Il mirtillo rosso, Il mirtillo rosso in francese, noto per le sue proprietà benefiche sull'uomo, può essere utile anche se integrato nelle diete dei cani. Ecco alcuni dei benefici dei mirtilli rossi per cani!
I mirtilli rossi sono bacche rosse chiamate anche mirtilli rossi. Riconosciuto per i suoi benefici per la salute, è una scelta saggia di frutta da includere nella dieta del cane. Tuttavia, fai attenzione e segui alcune linee guida per mantenere una dieta equilibrata per il tuo amico a quattro zampe.
I mirtilli rossi sono efficaci nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario nei cani come i calcoli urinari, grazie ai suoi composti che impediscono a determinati batteri di aderire alle pareti della vescica.
Aiuta a migliorare la salute orale dei cani, con le sue proprietĂ antibatteriche che aiutano a ridurre la placca dentale e a combattere l'alitosi.
Ricchi di antiossidanti, i mirtilli rossi aiutano a rafforzare il sistema immunitario del cane e a combattere i danni dei radicali liberi.
I suoi composti possono giovare alla salute cardiovascolare dei cani aiutando a mantenere le arterie sane.
I mirtilli rossi hanno proprietĂ antinfiammatorie che sono utili per i cani affetti da osteoartrite o altre condizioni infiammatorie.
Quando si introducono i mirtilli rossi nella dieta del cane, la giusta quantitĂ dipenderĂ principalmente dalla taglia, dal peso, dall'etĂ e dalle condizioni di salute del cane. Ad esempio, per un cane di piccola taglia come un Chihuahua o uno Yorkshire Terrier, una dose iniziale ragionevole potrebbe essere un cucchiaino di mirtilli rossi freschi o secchi al giorno. Se hai un cane di taglia media, come un Cocker Spaniel o un Beagle, puoi aumentare questa quantitĂ a uno o due cucchiai al giorno. Per le razze piĂą grandi come i Labrador o i pastori tedeschi, possono essere appropriati fino a tre cucchiai al giorno.
Dovresti introdurre gradualmente i mirtilli rossi nella dieta del tuo cane per monitorare eventuali reazioni avverse o disturbi digestivi. Inoltre, dovrebbero essere evitati i succhi di mirtillo rosso e i prodotti trasformati contenenti zuccheri o dolcificanti artificiali, poiché non sono raccomandati per i cani. Prima di iniziare a somministrare mirtilli rossi al cane, soprattutto se il cane ha condizioni di salute esistenti o sta assumendo farmaci, si consiglia un consulto veterinario. Tieni presente che i mirtilli rossi devono essere visti come un integratore della dieta del tuo cane, non come un sostituto della sua dieta principale.
In caso di infezione del tratto urinario in un cane, ci sono diversi approcci naturali che puoi prendere in considerazione oltre al trattamento veterinario. Innanzitutto, devi assicurarti che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita, poiché una buona idratazione è fondamentale per aiutare a eliminare i batteri dal sistema urinario.
Anche l'aggiunta di probiotici formulati appositamente per i cani può essere utile. Questi probiotici aiutano a bilanciare la flora batterica del sistema urinario e digestivo, rafforzando così la salute delle vie urinarie. Inoltre, alcune erbe medicinali come il dente di leone e l'ortica sono note per supportare la funzione renale e urinaria grazie alle loro proprietà diuretiche, che aiutano a eliminare i batteri dal sistema.
Inoltre, può essere utile adattare la dieta del cane per includere cibi ad alto contenuto di umidità , come i cibi umidi. Questo aiuta a diluire l'urina e quindi riduce il rischio di formazione di cristalli, un vantaggio significativo in caso di infezioni del tratto urinario.
Questi metodi non devono essere usati come sostituti di un trattamento medico professionale. Le infezioni del tratto urinario possono essere gravi e spesso richiedono cure veterinarie adeguate, compreso l'uso di antibiotici. Poiché ogni cane è unico, non esitate a consultare un veterinario per determinare il miglior piano di trattamento per il vostro animale.
Alcuni tipi di frutti di bosco sono tossici per i cani e dovrebbero essere evitati per tenerli al sicuro. Ecco un elenco di bacche comunemente riconosciute come pericolose per i cani:
Sebbene non siano bacche in senso botanico, l'uva e l'uvetta sono estremamente pericolose per i cani. La loro ingestione può causare una grave insufficienza renale.
Queste bacche sono estremamente tossiche per i cani, il che può portare a gravi problemi cardiaci e persino alla morte.
Soprattutto se crude, le bacche di sambuco contengono composti potenzialmente tossici per i cani. Anche cotti, non sono consigliati per il consumo canino.
Possono causare problemi gastrointestinali nei cani, come vomito e diarrea, e devono quindi essere evitati.
Queste bacche sono tossiche anche per i cani, il che può causare disturbi gastrointestinali e difficoltà respiratorie.
Tradizionalmente presenti durante le festivitĂ natalizie, le bacche di vischio sono pericolose per i cani e causano problemi gastrointestinali e cardiovascolari.
Osserva il tuo cane quando si trova vicino a piante e bacche e chiedi immediatamente un consiglio veterinario in caso di ingestione sospetta.
D'altra parte, ci sono alcuni alimenti che dovrebbero essere completamente banditi dalla ciotola del cane, perché non solo sono tossici, ma possono anche essere fatali.
Le patate crude contengono solanina, una sostanza tossica per i cani. D'altra parte, le patate cotte possono essere somministrate in sicurezza.
Gli avocado contengono persina, una tossina pericolosa per i cani. Inoltre, il nocciolo rappresenta un rischio di soffocamento in caso di ingestione.
I porri, come cipolle, aglio e scalogno, possono causare la distruzione dei globuli rossi nei cani.
Questi alimenti possono indurre anemia emolitica nei cani, distruggendo i loro globuli rossi. Tra questi, l'aglio è considerato il più tossico.
L'uva, secca, fresca, cotta o cruda, può causare insufficienza renale acuta nei cani, portando rapidamente alla morte.
Il cioccolato è estremamente dannoso per i cani in qualsiasi forma (nero, bianco, latte). Contiene teobromina, che è tossica per loro e può essere fatale in grandi quantità .
La tossicità delle noci di macadamia per i cani è ben nota, sebbene le ragioni esatte rimangano sconosciute.