Tonkinese: guida completa e consigli per scegliere le crocchette
È un compagno ideale: Tonkinese, risultante dall'incrocio tra il siamese E il birmano adora i suoi cari, che segue ovunque, e ama i giochi. Sebbene sia in ottima salute, ha comunque bisogno di pasti ricchi ed equilibrati per soddisfare tutte le sue esigenze. Scopri come scegliere le crocchette migliori per il tuo Tonkinese.
Le esigenze nutrizionali specifiche del Tonkinese
I tonkinesi, a meno che non soffrano di una particolare patologia, hanno una salute molto, molto robusta. Non ha bisogno di una dieta particolare, se non una dieta equilibrata e saziante. È un gatto con grande energia che ama allenarsi, soprattutto attraverso i giochi: necessita quindi di pasti ricchi di proteine (senza eccessi), che gli forniranno tutto ciò di cui ha bisogno.
Tuttavia, si consiglia di offrire al Tonkinese una dieta a base di crocchette. Oltre ad essere facili da dosare, si conservano a lungo, sono ottimi per l'igiene dentale e soprattutto soddisfano tutte le esigenze nutrizionali del gatto, purché il gatto sia sempre idratato.
Scegli sempre crocchette premium, che forniscono tutti i nutrienti di cui il tuo gatto ha bisogno attraverso prodotti di qualità, oltre a dargli una sensazione di sazietà. Le crocchette di fascia bassa, invece, sono spesso ricche di grassi, il che è dannoso a lungo termine, anche se il tuo Tonkinese ama allenarsi.
Le migliori crocchette sono quelle appositamente destinate al Tonkinese, perché tengono conto delle loro esigenze specifiche, in particolare per evitare l'eccesso di proteine a cui è esposta la razza.
Se preferisci prodotti su misura per il tuo gatto, puoi sempre consultare un veterinario: saprà consigliarti il dosaggio più appropriato per il tuo compagno. In effetti, le razioni di cibo sono importanti, anche se il tuo gatto ama fare esercizio. Questo è particolarmente vero per il Tonkinese, perché questo cacciatore non esita a sgranocchiare la sua preda, e quindi qualche caloria in più!
Quali crocchette per il mio Tonkinese?
Non tutti i cibi secchi per gatti sono uguali: alcuni sono più nutrienti (e più sani). Ecco perché devi osservare l'apporto nutrizionale per trovare LE crocchette di cui il tuo felino ha bisogno. Nel caso del Tonkinese, l'apporto nutrizionale deve essere significativo e di alta qualità. Consigliamo crocchette complete:
- Di proteine: Queste proteine devono costituire almeno il 40% dei pasti ed essere di origine animale per soddisfare tutte le esigenze del tuo Tonkinese. Preservano la sua massa muscolare e gli forniscono l'energia di cui ha bisogno per fare esercizio, contribuendo al contempo alla sensazione di sazietà. Le proteine vegetali sono meno digeribili e meno nutrienti: vanno evitate.
- Di carboidrati e grassi: Sebbene le proteine siano essenziali per questo carnivoro, richiede comunque alcuni carboidrati e grassi. Queste dovrebbero essere in quantità ragionevoli nelle sue crocchette, perché sono caloriche e, se consumate in eccesso, facilitano il sovrappeso e aumentano il rischio di diabete. Inoltre, il gatto digerisce male i carboidrati.
- Vitamine: Le crocchette secche ricche di vitamine sono la garanzia che il metabolismo del gatto sarà rafforzato (in particolare il suo sistema immunitario). Meglio: le vitamine contribuiscono alla salute degli occhi, della pelle e del pelo del tuo felino. Non devono quindi essere trascurate quando cercate le crocchette perfette per il vostro Tonkinese. Cerca crocchette che contengano una varietà di vitamine per evitare carenze.
- Minerali: Come le vitamine, contribuiscono al funzionamento del corpo (e al suo equilibrio). Sono particolarmente importanti nella dieta di un gattino, in particolare il calcio, che rafforza lo sviluppo osseo. Ma se i minerali sono essenziali, è comunque necessario monitorare le quantità consumate, perché così come le carenze, anche gli eccessi sono da temere. Questo è particolarmente vero per il fosforo nei gatti anziani, che indebolisce i reni. È quindi necessario adattare il consumo di minerali al gatto e per questo è meglio consultare un veterinario.
