The Sphynx: guida completa e consigli per scegliere le crocchette
Lo Sphynx ha un aspetto maestoso e una silhouette slanciata esaltata dall'assenza di peli. Ma per mantenersi in salute, ha bisogno di cibo di qualità... in grandi quantità. Scopri come selezionare Le migliori crocchette per il tuo Sphynx.
Le esigenze nutrizionali specifiche dello Sphynx
Poiché non ha peli, lo Sphynx ha bisogno di più cibo rispetto agli altri gatti. Il pelo serve per regolare la temperatura corporea: quindi lo Sphynx richiede più calorie, perché le brucia più facilmente. Ecco perché, in generale, si consiglia di somministrargli delle crocchette adeguate. Le porzioni possono essere controllate, ovviamente, ma è meglio chiedere consiglio a un veterinario per evitare la denutrizione come il sovrappeso, soddisfacendo al contempo tutte le esigenze nutrizionali.
Poiché lo Sphynx è così particolare, con la sua assenza di pelo e l'esposizione della sua pelle, si consiglia di nutrirlo con crocchette appositamente progettate per la razza. Queste, oltre ad essere facili da dosare per evitare la malnutrizione e mantenersi più a lungo di quelle pastose, soddisfano le esigenze nutrizionali specifiche dello Sphynx. Forniscono la giusta quantità di proteine, carboidrati e grassi di cui il tuo gatto ha bisogno.
Le crocchette premium per gatti sono particolarmente efficaci per nutrire il tuo compagno, perché sono composte da alimenti di qualità e sono molto ricche di proteine di origine animale. Le crocchette di fascia bassa, invece, dovrebbero essere evitate, poiché spesso sono troppo grasse e povere di proteine. Inoltre, i nutrienti, spesso di qualità inferiore, possono indebolire la pelle delicata del felino.
Quali crocchette per il mio Sphynx?
Le tue crocchette Sphynx devono contenere principalmente:
- Di proteine : Lo Sphynx ha bisogno di una dieta molto ricca di proteine animali (minimo il 40%) per soddisfare le sue importanti esigenze. Lo fanno sentire pieno e gli forniscono tutta l'energia di cui ha bisogno. Le proteine vegetali sono meno nutrienti e molto meno digeribili.
- Di carboidrati E lipidi : Se lo Sphynx ha bisogno di molta energia, devi comunque prestare attenzione al rapporto proteine/grassi e proteine/carboidrati per evitare squilibri alimentari. Controlla l'assunzione di carboidrati e scegli crocchette che contengano carboidrati a basso indice glicemico (presenza di zucchero) per evitare lo sviluppo del diabete. Inoltre, assicurati che il contenuto di grassi sia ragionevole: si ritiene che dovrebbe essere intorno al 12-15% della dose giornaliera e idealmente dovrebbe essere di origine animale.
- Di vitamine : Forniscono energia e supportano il metabolismo del gatto, che è ciò di cui il tuo Sphynx ha molto bisogno, che sia molto atletico o meno. Soprattutto, sono molto importanti per la salute della pelle. Per evitare carenze, cerca crocchette composte da una varietà di vitamine.
- Di minerali : Sono particolarmente importanti nella dieta di un gattino, in particolare il calcio, che rafforza lo sviluppo osseo. I minerali aiutano il corpo del felino a funzionare e non devono quindi essere trascurati nella dieta del felino. Attenzione però agli eccessi, che possono essere dannosi. L'assunzione di fosforo deve essere particolarmente monitorata se il gatto ha problemi ai reni.
- Di amminoacidi : Poiché non ha peli, lo Sphynx deve preservare la sua pelle. Gli Omega 3 e 6, che si trovano nei pesci, sono particolarmente utili per il mantenimento dei pesci. L'Omega 3 aiuta anche la digestione e migliora la salute del cervello e degli occhi. Se le sue crocchette non lo contengono, puoi sempre integrarle con un po' di olio di pesce, che è ricco di omega 3 (e che il tuo gatto ama).
Quando e come devo nutrire il mio Sphynx?
