Crocchette Mastiff
Le mastino o il suo nome completo, Old English Mastiff, è una delle razze canine più antiche del mondo. La sua presenza è riscontrabile già nel VI secolo a.C. su rilievi mesopotamici. La sua incredibile forza lo ha confinato per secoli al ruolo di cane da combattimento o da guerra, ruolo che ha portato la razza sulla via dell'estinzione alla fine della seconda guerra mondiale. Tanto imponente quanto morbida, tanto forte quanto fragile, Il mastino è un cane che ha bisogno di cure e crocchette adatte a ogni fase della sua vita.

Le esigenze nutrizionali specifiche del Mastino
Il mastino è un cane dalla statura impressionante. I maschi possono misurare fino a 82 cm al garrese e pesare fino a 110 kg. Tuttavia, non affidatevi solo alle sue dimensioni. Il mastino è un paradosso vivente: ama e ha bisogno di allenarsi, ma è anche un cane fragile. La sua dieta deve quindi soddisfare sia le sue esigenze nutrizionali di base sia tenere conto delle sue esigenze specifiche:
- Questo cane di grossa taglia ha articolazioni particolarmente fragili che lo predispongono alla displasia dell'anca e del gomito. La composizione della dieta può aiutare a preservare e rafforzare le articolazioni.
- È anche incline a disturbi allo stomaco, chiamati anche «sindrome da torsione-dilatazione». Questo disturbo è comune alla maggior parte dei cani di taglia media e grande ed è causato da un rapido accumulo di gas a seguito dell'ingestione di cibo.
- La composizione e la qualità della dieta sono importanti a qualsiasi età della vita di un mastino, ma ancora di più quando è un cucciolo. La sua crescita è molto rapida e il cucciolo può guadagnare più di 2 kg in una sola settimana. Un'alimentazione adeguata durante questa fase può contribuire al corretto sviluppo di ossa e articolazioni.
- Questo grosso cane ama fare esercizio. La composizione delle sue crocchette deve quindi essere abbastanza ricca da fornirgli tutta l'energia di cui ha bisogno, senza sovraccaricare il suo fragile stomaco.
Quali crocchette per il mio mastino?
A prima vista, scegliere le crocchette giuste per il tuo mastino può sembrare difficile. L'offerta di crocchette per cani è vastissima e non è sempre facile comprenderne veramente la composizione. Imparare a decifrare le etichette può aiutarti a farti un'idea migliore di quali ingredienti essenziali dovrebbero contenere le crocchette e in che proporzione dovrebbero contenere.
Per soddisfare le esigenze dietetiche specifiche del tuo cane di grossa taglia, puoi rivolgerti a:
- Crocchette che coccolano ossa e articolazioni: alcuni nutrienti hanno effetti benefici sulla cartilagine e ne favoriscono la rigenerazione. È il caso, ad esempio, dei condroprotettori e degli acidi grassi omega-3. Le vitamine C ed E possono anche aiutare a prendersi cura delle articolazioni. Il meglio è spesso nemico del bene, chiedete sempre consiglio al vostro veterinario che saprà dirvi quale nutriente scegliere e in che proporzione somministrarlo al vostro cane.
- Cibo secco che gli dà tutta l'energia di cui ha bisogno: al tuo cane piace allenarsi. La composizione delle sue crocchette deve quindi essere ricca ed equilibrata. Idealmente, per un cane adulto e sano, le sue crocchette dovrebbero contenere almeno il 25% di proteine animali di qualità, carboidrati fino al 35% massimo e lipidi circa il 10%. Anche gli acidi grassi essenziali sono importanti: ricordati di controllare il loro rapporto.
- Crocchette che si prendono cura del loro apparato digerente: il mastino ha uno stomaco fragile. Per evitare di sovraccaricare lo stomaco, assicurati di scegliere crocchette adatte alle dimensioni delle sue mascelle in modo che le macini correttamente. I prebiotici possono anche essere aggiunti alla dieta per favorire la corretta digestione degli alimenti.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane ha la sua personalità, le sue piccole abitudini e il suo modo di farti capire cosa vuole. In breve, ogni cane è unico. Allora perché le sue crocchette dovrebbero essere uguali a quelle di tutti gli altri cani?
Le esigenze alimentari del tuo cane cambieranno nel corso della sua vita. Spetta alla sua dieta adattarsi alle esigenze specifiche legate alla sua età, alla sua altezza, al suo peso, al suo livello di attività e al suo stato di salute. Una dieta sana, equilibrata e adattata aiuta a rafforzare e mantenere il capitale sanitario del cane. Senza contare che un cane ben nutrito è un cane felice e sano.
