crocchette bulldog inglesi
Stai cercando le migliori crocchette per il tuo Bulldog inglese? Regola numero 1: per nutrire correttamente il tuo Bulldog, devi prima conoscerlo! Scegliere la dieta più adatta al proprio cane significa dargli una vita lunga e sana. Il Bulldog, o «Bulldog» inglese, è un cane di taglia media che si distingue principalmente per la testa massiccia, le labbra cadenti e la forma dello smusso. Soprattutto per le sue caratteristiche fisiche, questo cane merita un'attenzione particolare perché a volte può avere difficoltà a mangiare.
Per nutrire al meglio il tuo Bulldog inglese, la soluzione migliore è soprattutto conoscerlo bene. Questo è molto importante per soddisfare le vostre esigenze dietetiche.

Le esigenze nutrizionali specifiche del Bulldog inglese
Come ogni razza di cane, il Bulldog inglese ha caratteristiche specifiche e di cui devi tenere conto nella scelta delle sue crocchette. Devono essere presi in considerazione anche alcuni fattori, come l'età, il peso o anche l'attività fisica del cane. Ecco le caratteristiche specifiche del Bulldog inglese:
- Questo cane ha una mandibola prognatica brachicefalica: ciò può causare diversi problemi, come difficoltà respiratorie e una maggiore difficoltà nella presa del cibo.
- Il Bulldog inglese è soggetto a problemi digestivi: a causa della ristrettezza delle sue vie aeree, questo cane fa molto più sforzo per respirare, il che può causare problemi digestivi.
- Le sue articolazioni sono piuttosto sensibili: a causa della sua grande massa e delle ridotte dimensioni delle gambe, il Bulldog inglese soffre spesso di problemi articolari.
- Questo cane ha una pelle sensibile: a causa della presenza di numerose pieghe sul suo corpo, il Bulldog inglese è predisposto alla sensibilità cutanea.
- I veterinari raccomandano spesso una dieta sotto forma di crocchette. In particolare, consente di garantire un buon equilibrio alimentare e di risparmiare tempo nella preparazione dei pasti del cane. Tuttavia, dovrai scegliere crocchette per cani di qualità e imparare a decodificare le etichette delle confezioni.
Quali crocchette per il mio Bulldog inglese?
Ora sai qualcosa in più sulle particolarità del tuo Bulldog inglese. Ora dovrai selezionare tra un'ampia scelta di crocchette quella più adatta al tuo cane. Alcuni fabbisogni nutrizionali di base in minerali e vitamine, ad esempio, sono essenziali. A questi si aggiungono i requisiti del Bulldog inglese sopra citati. Per questo cane, consigliamo quindi:
- Crocchette dalla forma ergonomica che consentono una presa ottimale del cibo per il cane. Grazie a una forma studiata per la mandibola prognatica, sarà in grado di masticare bene le sue crocchette.
- Crocchette che favoriscono una buona digestione: la forma adattata di crocchette garantisce anche una migliore digestione del cibo. Ma i pre e i probiotici e una formulazione di qualità sono interessanti anche per proteggere la flora intestinale del cane ed evitare così problemi digestivi.
- Cibo secco che rinforza le articolazioni del tuo cane: condroitina e glucosamina combinate con acidi grassi omega-3 (EPA/DHA) proteggono il capitale comune del tuo Bulldog inglese. La L-carnitina, invece, garantisce il mantenimento di un peso sano per preservare le articolazioni.
- Cibo secco che favorisce la salute della pelle: grazie a una miscela di antiossidanti composta da zinco, vitamine come la vitamina E e aminoacidi, assicuri il rafforzamento della barriera cutanea del tuo cane e migliori la qualità del suo pelo.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico, così come la sua dieta!
Tutte le razze canine sono diverse e hanno esigenze nutrizionali uniche. Ma ci sono altri fattori da tenere in considerazione quando si scelgono le crocchette per il proprio Bulldog inglese.
