Il mio cane abbaia: cosa devo fare?
Un cane che abbaia può diventare molto rapidamente fonte di stress, soprattutto se vivi in città e sei preoccupato di disturbare il quartiere. Ma il tuo amico peloso non abbaia mai senza motivo. Per cercare di risolvere il problema, devi prima capirlo. Questa guida dettagliata risponderà a tutte le tue domande: perché il mio cane abbaia? Come si impedisce a un cane di abbaiare? Come si fa a far tacere un cane che abbaia in continuazione? E molte altre. Scopri di più su questo comportamento a volte molto misterioso del tuo cane.

Perché un cane abbaia?
L'abbaiare è la principale forma di comunicazione per i cani. Alcune razze canine abbaiano molto, mentre altre sono più silenziose. Se ti stai chiedendo perché un cane abbaia, ci sono diversi fattori che possono essere presi in considerazione. I cani non abbaiano mai senza motivo. Impara a decodificare il linguaggio canino.
I diversi motivi per cui i cani abbaiano
È annoiato
Una delle prime cause di abbaiare nei cani è la noia. Se siete assenti troppo a lungo o troppo spesso e il vostro cane gira in tondo nel vostro appartamento o giardino, ci sono buone probabilità che finisca per manifestarlo ad alta voce.
Mantiene il suo territorio
Alcuni cani hanno istinti protettivi o di guardia molto forti. In questo caso, iniziano ad abbaiare non appena si avvicina un «intruso». Mentre l'abbaiare è ben accetto quando il cane è un cane da guardia, diventa rapidamente un problema se il vostro animale domestico passa il tempo ad abbaiare quando un vicino esce di casa o quando qualcuno passa davanti al vostro giardino.

È eccitato
A volte i cani hanno difficoltà a gestire il loro livello di eccitazione. Ciò può manifestarsi con una certa frenesia o abbaiare, ad esempio quando si prende il guinzaglio per andare a fare una passeggiata, quando incontra un altro cane o gatto, ad esempio, o quando gli si chiede di giocare con lui.
Ha paura
Un cane che abbaia tutto il tempo può essere un cane spaventato. È l'unico modo per lui di esprimere le sue paure.
È stato confezionato
I cani sono animali intelligenti, che combinano abbastanza rapidamente due azioni tra loro. Se corri da lui non appena parla un po', il tuo compagno capirà subito che così facendo è sufficiente per ottenere qualcosa da te. Abbaierà ogni volta che ne avrà la possibilità.

Sta soffrendo
Un cane può anche abbaiare per esprimere dolore o disagio. In questo caso, può manifestarlo anche attraverso un abbaiare prematuro, che tuttavia è abbastanza facile da riconoscere, poiché sono diversi dagli altri.
Cosa fare se un cane abbaia costantemente?
Una volta identificata la fonte del problema dell'abbaiare del cane, sorge un'altra domanda: come si fa a mettere a tacere un cane che abbaia spesso? Per questo, ci sono approcci diversi per ogni situazione. Se il tuo cane è annoiato, compragli dei giocattoli per stimolarlo mentalmente e tenerlo occupato. Se il tuo cane ha paura, un comportamentista canino può aiutarti. Se il tuo cane è stato condizionato ad abbaiare, ignoralo quando abbaia per attirare la tua attenzione e rafforzare i comportamenti positivi con ricompense.
Nel dettaglio:
Se il tuo cane è annoiato
Una delle prime soluzioni contro un cane che abbaia, se si annoia, è permettergli di prendersi cura di se stesso, soprattutto quando sei via. Compragli giocattoli per l'occupazione e l'intelligenza. Inoltre, prenditi del tempo per portarlo fuori prima di partire e gioca con lui per cercare di farlo stancare un po'.
Se mantiene il suo territorio
Se il tuo cane è impiegato come guardia, è difficile convincerlo a cambiare le sue abitudini. Tuttavia, puoi provare a ritardare questo comportamento adottando una varietà di strategie. Innanzitutto, evita di lasciare che il tuo cane si trovi in posizioni strategiche che gli offrano una buona panoramica dell'arrivo di possibili intrusi. Ad esempio, impediscigli di entrare dalla finestra o di avvicinarsi al cancello. In giardino, posiziona degli schermi per la privacy per impedirgli di vedere i passanti. Se il tuo cane inizia ad abbaiare mentre sei a casa, ordinagli immediatamente di fermarsi con un deciso «stop». Allora lodalo se smette.

