Munchkin: guida completa e consigli per scegliere le crocchette
«Basset cat», «gatto in miniatura» o anche «gatto salsiccia»... Non mancano i nomi per riferirsi al Munchkin, un gatto che corre letteralmente sulle zampe! Ma è proprio perché ha una taglia piccola che richiede una dieta adeguata. Scopri come scegliere le crocchette giuste per il tuo Munchkin.
Le esigenze nutrizionali specifiche del Munchkin
Alcune razze di gatti richiedono una dieta su misura per soddisfare le loro esigenze. Il Munchkin, nonostante ad oggi non sia stato scoperto alcun disturbo particolare, ha tanto bisogno di pasti adeguati alla sua condizione e che preservino al meglio le sue articolazioni in caso di artrite. Si raccomanda quindi un buon apporto di proteine e acidi grassi omega-3, nonché di vitamine (soprattutto vitamine C ed E) e di vitamine (soprattutto vitamine C ed E).
Per fornire al tuo Munchkin tutti i nutrienti di cui ha bisogno, ti consigliamo di offrirgli crocchette premium. Sono progettati con prodotti di qualità, soprattutto per quanto riguarda le proteine (essenziali per il tuo gatto). Se sono crocchette specifiche per Munchkin, sono perfette, poiché tengono conto di tutte le esigenze nutrizionali della razza.
Evita a tutti i costi le crocchette di fascia bassa, che tendono ad essere troppo grasse: non saziano il gatto e contribuiscono al sovrappeso se non sono ben dosate.
Quali crocchette per il mio Munchkin?
Per verificare se il cibo che offri è adatto al tuo gatto, controlla innanzitutto che contenga:
- Di proteine : Come ogni gatto, il Munchkin ha bisogno di una dieta ricca di proteine animali (minimo il 40%) per soddisfare le sue esigenze e consentirgli di crescere. Queste proteine devono essere di ottima qualità. Le proteine vegetali, invece, sono molto meno digeribili (e il tuo gatto rimane un carnivoro).
- Di carboidrati e grassi in quantità ragionevoli : Munchkin non digerisce bene i carboidrati (contenuti nelle verdure ad esempio). D'altra parte, richiede molti lipidi. Le sue crocchette dovrebbero quindi contenere una piccola quantità di carboidrati e grassi. Attenzione però agli eccessi per evitare il sovrappeso (carboidrati e grassi sono ricchi di calorie) e il diabete. Tieni presente che il tuo Munchkin non è molto sportivo: è principalmente un gatto da casa. È quindi necessario prestare attenzione alle razioni alimentari e al loro contenuto di carboidrati e lipidi per evitare un aumento di peso, che può indebolire le articolazioni.
- Di vitamine : forniscono energia al tuo Munchkin, preservano la sua pelle e gli occhi e aumentano il suo metabolismo. Le crocchette per gatti ricche di vitamine sono quindi essenziali, soprattutto se varie (per evitare carenze).
- Di minerali : Sono essenziali per il tuo gatto, poiché aiutano il corpo a funzionare e svilupparsi correttamente (soprattutto nel caso del gattino). Fai attenzione, tuttavia, a seconda dell'età del tuo gatto, alcuni minerali vanno consumati con moderazione: chiedi consiglio a un veterinario per evitare eccessi e carenze.
- Di acidi grassi : Combattono lo stress ossidativo: gli omega 3 e 6 sono particolarmente utili per il tuo gatto. Nei gattini, contribuiscono allo sviluppo del cervello. A qualsiasi età preservano la bellezza dei capelli e rinforzano la pelle! E se le tue crocchette non ne contengono, puoi sempre mescolarle con un integratore alimentare a base di aminoacidi (presenti nell'olio di pesce, per la gioia dei tuoi Munchkin).
Quando e come devo dare da mangiare al mio Munchkin?
Ecco alcuni suggerimenti per nutrire il tuo Munchkin:
- I gatti sono molto indipendenti: si autoregolano i pasti. Mangerà quindi in piccole quantità, più volte al giorno fino a saziarsi.
