Cibo tailandese: guida completa e consigli per scegliere le crocchette
Dinamico e agile, il tailandese richiede una dieta per gatti di alta qualità e ben adattata per mantenerne la salute per un periodo di tempo massimo. Concediti il tempo di analizzare le varie opzioni di crocchette per gatti offerte sul mercato per selezionare la scelta migliore per il tuo tailandese. Ma come puoi essere sicuro di fare la scelta giusta? Non preoccuparti, il nostro articolo è qui per guidarti!
Le esigenze nutrizionali specifiche dei thailandesi
È essenziale conoscere le esigenze nutrizionali del tuo gatto tailandese prima di iniziare. I nostri amici felini, che hanno un sistema digestivo unico, non possono consumare gli stessi cibi di noi. In effetti, alcuni alimenti che consumiamo quotidianamente sono particolarmente dannosi per il tuo thailandese. Prima di scegliere il cibo appropriato per il tuo thailandese, comprendi le esigenze di questo gatto per mantenersi in buona salute.
L'importanza delle proteine animali
In quanto carnivori obbligati, i gatti, compresi i thailandesi, hanno bisogno di proteine di origine animale, perché queste proteine forniscono un amminoacido essenziale per la salute del thailandese: la taurina. La mancanza di taurina può causare seri problemi di salute al felino. Le proteine sono necessarie per la crescita e la riparazione dei tessuti, per la produzione di ormoni ed enzimi e per rafforzare il sistema immunitario. Si consiglia vivamente di non somministrare crocchette vegane al thailandese, perché non sono adatte alle sue esigenze. Le proteine vegetali non dovrebbero essere completamente escluse, ma assicurati che non costituiscano la maggior parte della loro dieta.
Il livello proteico raccomandato nelle crocchette tailandesi è almeno del 30%.
Fai attenzione ai carboidrati
I gatti, compresi i gatti tailandesi, non hanno bisogno di consumare carboidrati per mantenersi in salute perché il loro sistema digestivo non è adatto a digerire una grande quantità di carboidrati. In natura, i felini non lo consumano. I gatti domestici, come i gatti tailandesi, che vengono nutriti con crocchette, spesso ingeriscono carboidrati, poiché per produrre questi prodotti è necessario l'amido. I thailandesi possono mangiare una piccola quantità di carboidrati di buona qualità senza nuocere alla loro salute. Tuttavia, limita l'assunzione di carboidrati per prevenire il diabete e il sovrappeso nel tuo thailandese.
La questione dei lipidi
I lipidi, o grassi, sono, come le proteine, nutrienti essenziali per i gatti. Forniscono energia e contribuiscono alla buona salute del thailandese fornendo acidi grassi essenziali, nutrienti e vitamine liposolubili. Puoi anche aggiungere una piccola quantità di olio di pesce alla dieta del tuo thailandese, ma fai attenzione a non esagerare, poiché i grassi sono molto calorici. Un livello lipidico compreso tra il 4% e il 15% è raccomandato per il tuo thailandese.
Quali crocchette devo scegliere per il mio thai?
Al giorno d'oggi, ci sono una moltitudine di prodotti alimentari per gatti, compresi alimenti specifici per diverse razze, condizioni di salute, età e sesso. Tuttavia, è importante scegliere i prodotti più adatti al proprio amico a quattro zampe. Ecco alcuni consigli per scegliere le crocchette per il tuo cibo tailandese.
Scopri come preparare il cibo secco per gatti
È essenziale analizzare la composizione delle crocchette che intendi dare al tuo thailandese. La lista degli ingredienti è il miglior indicatore di qualità. Leggi attentamente le etichette e controlla i livelli di proteine (almeno il 30%), carboidrati (non più del 20%), grassi, nonché vitamine, minerali, dolcificanti e conservanti. Fai attenzione, soprattutto quando l'elenco degli ingredienti è lungo: questo spesso può nascondere un prodotto di scarsa qualità.
Adatta il cibo al tuo tailandese
Le esigenze alimentari del tuo thailandese variano in base all'età, al peso, al sesso e allo stato di salute (castrazione, sterilizzazione, malattia). Le crocchette scelte devono soddisfare le sue specifiche esigenze nutrizionali. La composizione della sua dieta dovrà essere modificata nel corso della sua vita. Non esitate a consultare un veterinario per impostare una transizione dietetica adeguata.