Se il tuo cane ha paura
L'abbaiare prematuro per strada o di fronte al passante più piccolo riflette generalmente una socializzazione mal realizzata che deve essere ripetuta da zero. Ad esempio, puoi frequentare una scuola specializzata, per permettere al tuo amico a quattro zampe di incontrare i suoi coetanei, oppure rivolgerti a un comportamentista canino. Superare le paure del tuo cane richiederà tempo, ma è un passo necessario per vivere in pace. Un cane che abbaia continuamente non è un cane felice.
Se è stato confezionato
Dovrai rieducare il tuo animale, il che non è un compito facile. Ma è assolutamente necessario liberarsi di queste cattive abitudini. Come primo passo, inizia ignorando il tuo cane quando mostra la sua impazienza. Quindi, rafforza i comportamenti positivi con ricompense (congratulazioni, dolcetti, giochi).
Se il tuo cane soffre
In questi tipi di casi, l'unica soluzione è trovare l'origine della sofferenza del cane e curarla. Non è necessario mettere in atto strategie specifiche per farlo smettere di abbaiare: solo un trattamento può aiutarti. Se notate che il vostro amico a quattro zampe continua a dare voce nonostante tutti i vostri tentativi, consultate il veterinario per essere sicuri che il cane non nasconda una malattia grave.
L'uso di un collare antiabbaio per cani
Questi dispositivi possono causare stress, depressione, aggressività e altri problemi comportamentali. Raramente sono efficaci e possono persino causare lesioni fisiche. È sempre meglio optare per metodi delicati per placare l'abbaio del cane, che possono richiedere più tempo ma mantengono un rapporto di fiducia con il vostro animale domestico.

Che razza scegliere per avere un cane che non abbaia in un appartamento?
Se vivi in un appartamento, potresti cercare un cane da appartamento che non abbaia o che abbaia di meno. Alcune razze sono più silenziose di altre, quindi è importante considerare il temperamento del cane prima di adottarlo.
Razze di cani che abbaiano più delle altre
Alcune razze canine abbaiano più di altre. Quando cerchi un nuovo compagno a quattro zampe, ricordati di tenere conto di questo parametro, soprattutto se vivi in un appartamento. L'inquinamento acustico è davvero molto difficile da sopportare in questo tipo di alloggio.
Ecco alcune razze note per abbaiare:
- Il Chihuahua,
- Lo Yorkshire Terrier,
- Il pastore tedesco,
- Il Westie,
- Il Beagle,
- Il Lhasa Apso,
- Il cane maltese,
- Il Pinscher,
- Lo Schnauzer nano.

Razze di cani che abbaiano meno
D'altra parte, altre razze canine sono note per essere piuttosto discrete. Sono ideali per chi cerca un animale calmo e placido.
- Il Basenji,
- Il Carlino,
- Il Cavalier King Charles,
- Lo Shar-Pei,
- Il Great Dane,
- Il bulldog inglese,
- Lo spaniel giapponese,
- Terranova,
- Il levriero inglese

Problemi di vicinato
L'abbaiare del cane del vicino può essere inquietante e potresti chiederti come si fa a fermare l'abbaiare del cane del mio vicino? In questo caso, l'opzione più appropriata potrebbe essere quella di discutere l'argomento in modo rispettoso con il vicino e offrire soluzioni come giocattoli antiabbaio, metodi di addestramento o una consulenza con un professionista.
Se la situazione diventa insostenibile e l'inquinamento acustico dura da troppo tempo, vai alla stazione di polizia. La polizia verrà a valutare l'inquinamento acustico e a redigere un rapporto.
Un'altra soluzione: chiamare un conciliatore giudiziario. È una soluzione più moderata e, inoltre, completamente gratuita, che offre quindi un buon compromesso tra un dialogo amichevole e il ricorso immediato a un'azione più forte.
Se nulla aiuta, può essere necessario l'intervento di un ufficiale giudiziario. Raccogli le prove del ripetuto abbaiare, notalo da un ufficiale giudiziario, chiedi la testimonianza di altri vicini, sii in possesso del rapporto. Una volta raccolto un caso concreto, potete rivolgervi al tribunale distrettuale, ma sappiate che questa procedura è lunga e costosa.

Perché il mio cane abbaia di notte?
I cani possono abbaiare anche di notte. Ancora una volta, i motivi sono molteplici: mancanza di esercizio fisico, rumore del vicinato, ansia da separazione o condizioni mediche. Identificate rapidamente la causa in modo da poter risolvere il problema correttamente, soprattutto se vivete in un edificio, poiché potreste correre il rischio di problemi con i vostri vicini.
Perché un cane abbaia a una persona?
Se un cane abbaia in presenza di una persona (che conosce o no), può essere dovuto a una moltitudine di fattori, come ansia, paura, protezione del suo territorio o gioia. Identificare la causa è fondamentale per poter gestire il comportamento in modo appropriato.
In ogni caso, pazienza, comprensione e addestramento positivo sono essenziali quando si tratta di affrontare l'abbaiare del cane. Un approccio gentile e rispettoso è sempre il modo migliore per costruire un buon rapporto con il tuo cane.

Conclusione
Un cane non abbaia mai, il più delle volte, senza motivo. È quindi tuo dovere, in qualità di proprietario, comprendere le aspettative del tuo amico a quattro zampe. L'abbaiare permette a quest'ultimo di farti arrivare un messaggio: ascolta. È l'unico modo per risolvere il problema. Ricorda che hai degli obblighi, sia verso il tuo animale che verso chi ti circonda. Il rumore ripetuto ti espone a procedimenti giudiziari.