champignon-chien
January 10, 2025

Funghi nel tuo cane

Esistono oltre 100.000 specie di funghi in tutto il mondo. L'uomo ha imparato da tempo a sfruttare tutti i benefici. Ma che dire dei nostri amici a quattro zampe? Potete dare loro dei funghi e, in caso affermativo, quali e in che forma? Quali sono gli effetti benefici dei funghi per i cani? Quali precauzioni devo prendere? Sarai imbattibile dopo aver letto questo articolo.

I benefici dei funghi per il tuo cane

I funghi sono un concentrato di buoni nutrienti. Non sorprende quindi che siano così apprezzati in cucina: sono ricchi di vitamine, antiossidanti, aminoacidi ma anche proteine. E soprattutto, hanno un basso valore calorico. Perfetto per cani con diabete o obesità! Accompagnati da crocchette leggere, possono essere un ottimo alleato.

Oltre alle loro proprietà nutritive, alcuni funghi sono riconosciuti per le loro proprietà medicinali con azioni antivirali, antibatteriche, antimicotiche e antitumorali. Inoltre influiscono sul sistema immunitario, sul funzionamento di alcuni organi come fegato e reni e sulle funzioni cognitive. La medicina umana, come la medicina veterinaria, li utilizza sempre più spesso in modo complementare nel trattamento di determinate patologie.

I funghi possono essere una fonte di numerosi benefici per il tuo cane. Possono:

  • Promuovi la bellezza del tuo pelo e la salute della tua pelle
  • Agire per prevenire le infezioni virali
  • Partecipa al corretto funzionamento del suo sistema immunitario per aiutarlo a rimanere in salute
  • Contribuire al corretto funzionamento di alcuni organi (soprattutto fegato e reni)
  • Rafforzare il microbiota grazie all'apporto benefico delle fibre per la flora digestiva

Quali funghi dovresti dare al tuo cane?

Non si tratta di giocare all'apprendista stregone! Meno di cinquanta funghi possono essere tranquillamente somministrati ai cani. La regola numero 1 è tenere sempre presente che ciò che è commestibile per l'uomo non è necessariamente commestibile per i cani: alcuni alimenti possono addirittura essere tossici. La seconda regola è dargli SEMPRE i funghi che hai acquistato in commercio e non fargli MAI mangiare funghi selvatici.

Se ne hai la possibilità, scegli i funghi da agricoltura biologica: questa è la garanzia di ingerire meno pesticidi, soprattutto quando si tratta di specie molto popolari come lo shiitake, che viene prodotto in modo intensivo.

Reishi

Il Reishi è una delle superstar dei funghi medicinali. Ricco di triterpenoidi, polisaccaridi e peptidoglicani, il reishi ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche che agiscono sul sistema immunitario del cane e aiutano a combattere infezioni o allergie.

Shiitake

Lo shiitake è una dose completa di nutrienti. È pieno di enzimi, aminoacidi e minerali ed è molto facile da trovare. È un ottimo integratore alimentare per il tuo cane per sostenere il suo sistema immunitario ma anche il suo sistema digestivo. Come il reishi, ha proprietà antinfiammatorie e antimicotiche che gli permettono di agire su determinate infezioni e allergie.

Portobello

Sebbene sia meno completo del reishi e dello shiitake, Portobello è ricco di vitamine B2, B3, B5 oltre a rame e selenio. Le sue proprietà antiossidanti aiutano il cane a combattere i segni dell'invecchiamento e possono agire per prevenire alcune malattie neurodegenerative.

Criniera del leone (o Yamabushitake)

Ampiamente utilizzato nella cucina vegetariana e nella medicina tradizionale cinese, questo fungo ha proprietà nootropiche, neuroprotettive, antiossidanti e immunomodulatorie. Può essere un valido aiuto nel trattamento delle malattie dell'apparato digerente ma anche rallentare gli effetti dell'invecchiamento proteggendo il sistema nervoso contribuendo alla rigenerazione delle cellule cerebrali.

