chat-triste
January 23, 2025

Il mio gatto è triste: perché e cosa devo fare?

Il tuo gatto è triste? Sembra più depresso del solito e tu sei preoccupato che si deprima dalla sua parte. Come gli umani, anche i nostri animali possono avere momenti più difficili. È quindi necessario saperli riconoscere per fornire la risposta giusta il prima possibile.

Il mio gatto è triste: come posso dirlo?

Come fai a sapere se il tuo gatto è triste? Alcuni segni sono abbastanza indicativi dello stato mentale dei nostri felini e dobbiamo quindi imparare a decifrarli. Ecco cosa potrebbe attirare la tua attenzione:

Mancanza di appetito

Un gatto triste è spesso un gatto che non mangia. Tuttavia, la mancanza di appetito e la perdita di peso sono sintomi che dovrebbero assolutamente avvisarti, indipendentemente dal fatto che la depressione stia causando il problema o meno.

Isolamento

Il tuo gatto tende a isolarsi e a nascondersi in un angolo della casa? Questo atteggiamento, soprattutto se non corrisponde al temperamento del tuo gatto, dovrebbe sicuramente preoccuparti. Il tuo amico a quattro zampe potrebbe soffrire di un'ansia latente che influisce sul suo morale.

Sonno anormalmente lungo

Un gatto che dorme di più non è necessariamente un gatto in cattive condizioni di salute: i gatti più anziani, ad esempio, tendono a dormire più a lungo. Ma se davvero il tuo gatto dorme per ore e ore, è meglio consultarlo, almeno per escludere qualsiasi altro rischio di malattia grave.

Aggressività

Un gatto triste è un gatto che può anche essere aggressivo. Vuole essere lasciato solo e te lo fa capire irritandolo o torcendolo.

Impuro

La mancanza di igiene è spesso un segno di un gatto triste. I nostri felini sono generalmente animali estremamente puliti: qualsiasi cambiamento a questo livello non è banale. Questo tipo di comportamento si riscontra abbastanza spesso nei gatti che si sentono abbandonati dal padrone, ma è comunque preferibile controllare che l'animale non soffra di incontinenza.

Miao

Può succedere che il gatto triste «pianga». Non si tratta di grida classiche, come negli umani, accompagnate da lacrime, ma più miagolii per farvi capire che non sta molto bene. Il miagolio è infatti il mezzo di comunicazione che i felini riservano al loro padrone. In natura, i gatti non miagolano.

Inoltre, fai attenzione alle fusa. Molte persone li associano al benessere degli animali, e con buone ragioni. Il più delle volte, un gatto che fa le fusa è un gatto soddisfatto, ma non è sempre così. Un felino usa anche le fusa per calmarsi.

Autolesionismo

In alcuni gatti, la tristezza si traduce in una tendenza all'autolesionismo. L'animale si strappa il pelo finché non viene ferito. Se non viene mangiato dai parassiti, come le pulci, allora il tuo gatto soffre sicuramente di una grave depressione.

In ogni caso, qualsiasi cambiamento nel comportamento del tuo amico a quattro zampe dovrebbe avvisarti. Non solo perché possono nascondere una grave depressione, ma anche perché a volte sono segno di gravi patologie.

Il mio gatto è triste: perché?

Rimane una domanda ora. Perché il tuo gatto sembra depresso? Ancora una volta, sono possibili diverse spiegazioni.

Una mossa

Qualsiasi cambio di territorio è sempre un dramma per un gatto. Animale territoriale per eccellenza, è spesso più legato al luogo che ai suoi abitanti. Le storie di gatti che tornano alle loro vecchie case non sono rare, e per una buona ragione.

L'arrivo o la partenza di un membro della famiglia

L'arrivo di un bambino, il trasferimento di un familiare, una separazione e persino la morte a volte hanno gravi conseguenze per i gatti, anch'essi sensibili, come i cani, a questo tipo di situazione. Purtroppo, in questi casi, è sempre difficile tornare indietro. Ci vorrà del tempo perché il tuo gatto si senta di nuovo bene nelle sue cucce. E, a volte, il tempo non sarà sufficiente: dovrai chiamare il veterinario.

Un cambiamento nelle abitudini

Ai gatti non piacciono i cambiamenti nelle abitudini e i cambiamenti nel loro «regno». Quindi, fai sempre attenzione quando decidi di cambiare i mobili. L'acquisto o la rimozione di mobili può altrettanto facilmente sconvolgere la palla di pelo. Ovviamente, non si tratta di vietare alcun acquisto, ma evita, se puoi, di evitare di cambiare i mobili ogni settimana. Non spostare i tiragraffi o gli oggetti che appartengono al tuo gatto, come cuscini o coperte. Inoltre, evita di cambiare la posizione di ciotole e lettiere. Un cambiamento nella dieta può anche causare depressione nei felini.

Il mio gatto è triste: cosa devo fare?

Fortunatamente, la depressione nei gatti non è inevitabile. Una volta che la depressione e il disagio sono noti, è del tutto possibile aiutare il gatto a stare meglio. Innanzitutto, fissa un appuntamento con il veterinario per valutare la gravità della situazione. Se il tuo gatto soffre di una depressione profonda, ti verrà prescritto un trattamento medico a base di farmaci psicotropi. Ovviamente, non somministrate mai al vostro animale domestico farmaci destinati all'uomo.

In caso di movimento incongruo di oggetti, rimetti semplicemente tutto al suo posto e osserva il tuo animale. Se riacquista la sua forza precedente, non preoccuparti. Se continua a sembrare depresso, sarebbe una buona idea consultare il veterinario per cercare di capire cosa causa la depressione. Da parte tua, cerca di essere più presente per il tuo gatto. Trascorri del tempo con lui, soprattutto se ti sei appena trasferito, se c'è appena stato un parto o un decesso in famiglia o se qualcuno della tua famiglia si è trasferito, ad esempio uno dei tuoi figli. Compra dei giocattoli per far divertire il tuo gatto e cerca di rendere il suo ambiente più stimolante, con mensole da arrampicata o grandi alberi per gatti.

Sfortunatamente, come per gli esseri umani, la depressione negli animali richiede tempo per essere curata. Soprattutto perché i maestri non sempre ci pensano, il che può fare la diagnosi in un secondo momento. In caso di dubbi, non esitare a consultare il veterinario il prima possibile. Non lasciare che il disagio si manifesti a lungo.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.