Ecco alcuni consigli per nutrire il tuo Sphynx:
- I gatti sono molto indipendenti: si autoregolano i pasti. Mangerà quindi in piccole quantità, più volte al giorno fino a saziarsi. Quindi le crocchette sono ideali per nutrirlo.
- Dai da mangiare al tuo Sphynx ogni giorno nello stesso posto e alla stessa ora: i gatti hanno le loro abitudini e sono resistenti ai cambiamenti. Hanno bisogno di mangiare in un posto tranquillo, in modo da non essere stressati durante il pasto.
- Sebbene gli integratori alimentari siano utili, dovrebbero comunque essere forniti con cura. Alcuni possono persino essere dannosi se la loro assunzione non è necessaria per la salute del gatto. Per sapere se il gatto ha bisogno di integratori alimentari e come somministrarli, è meglio chiedere al veterinario.
- Regala dolci solo di tanto in tanto, contando sempre il loro apporto calorico, e soprattutto: assicurati che ciò che gli stai dando non sia pericoloso per la sua salute, perché alcuni cibi e piante sono semplicemente tossici!
- Quando modifichi la dieta del tuo gatto, monitora la sua reazione e prendi alcune precauzioni per identificare possibili allergie alimentari. Qualsiasi transizione alimentare dovrebbe essere graduale: dai al tuo gatto una piccola porzione del nuovo cibo che vuoi offrire. Attendi 24 ore prima di dargli una porzione maggiore di questo nuovo alimento. Se noti che il tuo gatto non ha mostrato segni particolari (disturbi digestivi, prurito, arrossamento), probabilmente non è allergico a ciò che gli hai dato. Puoi quindi modificare la tua dieta poco a poco.
- Forniscigli diverse ciotole d'acqua o anche una fontana d'acqua in casa, in modo che possa idratarsi quando vuole e assicurati di cambiare l'acqua ogni giorno in modo che sia sempre fresca.
- Evita di dare latte allo Sphynx: contrariamente al mito, il suo apparato digerente è fragile e non è in grado di gestirlo. Preferisci l'acqua per idratarlo.
- I suoi pasti devono essere adattati alla sua età, condizione fisica e salute. Dovranno inoltre cambiare nel tempo per adattarsi meglio al tuo felino. Ecco perché è necessario consultare regolarmente un veterinario per fornire un'alimentazione adeguata e misurare correttamente le porzioni. Ciò è particolarmente vero per lo Sphynx il cui metabolismo è così particolare.
- Infine, le esigenze nutrizionali cambiano in base all'età del tuo gatto: devi quindi adattare il cibo del tuo Sphynx a questi cambiamenti per mantenerlo sano. Le crocchette di un gattino e le porzioni servite non saranno le stesse di un gatto adulto o anziano.
Sphynx: caratteristiche della razza
Storia della Sphynx
È stata scoperta in Canada nel XX secolo, ma la razza non è stata riconosciuta fino agli anni '60. Sarebbe anche molto più antico, perché le immagini di Sphynx esistono in America Latina fin dall'antichità.
Temperamento Sphynx
Lo Sphynx è il compagno ideale. Affettuoso, tenero e socievole, ama le carezze e non è assolutamente aggressivo. È apprezzato anche per la sua grande capacità di adattamento, essendo solo leggermente disturbato dai cambiamenti (soprattutto dai movimenti).
Salute di Sphynx
Di un aspettativa di vita da 8 a 14 anni Approssimativamente, lo Sphynx, pur avendo una buona salute, richiede ancora alcune cure. Privo di peli, ma anche di melanina, non tollera il sole: si consiglia addirittura di applicarvi un'adeguata protezione solare in caso di esposizione. È inoltre soggetto a malattie della pelle, che necessitano di essere idratate frequentemente. Infine, si consiglia un bagno settimanale per eliminare l'eccesso di sebo.
Lo Sphynx può eventualmente soffrire di cardiomiopatia ipertrofica, una condizione cardiaca a cui è esposta la razza.
Alimentazione di altre razze di gatti: crocchette Maine Coon - Scottish Fold crocchette
E in base all'età: kibble kitten - kibble cat senior