croquette-bullmastiff
February 23, 2025

Crocchette Bullmastiff

Flessibile e potente, questo cane è comunque un cane affettuoso e socievole, tanto felice per le famiglie con bambini quanto per le persone con uno stile di vita attivo. Più adatto alla vita all'aperto che a vivere in un appartamento, il Bullmastiff è un cane sportivo che ama correre e annusare. La sua costituzione robusta lo protegge da molte malattie. Ma attenzione però: vale la pena fare attenzione alle sue fragili articolazioni e alla sua nocca solida. Ed è proprio in questo che consiste una buona dieta. Quindi Quali criteri dovresti tenere in considerazione nella scelta delle crocchette?

Le esigenze nutrizionali specifiche del Bullmastiff

Come tutti i segugi, il Bullmastiff è un cane impressionante. I maschi possono raggiungere i 68 cm al garrese per un peso fino a 59 kg. Insieme al suo livello di attività, ciò significa che questo cane ha un elevato fabbisogno energetico. Le sue crocchette devono quindi soddisfarle tenendo conto delle esigenze più specifiche legate alla sua razza:

  • Questo cane ha articolazioni fragili che lo predispongono alla displasia dell'anca (una forma di osteoartrite). La giusta alimentazione può prevenire e alleviare questi disturbi articolari.
  • Se hai adottato un cucciolo, presta molta attenzione al suo cibo durante tutto il periodo di crescita. I cani di grossa taglia crescono lentamente. Una scarsa assunzione di proteine o calcio può avere un impatto a lungo termine sullo scheletro.
  • Poiché questo cane ha un buon appetito, tende a chiedere e ad aumentare di peso se le sue porzioni non sono adeguate. Bisogna quindi fare attenzione a offrirgli crocchette sazianti con una composizione equilibrata.

Quali crocchette devo usare per il mio Bullmastiff?

Le buone crocchette sono quelle che soddisfano le esigenze dietetiche di base del cane soddisfacendo al contempo le sue esigenze specifiche. In generale, è preferibile selezionare crocchette prodotte con alimenti di qualità che non siano stati sottoposti a molte lavorazioni. Verifica il contenuto proteico: le proteine devono essere presenti almeno il 25% ed essere di origine animale. Inoltre, guarda i livelli di carboidrati e grassi. Entrambi devono essere presenti, ma in proporzioni appropriate.

Per il tuo Bullmastiff, puoi anche selezionare crocchette che soddisfino i seguenti criteri:

  • Crocchette che si prendono cura delle articolazioni: alcune vitamine e minerali hanno un effetto benefico sulla salute delle articolazioni. È il caso delle vitamine C ed E, ma anche dello zinco e del selenio. Il veterinario sarà in grado di indicarti i dosaggi giusti.
  • Crocchette secche che aiutano a mantenere un peso sano: non solo questo cane è goloso, ma è in grado di utilizzare tutte le strategie per farti sentire tenero e procurarti più cibo. Per evitare l'aumento di peso, scegli crocchette dalla composizione sana ed equilibrata.
  • Crocchette secche con un buon apporto energetico: al tuo cane piace allenarsi senza contare e ha bisogno di energia per farlo. La composizione delle sue crocchette deve essere ricca di proteine e contenere abbastanza grassi senza cadere in eccesso: è sufficiente un massimo del 16%.

Il motto di Hector Kitchen

Lo sappiamo bene quanto te: il tuo cane è unico. Allora perché dargli le stesse crocchette di tutti gli altri cani?

Una dieta equilibrata e adeguata svolge un ruolo importante nel mantenimento del capitale sanitario del cane. Le sue crocchette devono soddisfare tutte le sue esigenze dietetiche di base soddisfacendo al contempo le sue esigenze specifiche. Queste varieranno nel corso della sua vita. La composizione della sua dieta deve quindi essere adattata in ogni fase della sua vita.

Per scegliere le crocchette migliori per il tuo cane, puoi chiedere consiglio al tuo veterinario o a uno specialista in nutrizione animale. Perché non è un segreto: un uomo ben nutrito (e amato!) è un cane sano e felice.

Come e quando dovresti dare da mangiare al tuo Bullmastiff?

Non è difficile nutrire bene un cane di grossa taglia una volta che si hanno le crocchette giuste. Ogni cane è diverso e il tuo non fa eccezione. Avrà le sue preferenze e le sue piccole abitudini. Sebbene non esista un modo giusto per dare crocchette al tuo cane, questi suggerimenti sono universali:

  • Questo cane è uno dei cani golosi. Per evitare l'aumento di peso, dategli esattamente la porzione giornaliera di crocchette di cui ha bisogno. La maggior parte dei cani di grossa taglia riesce a cavarsela con un solo buon pasto al giorno. Tuttavia, poiché è probabile che il cane ingerisca la sua dieta tutta in una volta, è meglio servirla due volte (ad esempio, al mattino e alla sera).
  • Servitegli le sue crocchette in un posto tranquillo, sempre alla stessa ora e nella stessa ciotola. È preferibile che questo luogo sia anche un luogo di vita o di passaggio in modo che il cane non lo consideri un suo territorio esclusivo e non sviluppi l'istinto di proteggere la sua ciotola.
  • Anche se è avido, puoi offrirgli un regalo di tanto in tanto. Ma non uno qualsiasi! Alcuni tipi di frutta e verdura sono ottimi snack, molto meglio dei dolci industriali. Inoltre, possono avere effetti benefici: le carote, ad esempio, contribuiscono alla salute orale.

Ricorda che il tuo cane deve bere abbastanza acqua. Per fare ciò, assicurati di lasciare sempre una ciotola di acqua fresca a tua disposizione. Se hai un giardino e può andare liberamente, puoi anche lasciarci una seconda ciotola.

Bullmastiff: caratteristiche della razza

Storia del Bullmastiff

Si ritiene che la razza sia il risultato di incroci fatti da allevatori britannici tra mastini e bulldog nel XIX secolo. Il Bullmastiff ha così ereditato le caratteristiche dei suoi antenati: è allo stesso tempo grande e robusto ma anche vivace e veloce. Compagno dei guardacaccia, le sue qualità lo hanno fatto diventare un cane poliziotto. La razza è stata riconosciuta dalla Federazione cinofila internazionale (FCI) nel 1955.

Chien Bullmastiff

Personaggio del Bullmastiff

Il Bullmastiff è un cane potente e duraturo con grande intelligenza. È molto fedele e leale ai suoi padroni pur mantenendo un carattere socievole che gli permette di giocare con i bambini. Questa socialità non si applica agli altri animali: la convivenza può essere difficile con un altro cane poiché cercherà di dominarlo.

Sebbene possa abituarsi a vivere in un appartamento, questo cane ha bisogno della presenza dei suoi proprietari per essere felice. Non tollera la solitudine e la reclusione.

Salute del Bullmastiff

Il Bullmastiff è un cane resistente che non è predisposto a nessuna malattia particolare. Tuttavia, come tutti i cani di grossa taglia, le sue articolazioni sono fragili e può soffrire di problemi articolari. Possono verificarsi anche piccoli ascessi nella zona delle gambe che devono essere trattati.

Vedi anche: Crocchette Tibetan Spaniel - Crocchette Westie

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.