- Acidi grassi: Non tutti i grassi sono uguali. Gli acidi grassi fanno bene al gatto. Contribuiscono alla salute del cervello, degli occhi, della pelle e dei capelli. Combattono persino contro lo stress ossidativo! Se le tue crocchette Tonkinese non ne contengono o sono povere di aminoacidi, puoi sempre ricorrere agli integratori alimentari a base di omega 3 e 6 e mescolarli alle crocchette. Esistono a base di olio di pesce, che i gatti adorano!
Quando e come devo nutrire il mio Tonkinese?
Ecco alcuni consigli per nutrire il tuo Tonkinese nelle migliori condizioni:
- I gatti sono molto indipendenti: si autoregolano i pasti. Mangerà quindi in piccole quantità, più volte al giorno fino a saziarsi.
- Dai da mangiare al tuo Tonkinese nello stesso posto e alla stessa ora ogni giorno in un luogo tranquillo, poiché anche i più piccoli cambiamenti possono essere fonte di stress per il tuo compagno.
- Forniscigli diverse ciotole d'acqua o anche una fontana d'acqua in casa, in modo che possa idratarsi quando vuole e assicurati di cambiare l'acqua ogni giorno in modo che sia sempre fresca.
- Evita di dare latte al tuo Tonkinese: contrariamente al mito, il suo apparato digerente è fragile e non riesce a sopportarlo. Preferisci l'acqua per idratarlo.
- I suoi pasti devono essere adattati alla sua età, condizione fisica e salute. Idealmente, chiedi consiglio a un veterinario su come misurare correttamente le porzioni se desideri monitorarle piuttosto che dargli libero accesso alle sue crocchette.
- Le esigenze nutrizionali dei gatti cambiano con l'età: dovrai quindi adattare la loro alimentazione man mano che procedi. Pertanto, un gattino non ha le stesse esigenze di un gatto adulto e un gatto adulto non avrà le stesse esigenze di un gatto anziano.
- Per evitare allergie alimentari quando modifichi la sua dieta, monitora come il gatto reagisce alla nuova dieta. Effettua sempre una transizione dietetica graduale.
- Fai attenzione agli integratori alimentari che usi. Non sono sempre necessari e possono persino essere dannosi se forniscono nutrienti in eccesso.
- Regala dolci solo di tanto in tanto, contando sempre il loro apporto calorico, e soprattutto: assicurati che ciò che gli stai dando non sia pericoloso per la sua salute, perché alcuni cibi e piante sono semplicemente tossici!
- Per facilitare la digestione, sbarazzati regolarmente dei suoi peli, soprattutto se è un gatto da appartamento: i boli di pelo gli ostruiscono lo stomaco. Dovresti spazzolarlo e dargli di tanto in tanto erba gatta per preservare il suo sistema digestivo e mantenere il suo pelo.
Tonkinese: caratteristiche della razza
Storia del Tonkinese
Il tonkinese è apparso in Canada all'inizio del secolo scorso. È il risultato di un incrocio tra siamese E il birmano, con cui condivide in effetti un buon numero di tratti. Questa razza ha impiegato del tempo per farsi conoscere, anche in America, da dove tuttavia proviene. Inoltre, è sempre raro trovare un Tonkinese in Europa!
Temperamento del Tonkinese
Il Tonkinese è dolce, affettuoso, socievole e molto giocoso. È un compagno meraviglioso che adotta volentieri la vita familiare: se la cava molto bene con i bambini, ma anche con altri animali domestici. Il suo piccolo difetto sarebbe solo la sua tendenza a seguirti ovunque.
Salute tonkinese
Non è raro che i tonkinesi vivano fino a 20 anni, il che dimostra quanto sia robusta la loro salute! A meno che non sia affetto da una patologia particolare, non richiede cure particolari, se non quelle che devono essere somministrate a tutti i gatti.
Ha quindi bisogno di essere vaccinato e trattato contro possibili parassiti e di visitare un veterinario almeno una volta all'anno (due per gattini e anziani). Infine, è essenziale lavarsi regolarmente i capelli e i denti.
Alimentazione di altre razze di gatti: crocchette Korat - Crocchette Devon Rex
E in base all'età: kibble kitten - kibble cat senior