Crocchette Carlin
Stai cercando le migliori crocchette per il tuo Pug? Regola numero 1: per nutrire correttamente il tuo Carlino, devi prima conoscerlo! Il cibo gioca un ruolo chiave nella salute del tuo cane, quindi non lasciarti sfuggire qualche ricerca. Il Pug è un cane piccolo ma molto robusto e muscoloso. Questa razza canina è spesso predisposta all'obesità, motivo per cui la sua dieta dovrà soddisfare adeguatamente le sue esigenze nutrizionali.

Le esigenze nutrizionali specifiche del Carlino
Come tutte le razze canine, il Pug ha le sue particolarità che devono essere prese in considerazione nella scelta delle crocchette. Le sue dimensioni, ma anche la forma della mandibola o del suo apparato digerente sono tutti elementi che devono ricevere la massima attenzione. Ecco quindi alcune caratteristiche legate alla razza Pug che potete notare:
Il Carlino è particolarmente incline al sovrappeso: le sue crocchette devono quindi essere sufficientemente bilanciate e adattate al suo stile di vita e alla sua morfologia.
- Questo cane ha vie aeree molto strette: a causa del prognatismo e della forma della mandibola brachicefalica (caratteristica specifica accentuata dal fenomeno degli ipertipi), il Carlino ha difficoltà a respirare e a ingerire correttamente le crocchette, il che può influire sulla qualità del suo transito. Inoltre, questo cane ha una digestione piuttosto lenta. Le sue crocchette dovrebbero quindi tenere conto di questo fattore.
- Il Carlino è noto anche per la fragilità delle sue articolazioni. Il mantenimento della massa ossea è quindi molto importante in questo caso.
Tieni presente che se opti per le crocchette, dovrai fare attenzione a scegliere una qualità superiore e assicurarti che queste specificità associate ai Carlini siano prese in considerazione. Se hai problemi a decodificare le etichette delle confezioni delle crocchette, puoi sempre chiedere aiuto a un veterinario o a un esperto di nutrizione animale.
Quali crocchette per il tuo Pug?
Ora conosci un po' meglio le esigenze specifiche del Pug. Ma sappiate che altri bisogni di base specifici di ogni cane, come il fabbisogno di vitamine o minerali, ad esempio, sono altrettanto importanti. Per il Pug, dovrai quindi optare per:
- Crocchette per cani che favoriscono il mantenimento di un peso sano: oltre a una composizione ben bilanciata, le crocchette ricche di proteine di qualità (> 28%) sono le più adatte per il Carlino. Fai attenzione a monitorare la percentuale di grasso. È meglio puntare a un alimento con un contenuto calorico moderato (tra il 12 e il 15%). Inoltre, un alto contenuto di L-Carnitina o fibra favorisce un peso stabile.
- Cibo secco che facilita l'assunzione del cibo: grazie a una forma adattata alla mascella del Carlino, il tuo cane sarà in grado di ingerire meglio la sua dieta e masticarla correttamente, il che gli permetterà di digerirla bene. Inoltre, i pre/probiotici sono ottimi per favorire una buona digestione e una flora intestinale sana.
- Cibo secco che favorisce il mantenimento delle articolazioni: la glucosamina e la condroitina presenti nelle crocchette permettono alle articolazioni di Pug di essere più resistenti.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico, così come la sua dieta!
Ricorda che ogni razza di cane ha le sue esigenze dietetiche. Questi non sono gli unici consigli da tenere in considerazione nella scelta delle migliori crocchette per il proprio Pug. Anche il suo peso, ma anche la sua età, le sue possibili malattie dichiarate o il suo tasso di attività (normale o sostenuto) sono molto importanti. Per trovare la dieta migliore per il tuo Carlino, uno specialista in nutrizione animale rimane il referente ideale!
Come e quando dovresti dare da mangiare al tuo Carlino?
Dopo aver scelto con cura le migliori crocchette per il tuo Carlino tra le tante marche disponibili sul mercato, dovrai anche sapere quando e come nutrire in modo ottimale il tuo cane. Ad esempio, tieni presente che assumere cibo troppo velocemente o in quantità eccessive può causare problemi digestivi, a volte molto fastidiosi, come la flatulenza.
