Crocchette Dwarf Spitz
Nutrire correttamente il proprio cane non è sempre facile, perché l'offerta è sempre più consistente. Crocchette, pasticcini o anche nuovi modi di mangiare? Come puoi essere sicuro di fare la scelta giusta per il tuo Spitz nano, soprattutto perché La sua dieta è molto importante per il suo benessere e la sua salute. Grazie ai nostri consigli, non avrai più alcuna esitazione.

Le esigenze nutrizionali specifiche dello Spitz nano
È molto importante rispettare alla lettera le esigenze del tuo Spitz nano in modo che si senta bene in piedi. Sebbene i cani abbiano tutti esigenze complessive più o meno simili (apporto sufficiente di proteine, grassi e carboidrati, vitamine, minerali, ecc.), è necessario tenere conto anche delle specificità di ogni individuo. Le esigenze dello Spitz nano variano quindi in base al peso del cane, alla sua età, alla sua taglia e al suo grado di attività. Tuttavia, occorre tenere conto di un altro criterio: quello della sua salute. La salute dello Spitz nano è, in generale, abbastanza buona. È un cane che resiste bene alle intemperie e al freddo. Tuttavia, può anche soffrire di problemi piuttosto seri:
- Malattia di Legg-Calvé-Perthes : questa malattia è caratterizzata da necrosi della testa del femore, fino alla sua disintegrazione. Questa patologia causa zoppia e osteoartrite. Il trattamento è spesso chirurgico. Le origini della malattia di Legg-Calvé-Perthes sono sconosciute.
- Atrofia progressiva della retina : un cane con atrofia retinica progressiva perde gradualmente la vista. Questa malattia è ereditaria. Alcuni cani sono portatori senza essere affetti dalla malattia. L'atrofia progressiva della retina è incurabile e alla fine porta alla cecità.
- Crollo tracheale : è un collasso della trachea, che appiattisce e blocca le vie respiratorie. Nei casi più gravi si sviluppa un'insufficienza respiratoria. In questo caso, è quindi preferibile pensare all'installazione di una protesi.
Sfortunatamente, lo Spitz nano non è risparmiato da problemi di salute che possono essere molto pericolosi se non vengono presi in considerazione.
Ma oltre a conoscere bene la razza, è necessario conoscere anche i diversi metodi di alimentazione per fare una scelta consapevole.
- Crocchette secche: questo è senza dubbio il modo più popolare di nutrire i cani al mondo. Il vantaggio delle crocchette è che sono facili da usare e da conservare. Sono anche economiche e di buona qualità quando si scelgono le crocchette giuste. Tuttavia, le crocchette per cani sono asciutte e bisogna fare attenzione per garantire che lo Spitz nano sia adeguatamente idratato.
- Patè: il paté è più saziante e appetitoso delle crocchette. Il tuo Spitz nano sarà quindi meno propenso a evitarlo se è difficile. D'altra parte, può essere conservato meno bene e deve essere consumato rapidamente.
- Binutrizione: puoi combinare i benefici delle crocchette e del paté adottando la bi-nutrizione. Il principio è semplice: si alternano crocchette e paté per dare da mangiare al cane.
- La dieta domestica: la dieta domestica richiede un certo investimento di tempo, perché devi preparare tu stesso i pasti per il tuo Spitz nano usando carne e verdure cotte.
- La dieta BARF: la dieta BARF è un po' come la dieta domestica, sulla carta. Dovrete infatti preparare anche i pasti per il vostro Spitz nano. Ma qui userete carne cruda e alcune verdure cotte. Prima di intraprendere la dieta BARF, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario.
Quali crocchette devo scegliere per il mio Spitz nano?
La scelta delle crocchette giuste è fondamentale per il tuo Spitz nano, perché hanno un impatto diretto sulla sua salute. Se questa scelta non sembra sempre facile a prima vista, non ti resta che tenere a mente queste poche preziose informazioni per evitare di commettere errori.
- Concentra tutto sulla composizione. Questo deve essere il più qualitativo possibile e richiede quindi di saper leggere bene le etichette. Verificate che il livello proteico sia compreso tra il 25 e il 28%. Le crocchette inoltre non devono contenere troppi emulsionanti o conservanti. È anche importante che contengano vitamine, minerali, oligoelementi e aminoacidi grassi in quantità sufficienti! Importante è anche la presenza di glucosamina e condroitina.
- Attenzione alle proteine. È l'elemento essenziale delle crocchette. Lo Spitz nano, come tutti i cani, è un carnivoro, anche se occasionalmente può mangiare frutta o verdura. La sua dieta deve quindi contenere abbastanza proteine di origine animale per soddisfare tutte le sue esigenze. Evita le crocchette che sono principalmente a base di proteine vegetali, come patate o ceci. Non sono di alcun interesse per il tuo cane.
