tuo Whippet abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca e pulita.
Whippet: caratteristiche della razza
La storia di Whippet
Il Whippet è nato in Inghilterra intorno al XV secolo, anche se ad alcuni piace pensare che questo cane discenda dal levriero del faraone, introdotto dai romani durante la conquista della Britannia un secolo prima della nostra era. L'antenato del Whippet veniva utilizzato per la caccia alla volpe e alla lepre. Fu solo nel XIX secolo che lo standard di razza iniziò a essere stabilito ed evoluto. La razza fu riconosciuta anche nel 1899. Il Whippet divenne molto popolare tra la classe operaia, alla quale non era permesso possedere Greyhound, che erano riservati alla famiglia reale. Oggi, il Whippet è soprattutto un cane da compagnia.

Personaggio Whippet
Il Whippet è noto per la sua morbidezza e sensibilità. È un cane noto per essere facile da convivere, discreto e in grado di adattarsi, anche in appartamento. Tuttavia, ha bisogno di correre ed esercitarsi regolarmente. D'altra parte, odia assolutamente la solitudine.
Salute Whippet
Il Whippet gode di buona salute e di un'aspettativa di vita di circa 15 anni. Tuttavia è sensibile al freddo e a volte le sue articolazioni sono un po' fragili a causa della sua attività fisica.
Vedi anche: Crocchetta Shar-peï - Crocchetta samoiedo