Crocchette Dogue de Bordeaux
Stai cercando le crocchette migliori per i tuoi Dogue de Bordeaux ? Regola numero 1: per nutrire correttamente il tuo Dogue de Bordeaux, devi prima conoscerlo! Il Dogue de Bordeaux è un grosso cane dall'aspetto davvero impressionante. Questa razza di cane, sebbene nel complesso abbastanza robusta, è ancora predisposta a determinate patologie e altri disturbi di salute. Scegliere le crocchette in base alle specificità della razza significa assicurarsi di soddisfare correttamente le proprie esigenze alimentari.

Le esigenze nutrizionali specifiche del Dogue de Bordeaux
La salute e l'apparato digerente di ogni cane sono diversi a seconda della razza, dell'età, del peso e di molti altri fattori. Il Dogue de Bordeaux è quindi soggetto anche alle particolarità indotte dalla sua razza. Questo potente cane che può misurare fino a 68 cm può davvero incontrare problemi di salute e la sua dieta gli permetterà di evitarli. Ecco alcune informazioni che puoi ricordare sul Dogue de Bordeaux:
- Questo cane ha una muscolatura ben sviluppata: anche se non sembra un atleta, il Dogue de Bordeaux ha un corpo molto sviluppato e soprattutto molto muscoloso. Il suo apporto energetico deve quindi essere sufficiente.
- Questo cane è soggetto a problemi articolari: la razza Dogue de Bordeaux è particolarmente predisposta alla displasia coxofemorale. Le sue crocchette dovrebbero quindi proteggere il più possibile le sue articolazioni.
- Questo cane è predisposto a determinate patologie cardiache: il Dogue de Bordeaux è inoltre soggetto a stenosi aortica (quando l'area di apertura della valvola aortica diminuisce).
- Questo cane è soggetto a malattie della pelle: il pelo del Dogue de Bordeaux è corto e fine. Inoltre, la sua pelle può essere affetta da una condizione chiamata «cheratoderma nasoplantare»: una condizione caratterizzata da un ispessimento della pelle localizzato nella zona dei cuscinetti. Provoca crepe, sanguinamento e dolore. Lo screening dei cuccioli è possibile e riduce il rischio di contrarre la malattia.
- Infine, il Dogue de Bordeaux può avere problemi di digestione: come la maggior parte dei cani di taglia grande o molto grande, anche questo cane è soggetto a disturbi digestivi. Quindi tanto vale anticiparli offrendogli delle crocchette adatte al suo fragile stomaco.
L'alimentazione sotto forma di crocchette presenta diversi vantaggi per i proprietari di animali e per i cani stessi. Da un lato, sono economiche rispetto alle diete BARF o alla Household Ration, fanno risparmiare tempo nella preparazione e garantiscono una dieta completa, equilibrata e adeguata, a condizione ovviamente di selezionare crocchette di qualità adatte alle esigenze del vostro animale.
Quali crocchette devo scegliere per il mio Dogue de Bordeaux?
Ora sai qualcosa in più sul tuo Dogue de Bordeaux. Poi arriva la scelta delle crocchette. Sappiate che i fabbisogni di base validi per tutti i cani, soprattutto in vitamine e minerali, devono essere rispettati. A questi si aggiungono tratti specifici della loro razza. Per il Dogue de Bordeaux, consigliamo quindi:
- Crocchette che gli forniscono energia sufficiente e mantengono i muscoli, grazie a un livello sufficiente di proteine animali.
- Alimenti secchi contenenti glucosamina e condroitina per la salute delle articolazioni e una diminuzione del rischio di displasie.
- Cibo secco che favorisce la buona salute del muscolo cardiaco grazie a una miscela di taurina e L-carnitina che migliora la contrattilità cardiaca del cane.
- Alimento secco arricchito con Omega 3 e 6 per migliorare la salute della pelle e ridurre il rischio di patologie dermiche.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico e così dovrebbe essere la sua dieta!
I fattori sopra elencati non sono gli unici da tenere in considerazione nella scelta delle crocchette per il tuo Dogue de Bordeaux, quindi fai attenzione.
Anche il suo peso, il suo tasso di attività (normale o sostenuto) o persino la sua età svolgono un ruolo importante. Per trovare le crocchette migliori per il tuo Dogue de Bordeaux, uno specialista in nutrizione animale rimane il referente ideale!
Quando e come dare da mangiare al mio Dogue de Bordeaux ?
Dopo aver selezionato LE crocchette per il tuo Dogue de Bordeaux, dovrai imparare quando e come dargli da mangiare. Tieni presente che assumere troppo cibo e/o troppo velocemente può causare problemi digestivi di varia gravità, che vanno dalla flatulenza alla torsione dello stomaco.
Ti consigliamo di seguire questi pochi consigli per nutrire correttamente il tuo cane:
- Dividi la dieta quotidiana del tuo Dogue de Bordeaux in più pasti (da 2 a 3) e somministralo in un luogo tranquillo, preferibilmente a un orario prestabilito. Ciò riduce il rischio di cattiva digestione, ma migliora anche l'equilibrio alimentare del cane e riduce la sensazione di fame.
- La quantità di crocchette: varia a seconda del cane e dipende da fattori quali età, peso, attività fisica (bassa o sostenuta) e salute. Rivolgiti al tuo veterinario o a uno specialista in nutrizione animale per determinare la quantità adatta al tuo Dogue de Bordeaux.
- Alimenti tossici: alcuni alimenti sono tossici, persino mortali, per i cani e dovrebbero essere banditi dalla loro dieta. Tra questi: cioccolato, zucchero o salumi e persino ossa di pollo o di coniglio cotte.
- Dolcetti: puoi rendere felice il tuo cane di tanto in tanto offrendogli piccoli dolcetti. Idealmente, scegli spuntini salutari, come frutta o verdura cotta. Tuttavia, fai attenzione a non abusarne per evitare qualsiasi rischio di sovrappeso o obesità.
Infine, assicurati che il tuo cane beva abbastanza acqua ogni giorno. Ricordati di fornire sempre una o più ciotole di acqua fresca e di cambiare l'acqua ogni giorno.
Dogue de Bordeaux: caratteristiche della razza
Storia del Dogue de Bordeaux
Il Dogue de Bordeaux è una delle più antiche razze canine francesi. Si dice che questo cane discenda da Alan Vautre (cane dell'Aquitania).
Veniva allevato per combattere e cacciare selvaggina e veniva usato dai macellai per allevare il bestiame.
Dopo la seconda guerra mondiale, la razza è quasi scomparsa, ma gli appassionati sono riusciti a farla rivivere. La razza è stata riconosciuta definitivamente dalla FCI il 1° gennaio 1954.

Temperamento del Dogue de Bordeaux
Il Dogue de Bordeaux è un cane molto affettuoso ed estremamente legato ai suoi proprietari.
È un ottimo cane da compagnia che va d'accordo con i bambini.
Il suo passato da cane da combattimento gli è valso un grande coraggio, ma non è aggressivo. I suoi istinti protettivi lo rendono un ottimo cane da guardia.
Salute del Dogue de Bordeaux
Il Dogue de Bordeaux è un cane resistente, ma è comunque predisposto a determinate malattie a causa della sua razza. Tra queste: displasia coxofemorale, patologie oculari (entropion, ectropion) e cardiache, come la stenosi aortica, l'ipercheratosi dei cuscinetti (chiamata anche cheratoderma naso-plantare).
Il cibo è il primo alleato della salute. Le crocchette del cane devono essere scelte con cura per soddisfare adeguatamente le sue esigenze.
Vedi anche: Croquette Coton Tuléar - croquette Patou