semoule-chien
January 9, 2025

Puoi dare la semola al tuo cane?

I cani non hanno bisogno di mangiare sempre crocchette o cibo per cani. È anche possibile somministrare loro, di tanto in tanto, prodotti che consumiamo. Attenzione però: non tutti gli alimenti che mangiamo nella nostra vita quotidiana devono essere aggiunti alla dieta del cane. Alcuni sono infatti sconsigliati, mentre altri sono puramente e semplicemente vietati a causa della loro pericolosità. Che ne dite della semola?

I benefici della semola per il cane?

La semola è un alimento a base di cereali, generalmente frumento. È un amido, ricco di carboidrati complessi (altrimenti chiamati zuccheri lenti). In particolare, contiene amido, un carboidrato complesso che è una buona fonte di energia ed è facilmente digeribile dai cani. La semola contiene anche alcune fibre alimentari, che sono buone per la digestione.

Puoi dare la semola al tuo cane se viene nutrito con cibo fatto in casa, come parte della dieta domestica. (Nella dieta BARF, invece, l'animale mangia prima di tutto carne. Quindi dargli la semola non avrebbe senso).

D'altra parte, non date semola ai cani che mangiano crocchette o pasticcini industriali! Questi prodotti contengono già abbastanza amido. Mangiare troppo amido potrebbe causare ai cani problemi digestivi come diarrea o vomito.

Quanta semola dovresti dare al tuo cane?

La semola è ancora un carboidrato. I carboidrati sono calorici e vanno quindi consumati con moderazione per non contribuire all'insorgenza dell'obesità nel vostro amico a quattro zampe. La quantità dipende dal fabbisogno di amidi del cane, che dovrebbe rimanere inferiore al fabbisogno proteico. Le proteine animali sono infatti essenziali per i cani: sono addirittura il cuore della loro dieta.

Come si dà la semola al cane?

Certo, non dare semola cruda al tuo cane! Cuoci a lungo la semola per sciogliere l'amido. Attenzione: la semola troppo secca può essere pericolosa per i cani, in particolare provocando soffocamento. Assicurati di immergere la semola in modo che sia umida (quasi appiccicosa).

Non aggiungere salsa di semola. Non dare semola dolce al tuo cane! Infine, evita la semola preparata in anticipo, che può contenere additivi. Prepara tu stesso la semola per assicurarti che sia adatta alle esigenze dietetiche del tuo cane.

Quali alimenti dovresti dare al tuo cane?

La semola non è l'unico alimento che puoi dare al tuo amico a quattro zampe. Ad esempio, puoi dargli frutta e verdura come regalo o come ricompensa occasionalmente.

  • La banana,
  • La fragola,
  • La mela,
  • La pera,
  • Il kiwi,
  • L'ananas,
  • Le zucchine,
  • Fagiolini.

Alimenti che non dovresti mai dare al tuo cane

D'altra parte, altri alimenti sono tossici per i cani e non dovrebbero far parte della loro dieta. Pertanto, non dare mai al tuo animale domestico:

  • Uve: le proprietà tossiche dell'uva rimangono sconosciute fino ad oggi. Quel che è certo, invece, è che questo frutto è molto pericoloso per i cani. Un grave avvelenamento da uva può portare alla morte entro pochi giorni. Basta una piccola quantità di uva per essere pericolosa. Le uve secche, più concentrate, sono più pericolose delle uve fresche. In entrambi i casi, evita di dare uva o prodotti contenenti uva al tuo cane!
  • Cioccolato: il cioccolato fondente contiene teobromina, una sostanza tossica per i cani. Si consiglia quindi di non darlo mai al proprio amico a quattro zampe. Il cioccolato bianco, invece, non è pericoloso perché non contiene teobromina.
  • Pomodori: i pomodori contengono solanina. Questa sostanza può essere pericolosa per i cani. Troppa solanina porta a disturbi digestivi, disturbi nervosi o salivazione eccessiva.
  • Patate crude: come i pomodori, le patate contengono solanina. Inoltre, tieni presente che questo alcaloide non è pericoloso solo per la salute dei cani, ma anche per i gatti e gli esseri umani. D'altra parte, le patate cotte non sono un problema.
  • Aglio: l'aglio ingerito in grandi quantità può essere pericoloso per i cani. Uguale alla cipolla o ai porri. Anche se l'aglio ha alcuni benefici, è preferibile non somministrarlo direttamente al cane (alcuni farmaci contenenti un po' di aglio possono tuttavia essere prescritti dal veterinario).

Sii sempre vigile, soprattutto se stai preparando una dieta fatta in casa per il tuo cane. È molto importante non dare nulla al proprio animale domestico. Se ritieni che l'animale abbia ingerito un alimento pericoloso, contatta immediatamente il veterinario o un centro antiveleni.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.