Anche l'età del cane, ma anche il suo peso, il suo tasso di attività (normale o sostenuto) o le sue possibili malattie dichiarate sono molto importanti. Per trovare la dieta ideale per il tuo Bulldog inglese, uno specialista in nutrizione animale sarà il tuo miglior alleato!
Quando e come nutrire il tuo Bulldog inglese?
Il passo successivo dopo aver scelto le crocchette per il tuo cane è imparare quando e come dargli da mangiare. Per nutrire correttamente un cane, è necessario seguire alcune regole e i consigli di un veterinario. Ad esempio, tieni presente che assumere cibo troppo velocemente può causare problemi digestivi come la flatulenza. Puoi seguire questi pochi consigli per nutrire al meglio il tuo cane:
- Dai da mangiare al tuo cane ogni giorno alla stessa ora in un posto tranquillo lontano dal trambusto di casa. Un cane dovrebbe sempre mangiare in un posto sicuro. Se possibile in una divertente ciotola per rallentare la velocità di ingestione.
- Dividi la dieta del tuo cane in 2 o 3 pasti per evitare troppi problemi digestivi, come la flatulenza.
- La quantità di crocchette: varia in base al cane, alla razza, ma anche al peso, all'età, all'attività fisica (normale o sostenuta), ecc. Rivolgiti al veterinario per scoprire qual è la quantità migliore per il tuo cane.
- Dolcetti: puoi sicuramente dare dei dolcetti al tuo Bulldog inglese di tanto in tanto, ma dagli cibi sani ed equilibrati, come frutta e verdura. Fai attenzione a non abusare delle prelibatezze industriali se il tuo cane è in sovrappeso.
- Alimenti tossici: alcuni alimenti possono essere molto tossici, persino mortali, per i cani. Zucchero, salumi o persino aglio e cipolla... ci sono molti cibi da evitare, quindi scoprili. Se non sei sicuro, chiedi consiglio al tuo veterinario.
- Infine, assicurati che il tuo cane sia adeguatamente idratato. Forniscigli sempre una o più ciotole di acqua fresca in casa e fuori se esce. Se non beve molto, puoi mettere dei cubetti di ghiaccio nella sua ciotola per incoraggiarlo a venire a bere.
Il Bulldog inglese: caratteristiche della razza
Storia del Bulldog inglese
Le origini del Bulldog inglese risalgono al XIII secolo in Inghilterra, dove veniva usato per il «bullbaiting», uno sport che metteva a confronto questi cani con i tori. La razza iniziò a diventare rara dopo il 1837, in altre parole, la scomparsa di questa pratica.
I cacciatori appassionati hanno quindi deciso di far rivivere la razza e di creare cani più miti che fossero perfetti per la compagnia.
L'attuale standard di razza è stato pubblicato nel 2010.

Temperamento del Bulldog inglese
Il Bulldog inglese è un cane molto affettuoso che può essere molto docile. Molto intelligente, gli piace divertirsi ed è molto vicino ai suoi padroni.
È un'ottima compagnia per bambini con i quali ama giocare a diversi giochi.
È protettivo nei confronti della sua famiglia ed è spesso sospettoso nei confronti degli estranei.
La salute del bulldog inglese
A causa della forma brachicefalica della mandibola, il Bulldog inglese è molto sensibile al freddo e al caldo. Questo cane non è molto resistente, quindi fai attenzione a non sottoporlo a troppi esercizi.
I bulldog inglesi possono anche provare mal di schiena. Prendi in considerazione la possibilità di farlo monitorare da un veterinario.
Attenzione a non selezionare eccessivamente tipi sempre più estremi che vanno contro il benessere degli animali. Purtroppo, il bulldog inglese è una di quelle razze canine di tendenza, selezionate sulla base di un'estetica sempre più estrema che limita il benessere e la qualità della vita e addirittura aumentano i rischi di malattie gravi di migliaia di cani e causano disagi e costi significativi ai loro umani.
Se ti piace questa razza, prenditi il tempo necessario per saperne di più e scegli allevatori che la rispettino e siano consapevoli dei rischi causati dall'eccessiva selezione.
Vedi anche: Crocchetta Labrador - crocchette American Bulldog