Crocchette di pastore islandese

Le Pastore islandese è un cane attivo e giocoso che richiede una dieta adeguata per mantenersi in salute. Ecco alcuni consigli per scegliere le crocchette migliori per nutrire correttamente il tuo pastore islandese.

Le esigenze nutrizionali specifiche del pastore islandese

Scegliere la dieta più adatta per il tuo pastore islandese può sembrare complesso. Il cibo ha un impatto importante sulla salute del cane, quindi è essenziale scegliere con saggezza per assicurarsi che ciò che servi nella ciotola del cane sia della migliore qualità. Il tuo pastore islandese merita il meglio. Tuttavia, non preoccuparti, la nostra guida ti aiuterà a comprendere meglio le esigenze nutrizionali del tuo animale domestico e ti aiuterà a prendere la decisione giusta.

Proteine

Le proteine sono essenziali per la salute del cane perché costituiscono la base dei muscoli, delle ossa e del pelo. Si consiglia di scegliere crocchette che contengano tra il 25 e il 30% di proteine. Questi devono provenire da fonti animali, come tacchino, pollo o pesce. Evita le crocchette vegane, che potrebbero causare gravi carenze al tuo cane.

Carboidrati

I carboidrati forniscono energia al cane e sono necessari per l'attività quotidiana. Tuttavia, è importante scegliere crocchette con carboidrati complessi e bassi livelli di zuccheri semplici. Fai attenzione a non abusarne, per evitare il rischio di obesità e diabete.

Lipidi

I lipidi sono una fonte concentrata di energia e sono essenziali per la salute della pelle e del pelo del cane. Si consiglia di scegliere crocchette che contengano tra il 12 e il 15% di grassi. Un po' di olio di pesce nella ciotola del tuo cane renderà il pasto ancora più delizioso!

I minerali

I minerali sono necessari per la salute delle ossa e dei denti del cane. È importante scegliere crocchette che contengano livelli adeguati di calcio e fosforo.

Vitamine

Le vitamine sono necessarie per il corretto funzionamento del corpo del cane. È importante scegliere crocchette che contengano livelli adeguati di vitamine A, D, E e K. Se non riesci a garantire un adeguato apporto vitaminico, rivolgiti agli integratori alimentari.

Quali crocchette per il mio pastore islandese?

Ora hai compreso le basi delle esigenze del tuo cane. Ora, come li mettete in pratica? Ti spieghiamo tutto.

Leggi la composizione

È essenziale leggere attentamente la composizione delle crocchette per assicurarsi che contengano ingredienti di qualità. Evita le crocchette che contengono sottoprodotti di origine animale, coloranti artificiali o conservanti. Attenzione alle liste di ingredienti troppo lunghe, nascondono spiacevoli sorprese!

Non acquistare da nessuna parte

Si consiglia di acquistare le crocchette per cani da un rispettabile negozio di animali o da un veterinario. Non andate nei supermercati: i produttori compromettono la qualità dei prodotti per ridurre i costi.

Adattamento della dieta

È importante adattare la dieta del cane in base all'età, al peso e al livello di attività. Un cucciolo di pastore islandese avrà bisogno di crocchette appositamente formulate per i cuccioli, mentre un cane adulto avrà bisogno di crocchette adatte al suo livello di attività.

Il motto di Hector Kitchen

Tutti i cani sono diversi. Allora perché la loro dieta dovrebbe essere la stessa?
Le esigenze nutrizionali di un cane variano nel corso della sua vita. La sua dieta deve adattarsi alla sua età, alla sua salute e al suo livello di attività fisica. Deve inoltre tenere conto di tutte le specificità associate alla sua razza per offrirle un apporto nutrizionale ottimale. Una dieta perfettamente adattata gioca un ruolo importante per la buona salute del tuo cane. Uno specialista in nutrizione animale può aiutarti a comprendere appieno le loro esigenze in modo da poter scegliere le crocchette migliori.

Quando e come dare da mangiare al tuo pastore islandese?

Ora che hai compreso le basi dell'alimentazione del cane, ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a ottimizzare i pasti e mantenerlo felice e in salute.

La quantità di crocchette

La quantità di crocchette di cui ha bisogno il tuo cane dipende dal peso, dall'età e dal livello di attività. È importante seguire le raccomandazioni del produttore e regolare la quantità in base alle esigenze del cane.

Pasti divisi

Si consiglia di suddividere i pasti del cane in due o tre pasti al giorno per mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Questo aiuta a prevenire l'insorgenza del diabete ed è anche molto più facile da digerire.

Lascia che il tuo pastore islandese mangi in pace

È importante lasciare che il cane mangi in silenzio e senza distrazioni. Se è agitato o stressato, la sua digestione sarà meno ottimale e il cane potrebbe non sentirsi bene.

Coccola il tuo cane Icelandic Shepherd

È importante non sovralimentare il cane con bocconcini o avanzi di tavola. Gli snack devono essere somministrati con moderazione e non devono superare il 10% dell'apporto calorico giornaliero del cane. I cani amano anche la frutta e la verdura, che sono degli snack dietetici perfetti!

Idrata il tuo pastore islandese

Idratare un cane è importante tanto quanto idratare gli umani. Pertanto, è essenziale fornire al cane acqua fresca in ogni momento. Assicurati di cambiare l'acqua regolarmente e di pulire la ciotola dell'acqua del tuo cane.

Pastore islandese: caratteristiche della razza

Storia del pastore islandese

Il cane da pastore islandese, noto anche come cane da pastore islandese, è un'antica razza che fu portata in Islanda dai vichinghi intorno all'anno 800. Questa razza ha svolto un ruolo importante nella vita degli islandesi allevando pecore, cavalli e bovini e proteggendo le fattorie. Nonostante il loro ruolo cruciale nella società islandese, la popolazione di pastori islandesi è diminuita drasticamente nel XIX secolo a causa di malattie come la rabbia e il cimurro. Tuttavia, nel XX secolo sono stati intrapresi sforzi di conservazione e, sebbene la razza sia ancora relativamente rara, è ora ben consolidata e apprezzata in tutto il mondo.

Personaggio del pastore islandese

Il pastore islandese è un cane vivace, attento e amichevole. È molto socievole e generalmente va d'accordo con persone, bambini e altri animali. È un cane intelligente che impara velocemente ed è desideroso di compiacere il suo proprietario. Ha anche un forte istinto protettivo e sarà un buon cane da guardia per la sua famiglia. Tuttavia, non è aggressivo ed è più probabile che abbaia per avvisare i proprietari di un potenziale pericolo piuttosto che attaccare. In generale, il pastore islandese è un cane affettuoso e leale che sarà un ottimo compagno per tutta la famiglia.

Salute del pastore islandese

Il pastore islandese è generalmente un cane sano, con un'aspettativa di vita compresa tra 12 e 15 anni. Tuttavia, come tutte le razze canine, è predisposto a determinati problemi di salute. I problemi più comuni includono la displasia dell'anca, una condizione in cui l'articolazione dell'anca non si sviluppa correttamente, e la lussazione rotulea, una condizione in cui la rotula esce dalla sua posizione normale. La razza può anche essere soggetta a problemi agli occhi come la cataratta. È importante scegliere un allevatore responsabile che effettui i test sanitari appropriati sui propri cani da riproduzione. Inoltre, una dieta equilibrata, un regolare esercizio fisico e controlli veterinari regolari aiuteranno a mantenere in salute il tuo pastore islandese.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.