Crocchette di pastore dei Pirenei
Con i capelli lunghi o con il viso rasato, il Pastore dei Pirenei è un cane di piccola taglia che ha un sacco di energia da spendere. Fisicamente vicino a Briard (con cui viene spesso confuso), questo cane vivace e intelligente è un ottimo compagno di vita per gli sportivi e un ottimo compagno di giochi per i bambini. Poiché non rimane in posizione, il suo fabbisogno energetico è elevato. Ma attenzione: ha anche una buona impugnatura sulla forcella. Questo articolo ti fornisce tutte le chiavi per comprendere appieno le esigenze nutrizionali del tuo cane in modo da poter scegliere le crocchette migliori.

Le esigenze nutrizionali specifiche del pastore dei Pirenei
Il pastore dei Pirenei è un cane sportivo che non ha dimenticato nulla del tempo in cui i suoi antenati custodivano le greggi di pecore. Ama l'esercizio fisico ed è molto agile, il che rende ogni gita un parco giochi.
Oltre alle esigenze dietetiche di base comuni a tutti i cani, il tuo batuffolo di pelo ha esigenze solo per lui. Questi sono determinati dalla sua razza ma anche dalla sua età, comportamento, salute e livello di attività fisica. Ecco quelli del tuo cane:
- Se vivi in campagna o se il tuo cane ha libero accesso al tuo giardino, ne approfitterà per allenarsi senza contare. La tua dieta deve essere sufficientemente ricca da coprire tutto il tuo fabbisogno energetico, ma senza esagerare per evitare l'aumento di peso.
- I cani di piccola taglia crescono rapidamente. Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata alla qualità e alla composizione della propria dieta durante questo periodo di vita. Un apporto inadeguato da cucciolo può avere conseguenze dannose a lungo termine sullo scheletro e sulle articolazioni.
- Se è generalmente molto resistente, il tuo cane potrebbe soffrire di malattie della pelle. In tal caso, una dieta adeguata può contribuire alla prevenzione e all'attenuazione dei disturbi della pelle. Alcuni integratori alimentari hanno anche effetti benefici.
Quali crocchette devo usare per il mio cane da pastore dei Pirenei?
Sapere quali crocchette sono giuste per il proprio cane quando ci si trova di fronte a un intero scaffale di pacchi non è sempre un compito facile. Prima di fare una scelta, è importante imparare a leggere le etichette per capire di cosa sono fatte. Sebbene sia possibile eliminare subito le crocchette di prima qualità, pagare un prezzo esorbitante non è sempre una garanzia di qualità.
In generale, devi usare il buon senso e prediligere le crocchette con una composizione semplice e salutare. Meno additivi e conservanti, meglio è. Per il tuo cane, puoi anche tenere conto dei seguenti elementi:
- Ricche crocchette che gli forniscono tutta l'energia di cui ha bisogno: se il tuo cane si allena molto, il suo fabbisogno energetico è elevato. Scegli crocchette contenenti circa il 25% di proteine animali di alta qualità, carboidrati il cui contenuto è compreso tra l'8 e il 16% (è questo che fa funzionare il motore del tuo cane) e lipidi che non devono superare il 10%. Queste tariffe devono essere adeguate in base al tuo reale livello di attività.
- Crocchette bilanciate che aiutano a mantenere un peso sano: il tuo cane non evita mai la sua ciotola. Così come è importante dare una dieta quotidiana adeguata, crocchette dalla composizione equilibrata aiuteranno il cane a non ingrassare.
- Cibo secco adattato alle dimensioni delle sue mascelle: chi dice cane piccolo, dice mascelle piccole. Scegli crocchette piccole che possa masticare correttamente. Ciò avrà il vantaggio di proteggerlo da possibili problemi digestivi.
- Cibo secco che contribuisce alla buona salute della sua pelle e alla bellezza del pelo: se il tuo cane è abituato a piccoli problemi cutanei, puoi prevenirli scegliendo crocchette contenenti buone quantità di omega 3 e 6. Se questi disturbi sono causati dalla sua alimentazione, puoi scegliere crocchette che contengano una sola fonte di proteine animali.
Il motto di Hector Kitchen
Il tuo cane è unico. Non solo perché ha le sue abitudini, preferenze o il suo modo di comunicare con te: ha anche esigenze nutrizionali uniche per lui.
