Se i cani possono a volte mangiano determinati tipi di frutta o verdura, altri, invece, sono molto tossici, o anche mortali. In che categoria rientra l'aglio? Puoi darlo al tuo cane? Scopri rapidamente la risposta nel nostro articolo dettagliato.
In generale, lo è Si sconsiglia vivamente di somministrare aglio al cane. Perché? Semplicemente perché può essere molto pericoloso per lui. L'aglio ha un rischio di tossicità del sangue a causa di presenza di N-propildisolfuro. Questo elemento attacca i globuli rossi e ne causa la distruzione. Indipendentemente dal tipo di aglio (crudo, cotto, in polvere, sotto forma di chiodi di garofano, ecc.): gli effetti sono gli stessi.
Consumato in dosi troppo elevate, l'aglio può quindi causare un anemia graveo addirittura, nei casi peggiori, la morte dell'animale. Quindi è assolutamente necessario Evita di somministrare grandi quantità di aglio al tuo cane, oppure quantità moderate ma regolari.
La dose tossica per i cani rappresenterebbe lo 0,5% del peso corporeo dell'animale. Ad esempio, un cane di 10 chili non dovrebbe mangiare più di 50 grammi di aglio.
Quali sono i Sintomi di avvelenamento da aglio ?
I segni di avvelenamento da aglio compaiono generalmente entro 24-72 ore dall'ingestione. Contatta un veterinario il prima possibile.
Buono a sapersi: Non lasciare mai che il tuo cane finisca gli avanzi dei tuoi pasti. Prima di tutto, è una pessima abitudine dargli, che potrebbe poi incoraggiare il comportamento del ladro e farlo ingrassare. Quindi, a meno che tu non abbia cucinato il pasto da solo, non puoi sempre essere sicuro di cosa ci sia negli avanzi. Preferisci la cautela! Se vuoi regalare un bocconcino al tuo cane, rivolgiti invece a prodotti pensati per questo scopo, o ancora meglio, prepara tu stesso i bocconcini per il tuo amico a quattro zampe!
Sembra che alcune razze siano più sensibili all'aglio rispetto ad altre. Queste sarebbero razze canine primitive, come, tra le altre:
L'aglio ne ha alcuni virtù molto apprezzate nella medicina naturale. Consentirebbe quindi di:
È vero che si rivela un ottimo vermifugo. È possibile utilizzarlo per sverminare il cane? Ancora una volta, la risposta è no. La dose necessaria affinché l'aglio sia efficace nel liberare il cane parassiti intestinali è in realtà maggiore della dose tossica. In altre parole, Se vuoi eliminare i vermi dalla tua palla di pelo, dovrai avvelenarla nel processo. Se gli dai troppo poco aglio, non sarà di alcuna utilità. Per combattere questo tipo di parassita, rivolgiti invece a efficaci sverminatori, prescritti dal veterinario.
Se il La dose di aglio somministrata è bassa e puntuale, il tuo cane non dovrebbe essere a rischio di avvelenamento. Ce ne sono anche alcuni farmaci veterinari (come l'aglio essiccato del marchio Grau) a base di aglio efficace contro zecche e pulci, o anche integratori all'aglio, sotto forma di granuli, per prenderti cura del pelo del tuo animale domestico. Questi prodotti non lo sono Non pericoloso, perché sono stati preparati sotto controllo veterinario. Tuttavia, chiedi il parere di uno specialista prima di somministrarlo al tuo cane.
A titolo precauzionale, evita semplicemente di dare l'aglio che hai preparato tu stesso al tuo cane, soprattutto se è ancora un cucciolo, se soffre già di anemia e dove se è appena stato operato o lo sarà presto.
Hai un gatto e ti starai chiedendo se l'aglio è meno tossico per lui che per il tuo cane? Nei gatti, l'aglio è anche potenzialmente tossico se la dose ingerita è elevata. È quindi preferibile, ancora una volta, Non darlo al tuo gatto.
L'aglio, crudo o cotto, non lo è Non è l'unico alimento tossico per i cani. Altri sono altrettanto pericolosi. Contiamo come segue:
Altri alimenti possono causare fastidio al cane. È quindi molto importante conoscere l'elenco dei prodotti pericolosi per poter agire il più rapidamente possibile in caso di problemi ed evitare incidenti.
Fortunatamente, alcune verdure sono invece ottime per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Aggiunte alle crocchette per cani, possono essere ottimi integratori per la salute del cane.
Tuttavia, ricorda una cosa. Il meglio è nemico del bene. L'eccesso di un prodotto considerato benefico per la salute può causare complicazioni, soprattutto nel caso di frutta naturalmente dolce. Prima di dare un frutto o una verdura al cane, parlane con il veterinario. Evita di dare frutta a un animale con diabete.