Il tuo gatto Leccati le mani, il viso o persino i capelli e ti stai chiedendo perché? Se questo comportamento è spesso normale e innocuo, può anche nascondere ansia o malattia. Scopri i diversi significati di questo comportamento nei gatti.
Cominciamo con Comprendi il meccanismo della leccata nei gatti. Probabilmente hai già visto il tuo amico a quattro zampe fare il suo Bagno in un angolo. Questa è una delle funzioni principali della leccata nei felini, che sono animali particolarmente puliti.
Anche i gatti leccano coscienziosamente quando vogliono Elimina l'odore dal cappotto. Ad esempio, questo può essere il caso in cui è stato in contatto con un gatto, un cane o una persona sconosciuta.
Ma anche i gatti possono Leccatevi per rafforzare i legami che li uniscono. Se i tuoi gatti adulti si leccano, non impedirgli di farlo. Loro Effettuare connessioni e mostrare affetto, proprio come faceva la loro madre quando li leccava per pulirli quando erano piccoli.
Un gatto a volte lecca anche un altro gatto per assorbirne gli odori. Questo può aiutarlo a capire da dove è venuto e dove è andato.
Il tuo gatto ti lecca? Ecco alcune spiegazioni!
Ti mostra il suo affetto. Questa è la ragione più comune. Come abbiamo visto, leccare, nei gatti, è un Segno di tenerezza. È anche un contatto sociale e un modo per lavare il bagno! Se il tuo gatto ha la tendenza a leccarti le mani o la faccia da solo, ti mostra le sue legare. Ritiene che tu stia facendo tutto parte del suo gruppo sociale. Altri segnali che possono farti impazzire:
D'altra parte, fai attenzione se il tuo gatto ti lecca, poi ti morde o ti graffia. È un Segno di aggressività. In tal caso, smetti immediatamente di accarezzare il tuo gatto. Forse lo stai disturbando. Né la tua palla di pelo dovrebbe combinare carezze, leccare e mordere. Impara anche a Riconosci i segni di fastidio nel tuo gatto (coda agitata, corpo stretto, peli ispidi) per lasciarlo solo quando non vuole essere disturbato.
Hai mangiato qualcosa con le dita o hai appena preparato il tuo pasto? Quindi è possibile che il tuo gatto ti lecchi semplicemente perché L'odore lo attrae ! Potrebbe anche cercare di appropriarsi di un odore nuovo o insolito, come abbiamo detto sopra.
Les I gatti sono animali sensibili allo stress e all'ansia. Un semplice cambio di ambiente può portare all'insorgenza di una situazione stressante in essi. Tra i sintomi di un gatto stressato c'è la leccatura compulsiva. L'animale si lecca da solo, ma può anche leccare il suo proprietario in modo compulsivo.
Per placare un gatto stressato, devi ovviamente Comprendi la fonte del tuo stress. Non esitate a consultare un veterinario se le condizioni del vostro amico a quattro zampe peggiorano. Alcuni medicinali può aiutare ad alleviare lo stress nei gatti.
Una patologia, chiamata iperestesia felina, provoca leccate eccessive. L'animale fa crisi, durante il quale lecca compulsivamente il suo padrone o il suo cappotto per pulirsi. Fugge e attacca la propria coda. A volte arriva persino fino aautolesionismo. Le cause dell'iperestesia sono poco conosciute. Sono state avanzate diverse ipotesi (stress, cause neurologiche, comportamentali o dermatologiche), ma non c'è consenso su nessuna di esse.
Ovviamente tutto dipende dal tipo di leccata. Dovresti anche chiederti se ti dà fastidio o no. Se il tuo gatto ti lecca di tanto in tanto, quando sei con lui e lo accarezzi, Non c'è bisogno di preoccuparsi, purché la leccatura non sia associata ad altri comportamenti problematici. Se invece l'animale si lecca da solo o si lecca compulsivamente e per molto tempo, Prendi un appuntamento con un veterinario per comprendere le ragioni di questo comportamento.
La trasmissione è rara ma non impossibile. È quindi preferibile rispettare alcune semplici nozioni di igiene. Lavati le mani dopo che il gatto ti ha leccato. Cerca di evitare che ti lecchi il viso.
In generale, la saliva del gatto non è pericolosa. In casi molto rari, può trasmettere una malattia chiamata malattia da graffio di gatto, ma si manifesta principalmente dopo un graffio, come suggerisce il nome.