Cane aggressivo: cosa fare?
Il tuo Il cane è aggressivo con te, con altre persone o animali e non sai cosa fare del comportamento del tuo cane? È vero che questo La situazione è un problema, perché le conseguenze a volte possono essere drammatiche. È importante comprendere il motivo dell'aggressività del cane per trovare le soluzioni più appropriate.
I tipi di aggressività nei cani
Uno Un cane aggressivo è raramente aggressivo senza motivo. Né dovrebbe essere considerato cattivo, come a volte si può sentire. È vero che i cani aggressivi possono essere un minaccia alla sicurezza, perché il rischio di essere morsi è reale.
Educatori e comportamentisti distinguono otto diversi tipi di aggressività. Nella maggior parte dei casi, un cane aggressivo emette segnali di avvertimento per prevenire il «pericolo». Gli attacchi spontanei sono rari.
Predazione
Questo tipo di comportamento aggressivo si riscontra principalmente in cani randagi, che hanno bisogno di cacciare per nutrirsi, ma anche nei cani da caccia e in I cosiddetti cani primitivi. L'animale morde principalmente per immobilizzare la preda. Meno Gli attacchi agli esseri umani sono molto rari. Questo tipo di comportamento si riscontra anche in alcuni cani da pastore, abituati a Guidare mandrie mordendo leggermente gli animali per farli tornare sulla retta via.
Il territorio
Alcuni cani hanno un forte istinto territoriale e non esitate a difendere le loro case. Questi includono i cani da guardia, utilizzati in questa funzione, ma anche altri cani hanno un forte istinto protettivo. A differenza dei gatti, i cani non sono essenzialmente animali territoriali, ma definiscono uno spazio che è loro specifico e che devono mantenere. Normalmente, i cani da guardia non si presentano aggressivo solo come ultima risorsa.
La paura
Uno Cane spaventato è un cane che rischia di essere aggressivo. È la forma di aggressività più complicata da rilevare e gestire, perché l'animale reagisce in modo riflessivo e non emette alcun segnale di avvertimento.
Irritazione
Un cane infastidito può essere aggressivo nel senso che ne ha abbastanza. Emette numerosi segnali, molto spesso ignorato, prima di arrivarci. Les I bambini sono spesso vittime di questo tipo di aggressioni. Per questo motivo, è molto importante insegnare loro a non infastidire un cane, soprattutto quando il cane è impegnato in altre cose (mangiare o dormire, ad esempio).
Protezione dei cuccioli
La madre si presenta Molto protettiva nei confronti dei suoi cuccioli. Si consiglia di evitare di avvicinarsi per non mettersi in pericolo.
Possessività
Il cane è aggressivo nei confronti di Proteggi ciò che gli appartiene. Potrebbero essere i suoi giocattoli o il suo cibo.
Il dolore
Uno cane ferito o malato può essere aggressivo se maneggiato. È un'aggressione puntuale e circostanziale.
Aggressività reindirizzata
Il cane irritato da una situazione reindirizza la sua aggressività verso un altro oggetto o persona, ma non responsabile della sua irritazione. Il cane cerca di ritrovare la stabilità emotiva rapidamente e con qualsiasi mezzo.
Perché il mio cane è aggressivo?
Oltre a questi classici tipi di aggressività che si possono riscontrare nei cani, il tuo cane potrebbe essere aggressivo perché altri problemi che potrebbero essere comparsi durante la sua vita.
Scarsa socializzazione
È molto importante permettere a un giovane cucciolo di scopri il mondo intorno. Questo mondo non è composto semplicemente dalla sua casa e dai membri della sua famiglia. Il tuo cane verrà necessariamente portato a incrocia i tuoi coetanei, altri animali e altre persone. Il periodo ideale per la socializzazione è tra la 3a e la 12a settimana.
Un brutto sviluppo
L'allevatore, da parte sua, deve anche partecipare alla socializzazione dei cuccioli. Scegli con cura la tua fattoria. È importante che Lo stato psicologico della madre è eccellente durante la gestazione, il parto e l'allattamento. Inoltre, presta attenzione all'ambiente dei cani della fattoria: devono poter essere stimolati dai giocattoli.
Brutte esperienze
Uno brutta esperienza può lasciare un'impressione duratura sul cane durante il suo sviluppo. È per questo motivo che devi stare molto attento quando socializzi. Sebbene non sia necessario proteggere l'animale da tutto ciò che lo circonda, è importante non farlo Né lo aggredisci con esperienze. Questi devono essere Aspetti positivi per non provocare traumi permanenti al tuo amico a quattro zampe.
Il carattere dell'animale
Alcuni cani sono solo più pauroso, timoroso o prudente rispetto agli altri. Sono abbastanza facili da riconoscere quando sono giovani. All'interno della cucciolata, i cuccioli vengono lasciati Un po' indietro e fuggi dal contatto.
Cosa devo fare se il mio cane è aggressivo?