Determinare le esigenze nutrizionali specifiche del cane non può essere improvvisato. Non esitate a chiedere consiglio al vostro veterinario o a uno specialista in nutrizione animale che saprà dirvi di cosa ha veramente bisogno il vostro amico peloso.
Come e quando dovresti dare da mangiare al tuo mastino?
Ora che hai selezionato le crocchette migliori per il tuo cane, ti starai chiedendo se ci sono delle regole da seguire per nutrire correttamente un cane di grossa taglia. La risposta è sì... e no. Ogni cane ha le sue preferenze che devono essere rispettate. Non esiste una ricetta magica ma puoi contare sui nostri consigli:
- La prima cosa che devi fare è determinare esattamente di quante crocchette ha bisogno il tuo cane al giorno. Non c'è bisogno di darne di più: o non li mangerà o ciò promuoverà l'aumento di peso.
- Poiché il tuo cane ha uno stomaco fragile, è meglio dividere la sua dieta quotidiana in due o tre piccole porzioni in modo che possa digerirle bene. Per renderle ancora più digeribili, potete inumidire le crocchette fino a ottenere una consistenza leggermente densa simile a una zuppa.
- I cani, come gli umani, preferiscono mangiare in un posto tranquillo piuttosto che circondati da urla e rumori. Preparagli una sala da pranzo tranquilla. Se possibile, scegli un luogo che sia anche un luogo in cui vivere o da attraversare. Alcuni cani si affrettano a fare della sala da pranzo il loro dominio esclusivo e sviluppano l'istinto di proteggere la propria ciotola.
- Assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca. Se ha libero accesso al tuo giardino, puoi lasciargliene uno anche all'aperto.
Mastino: caratteristiche della razza
Storia del mastino
Si dice che le origini del mastino siano molto antiche. Alcuni ritengono che sia rappresentato su rilievi risalenti al VI secolo a.C. rinvenuti in Mesopotamia. I romani scoprirono questo potente cane durante le loro conquiste delle isole britanniche, lo portarono con sé e lo fecero combattere nelle arene. Questo cane continuò ad essere usato in combattimento nel Regno Unito fino a quando la pratica non fu bandita nel 1835.
Si dice che la razza abbia come antenato l'Alaunt (una razza ora scomparsa). L'allevamento sistematico iniziò nel XIX secolo con incroci con mastini alpini (una razza ormai estinta) e levrieri scozzesi. Come molte razze, il Mastiff era prossimo all'estinzione dopo la seconda guerra mondiale a causa della cessazione della riproduzione dovuta al razionamento della carne e a un'epidemia di cimurro per la quale all'epoca non esisteva un vaccino.
La razza è stata salvata dall'importazione in Europa di cani provenienti da allevamenti americani. La Federazione cinofila internazionale (FCI) ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1964.

Personaggio del mastino
Contrariamente alle apparenze, questo cane ha una personalità molto dolce. È facile convivere con lui e mostra una grande lealtà verso i suoi padroni, al punto che non sopporta molto bene la solitudine. La sua capacità di adattamento le fa accettare facilmente la vita in appartamento come una vita in campagna. In entrambi i casi, dovrà essere in grado di allenarsi tutti i giorni.
Il mastino può facilmente vivere con bambini con i quali è tenero. D'altra parte, devi diffidare della sua forza: può ferirli senza volerlo.
Salute del mastino
Nonostante le apparenze, il Mastiff è un cane fragile che soffre delle conseguenze della consanguineità necessarie per salvare la razza dall'estinzione. Le sue ossa e le sue articolazioni devono essere monitorate attentamente durante l'intera fase di crescita. Allo stesso modo, si consiglia di metterlo a dormire su una superficie morbida per prevenire calli, artrosi e igroma (un edema infiammatorio).
Come la maggior parte dei cani di taglia media e grande, il mastino è predisposto alle displasie dell'anca e del gomito e alla sindrome da torsione-dilatazione dello stomaco. Più raramente, può soffrire di obesità, osteosarcoma e ipotiroidismo. Gli specialisti raccomandano di esaminare i cani di razza pura per possibili displasia e problemi alla tiroide, oltre a un test del DNA per l'atrofia progressiva della retina.
Vedi anche: Crocchetta di Terranova - crocchetta ungherese Braque