Il tuo gatto miagola? Potrebbe essere normale, ma devi comunque imparare ad ascoltare il tuo gatto, soprattutto se miagola e suona insoliti. In effetti, gli animali raramente comunicano istintivamente parlando. Tuttavia, i nostri animali domestici lo capiscono bene: gli umani comunicano con la parola. Ecco perché è sempre meno raro avere un cane o un gatto piuttosto loquace. Oggi, la maggior parte dei nostri felini preferiti condivide con noi il proprio senso di benessere o disagio miagolando. Alcune razze di gatti sono naturalmente più loquaci di altre. Tuttavia, se noti un cambiamento nel comportamento del tuo gatto o se il problema sta diventando ricorrente, consulta il veterinario. Ecco i nostri consigli per imparare a parlare con i gatti!
Il miagolio è una forma di comunicazione vocale utilizzata principalmente dai gatti domestici per interagire con gli umani. A differenza dei gatti selvatici che usano maggiormente il linguaggio del corpo per comunicare tra loro, i gatti domestici hanno sviluppato una serie di vocalizzazioni per attirare l'attenzione umana ed esprimere i propri bisogni.
I gatti si esprimono sia di giorno che di notte, a seconda delle circostanze. Probabilmente hai già sentito questi miagolii spesso impressionanti tra diversi gatti, nel tuo giardino o per strada. Questo tipo di comportamento non è infatti raro durante i combattimenti per difendere un territorio. Ricordati di far vaccinare il tuo gatto, perché gli scontri tra più gatti sono spesso pericolosi e le lesioni non sono rare.
Il tuo gatto può iniziare a miagolare anche nel cuore della notte, a casa tua, se è frustrato per non avere accesso all'esterno o se avverte l'avvicinarsi di altri gatti nel tuo giardino. Attenzione: un gatto anziano o senile che inizia a miagolare nel cuore della notte dovrebbe assolutamente preoccuparvi, perché la sua salute è fragile.
I felini comunicano principalmente con posture, volti, orecchie o code. Tuttavia, hanno imparato a presentarsi miagolando per attirare l'attenzione degli umani, che raramente comprendono il linguaggio non verbale.
Il miagolio non è l'unico strumento vocale disponibile per i gatti. Possono comunicare in vari modi.
Le fusa sono un suono dolce e ritmico, spesso associato agli abbracci o ai pasti. Tuttavia, i gatti fanno le fusa anche in altri contesti. Un gatto fa le fusa per calmare i suoi bambini quando nascono e i gattini fanno le fusa quando allattano o sono eccitati. Sebbene le fusa siano generalmente un segno di benessere, possono verificarsi anche quando il gatto è stressato o minacciato. Per saperne di più, consulta il nostro articolo sui misteri delle fusa.
È molto acuto, acuto e rumoroso. Alcuni gatti emettono questo tipo di miagolio anche dopo l'accoppiamento.
Un gatto che ha partorito emette un miagolio breve e ripetitivo, di solito meno di un secondo. Emette questo suono con la bocca chiusa o leggermente socchiusa. Questo gli permette di comunicare con i suoi bambini. I gatti a volte usano questo tipo di miagolio con gli umani.
I miagolii nei gattini non hanno nulla in comune con quelli di un gatto anziano. È soprattutto una richiesta di aiuto a sua madre, sotto forma di miagolii piccoli, acuti e brevissimi.
Un gatto squilibrato dà un avvertimento sotto forma di ringhio. D'altra parte, se questo ringhio diventa più frequente e senza una ragione apparente, è consigliabile consultare un veterinario poiché ciò potrebbe indicare sofferenza.
L'ululato è un miagolio lungo, forte e acuto. Molto più minaccioso del ringhio, di solito preannuncia un attacco imminente.
Lo sputo è un suono di avvertimento usato dai gatti quando sono pronti a difendersi o si sentono minacciati.
Il sussurro è un misto di miagolii, fusa e ringhi, solitamente indicativi di soddisfazione o gratitudine, ad esempio dopo un buon pasto.
Le femmine in calore comunicano con i loro congeneri emettendo miagolii lunghi e ripetitivi, mentre i maschi producono suoni più rauchi, spesso accompagnati da borborigmi.
Lo schiamazzo è il suono emesso da un gatto stressato durante la caccia. Quando osserva un uccello o un topo, può emettere un miagolio a scatti e a bassa frequenza, segno di eccitazione e desiderio.
I gatti miagolano principalmente per comunicare con gli umani. Hanno imparato che i miagolii attirano la nostra attenzione e che rispondiamo spesso a queste chiamate.
Un gatto che miagola può esprimere un bisogno immediato, come avere fame, sete o voler uscire.
Se il tuo gatto inizia a miagolare eccessivamente o in modo diverso dal suo comportamento abituale, potrebbe essere un segno di malattia o sofferenza.
Questo comportamento è particolarmente comune nelle razze di gatti più socievoli, come il siamese.
Il primo passo per rispondere ai miagolii del gatto è identificare la causa. È ora di mangiare? Il tuo gatto ha accesso a una lettiera pulita? Ha bisogno di giocare o allenarsi?
