Dormire con il cane: buona o cattiva idea?
Alcuni educatori, da molto tempo, avvertono i proprietari: dormire con il proprio cane sarebbe totalmente vietato. Rischi di malattia, interruzione della gerarchia, ecc. Le ragioni addotte dai detrattori di questa pratica sono numerose. Ma dormire con il proprio cane fa davvero così male? Dovresti assolutamente vietarti questa pratica, anche se lo desideri? Dormire con il cane può essere dannoso per il benessere e la salute del cane? Ecco alcune spiegazioni.
Perché dormire con il tuo cane?
Per gli appassionati della pratica, dormire con il proprio cane ha molti vantaggi. Scopri anche come far trascorrere le tue notti nel miglior modo possibile.
Dormire meglio
Gli studi dimostrano che avere un cane in camera da letto può migliorare notevolmente la qualità del sonno. La presenza dell'animale sarebbe infatti rassicurante per i proprietari, soprattutto se il cane è di taglia grande: funge quindi da cane da guardia.
Tuttavia, ciò non si applica necessariamente se il cane dorme nel letto. In questo caso, è possibile che l'animale disturbi il sonno del proprietario.
Un effetto sullo stress
I benefici degli animali domestici sono noti da molto tempo. I cani possono sollevare il morale semplicemente stando lì. Il tuo cane può avere un effetto benefico sul tuo livello di stress. Secondo diversi studi americani, i proprietari che dormono con il proprio animale domestico si svegliano addirittura di umore migliore rispetto agli altri.
Cosa possiamo fare per assicurarci che tutto vada bene?
Se decidi di far entrare il tuo cane in camera da letto, assicurati che tutto vada bene. Il tuo cane dovrebbe alzarsi dal letto quando glielo chiedi. Metti anche una cesta nella tua stanza: il tuo cane può dormire lì nei giorni in cui non vuoi che si unisca a te nel letto. Non dovrebbe cercare di salire sul letto senza il tuo permesso.
Inoltre, fornisci un'altra zona notte nel tuo alloggio. Il tuo cane può dormire lì in caso di problemi (parassiti, malattie, ecc.).
Perché non dormire con il tuo cane?
Per alcune persone, dormire con il proprio cane è impensabile per diversi motivi.
La questione dell'igiene
I cani non sono gli animali più puliti in circolazione. Dormire con il proprio amico a quattro zampe può quindi creare alcuni problemi di igiene, soprattutto se non viene trattato adeguatamente contro i parassiti. I cani perdono il pelo. Quindi potresti ritrovarti con molti peli nel letto, il che non è sempre piacevole. È quindi importante cambiare regolarmente le lenzuola del letto e spazzare o aspirare per rimuovere i peli morti che si sono sparsi per la stanza.
I cani sono portatori di parassiti che possono attaccare l'uomo. Le più note sono, ovviamente, le pulci. Le pulci causano un forte prurito, ma sono anche vettori di malattie. Una volta installati correttamente, è difficile liberarsene. Se fai dormire il tuo cane con te, controlla che abbia un efficace repellente per le pulci.
Lo stesso vale per i vermi intestinali. Sverminate regolarmente il vostro amico a quattro zampe, soprattutto se trascorre molto tempo all'aperto.
I cani possono trasmetterti malattie parassitarie e zoonosi. Presta molta attenzione alla leishmaniosi, alla leptospirosi, alla tigna o alla scabbia... Queste patologie possono essere particolarmente dolorose da trattare.
La questione della gerarchia
In passato, molti addestratori avanzavano la questione della gerarchia: il cane avrebbe avuto bisogno di conoscere il suo posto. Il padrone doveva assumere la posizione di alfa, quella dominante, in modo che l'animale non cercasse di salire in cima alla gerarchia.
Al giorno d'oggi, tuttavia, queste parole non sono più realmente pertinenti. Gli studi hanno infatti dimostrato che le relazioni di dominanza tra le specie non esistono realmente. In altre parole, la tua palla di pelo non ti vede come un cane. Quindi questo argomento sulla gerarchia non sarebbe proprio tale.
La qualità del sonno
Dormire con il cane può compromettere la qualità del sonno. Il tuo cane può muoversi mentre dorme, occupare molto spazio, alzarsi e svegliarti. Potresti quindi trascorrere notti frenetiche, che potrebbero poi renderti stanco. Se non vuoi che il tuo cane dorma nel tuo letto, ma può comunque rimanere nella tua stanza, puoi comprargli una cuccia per cani o anche una cuccia per cani.
Impedisci al tuo cane di dormire con te
Non devi dormire con il tuo cane se non vuoi. Il modo migliore per impedire al cane di dormire con te è non abituarlo in giovane età. Insegnagli a dormire da solo quando è ancora un cucciolo. L'apprendimento può essere graduale. Ti sconsigliamo di lasciare il cane da solo sin dal primo giorno: il tuo cagnolino ha appena lasciato la sua famiglia e la sua casa. È normale che sia ansioso.
Se vuoi abituare il tuo cane a dormire con te, sii paziente. Ancora una volta, questo dovrà essere graduale. Inizialmente, dovrai resistere al suo pianto e ai suoi gemiti. Allontana gradualmente la cesta del cane dalla tua stanza e premialo. Finirà per passare la notte da solo.
Assicurati che la zona notte del tuo amico a quattro zampe sia confortevole. Quindi vorrà rimanere lì. Compra un cestino adatto alla taglia del tuo cane, non troppo grande o troppo piccolo e abbastanza piacevole. Posizionatelo in una posizione tranquilla, lontana dal passaggio, ma nemmeno troppo isolata.
Quando non dovresti dormire con il tuo cane?
Si sconsiglia di dormire con il cane nelle seguenti situazioni:
- persona immunosoppressa o fragile presente nella stanza (persona malata, persona anziana),
- Cane con ansia da separazione,
- Cane con parassiti o malato,
- Disaccordo del coniuge,
- Cane che interferisce con il tuo sonno,
- Cane disobbediente,
- Cane sporco.