Fungo ostrica

Potenti antibatterici e antimicotici, i funghi ostrica sono ricchi di nutrienti e antiossidanti che contribuiscono al corretto funzionamento delle difese immunitarie del cane. Oltre ai suoi effetti rilassanti, può influire anche sui livelli di zucchero nel sangue. Può essere un buon integratore alimentare per cani diabetici.

Precauzioni da prendere quando si somministrano funghi al cane

Conosci e riconosci quali funghi sono tossici per il tuo cane

I funghi sono ottimi per il tuo cane, a patto che tu scelga la specie giusta e gli dia la giusta quantità alla giusta frequenza. I funghi hanno proprietà attive che stimolano il sistema immunitario. Pertanto, si deve usare cautela. Si sconsiglia, ad esempio, di somministrarlo a un cane affetto da una malattia autoimmune poiché il suo sistema immunitario è già troppo stressato. In caso di dubbio, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario.

In generale, è meglio dargli solo funghi acquistati commercialmente o sotto forma di integratori alimentari (gocce o polvere). Quando cammini nella foresta o se hai un giardino, non lasciare che il tuo cane mangi ciò che trova per terra. Alcuni funghi selvatici che si trovano comunemente sono tossici per il cane. Alcune delle specie tossiche più comuni includono:

  • Amanita Muscaria (chiamata anche mosca Amanita)
  • Amanita Gemmata (Narciso Amanita)
  • Amanita phalloides (Amanita phalloides)
  • L'Helvella Lacunosa (Helvella lacunosa)
  • La Galerina Marginata (Galera emarginata)

Introduci delicatamente i funghi nella sua dieta

Qualsiasi cambiamento nella dieta del cane richiede un periodo di adattamento. Non è necessario somministrare più dell'1% della dieta sotto forma di fungo. Se vuoi dare al tuo cane funghi freschi, inizia con:

  • Introduci questo nuovo alimento delicatamente nel suo cibo: somministragli prima piccole quantità per vedere come reagisce.
  • Taglia i funghi a pezzetti.
  • Dai al tuo palato il tempo di scoprire e abituarsi a questo nuovo gusto.
  • Controlla le sue feci per assicurarti che il tuo cane digerisca correttamente i funghi. Se le sue feci diventano morbide o se ha la diarrea, è meglio smettere.

Le stesse regole si applicano ai funghi sotto forma di integratori alimentari. Inizia sempre con una piccola quantità e assicurati che sia ben tollerata. Il tuo veterinario o specialista in nutrizione animale saprà darti i migliori consigli: non esitare a porre loro tutte le tue domande prima di dare al tuo amico peloso i benefici dei funghi.

Quali sono i segni dell'avvelenamento e come devo reagire?

Fai attenzione quando cammini nella foresta, se hai un giardino e anche se vivi in città: la maggior parte dei funghi è tossica per i cani. Se sorprendi il tuo cane a mangiare un fungo, toglilo subito dalla bocca ma non cercare di farlo vomitare.

Se il tuo cane l'ha ingerito prima che tu possa fare qualcosa, portalo immediatamente dal veterinario. Se possibile, porta un campione del fungo in questione. Il trattamento rapido consente la somministrazione di un antidoto in caso di tossicità.

I sintomi di intossicazione non compaiono necessariamente immediatamente dopo l'ingestione. Alcuni possono presentarsi fino a 6 ore dopo: tenete gli occhi aperti!

  • Vomito
  • Diarrea
  • Salivazione eccessiva
  • Dolore addominale
  • Irrequietezza
  • Tremori e rantoli
  • Febbre

Alcuni funghi hanno proprietà nutritive o medicinali particolarmente interessanti da incorporare nella dieta del cane. Tuttavia, proprio come per gli uomini, questi supercibi non possono sostituire una dieta equilibrata e di qualità. Sono disponibili in aggiunta per soddisfare esigenze specifiche o come regalo occasionale.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.