La prima cosa da fare è, ovviamente, Scopri perché il tuo cane è aggressivo. Se sta soffrendo, dovrai capire da dove proviene il suo dolore. Se subisci aggressioni da parte del cane che protegge i suoi piccoli, evita di avvicinarti troppo ai cuccioli.
Impara anche a decodificare i segnali emessi dal cane. Presta attenzione a grugniti, a abbaiare, o a segni fisici come Leccare tartufi. Inoltre, il cane distoglierà lo sguardo o riporrà le orecchie. Non forzare mai il contatto con un cane che sembra non volerlo fare, specialmente quando il cane ringhia.
Socializza correttamente il tuo cucciolo per impedirgli di diventare aggressivo a causa della paura. Come abbiamo detto, moltiplica le esperienze positive con lui. Fagli scoprire ambienti diversi, abitualo al rumore. L'istruzione non deve essere trascurata nel tuo animale domestico: è un Un must per tutti i proprietari di cani. Educare il cane permette anche di evitare lo sviluppo dell'ansia da separazione insegnandogli a stare da solo.
Configura un rapporto di fiducia con il tuo cane. Rispettalo. Adotta un atteggiamento coerente con lui e non punirlo per niente. Sei il referente e il tutore del tuo amico a quattro zampe. Si rivolge a te quando è necessario. Non dimenticarlo.
Se l'aggressività del cane è già stata stabilita, lo farà importante correggerlo. Chiama un comportamentista o a un addestratore di cani, che può darti consigli e aiutarti a gestire meglio la vita quotidiana. Considera di avere un Museruola al tuo cane per limitare il rischio di incidenti. Potrai così lavorare con più calma con il tuo cane senza temere l'incidente. Evita di mettere il tuo cane in situazioni di stress.
Insegna a tutta la famiglia a rispettare le esigenze del cane. Questo è particolarmente vero quando l'aggressività è chiamata aggressività possessiva. Ad esempio, evita di toccare la cesta del cane: è il suo rifugio. Inoltre, evita di togliergli la ciotola quando mangia, ma insegnagli a non ringhiare quando ti avvicini al suo cibo.
Consenti al tuo cane di Allenati tutti i giorni. Tenere il cane rinchiuso per paura che sia aggressivo non fa che mantenere il problema. Se hai paura di un incidente, metti la museruola al cane finché ci vuole tempo per risolvere il problema. Ma una museruola, a meno che il cane non sia un animale di categoria, dovrebbe essere solo una soluzione temporanea. Sarà necessario correggere Fonte del problema una volta identificato. Sii paziente e sii gentile con il tuo cane.
Come posso insegnare al mio cane a maneggiare bene la museruola?
La museruola non lo è Non è un accessorio naturale per cani. Affinché il tuo cane lo sopporti bene, devi insegnargli ad accettarlo. Può essere un processo lungo. Sii paziente.
Inizia mettendo la museruola intorno al collo dell'animale, senza chiuderlo. Tieni la museruola aperta durante le passeggiate o le sessioni di gioco. Il tuo cane assocerà così l'oggetto a momenti piacevoli. Quindi metti dei dolcetti nella museruola. Il tuo amico a quattro zampe metterà volontariamente il muso nell'oggetto per recuperare il bocconcino. Dopo aver ripetuto l'esercizio più volte nei giorni successivi, metti la museruola al cane Pochi secondi, quindi rimuovilo. Ripeti e aumenta gradualmente la durata. Preferibilmente, evita di scegliere museruole che chiudano completamente la bocca del cane: sono molto pericolose in caso di caldo.
Alcune razze sono più pericolose di altre?
In Francia esistono razze canine considerate «pericolose». La legge del gennaio 1999 regola l'allevamento delle sue razze e sottopone i proprietari a degli obblighi. Queste categorie sono: cani di categoria 1, chiamati cani da attacco, e cani di categoria 2, chiamati cani da difesa. Ecco le razze interessate:
- Cani di categoria 1: cani American Staffordshire Terrier, cani Mastiff o Boerbull, cani Tosa.
- Cani di categoria 2: cani American Staffordshire Terrier, cani di razza pura e cani Rottweiler, cani Tosa.
Ma questa classifica ha Davvero una versione del reale ? Molti specialisti (comportamentisti, veterinari) concordano sul fatto che nessuna razza di cane è più pericolosa di altre, e alcuni addirittura la sostengono eliminazione di queste categorie, considerato arbitrario.
Tutti i cani, indipendentemente dalla razza, possono essere aggressivi a seconda delle circostanze. In Francia, la razza canina numero uno in termini di morsi trattati in ospedale è il pastore tedesco. Poi ci sono Jack Russells e Labradors.
Per minimizzare i rischi di aggressioni e morsi, è importante imparare a decifrare il comportamento canino. Come abbiamo detto, sono pochi i cani che attaccano senza motivo. Rispettando l'animale e decifrando i segnali che emette, nella maggior parte dei casi è possibile evitare i morsi.