Quali sono gli oli essenziali per il mio cane?
Gli oli essenziali sono popolari: per molti sono un rimedio alternativo ai trattamenti farmacologici e alleviano molti disturbi. Non solo sono ottimi per la nostra salute, ma anche per quella del nostro cane. Tuttavia, per rimanere efficaci, non dovrebbero essere usati a casaccio o a tutti i costi! Attenzione, molti oli essenziali sono pericolosi. Ti spieghiamo tutto.
Perché dovrei usare oli essenziali sul mio cane?
Gli oli essenziali, estratti da piante aromatiche, sono un rimedio naturale, alternativo ai medicinali, grazie alle loro numerose proprietà . Questo vale sia per gli umani che per i cani. Per questi ultimi, gli oli essenziali sono particolarmente efficaci nella lotta contro i parassiti, le infezioni, ma anche nella prevenzione di malattie e correzioni comportamentali! I loro odori sono ancora più gradevoli per Médor rispetto ad alcuni farmaci. Non dimentichiamo che il loro olfatto è ancora molto più sensibile del nostro, quindi dovremmo evitare oli essenziali come la menta piperita (Mentha x Piperita).
Tuttavia, gli oli essenziali non verranno utilizzati per scopi «cosmetici» per i nostri animali. In questo contesto, preferiremo gli idrosoli aromatici, che sono meno concentrati ma hanno molte proprietà simili. È l'alternativa delicata agli oli essenziali.
Come faccio a scegliere un olio essenziale?
Grazie al loro successo, gli oli essenziali hanno invaso farmacie e supermercati. Sebbene non sia quindi difficile ottenerlo, scegliere L'olio migliore può essere una sfida. Fortunatamente, ci sono alcuni dettagli che possono aiutarti a fare la tua scelta.
Per prima cosa, seleziona un olio in base a ciò che vuoi trattare. Sembra ovvio, ma è importante ricordare che gli oli hanno proprietà molto diverse, a volte anche se estratti dalla stessa pianta. È quindi necessario fare qualche ricerca e chiedere l'aiuto di un veterinario che ti indicherà quali piante sono tossiche per il tuo cane e quello di un terapista esperto che ti guiderà nel loro uso sicuro.
Ecco un breve elenco degli oli essenziali comuni e delle loro proprietà :
- Camomilla romana (Chamaemelum Nobilis): antispasmodica, lenitiva nervosa e cutanea, agisce come ansiolitico nei cani.
- Lavanda vera (Lavandula Angustifolia): analgesica, antinfiammatoria e antispasmodica, è anche un ottimo agente cicatrizzante. Aiuterà a combattere lo stress.
- Legno di ho (Cinnamomum Camphora sb Linalol): antinfettivo batterico e virale, è anche molto utile come antiparassitario e antimicotico.
- Timo con tujanolo (Thymus Vulgaris Thujanoliferum): immunostimolante, mostra tutta la sua efficacia sulla sfera ORL.
- Niaouli (Melaleuca Quinquenervia): un potente agente antinfettivo ad ampio spettro, è anche antisettico.
- Palmarosa (Cymbopogon Martinii): antimicotico molto potente, sarà anche antimicrobico e batterico.
- Guscio di maggiorana (Origanum Marjorana): utile per combattere determinati comportamenti eccessivi dovuti al caldo.
Una volta che sai che tipo di olio stai cercando, resta da leggere attentamente le etichette, in modo da scegliere un olio di alta qualità per un trattamento ancora più efficace. Gli oli puri al 100% sono i migliori: oli di qualità inferiore, sebbene più economici, possono contenere prodotti dannosi per il tuo cane. La dicitura «olio essenziale puro al 100%» deve quindi apparire sull'etichetta o sulla confezione. Inoltre, controlla sempre il nome latino dell'olio essenziale che desideri e scegli quelli provenienti da colture biologiche o addirittura selvatiche.
Come devono essere somministrati gli oli essenziali?
Applicare su pelle e pelo
Questo modo di utilizzare gli oli essenziali è particolarmente indicato per cani con disturbi della pelle, come una ferita da disinfettare, o parassiti come pulci e zecche. L'olio non va mai applicato puro: deve essere diluito per evitare irritazioni e non applicarlo mai sulle mucose!
Inoltre, considera di testare l'olio sulla pelle del tuo cane per evitare il rischio di una reazione su larga scala. Per fare ciò, applica l'olio diluito su una piccola area della pelle, quindi attendi 48 ore. Se il cane reagisce, interrompa il trattamento. In caso contrario, continui a rispettare le dosi prescritte.
Gli oli essenziali sono sostanze grasse, quindi non dimenticare che verranno diluiti solo in un'altra sostanza grassa. Pertanto, vengono sempre utilizzati in sinergia con oli vegetali o burro vegetale, ma mai in soluzione acquosa.
Puoi anche semplicemente massaggiare le zone da trattare. Ad esempio, l'olio essenziale di Niaouli o Tea Tree (solo per cani adulti) disinfetta le ferite. In caso di dolori articolari nei cani, a cui i cani anziani sono particolarmente esposti, una lozione a base di olio essenziale di camomilla romana può alleviare.
Inspira
Non è necessariamente l'uso più popolare, ma si è dimostrato efficace per i cani con disturbi d'ansia. Gli oli essenziali di camomilla romana, ylang ylang totum (Cananga Odorata) o persino True Lavender saranno i benvenuti durante trasmissioni brevi ma regolari (5 minuti, 2 volte a settimana per esempio).
Diffondere un po' di olio di legno Ho in una stanza previene anche le infezioni virali o batteriche: questo vale sia per Médor che per te!
Oli essenziali per cani: precauzioni da prendere
Sebbene gli oli essenziali siano benefici per la salute, è necessario rispettare comunque diverse regole quando li si utilizza, per escludere il rischio di irritazioni o addirittura di reazioni allergiche. Inoltre, gli oli essenziali non sostituiscono il trattamento farmacologico, lo completano e possono persino essere controindicati più spesso di quanto si pensi.
Un olio essenziale deve essere sempre diluito in un altro olio (consigliamo olio d'oliva o olio di cocco per cani). Anche i dosaggi sono importanti e dipendono dalla massa corporea del cane: idealmente, è meglio chiedere al veterinario la dose ideale da somministrare e a un terapista esperto. I trattamenti a base di oli essenziali devono inoltre rimanere temporanei, al fine di mantenere la loro efficacia. Non si adattano alle condizioni croniche.
Infine, gli oli essenziali non vanno mai somministrati ai cuccioli di età inferiore ai tre mesi o alle femmine in gravidanza o in allattamento: una cattiva interazione è estremamente pericolosa! Allo stesso modo, poiché un olio è perfetto per il tuo cane, ciò non significa che sia adatto per un altro animale, perché i cani hanno il loro metabolismo.