Crocchette Weimaraner
Il Weimaraner è una delle razze di cani da guardia più antiche della Germania. Tanto atletico quanto leale, questo cane è una vera palla di energia che eccelle nelle gare, nei salti e persino nei percorsi di agilità. Basti dire subito che, da felice proprietario, dovrai stare al passo con i tempi! Allora come si alimenta correttamente questo cane che ama allenarsi così tanto? Offrendogli una dieta perfettamente adattata. Ti sembra complicato? Non molto se segui i nostri consigli.

Le esigenze nutrizionali specifiche del Weimaraner
Una buona alimentazione è la garanzia di un cane felice, sano e sano. Un alimento adeguato dovrebbe coprire tutte le esigenze dietetiche di base del cane e soddisfare le sue esigenze più specifiche in base all'età, al peso, alle condizioni di salute e al livello di attività fisica.
Il Weimaraner è un cane grande, atletico e attivo. Le sue esigenze nutrizionali varieranno nel corso della sua vita per tenere conto della sua crescita, delle sue possibili patologie e dei segni legati all'invecchiamento:
- I cani di grossa taglia crescono meno velocemente dei cani di piccola taglia. Se hai un cucciolo, fai molta attenzione alla composizione delle sue crocchette: troppo calcio può causare una rapida accelerazione della crescita e causare malformazioni scheletriche.
- Il Weimaraner è un cane che ha bisogno di allenarsi. La sua dieta deve fornirgli tutta l'energia di cui ha bisogno per le sue attività quotidiane, contribuendo al corretto funzionamento delle articolazioni, dei muscoli e delle ossa.
- Il suo apparato digerente è fragile: con un tempo di transito veloce e un metabolismo più lento, le crocchette del cane dovrebbero essere leggere e digeribili.
Quali crocchette per il mio Weimaraner?
Non tutte le crocchette sono uguali. Per scegliere le migliori per il tuo cane, è importante saper decifrare le etichette. Idealmente, le crocchette dovrebbero contenere tra il 30% e il 40% di proteine animali, a seconda del tipo di cane a cui sono destinate. Evita tutto ciò che assomiglia a sottoprodotti di origine animale o riempitivi a base di cereali: il tuo cane ti ringrazierà.
Per scegliere le crocchette per il tuo Weimaraner, tieni a mente anche i seguenti elementi:
- Cibo secco che gli fornisce tutta l'energia di cui ha bisogno: il Weimaraner è un cane sportivo che ha bisogno di allenarsi. Le sue crocchette devono quindi coprire tutte le sue esigenze nutrizionali con, in particolare, un apporto ottimale di proteine di qualità.
- Crocchette che si prendono cura del suo apparato digerente: le sue grandi dimensioni lo predispongono ai disturbi di stomaco. Per prevenire possibili disturbi digestivi, opta per crocchette con una composizione digeribile che contenga pochi o nulli carboidrati. Se il cane è particolarmente sensibile, può essere utile anche un apporto di prebiotici.
- Crocchette che mantengono muscoli e ossa: grandi, muscolose. Alcuni aminoacidi, come gli omega 3 e 6, partecipano al rinnovamento cellulare e proteggono i tessuti. Assicurati che le tue crocchette lo contengano.
- Cibo secco che aiuta a mantenere il suo peso sano: il Weimaraner è un cane goloso. Le sue crocchette devono essere ricche e complete ma senza contenere troppi carboidrati per evitare l'aumento di peso.
Il motto di Hector Kitchen
Scoprirai che il tuo cane è come nessun altro cane. Hai assolutamente ragione: il tuo cane è unico. Allora perché le sue crocchette dovrebbero essere uguali a quelle di tutti gli altri cani?
Le sue esigenze alimentari varieranno nel corso della sua vita a seconda dell'età, del peso, della salute e del livello di attività. La sfida di una dieta adeguata è soddisfare le vostre esigenze esattamente per preservare e rafforzare il vostro capitale sanitario.
Uno specialista in nutrizione animale può aiutarti a comprendere appieno le esigenze del tuo cane in modo da poter scegliere le crocchette migliori. Perché sappiamo che un cane che mangia bene è un cane sano. E che un cane sano è un cane felice.
Come e quando dovresti nutrire il tuo Weimaraner?
La buona notizia è che il Weimaraner ha un buon appetito. In effetti, un ottimo appetito. Va bene, si può anche dire che è un ghiottone. Anche se non rinuncerà mai alle sue crocchette, devi invece fare attenzione alle porzioni per prevenire l'obesità. Ecco alcuni consigli:
- La quantità di crocchette: il Weimaraner è uno dei cani un po' golosi. Assicuratevi di dargli razioni di crocchette adeguate alla sua età, al suo peso, alla sua salute e al suo livello di attività fisica.
- La frequenza dei pasti: un cane adulto e sano ha bisogno generalmente di un solo buon pasto al giorno. Tuttavia, se il tuo Weimaraner soffre di sindrome da dilatazione torsionale dello stomaco, è meglio dividere i pasti e dargli crocchette due o tre volte al giorno. Questo assicura che non ne ingerisca troppa in una volta.
- Zucchero, torte e cioccolatini: fino all'oblio! Il tuo cane può avere degli occhi dolci su di te, ma non lasciarti commuovere. Questi alimenti possono essere tossici per lui. Se vuoi renderlo felice di tanto in tanto, alcune verdure, come le carote, sono ottime prelibatezze. E salutari allo stesso tempo!
L'idratazione è estremamente importante. Assicurati che il tuo cane abbia sempre una ciotola di acqua fresca. Puoi anche inumidire un po' le crocchette: saranno solo più digeribili e più appetitose.
Weimaraner: caratteristiche della razza
Storia del Weimaraner
Le origini del Weimaraner sono molto antiche. Secondo alcune fonti, è un discendente dei cani grigi di Saint-Louis riportati dalla Palestina durante le Crociate. Conosciuto in Germania già nel XVII secolo, era particolarmente apprezzato dalla nobiltà del Ducato di Sassonia-Weimar da cui prende il nome.
Il Weimaraner a pelo corto è il risultato di incroci tra il Pointer tedesco, il cane Saint-Hubert e il Pointer nel corso del XIX secolo. Il Weimaraner a pelo lungo è apparso all'inizio del XX secolo.

Personaggio del Weimaraner
Il Weimaraner è un cane docile, socievole e versatile. È tanto capace di sostenere i suoi padroni nel loro lavoro quanto di essere un compagno di giochi per bambini, nei confronti dei quali è molto protettivo.
Il suo carattere forte richiede ai suoi proprietari di mostrare fermezza sin dalla tenera età. Allo stesso modo, è essenziale che possa allenarsi ogni giorno per incanalare la sua energia traboccante.
La salute di Weimaraner
Come tutti i cani di grossa taglia, il Weimaraner è predisposto ai disturbi di stomaco e alla displasia coxofemorale, che colpisce circa il 12% degli individui. Lo screening riproduttivo è fortemente raccomandato in quanto si tratta di una malattia ereditaria. Il Weimaraner soffre spesso anche di ernia ombelicale.
Vedi anche: Crocchette Anatolian Shepherd - Crocchette Bull Terrier