La sua taglia, l'età, le condizioni di salute e il livello di attività giocano tutti un ruolo nel determinare le sue esigenze dietetiche. Queste cose cambieranno nel corso della sua vita. Una delle chiavi per un cane sano è una dieta sana, equilibrata e adattata.
Il tuo veterinario o uno specialista in nutrizione animale può aiutarti a comprendere le esigenze nutrizionali specifiche del tuo cane da pastore dei Pirenei per consentirti di offrirgli la dieta migliore. Non esitate a chiedere consigli!
Quando e come nutrire il tuo cane da pastore dei Pirenei?
Tutti i cani hanno le loro piccole abitudini e i pasti non fanno eccezione. Probabilmente conosci le tue: tienile in considerazione e affidati ai nostri consigli per nutrire bene il tuo cane di piccola taglia:
- Determina la dose giornaliera di crocchette da somministrare al tuo cane in base al suo rapporto protido-calorico. Ricordati di regolare la quantità in base all'età, allo stato di salute e al livello di attività del tuo cane.
- Dato che il tuo cane è probabilmente un po' goloso, è meglio dividere la sua dieta in due o quattro piccole porzioni. Questo gli impedirà di mangiare la ciotola tutta in una volta e poi chiedere cibo durante la giornata.
- Non dimenticate mai di lasciare una ciotola di acqua fresca a vostra disposizione. Se il tuo cane non beve molto, puoi inumidire le sue crocchette fino a ottenere una consistenza un po' densa, simile a una zuppa. Non solo lo aiuterà a mantenersi ben idratato, ma le sue crocchette saranno anche più appetitose e sazianti.
- Dai da mangiare al tuo cane in un posto tranquillo che sia, se possibile, sempre lo stesso. I cani stressati tendono a mangiare troppo velocemente o a lasciare le ciotole.
Pastore dei Pirenei: caratteristiche della razza
Storia del pastore dei Pirenei
Nonostante le sue origini molto antiche, il cane da pastore dei Pirenei è stato a lungo confinato nella sua regione natale. Fu solo nel XIX secolo che la razza acquisì un po' di fama, ma furono soprattutto i servizi che questi cani rendevano durante la Grande Guerra a renderli famosi.
Quasi decimata durante il conflitto, la razza conobbe una rinascita negli anni '20 con l'istituzione del primo standard di razza. Possiamo così distinguere i Pastori dei Pirenei con i capelli lunghi e il viso pulito. Entrambe le varietà sono state riconosciute dalla Federazione cinofila internazionale (FCI) nel 1955.

Personaggio del pastore dei Pirenei
Questo cane è caratterizzato dal grande attaccamento che ha al suo proprietario e dalla sua intraprendenza, che gli permette persino di prendere iniziative. Vivace e un po' testardo ai margini, è un cane che ha bisogno di spazio e stimoli per essere felice. Vivere in un appartamento non fa proprio per lui anche se è in grado di adattarsi ad esso.
Diffidente con le persone che non conosce, sa essere gentile con i bambini. È un ottimo cane da compagnia e un ottimo cane da guardia. È importante socializzarli sin dalle prime settimane di vita per farli accettare la presenza di altri animali e incanalare la loro propensione ad abbaiare.
Salute del cane da pastore dei Pirenei
Il Porcelain è un cane robusto che non è predisposto a nessuna malattia genetica o ereditaria. La sua aspettativa di vita media è di 11 anni. Oltre al suo stomaco fragile, che deve essere curato, anche le sue orecchie devono essere monitorate per evitare l'insorgenza di otite. Si consiglia una pulizia regolare. A parte i periodi di muta, che sono molto moderati, i suoi capelli richiedono pochissima manutenzione.
Vedi anche: Crocchetta Borzoï - Crocchetta in porcellana
Scegli la dieta del tuo cane in base a:
- La dieta: crocchette per cani senza cereali - crocchette leggere per cani
- Età: crocchette per cuccioli - crocchette per cani anziani
- Il modello: crocchette per cani di piccola taglia - crocchette per cani di grossa taglia
- Stato di salute: crocchette sterilizzate per cani - crocchette per cani diabetici