Scegliere il posto giusto per acquistare
Ti consigliamo di evitare le crocchette entry-level disponibili nei supermercati, nei supermercati e talvolta nei negozi di animali. Sebbene abbiano un prezzo interessante, la loro qualità è spesso scadente. Questa bassa qualità è spiegata dall'uso di ingredienti di scarsa qualità. È meglio scegliere crocchette di prima qualità, anche se sono un po' più costose. Puoi anche optare per un servizio di crocchette personalizzato per il tuo thailandese, garantendo così una dieta perfettamente adatta alle sue esigenze.
Quando e come nutrire il tuo thailandese?
Hai trovato le crocchette ideali per il tuo thai? Bravo! Ora è fondamentale nutrire bene il gatto dandogli delle crocchette in modo appropriato.
Quante crocchette per un thailandese?
Se possibile, dai da mangiare al tuo thailandese con piccoli pasti distribuiti nell'arco della giornata. Se il tuo gatto ha bisogno di perdere peso, puoi scegliere una ciotola divertente o intelligente per controllare il suo consumo giornaliero di crocchette.
La quantità consigliata di crocchette dipende dal peso, dall'età e dall'attività del thailandese. Ad esempio, per un gatto di 4 kg, si consiglia di somministrare tra i 40 e i 60 grammi al giorno, adattandoli in base alle esigenze dell'animale. I gatti più anziani, malati o in sovrappeso hanno generalmente un appetito inferiore rispetto agli altri gatti.
Non dimenticare l'idratazione!
I gatti non bevono sempre abbastanza acqua. Per incoraggiare il tuo thailandese a rimanere idratato, prendi in considerazione la possibilità di avere diverse ciotole di acqua fresca e pulita in casa o di investire in una fontana d'acqua. Inoltre, offrire cibo per gatti può anche contribuire all'idratazione del felino, poiché il cibo umido è un'ulteriore fonte d'acqua.
Il tailandese: caratteristiche della razza
Storia della Thailandia
La storia del gatto tailandese risale a diversi secoli fa in Thailandia, dove questa razza è considerata un tesoro nazionale. Questo gatto è strettamente imparentato con il siamese, anche se ora sono considerati due razze distinte. Le prime rappresentazioni del gatto tailandese si trovano nel «Trattato di poesie sui gatti», un manoscritto thailandese risalente al XIV secolo. Questi gatti erano molto apprezzati dai reali e dall'aristocrazia thailandesi, che apprezzavano il loro aspetto elegante e la loro personalità socievole.
All'inizio del XX secolo, i gatti tailandesi furono introdotti in Occidente, dove guadagnarono rapidamente popolarità. Tuttavia, nel tempo, gli allevatori hanno cambiato l'aspetto del siamese, facendo emergere la moderna razza siamese con una morfologia più sottile e snella. Per preservare l'aspetto originale del gatto tailandese, gli allevatori iniziarono a sviluppare la razza tailandese a partire dagli anni '50, concentrandosi sul mantenimento delle sue caratteristiche tradizionali. Oggi, i thailandesi sono riconosciuti e apprezzati per il loro patrimonio storico, la bellezza naturale e il temperamento affettuoso.
Temperamento tailandese
Il gatto tailandese è noto per il suo carattere affettuoso, socievole ed energico. Questi gatti sono spesso descritti con una personalità da cane a causa del loro attaccamento agli umani e del loro bisogno di compagnia. A loro piace partecipare alle attività familiari ed essere presenti al loro proprietario. Il tailandese è anche un gatto intelligente e curioso che ama risolvere problemi e imparare nuovi trucchi.
Salute tailandese
Il gatto tailandese è generalmente considerato una razza robusta e sana, con un'aspettativa di vita media compresa tra 12 e 15 anni, o anche di più se il gatto è ben curato e nutrito con una dieta equilibrata. Tuttavia, come tutte le razze di gatti, il thailandese può essere soggetto a determinate malattie genetiche o ereditarie. I problemi di salute più comuni nei gatti tailandesi includono malattie renali, problemi cardiaci come la cardiomiopatia ipertrofica e patologie oculari come il glaucoma e la cataratta. È importante consultare regolarmente un veterinario per eseguire controlli sanitari e rilevare potenziali problemi non appena si presentano. Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata alla prevenzione delle malattie dentali, poiché questa razza è anche suscettibile ai problemi orali.