- Evita di comprare crocchette nei supermercati. Questi sono sicuramente i prodotti peggiori per il tuo cane. Soprattutto, i produttori massimizzano i profitti utilizzando ingredienti di qualità molto scadente. Tuttavia, non cadete nemmeno nell'eccesso opposto spendendo una fortuna in crocchette. Un prezzo elevato non significa necessariamente qualità. Soprattutto, le crocchette migliori sono quelle che si adattano perfettamente al tuo cane.
- Pensa agli integratori alimentari! Possono essere un valido alleato nella dieta del tuo Spitz nano. Consentono di affrontare problemi specifici, come il lievito di birra per il pelo o la polvere di cozze verdi per l'osteoartrite o la salute delle articolazioni e della cartilagine. Tuttavia, questi integratori devono essere sempre utilizzati su consiglio veterinario.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico. Anche la sua dieta dovrebbe esserlo!
Tieni presente che dovrai tenere in considerazione anche altri suggerimenti quando scegli le crocchette per il tuo Spitz nano, quindi fai attenzione.
Anche il suo peso, il suo tasso di attività (normale o sostenuto) o persino la sua età sono fattori molto importanti. Per trovare le crocchette migliori per il tuo Spitz nano, uno specialista in nutrizione animale rimane il referente ideale!
Come e quando dovresti nutrire il tuo Spitz nano?
È molto importante nutrire bene il cane, non solo attraverso il contenuto della sua ciotola, ma anche nel modo in cui lo si nutre. Questi pochi consigli sono molto facili da implementare, ma saranno di grande aiuto quando si tratta dell'ora dei pasti per il vostro Spitz nano!
Per prima cosa, prova a suddividere le razioni giornaliere in due o tre porzioni più piccole. Ciò impedisce al cane di sovraccaricare lo stomaco e facilita la digestione. Lo Spitz nano eviterà inoltre di avventarsi sul cibo e di inghiottirlo frettolosamente.
Non superare il peso consigliato! A causa delle piccole dimensioni dello Spitz nano, qualsiasi discrepanza potrebbe, a lungo andare, portare ad un aumento di peso, soprattutto perché questo cane, a causa della sua natura primaria di cane da compagnia, non deve sempre essere molto attivo. Tieni presente che il peso cambia nel tempo e dipende da vari criteri, come età, altezza, peso e stato di salute.
Cerca di tenere le mani relativamente leggere sui dolcetti. Questi non sono da vietare e possono anche essere molto utili, sia per premiare il cane, per educarlo o semplicemente per accontentarlo. Ma assicuratevi di scegliere i dolcetti giusti per il vostro Spitz nano e soprattutto evitate di dargli gli avanzi del vostro pasto! Potrebbe sviluppare cattive abitudini. Inoltre, alcuni degli alimenti che mangiamo regolarmente fanno molto male ai cani.
Infine, fai attenzione ad assicurarti che il tuo cane beva abbastanza. L'acqua deve essere mantenuta pulita e fresca e cambiata ogni giorno.
Dwarf Spitz: caratteristiche della razza
Storia dello Spitz nano
Le origini dello Spitz nano sono remote. I suoi antenati sarebbero quindi cani delle torbiere dell'età della pietra in Germania. A partire dal Rinascimento, lo Spitz nano divenne il preferito dai grandi del mondo. Lo Spitz nano viene talvolta chiamato Lulù di Pomerania : verrebbe infatti dalla regione della Pomerania, attualmente situata tra Germania e Polonia. Per molto tempo, questo cane rimase appannaggio dell'aristocrazia, prima di diffondersi nelle classi più popolari. Per un certo periodo, nel XX secolo, è stato persino soprannominato il «cane del custode». Oggi, lo Spitz nano è ancora molto popolare in tutto il mondo.

Temperamento dello Spitz nano
Nonostante le sue piccole dimensioni, il Dwarf Spitz è un cane vivace, allegro e per niente timoroso. È molto legato al suo padrone ed è particolarmente diffidente nei confronti degli estranei. Certo, vista la sua taglia, non è affatto un buon cane da guardia, ma è un ottimo cane da guardia.
Salute dello Spitz nano
L'allevamento dello Spitz nano è esploso grazie alla sua popolarità. Sfortunatamente, può influire sulla salute del cane, poiché può essere affetto da varie malattie. Bisogna quindi fare attenzione a scegliere molto bene il proprio allevamento, anche se nel complesso la salute dello Spitz nano rimane solida.