Puoi quindi seguire questi pochi preziosi consigli per nutrire al meglio il tuo Carlino:
- Dai sempre da mangiare al tuo cane a un orario prestabilito e in un luogo tranquillo. È molto importante che il tuo carlino mangi in un ambiente sereno e privo di stress o dal trambusto della casa.
- Si consiglia vivamente di suddividere la dieta del cane in 2 o 3 pasti per evitare di assumere troppo cibo e, di conseguenza, problemi digestivi.
- La quantità di crocchette: la quantità di crocchette è diversa per ogni cane e non deve essere basata su un altro animale, anche se della stessa razza. Il peso, l'età, le possibili malattie dichiarate nei cani, ma anche la loro attività fisica (normale o sostenuta), sono fattori molto importanti che devono essere presi in considerazione. Il veterinario o uno specialista in nutrizione animale saranno in grado di aiutarvi a determinare la giusta quantità di crocchette.
- Dolcetti: puoi sicuramente dare dei dolcetti al tuo Carlino di tanto in tanto, ma fai attenzione a offrirgli spuntini sani ed equilibrati, i migliori sono frutta e verdura, alcuni dei quali sono ottimi per la salute del cane e possono essere un piccolo spuntino. Attenzione però ai rischi dell'obesità, soprattutto con la frutta!
- Alimenti tossici: alcuni alimenti commestibili dall'uomo sono invece molto tossici, persino mortali, per i cani. Cioccolato, zucchero o persino cipolle: scopri l'elenco degli alimenti da evitare. Se non sei sicuro, contatta il veterinario.
Infine, ricorda che l'idratazione è essenziale ed è parte integrante della dieta del tuo cane. Dovrebbe avere sempre a disposizione una o più ciotole di acqua fresca in casa e fuori se esce. Se ha difficoltà ad andare a bere, metti dei cubetti di ghiaccio nella sua ciotola per incoraggiarlo a venire a bere lì.
The Pug: caratteristiche della razza
Storia del Carlino
Il Pug è un cane della famiglia Hound originario della Cina, sebbene la razza sia stata sviluppata principalmente in Gran Bretagna. Arrivò in Olanda nel XVII secolo con i mercanti della Compagnia Olandese delle Indie Orientali.
Immaginiamo che il Carlino debba il suo nome all'attore italiano Carlo Antonio Bertinazzi (1710-1783), probabilmente a causa della sua maschera nera che ricorda quelle indossate dall'artista.
L'attuale standard di razza è stato pubblicato il 26 marzo 2009.

Temperamento del carlino
Il Carlino è un cane molto intelligente, astuto, vivace e giocoso. È un animale estremamente gentile che è molto legato al suo proprietario, ma può anche essere amichevole con gli estranei. Quindi non è un portiere molto bravo.
Tuttavia, il Pug può essere testardo. La sua educazione deve essere gentile perché non sostiene la violenza o i rimproveri.
Salute del carlino
Il Carlino è soggetto ad alcuni piccoli problemi dovuti alla sua morfologia. Inoltre è soggetto a problemi respiratori a causa del muso appiattito. Inoltre è soggetto a infezioni oculari perché è molto sensibile agli occhi.
Nota che le femmine incontrano spesso problemi durante il parto.
Fai attenzione a non prendere un cane «troppo digitato» o promuovi questa selezione di cani con muso così piatto che la loro qualità e durata di vita ne risentono fortemente! Il Pug è una di quelle razze canine che vengono eccessivamente selezionate per determinati tratti fisici che vengono portati all'estremo al punto da causare sofferenza. Non partecipate a questo! Questa razza canina merita sicuramente di meglio per il suo futuro.
Le cure veterinarie regolari sono molto importanti per promuovere la buona salute del cane. Allo stesso modo, la sua dieta deve essere adattata alle sue esigenze specifiche.
Vedi anche: Crocchette Shiba Inu - Crocchette Beauceron