È importante non rafforzare questo comportamento cedendo a ciascuna richiesta. Cerca di ignorare il tuo gatto finché non si calma, quindi ricompensalo con attenzioni o dolcetti.
Assicurati che il tuo gatto abbia abbastanza distrazioni e attività per evitare la noia. Giocattoli interattivi, tiragraffi e sessioni di gioco regolari possono aiutare a ridurre le vocalizzazioni legate alla noia.
Se i miagolii del tuo gatto cambiano improvvisamente o diventano insolitamente frequenti, una visita dal veterinario è d'obbligo. Una valutazione medica può aiutare a identificare e trattare eventuali condizioni sottostanti.
Per trovare la soluzione ai miagolii incessanti, è necessario identificare la causa. Se il tuo gatto è semplicemente loquace, potrebbe non esserci una causa grave: potrebbe semplicemente aver bisogno di essere rieducato. Tuttavia, è importante reagire se notate che il gatto miagola in modo insolito.
Se il tuo gatto sta cercando la tua attenzione, non avrai problemi a notarlo. In effetti, il tuo gatto miagola in momenti precisi: quando entri, quando sei in cucina, ti segue, ecc. Può succedere che tu lo abbia condizionato involontariamente, ad esempio miagola in modo che tu possa aprirgli la porta.
→ La soluzione: in questo caso, dovresti semplicemente ignorarlo ed evitare il condizionamento. Non dovrebbe aver bisogno che tu mangi o bevi e, se possibile, non esca. Se hai un gatto che miagola di notte, dovresti anche cercare di non arrenderti. Se lo convinci, capirà che deve miagolare perché tu ti prenda cura di lui. Questo a volte può essere difficile, soprattutto se hai appena adottato un gattino, ad esempio. Tuttavia, deve prendersi cura di se stesso e imparare a stare da solo giorno e notte. Tuttavia, non dimenticare di lasciargli dei giocattoli.
Questa volta il tuo gatto non ti segue. Miagola nel suo angolo, si lamenta, potrebbe non muoversi molto o al contrario gira in tondo. In questo caso, il tuo gatto esprime sofferenza, disagio o dolore. Ad esempio, potrebbe avere un'infezione delle vie urinarie e miagolare durante la minzione. Anche altri comportamenti come graffiare la lettiera o lavarsi eccessivamente possono indicare angoscia.
→ La soluzione: consultare il veterinario il prima possibile.
Se non è stato rilevato alcun problema di salute presso il veterinario, il problema è quindi sicuramente psicologico. Il tuo gatto soffre di solitudine o noia e lo fa sapere ad alta voce.
→ La soluzione: devi prenderti cura di lui, giocare con lui quando sei a casa per esempio e lasciare i giocattoli disponibili per quando sei via. Perché non installare, ad esempio, un tiragraffi? Dovresti anche considerare di farlo uscire se soffre a causa del blocco. Altrimenti, potresti adottare anche un altro gatto!
In questo caso, cerca di identificare la fonte del problema e aiutalo a superare la sua paura. Il tuo gatto potrebbe essere destabilizzato a causa di un cambiamento nell'ambiente. Può anche essere che la causa sia la vecchiaia. I gatti senili possono essere spaventati in silenzio, a causa di problemi alla vista o all'udito.
Anche i gatti possono essere colpiti dallo stress. Qualsiasi modifica può causargli ansia: cambio della lettiera, spostamento dei mobili, arrivo di una nuova persona o di un nuovo animale in casa, ecc.
→ La soluzione: usa oli essenziali, fiori di Bach o feromoni nella tua casa per farlo sentire a suo agio. Dategli anche tanto amore!
È un comportamento riproduttivo istintivo che non è allarmante ma può essere molto doloroso.
→ La soluzione: in questo momento, cerca di distrarre il tuo gatto con giochi o cibo. Puoi anche usare i feromoni per calmarla e persino metterla su un asciugamano umido e tiepido. Se la situazione diventa insopportabile, potresti innescare l'ovulazione dal veterinario. Infine, la soluzione a lungo termine è ovviamente la sterilizzazione. Tieni presente che la sterilizzazione nei gatti comporta solo rischi molto bassi, inerenti a qualsiasi procedura chirurgica. Questa operazione molto ordinaria protegge il tuo felino da numerose malattie dell'apparato riproduttivo. Non esitate a parlarne con uno specialista.
Il siamese è noto per i suoi miagolii forti e frequenti. Questa razza è molto socievole e ama interagire con i suoi proprietari, usando le sue vocalizzazioni per esprimere una vasta gamma di emozioni.
I Bengal sono noti anche per essere gatti molto vocali. Le loro vocalizzazioni possono essere ben distinte. Questi gatti li usano spesso per comunicare i loro desideri e bisogni.
Sebbene generalmente più silenziosi, i Maine Coon possono miagolare per attirare l'attenzione o segnalare un'esigenza specifica. I loro miagolii sono spesso dolci e meno insistenti di quelli dei siamesi.