- Dai da mangiare al tuo Munchkin ogni giorno nello stesso posto e alla stessa ora: i gatti hanno le loro abitudini e sono resistenti ai cambiamenti. Dovrebbero mangiare in un posto tranquillo, in modo da non essere stressati durante i pasti.
- Forniscigli diverse ciotole d'acqua o anche una fontana d'acqua in casa, in modo che possa idratarsi quando vuole e assicurati di cambiare l'acqua ogni giorno in modo che sia sempre fresca. Controlla attentamente l'idratazione del tuo Munchkin!
- Prepara porzioni adatte alle condizioni fisiche del tuo Munchkin per evitare l'obesità e preservare le sue articolazioni. I suoi pasti devono essere adattati alla sua età, condizione fisica e salute. Puoi chiedere consiglio a un veterinario per misurare correttamente le porzioni.
- Le esigenze nutrizionali cambiano in base all'età del tuo gatto: devi quindi adattare il cibo del tuo Munchkin a questi cambiamenti per mantenerlo in salute. Le crocchette di un gattino e le porzioni servite non saranno le stesse di un gatto adulto o anziano.
- Per evitare allergie alimentari quando modifichi la sua dieta, monitora come il gatto reagisce alla nuova dieta. Effettua sempre una transizione dietetica graduale.
- Sebbene gli integratori alimentari siano utili, dovrebbero comunque essere forniti con cura. Alcuni possono persino essere dannosi se la loro assunzione non è necessaria per la salute del gatto. Per sapere se il gatto ha bisogno di integratori alimentari e come somministrarli, è meglio chiedere al veterinario.
- Regala dolci solo di tanto in tanto, contando sempre il loro apporto calorico, e soprattutto: assicurati che ciò che gli stai dando non sia pericoloso per la sua salute, perché alcuni cibi e piante sono semplicemente tossici!
- Evita di dare il latte al tuo Munchkin: contrariamente al mito, il suo apparato digerente è fragile e non è in grado di gestirlo. Preferisci l'acqua per idratarlo.
- Per facilitare la digestione, sbarazzati regolarmente dei suoi peli, soprattutto se è un gatto da appartamento: i boli di pelo gli ostruiscono lo stomaco. Dovresti spazzolarlo e dargli di tanto in tanto erba gatta per preservare il suo sistema digestivo e mantenere il suo pelo.
Munchkin: caratteristiche della razza
La storia di Munchkin
Il Munchkin è una razza abbastanza recente: è apparso in Louisiana negli anni '80. Deve le sue piccole dimensioni a una malformazione delle articolazioni e il suo nome si ispira ai «Munchkin» del film Il mago di Oz, che si caratterizza per le sue piccole dimensioni.
Il temperamento di Munchkin
Il Munchkin è molto socievole. Ama giocare, ma non è molto sportivo. Di carattere molto piacevole, è tuttavia molto esigente con il suo cibo. È quindi necessario fare attenzione quando si cambia dieta, occupandosi della transizione alimentare.
La salute di Munchkin
Il Munchkin non ha particolari problemi di salute, se non la tendenza a soffrire di artrite: deve quindi consultare regolarmente un veterinario (2 volte l'anno per gattini e gatti anziani, 1 volta per gatti adulti).
Come molti gatti domestici, il Munchkin anziano è incline all'ipertiroidismo (un disturbo ormonale), nel qual caso dovrebbero essere evitate le prelibatezze salate, ricche di iodio. In generale, i dolci dovrebbero rimanere eccezionali per evitare il sovrappeso.
Inoltre, considera di lavarlo circa due volte a settimana e di ispezionargli le orecchie una volta alla settimana. Prendendosi cura del tuo Munchkin, può vivere dai 13 ai 15 anni.
Alimentazione di altre razze di gatti: crocchette Havana Brown - Crocchette American Bobtail
E in base all'età: kibble kitten - kibble cat senior