croquette-dogue-tibet
February 23, 2025

Crocchette di mastino tibetano

Il mastino tibetano è una delle razze canine più popolari al mondo. Uno dei suoi rappresentanti detiene addirittura il record di cane più costoso mai venduto: nel 2014, un ricco promotore cinese ha pagato ben 1,4 milioni di euro per acquistare un mastino tibetano di razza pura. Progettato per vivere all'aperto, questo imponente cane ha una forte personalità. Indipendente e facilmente imprevedibile, è un cane che sa anche essere molto protettivo nei confronti della sua famiglia. Quindi, quali sono i criteri da tenere in considerazione nella scelta delle migliori crocchette per questa palla di pelo gigante? Segui la guida!

Le esigenze nutrizionali specifiche del mastino tibetano

Dimensioni giganti, fabbisogni alimentari giganti? Non necessariamente. Nonostante la sua corporatura robusta (i cani maschi possono pesare fino a più di 80 kg per una taglia di 70 cm), questo cane non è goloso. Non è quindi la quantità di crocchette che dovrebbe essere preferita da lui, ma piuttosto la loro qualità: questo cane di grossa taglia spende molti soldi.

  • Realizzato per vivere all'aperto, questo cane ama correre e saltare. La sua dieta deve essere equilibrata e ricca per coprire tutto il suo fabbisogno energetico.
  • Come molti cani di grossa taglia, le sue articolazioni possono causare problemi, la più comune è la displasia dell'anca. Alcuni nutrienti possono avere effetti benefici alleviando o prevenendo i disturbi articolari.
  • La crescita dei cuccioli è lenta: occorrono tra i 16 e i 19 mesi per le femmine e tra i 19 e i 22 mesi per i maschi. La dieta deve essere attentamente monitorata durante questo periodo per non indebolire le ossa o le articolazioni.

Quali crocchette per il mio mastino tibetano?

Il mastino tibetano è un cane che si esercita molto e ha bisogno del suo cibo per fornire tutta l'energia necessaria per le sue attività fisiche. La composizione delle sue crocchette deve essere ricca, sana ed equilibrata. Per scegliere quelli per il tuo cane, puoi tenere conto dei seguenti elementi:

  • Crocchette che gli forniscono energia: scegli crocchette composte da proteine animali di qualità e contenenti anche carboidrati e lipidi rispettivamente circa il 35% e il 10% circa. Puoi calcolare il suo fabbisogno energetico tenendo conto delle sue dimensioni, del livello di attività, della salute e dell'ambiente di vita.
  • Crocchette secche adattate alle dimensioni delle sue mascelle: anche se non è soggetta a disturbi di stomaco, preferisci crocchette grandi che richiedano al cane di schiacciarle bene. In questo modo sarà più facile da digerire.
  • Cibo secco che si prende cura delle sue articolazioni: se il tuo cane ha articolazioni fragili, puoi rivolgerti a crocchette che offrono buone quantità di vitamine C ed E, che hanno proprietà antinfiammatorie. Il veterinario sarà inoltre in grado di consigliarti su determinati integratori alimentari.

Il motto di Hector Kitchen

Ogni cane è unico, anche se assomiglia fisicamente a un altro cane come due gocce d'acqua. Ciò che gli si addice perfettamente non sarà adatto a un altro: allora perché la composizione delle loro crocchette dovrebbe essere la stessa per tutti i cani?

Le esigenze alimentari di un cane variano nel corso della sua vita, sia che sia in crescita, in gravidanza o un po' più anziano. Una dieta adeguata alle proprie esigenze contribuisce al rafforzamento e alla conservazione del capitale sanitario in ogni fase della vita.

Per comprendere le esigenze nutrizionali specifiche del tuo cane, non esitare a chiedere consiglio al tuo veterinario o a uno specialista in nutrizione canina. Saranno in grado di dirti esattamente di cosa ha bisogno il tuo cane in modo che tu possa scegliere le crocchette migliori per lui.

Quando e come nutrire il tuo mastino tibetano?

Tutti i cani hanno le loro piccole abitudini. Sebbene non esista una ricetta miracolosa per nutrire bene il tuo cane, ci sono alcune cose da tenere in considerazione affinché il pasto sia sempre un momento divertente per il tuo cane:

  • Utilizzando l'etichetta sulla confezione delle crocchette, è possibile calcolarne facilmente la dose giornaliera. Determinare la quantità di crocchette da somministrare al cane è molto importante per mantenere un peso sano (ed evitare sprechi).
  • Il tuo cane non è goloso e non ingrassa facilmente. Puoi scegliere di dargli la sua porzione giornaliera di crocchette tutte in una volta se si autoregola. In caso contrario, dividetelo in due porzioni e servitele a intervalli regolari.
  • Attenzione: il mastino tibetano è territoriale. Preparagli una sala da pranzo in modo che possa mangiare in pace, ma scegli un posto della tua casa che sia anche un posto in cui vivere o da attraversare. Alcuni cani tendono a proteggere la loro ciotola e a fare della sala da pranzo la loro riserva.
  • Non dimenticare l'acqua! Un cane può bere tra 50 e 70 cl di acqua per chilo al giorno, anche di più se mangia crocchette. Assicurati che abbia sempre a disposizione una ciotola d'acqua. Non esitate a lasciarne una anche per lui in giardino, soprattutto se fa caldo.

Mastino tibetano: caratteristiche della razza

Storia del mastino tibetano

Il mastino tibetano è un'antica razza canina originaria degli altopiani himalayani. Era usato dalle tribù locali per proteggere le mandrie di capre dagli attacchi di lupi, orsi, leopardi e tigri.

La sua presenza è attestata in Europa sin dall'antichità: si trova in una descrizione di Aristotele risalente al 350 a.C. Uno studio condotto nel 2011 ha concluso che il mastino tibetano è l'antenato di molti segugi e cani da montagna, tra cui il Rottweiler, il San Bernardo o il Leonberger.

I cani di razza sono comparsi in Europa a partire dalla seconda metà del XIX secolo. È stato necessario attendere più di 100 anni prima che arrivasse in Francia. La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Federazione cinofila internazionale (FCI) nel 1961.

Chien Dogue du Tibet

Personaggio del mastino tibetano

Questo cane ha una forte personalità che richiede una socializzazione precoce per incanalare il suo istinto da guardiano e la sua sfiducia verso gli estranei. Sebbene sia leale e fedele ai suoi padroni (purché sappia assumere una posizione dominante nei suoi confronti), è comunque imprevedibile. È un cane che si rivolge più a maestri esperti piuttosto che a persone alle prime armi.

Vivere in un appartamento non è assolutamente fatto per lui. D'altra parte, in assenza di ampi spazi, il mastino tibetano può essere molto felice se può godere di uno spazio esterno spazioso e recintato. Attenzione però: questi cani spesso riposano durante il giorno, rendendoli attivi e vigili di notte.

Salute del mastino tibetano

Il mastino tibetano è un cane generalmente robusto ma è comunque soggetto a determinate patologie genetiche derivanti da troppi incroci consanguinei. In particolare, il mastino tibetano può soffrire di neuropatia ipertrofica (perdita di mielina, una guaina che svolge un ruolo nella conduzione nervosa) e di ipotiroidismo. Come molti cani di grossa taglia, può anche soffrire di displasia dell'anca.

Vedi anche: crocchetta Braque d'Auvergne - crocchetta Basenji

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.